Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

progetto “Finestre sul mondo”"Finestre sul Mondo" è il titolo del convegno e del progetto che verrà presentato giovedì 10 gennaio nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60.

L'incontro avrà inizio alle 16.30 e sarà aperto dagli interventi dell'assessore comunale Espedito Rose, del dirigente scolastico Roberto Archi, del rappresentante della Fondazione Cariplo Mario Anghinoni e di Silvana Panina dell'Istituto Comprensivo Mantova 1 "Luisa Levi".
Il convegno, poi, entrerà nel vivo con la presentazione del progetto "Finestre sul Mondo".

Da sinistra: Chiribella, Patruno, Rose e Quaini

Al via un ciclo di seminari ed di incontri di educazione cinofila.
Lunedì 14 gennaio, presso il Comando di viale Fiume, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi appuntamenti che si terranno a Mantova per migliorare il rapporto tra l'uomo e il "suo migliore amico a quattro zampe".
L'iniziativa è stata illustrata dall'assessore comunale Espedito Rose e dal presidente dell'associazione di volontariato "Amico cane & Co" Edoardo Chiribella. Presenti anche il presidente dell'Associazione Il Girasole di San Giorgio Claudio Quaini e l'istruttore e responsabile dell'iniziativa Antonio Patruno di Amico Cane.

Nicola Sodano e Seamus Heaney al Bibiena nel 2011Mercoledì 5 settembre, alle 17, nella sala Consiliare del Comune di via Roma verrà conferita la Cittadinanza Onoraria della città di Mantova al premio Nobel per la Letteratura Seamus Heaney.

Veduta di MantovaMantova è stata promossa in sostenibilità ambientale con un riconoscimento speciale ritirato dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Anna Maria De Togni.

Mantova ha aderito all'evento il "Bosco del respiro", l'iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente per valorizzare l’importanza degli alberi nell'ambiente urbano alla luce delle fondamentali funzioni da essi svolte a mitigazione degli eccessi climatici e dell’inquinamento atmosferico.

La Giunta comunale di Mantova martedì 25 settembre ha approvato il progetto definitivo riguardante il collegamento ciclopedonale tra Porta Giulia e via Verona, il tratto lungo 350 metri che consente di superare in sicurezza il centro abitato di Cittadella.

Bosco Virgiliano e alcune aree adiacenti saranno rimessi a nuovo con un investimento di mezzo milione di euro frutto delle compensazioni ambientali derivanti dall'avvenuta costruzione dell'impianto di cogenerazione da parte di Enipower Mantova Spa nel petrolchimico cittadino.

E' stato sottoscritto a Palazzo di Bagno il protocollo d’intesa per la realizzazione della ciclabile Mantova – Grazie e il completamento del sistema ciclopedonale dell’Alto Mincio. A firmarlo martedì 21 febbraio sono stati Alessandro Pastacci, presidente Provincia di Mantova, Nicola Sodano, Sindaco di Mantova, Antonio Badolato, sindaco di Curtatone e Alessandro Benatti, Presidente del Parco del Mincio.

La Giunta comunale martedì 24 gennaio ha preso atto che il piano per i parcheggi a costo zero previsto dal progetto Apcoa conviene. E' quanto ha sostenuto l'advisor che ha espresso il parere favorevole a Via Roma che incasserebbe un canone superiore del 12 per cento.

Il Consiglio Comunale ha deliberato l'approvazione definitiva al Piano di Governo del Territorio (PGT) nella seduta di mercoledì 21 novembre.
I sì sono stati 21 (Maggioranza più Romano del Gruppo misto) e 10 contrari (Minoranza). Nessun astenuto.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN