Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La presentazione in Sala ConsiliareDomenica 2 ottobre, a Mantova, ritorna in grande stile la corsa agonistica su strada, con la macchina organizzativa della 27^ Mantova Half Marathon che procede a pieno ritmo.

La manifestazione sportiva è stata presentata durante la conferenza stampa di venerdì 30 settembre la nella sede del Comune di Mantova. Sono intervenuti l’assessora comunale alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna, il presidente di Quisport Gianpaolo Ferrarini, la presidente provinciale Uisp Elisabetta Bassi, il segretario provinciale Uisp Stefano Alia, gli altri esponenti Uisp Osvaldo Marangio e Fabrizio Gadioli, per Ats Elena Bianchera e l’atleta Salami NaJibe.

Centrato il primo obiettivo: riportare in città l'evento di richiamo internazionale, ripartendo dalla grande promozione sviluppata nelle edizioni 2019 e 2021 che ha valorizzato la vocazione sportiva del territorio. Il tutto con la consueta e preziosa collaborazione dell’amministrazione comunale.

Sarà una domenica di grande sport con la corsa su strada di 21,0975 km che si snoderà su un percorso interamente cittadino. Il tracciato prevede sempre un doppio giro in città, fluido e divertente, attraverso i quartieri di Mantova ed alla scoperta delle bellezze storiche, culturali ed artistiche: il vero valore aggiunto della manifestazione.

L’appuntamento vedrà alla partenza (alle ore 9,00, dal ponte di San Giorgio-zona Sparafucile) centinaia di atleti, provenienti da diverse Regioni d’Italia. All’arrivo, come di consueto, le premiazioni con prodotti tecnici degli assoluti e dei primi di categoria.
Proprio questa agonistica su strada rappresenta la grande volontà del Comune di Mantova, Quisport e UISP di essere nuovamente punto di riferimento dell’atletica leggera di alto livello.

Si ricorda che iscrizioni chiuderanno venerdì 30 settembre e prevedono agevolazioni per i gruppi e per favorire la partecipazione delle podiste. La manifestazione è resa possibile dalla vicinanza di sponsor, partner tecnici e fornitori ufficiali, oltre che dalle centinaia di volontari e gruppi podistici mantovani direttamente impegnati per rendere unica l'esperienza di correrà nel nostro territorio.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: www.mantovahalfmarathon.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I relatoriE' stata presentata giovedì 29 settembre la XXII edizione degli Incontri del Cinema d’Essai: 29 anteprime, la serata dei premi e gli eventi per il pubblico cittadino. Le 29 anteprime, trailer, incontri con i protagonisti del cinema, i premi alle eccellenze del cinema italiano e molti appuntamenti aperti al pubblico e alle scuole. È questo il ricco programma dell'evento che si tiene per il quattordicesimo anno consecutivo a Mantova, dal 3 al 6 ottobre.

La manifestazione, promossa dalla FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai), con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova, è stata presentata nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, alla presenza del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, del Presidente FICE Domenico Dinoia e di Paolo Protti del cinema Ariston. Tra gli artisti presenti: Pupi Avati, Giuseppe Tornatore, Fabrizio Gifuni, Giulia Steigerwalt, Aurora Quattrocchi, Ursula Meier, Jacopo Quadri, Daria D’Antonio riceveranno i Premi FICE per un anno di cinema d’essai, mercoledì 5 ottobre al Teatro Bibiena, con le interviste di Maurizio Di Rienzo. Nella stessa serata Ciro De Caro ritirerà il premio per Giulia, film più votato dai lettori di Vivilcinema. Tra gli ospiti della manifestazione anche Paolo Ruffini.

Tra le anteprime, selezionate da Mario Mazzetti, spiccano Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh e Saint-Omer di Alice Diop, entrambi premiati due volte dalle giurie veneziane. Tra le opere premiate o applaudite ai principali festival: Tori e Lokita di Jean-Pierre e Luc Dardenne, L’innocent di Louis Garrel, Boiling point di Philip Barantini, L’origine du mal di Sébastien Marnier, L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot, Prison 77 di Alberto Rodriguez, Nessuno deve sapere di Bouli Lanners, Miracle: Lettere al presidente di Lee Jang hoon, il film di chiusura Acqua e anice di Corrado Ceron; sono stati segnalati per gli Oscar The quiet girl di Colm Bairead e Plan 75 di Chie Hayakawa; due documentari omaggiano i grandi maestri del cinema: Sergio Leone l’italiano che inventò l’America di Francesco Zippel e The Great Buster di Peter Bogdanovich; e poi scoperte d’autore come Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo di Lili Horvat e Miracle - Storia di destini incrociati di Bogdan George Apetri, entrambi in visione anche per la città.

Sono 12 le anteprime gratuite per il pubblico mantovano, film d’apertura è La ligne - La linea invisibile di Ursula Meier, che sarà presente in una serata evento con la pianista Elena Soresi; presenti anche Giovanni Virgilio per I racconti della domenica e Paolo Ruffini per Ragazzaccio. Due i documentari pluripremiati: Utama - Le terre dimenticate di Alejandro Loayza e La pantera delle nevi con musiche di Nick Cave e Warren Ellis (in visione anche per le scuole superiori); e poi Ninjababy di Yngvild Sve Flikke, Santa Lucia di Marco Chiappetta, Lobo e cão di Claudia Varejão, Creation stories di Nick Moran, Alpenland di Robert Schabus.

Sede centrale della manifestazione è la Multisala Ariston, affiancata dal Cinema Mignon e dal Cinema del Carbone. Inoltre, come di consueto, non mancheranno momenti di riflessione sul settore, con il convegno, in programma il 5 ottobre, dal titolo “Non c'è cinema senza sala- Festival & sale cinematografiche, un percorso comune”.

Alla riuscita degli Incontri contribuiscono la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, la Regione Lombardia, il Comune di Mantova, la Fondazione Comunità Mantovana Onlus, l’Accademia del Cinema Italiano-Premi David di Donatello con la collaborazione della Film Commission Mantova.

Il programma è consultabile sul sito della Fice.

I protagonisti del progettoPer Mantova e il suo territorio il progetto “ECO. P.O.S.T.I: Pane, Orti. Sartoria, Trasformazione, Inclusione”, proposto dal Comune di Mantova in partenariato con Associazione Libra Onlus e il Laboratorio Sapori di Libertà, Associazione Hortus – cooperativa sociale onlus e con il CAV Centro Aiuto alla Vita-Mantova insieme al laboratorio di sartoria Drittofilo, ha raggiunto non solo gli obiettivi di progetto individuati dalla call di Fondazione Cariplo. Ha infatti intrapreso un percorso che mira a riverberare su Mantova e il suo territorio, con impegno e risorse umane, professionali ed economiche, una rete virtuosa che pone al centro i valori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che caratterizzano le imprese coinvolte.

Tra le varie iniziative proposte, la segnalare il lancio dei pacchi regali di Natale con i prodotti naturali confezionati dalle tre realtà sociali. Ne hanno parlato giovedì 29 settembre alla conferenza stampa che ha fatto il punto sul progetto l’assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote, il presidente del Gruppo Giovani Industriali di Mantova Vittorio Marenghi, la tutor della Fondazione Cariplo Claudia Pedercini, il direttore Caritas della Diocesi di Mantova Matteo Amati, per la Cooperativa sociale onlus Hortus Sara Nicolini, per l’Associazione Libra Onlus Angelo Puccia e per il CAV Centro Aiuto alla Vita-Mantova insieme al laboratorio di sartoria Drittofilo Marzia Bianchi.

Il progetto ha attivato nei mesi scorsi un percorso di incubazione/accelerazione promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con Cariplo Factory e ComoNExT: digital innovation hub e incubatore di startup certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, un supporto tailor-made e un percorso di mentorship che proseguirà sino a fine anno e su input del Comune di Mantova si stanno organizzando attività coordinate di comunicazione sul territorio.
Queste premesse hanno permesso ai tre partner di sviluppare la loro vocazione di impresa che punta all’inclusione attraverso percorsi lavorativi virtuosi, esempi di produttività attenta all’ambiente, al riciclo dei materiali, al riutilizzo degli scarti e alla valorizzazione delle risorse sia umane che ambientali, pur con le peculiarità di ciascuna.

Tutto il processo ci porta oggi, dopo aver ideato e organizzato eventi e attività di promozione nel corso dell’anno, a presentare un’iniziativa che rappresenta un importante punto di ricaduta anche grazie all’interessamento e all’attiva partecipazione del Gruppo Giovani Industriali di Mantova, a dimostrazione di come si possa sviluppare un percorso generativo autentico e collaborativo tra Enti e altri attori del territorio sul fronte dello sviluppo sostenibile a livello locale e a livello imprenditoriale.

L’assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote ha dichiarato “Il Comune di Mantova ha creduto in questo progetto e ne ribadisce oggi l’importanza quale apripista di un percorso che prosegua nel tempo oltre la data di conclusione. Grazie infatti soprattutto al supporto di Fondazione Cariplo e all’impegno profuso dai partner in termini di crescita singola e ancor più di rete, pensiamo di avere ora a disposizione un ampio ventaglio di competenze e di risultati raggiunti. Possiamo dunque metterli a disposizione di un territorio che vorremmo sempre più attento ai principi, valori e relative modalità di attuazione di una autentica sostenibilità ambientale, sociale ed economica nell’impresa e nelle reti di imprese”.

La Christmas Box ideata da Associazione Libra, Hortus e Drittofilo è un mezzo di promozione del progetto in grado di trasmettere in maniera concreta le finalità di progetto e delle imprese coinvolte. Un progetto di creatività e prezioso lavoro che unisce lo sviluppo delle imprese con la comunicazione di un messaggio etico di sostenibilità a tutto tondo indirizzato a fortunati fruitori.

A questo proposito Vittorio Marenghi ha commentato: “Questa iniziativa ci è sembrata da subito lodevole e meritoria di un aiuto concreto da parte del Gruppo Giovani Industriali, perché incarna e valorizza aspetti che sono in perfetta sintonia con la nostra strategia, direi di più, con i nostri principi. Diffondere la Cultura d’Impresa, e con essa arricchire il territorio in cui viviamo in termini di creazione di lavoro, sensibilizzazione all’ambiente, inclusività e vicinanza alla nostra comunità è nel dna stesso della nostra raison d’être”.

Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi giovedì 29 settembre ha firmato l’ordinanza che vieta la vendita delle bevande, la somministrazione degli alcolici e di introdurre contenitori in occasione degli incontri di basket della locale squadra Pallacanestro Mantova nella stagione sportiva 2022 – 2023, all’interno del Grana Padano Arena ed in tutta la zona circostante, anche in forma itinerante.

Ecco l'ordinanza.

Il sindaco Mattia Palazzi ha firmato l’ordinanza riguardante le sulle misure temporanee sulla qualità dell'aria. Il provvedimento sarà attivo da sabato 1° ottobre e rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2023. Sono elencati gli interventi sulla circolazione dei veicoli se si superano i limiti del Pm10. Ecco il testo dell’ordinanza in cui sono riportate le limitazioni.

 

 

Rendering 1Come anticipato dall’Amministrazione Palazzi in occasione della presentazione alla città del progetto fatta insieme ad Rfi nel maggio di quest’anno, partiranno lunedì 3 ottobre i lavori per la creazione del sottopasso della stazione ferroviaria di Mantova e per la riqualificazione dell’intera area circostante.

VIABILITÀ
La viabilità a doppio senso verrà garantita per tutta la durata del cantiere. In particolare i lavori interesseranno parte della carreggiata solo nella fase uno, i cui lavori partiranno il 3 ottobre e avranno una durata di cinque mesi, e nella fase due, che vedrà partire i lavori il 24 febbraio 2023 per una durata di 3 mesi, dove il progetto prevede comunque la possibilità di transitare mantenendo il doppio senso di marcia.

Durante i lavori e fino al loro termine, saranno autorizzati al transito sulla corsia preferenziale di via Bonomi-via Solferino e S. Martino-via Scarsellini, richiedendo ad Aster specifico pass gratuito valido per l’intera durata dei lavori, i residenti o domiciliati nelle seguenti vie: via Bonomi, via Solferino e San Martino, vicolo Chiodare, vicolo Stabili, via Corrado, piazza San Francesco, via Marangoni, via Fratelli Bandiera, piazza D’arco, via Fernelli, via Portazzolo, piazza San Giovanni, via Finzi, via Arrivabene, via dell’Arco, vicolo Serpe, vicolo San’Ambrogio, via Monteverdi, via Verdi, via Nievo, via Portichetto, via Galana, vicolo San Longino, via Certosini, via Madonna della Vittoria, via Oberdan.

Il cantiere, oltre ad una prima fase dedicata all’accantieramento dell’area, sarà sviluppato in quattro fasi operative che vedranno la realizzazioni delle seguenti opere.

 

La durata complessiva dei lavori sarà di 406 giorni (dal 03/10/22 al 12/11/23).

Fase 1
Realizzazione scale e sottopasso lato Fabbricato Viaggiatori

Inizio lavori: 3 ottobre 2022
Durata lavori prevista: 5 mesi

Fase 2
Completamento sottopasso

Inizio lavori: 24 febbraio 2023
Durata lavori prevista: 3 mesi

Fase 3
Realizzazione scale lato Fabbricati

Inizio lavori: 15 maggio 2023
Durata lavori prevista: 3 mesi

Fase 3.a
Realizzazione sistemazione esterne, prima parte

Fase 3.b
Apertura e messa in esercizio del sottopasso pedonale

Fase 3.c
Realizzazione sistemazione esterne – seconda parte

Fase 4
Riqualificazione urbana e completamento lavori

Inizio lavori: 15 agosto 2023

Durata lavori prevista: 3 mesi
Cronoprogramma

Complessivamente il progetto prevede di:
• realizzare un nuovo sottopasso urbano per l’attraversamento in sicurezza in accesso alla stazione;

• intervenire sulle aree pedonali afferenti al nuovo sottopasso lato città con una nuova pavimentazione e illuminazione, la riqualificazione delle aree verdi, di segnaletica e arredi;

• riorganizzare e mettere in sicurezza i percorsi pedonali, anche tramite l’utilizzo di complementi di arredo che inibiscano l’uso improprio degli attraversamenti a raso sulla viabilità ordinaria;

• intervenire sulle aree pedonali in adiacenza al fabbricato viaggiatori, con nuova pavimentazione e illuminazione, riqualificare aree verdi, segnaletica e arredi e installare una nuova rastrelliera per bici in prossimità dell’accesso al fabbricato viaggiatori;
• riorganizzare i percorsi di accessibilità veicolare con realizzazione di stalli dedicati alle persone con ridotta mobilità, taxi e aree di parcheggio a tempo in prossimità dell’accesso al fabbricato viaggiatori.

 

Le risorse relative alla realizzazione del nuovo sottopasso e della riqualificazione delle aree contermini alla stazione sono così ripartite: 2,2 milioni di euro a carico di Rfi e 900mila euro a carico del Comune.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La viabilità 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La viabilità 2

 

 

La firma dell'accordoIl Comune di Mantova, per rispondere al mandato dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e ai nuovi bisogni emersi dal territorio tra cui l’esigenza da parte di famiglie e cittadine e cittadini di supporto e orientamento nel fronteggiare temi dovuti all'acuirsi del disagio provocato dalla "coda lunga" dell’emergenza Covid-19 di stretta pertinenza delle discipline psicologiche, ha voluto impegnarsi per l’implementazione – a livello locale – di azioni che rispondano alle finalità richiamate nel “Protocollo di intesa per la promozione del benessere psicologico delle cittadine e dei cittadini” sottoscritto dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (Cnop).

Tali azioni si concretizzano, anche grazie al coinvolgimento dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (Opl) quale articolazione territoriale del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (Cnop), nell’avvio di un servizio sperimentale denominato “Psicologo in Comune” per il quale viene sottoscritto un apposito accordo di collaborazione: si tratta di una scelta amministrativa netta e pragmatica a partire dal livello istituzionale più prossimo ai cittadini per porre in essere una misura reale di welfare di prossimità in termini di servizi di sostegno psicologico accessibili alla cittadinanza.

L’accordo di collaborazione è stato sottoscritto mercoledì 21 settembre nella Sala Consiliare dal sindaco Mattia Palazzi e dal tesoriere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Valentino Ferro. Prima della firma sono stati spiegati i contenuti del protocollo. Oltre a Palazzi e a Ferro, hanno parlato l’assessora alle Politiche e ai Servizi per la Famiglia Chiara Sortino, la dirigente del Settore Welfare Mariangela Remondini e la psicologa e psicoterapeuta referente per il progetto Cinzia Leoni. Era presente anche la referente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (Opl) per il territorio di Mantova Rossana Cal.

“Il servizio Psicologo in Comune che abbiamo voluto realizzare, in collaborazione con gli operatori del territorio – ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi -, risponde al crescente bisogno da parte di singoli cittadini e famiglie di avere un servizio territoriale di sostegno psicologico gratuito e di facile accesso. Sappiamo che in questi ultimi venti anni la sanità territoriale si è gradualmente impoverita e la pandemia ha dimostrato la miopia a danno delle comunità di questa visione. Proseguiamo quindi ad investire sul fronte del welfare di prossimità incrementando i molti servizi sociosanitari già attivi, avendo come priorità il benessere di tutti i cittadini”.

“Grazie al costante e positivo lavoro di rete con gli attori del territorio e alla proficua collaborazione tra pubblico e privato – ha osservato l’assessore alle Politiche per la Famiglia e ai Servizi per la Famiglia Chiara Sortino - continuiamo a potenziare l’offerta dei servizi socio-sanitari, favorendo l’accesso alle iniziative e opportunità che promuovono benessere, prevenendo forme più complesse e gravi di disturbi e abbattendo gli stigmi sulla salute mentale. Da settimane stiamo lavorando in sinergia con i referenti regionali e territoriali dell’ordine degli psicologi per dare vita al nuovo servizio sperimentale dello Psicologo in Comune. Oggi l’emergenza sulla salute mentale è un tema poco considerato nelle agende degli amministratori. Il Bonus Psicologico è senza dubbio stato un tentativo per favorire l’accesso ma non è una misura sufficiente, sia perché i fondi stanziati non sono sufficienti a soddisfare le richieste già pervenute sul portale Inps, sia per la modalità di richiesta informatizzata che può rappresentare in partenza un ostacolo per molte persone. Dobbiamo quindi insistere su iniziative e servizi che investano sulla prevenzione e la cura in modo credibile, concreto e continuativo perché il benessere psicologico e la prevenzione devono essere oggi più che mai obiettivi primari da perseguire”.

“Dopo due anni di pandemia abbiamo ampie evidenze dell'aumento significativo del disagio e di problemi psicologici – ha spiegato la presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Laura Parolin -. Questa iniziativa è importante non solo perché permette di creare un canale gratuito e facilmente accessibile dove trovare un primo spazio di ascolto da parte di professionisti certificati ma anche perché valorizza la dimensione di prossimità propria del territorio comunale promuovendo il benessere psicologico delle cittadine e dei cittadini. E' un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra Istituzioni come auspicato dal Protocollo di Intesa nazionale siglato tra Cnop e Anci".

Di che cosa si tratta? E’ un servizio comunale sperimentale, gratuito, aperto a tutti/e i/le cittadini/e del Comune di Mantova che mira alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio grazie alla presenza di tre operatori, con la qualifica di Psicologi-Psicoterapeuti, che garantiranno otto sedute psicologiche a chi ne farà richiesta con la successiva possibilità di valutare, caso per caso, la prosecuzione del percorso a seconda degli specifici bisogni.

La finalità
• accogliere tempestivamente la prima domanda di aiuto psicologico da parte di cittadine e cittadini e rendere loro più facile l’accesso ad una presa in carico di primo livello;

• avvicinare la domanda di supporto psicologico all’offerta di servizi specialistici di secondo livello, ai servizi sociosanitari e sociali presenti sul territorio, contribuendo alla costruzione o al potenziamento delle reti formali e informali di presa in carico delle famiglie e di cittadine e cittadini;

• esercitare funzioni di prevenzione, diagnosi ed intervento precoce sulle forme di disagio psicologico all’esordio o di minore gravità ma anche funzioni di consulenza, valutazione e supporto psicologico in condizioni che non richiedono interventi specialistici o prese in carico multidisciplinari di lungo periodo.

A partire da lunedì 26 settembre sarà possibile ricevere tutte le informazioni di carattere generale sul servizio e fissare un primo appuntamento contattando il numero +39 329 9560438 (disponibile anche WhatsApp) attivo nei seguenti giorni e orari: martedì, mercoledì, venerdì, dalle 8:30 alle 13, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19, la seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Il servizio sarà operativo presso la sede del Centro per le Famiglie ‘Insieme’ ubicata in via Ariosto n. 61 (quartiere di Valletta Valsecchi) in un nuovo spazio dedicato, rinnovato e accogliente che garantirà inoltre la massima privacy e riservatezza.

La locandinaIl 24 e 25 settembre la Biblioteca Baratta e la Biblioteca Teresiana parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dal Ministero della Cultura. Le Giornate Europee del Patrimonio, istituite per la prima volta nel 1985, ricorrono ogni anno nel mese di settembre e rappresentano per tutti i paesi firmatari della Convenzione Culturale Europea un’occasione per sensibilizzare i cittadini alla ricchezza e diversità culturale dell’Europa e renderli attivamente partecipi nella salvaguardia e valorizzazione di questo patrimonio comune.

Il tema scelto dal Comune di Mantova per l’edizione 2022, “Sustainable Heritage”, declinato in Italia come “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, sottolinea come il patrimonio culturale sia eredità per le generazioni future ed evidenzia il ruolo delle istituzioni nel promuovere la cultura della sostenibilità, impegnate in un dialogo costante con la comunità di riferimento al fine di incoraggiare scelte consapevoli e responsabili in vista di un futuro migliore.

Sabato 24 settembre la Biblioteca Teresiana ospiterà “Preservare l’eredità culturale. Interventi di restauro conservativo del Patrimonio della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova”, esposizione di libri e documenti oggetto di recenti interventi di restauro. Tra gli esemplari in mostra compare anche L’Opera di M. Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di Papa Pio V. Divisa in sei libri, pubblicata nel 1570 dallo stampatore-editore Michele Tramezzino a Venezia e recentemente restaurata grazie al sostegno di Smeg Spa.

Per l’occasione, la Biblioteca sarà aperta dalle 9 alle 18.

L’accesso alla mostra è libero e gratuito: per informazioni è possibile inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 24 e domenica 25 settembre la Biblioteca mediateca “Gino Baratta” invita i cittadini a una due giorni di eventi legati ai libri: sabato 24 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 ritorna l’appuntamento con il Mercatino del Libro Usato, vendita di libri usati donati dagli utenti per sostenere le attività della Biblioteca.

Alle ore 11 riprenderanno anche gli appuntamenti settimanali con le Letture Barattole, letture per bambini e bambine dagli 0 ai 6 anni a cura delle lettrici volontarie dell’Associazione BibliOfficina.

Nella Sala Peppino Impastato (Sala delle Colonne) verrà allestita la mostra, a cura dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, "Ivanoe Bonomi. Selezione di carte dal Fondo dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea" nella quale verranno esposti documenti relativi al personaggio storico mantovano Ivanoe Bonomi, derivati dal fondo conservato presso l’Istituto.

Nel pomeriggio, invece, saranno protagonisti i gruppi di lettura: alle ore 15:30 Simonetta Bitasi presenterà i Gruppi di lettura attivi in Biblioteca e, in contemporanea, si svolgerà il primo incontro autunnale del Gdl “Jolly Roger” per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni con Silvia Mengali. Alle ore 16:30 i ragazzi e le ragazze del Gdl “Capitan Uncino” (11-14 anni) racconteranno la loro esperienza a “Storie in cammino 2022” e a seguire Simonetta Bitasi presenterà, alle ore 17, il Gdl “Quelli del Baratta” per ragazzi e ragazze 14-18 anni e, alle ore 17:30, il Gdl Miraggi al Baratta, che si riunisce il primo venerdì di ogni mese e l’anticipazione della ripresa, da gennaio 2023, del Gdl Scambi Onirici. Alle ore 18 appuntamento con i lettori del Gdl “Liberi di Leggere” coordinati da Silvia Andreoli.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Domenica 25 settembre riprenderanno in Biblioteca Baratta gli appuntamenti di “Giochi in Biblioteca. Attività ludiche per tutta la famiglia” con accesso libero e gratuito: dalle 10 alle 12 appuntamento con “Scacchi al Baratta”, il gioco degli scacchi aperto a bambini, ragazzi ed adulti interessati a cura di Asd Mantova Scacchi; dalle 10 alle 12:30 ritorna anche l’Associazione Amici Ludici con “Al Baratta si gioca”, tanti giochi in scatola per tutte le età con possibilità di gioco in compagnia dei volontari dell’Associazione.

L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il taglio del nastroMantova è da due anni Insieme alle famiglie con un centro a loro dedicato che raddoppia i suoi spazi, festeggia il suo secondo compleanno e presenta la nuova programmazione autunnale che si avvierà a partire da lunedì 19 settembre.

Domenica 18 settembre il Comune di Mantova ha promosso un pomeriggio di giochi e laboratori nel Parco Baden Powell a cura del Consorzio Solco Mantova in collaborazione con le cooperative sociali Alce Nero, il Giardino dei Bimbi, Fior di Loto e l’associazione DoveSeiTu. Sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi e dell’assessore alla Famiglia Chiara Sortino. Accanto a loro anche gli assessori Adriana Nepote, Andrea Caprini e Serena Pedrazzoli, oltre ad un folto pubblico che ha partecipato agli eventi. Infine, la festa si è conclusa con gli spettacoli e l’animazione.

Il Centro per le Famiglie amplia i suoi spazi per circa 100 metri quadri. Ci sarà una nuova sala polivalente di 50 metri quadrati, una sala per consulenze con sala d'attesa e un bagno. Esternamente il centro occuperà due nuove vetrine di via Ariosto che contribuiranno a rivitalizzare il quartiere e a creare rigenerazione urbana.

Insieme, lo ricordiamo, è un innovativo progetto di welfare partecipato, nato per mettere al centro i bisogni di ogni famiglia del territorio, ed in particolare di quelle con figlie e figli da 0 a 18 anni.

L’obiettivo è quello di essere un punto di riferimento per la tutela del benessere individuale e familiare, attraverso un’ampia e diversificata offerta di servizi, tutti gratuiti, gestiti da una équipe multidisciplinare.

Il Centro per le Famiglie di Mantova, sperimentazione nata dalla coprogettazione tra pubblico e privato sociale, in questi primi anni di attività si è fatto promotore di molte opportunità a carattere ludico-educativo, informativo e formativo e di consulenza e ascolto, incentivando nuovi approcci e processi partecipativi, in una logica di prevenzione mirata alla individuazione precoce di ogni forma di disagio del singolo e/o del nucleo famigliare, ascoltando, orientando ed accompagnando circa 800 famiglie mantovane.

Sulla famiglia – ha dichiarato Palazzi - noi non facciamo retorica, ma mettiamo risorse, abbiamo azzerato il costo dei nidi comunali e creato nuovi servizi, come il Centro per le Famiglie che oggi raddoppia gli spazi. E lo facciamo perché Mantova vuole che chi decide di mettere su famiglia sappia che nel nostro Comune non sei lasciato solo”.

“Raddoppiano gli anni, raddoppiano gli spazi ma soprattutto raddoppiano le collaborazioni e di conseguenza le attività proposte – ha sottolineato Sortino -. Un’offerta per le famiglie, per bambini, ragazzi, genitori, nonni che si arricchisce sempre più con la partecipazione e la collaborazione di tante realtà del territorio, professionisti bravissimi, per una proposta qualificata e variegata. Nuovi servizi e nuovi percorsi che nascono dalla creatività di chi insieme al Comune di Mantova continua ad investire sulla prevenzione e sul tema del benessere familiare con politiche specifiche sul sostegno alla genitorialità e alle attività educative per infanzia e adolescenza. Un modo concreto per dare risposta alla sempre più pressante necessità da parte delle famiglie di conciliare i tempi di cura e di lavoro. Uno spazio bello, accogliente e rinnovato, che vuole sempre più trasformarsi da Centro per le Famiglie a Centro delle Famiglie, proprio nell’ottica di una condivisione di bisogni e risposte”.

 Dal 19 settembre 2022 Insieme potenzierà il suo orario di apertura e, oltre a tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì (dalle 15 alle 19), sarà aperto anche al martedì, mercoledì, venerdì e sabato mattina.

Inoltre, grazie alla presenza al Centro di un’assistente sociale del Comune di Mantova si punta sempre più a potenziare i servizi informativi e di orientamento alle famiglie e il lavoro di rete e raccordo con i servizi territoriali già attivi. L’ampliamento della sede permetterà infine di ospitare altri professionisti della prevenzione e promozione del benessere.

 IL PARTENARIATO

Oltre alla collaborazione continuativa con il partenariato progettuale, Insieme ha in questi due anni allargato la rete delle collaborazioni e sinergie pubbliche e private, ponendosi come obiettivo di lavorare in una logica intersettoriale e multidisciplinare.

 Di seguito l’elenco degli enti che, sinora, hanno preso a vario titolo parte alla sperimentazione.

Ecco i soggetti partner.

• A.T.S. Valpadana
• A.S.S.T. Mantova
• Consorzio “Progetto Solidarietà”
• Associazione Centro di Consulenza Familiare Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale UCIPEM
• Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) di Mantova
• Associazione di Promozione Sociale “DoveSeiTu”
• Associazione Altrementi
• Società Cooperativa Sociale “Sol.Co. Mantova – Solidarietà e Cooperazione”
• Alce Nero Società Cooperativa Sociale Onlus Onlus
• Il Giardino dei Bimbi Società Cooperativa Sociale Onlus
• Fior di Loto Società Cooperativa Sociale Onlus
• Ippogrifo Società Cooperativa Sociale di Solidarietà

Queste le ulteriori collaborazioni attivate:
• Cooperativa Sociale Onlus Mater - Tagesmutter
• Associazione Sportiva Dilettantistica Danzarea
• Alkémica Cooperativa Sociale Onlus
• Associazione Parcobaleno
• Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova
• ARS Creazione e Spettacolo
• Cooperativa Centro Donne Mantova Onlus
• Cooperativa Speranza
• Agesci Provinciale Zona di Mantova
• Ordine degli Psicologi della Lombardia Sede Territoriale di Mantova
• Associazione Segni d'Infanzia
• Arci Fuzzy
• CAG Centro di Aggregazione Giovanile (Lunetta)

Pubblichiamo di seguito la programmazione delle attività che va da settembre a dicembre 2022.

Proposte per la fascia 0-36 mesi


proposte mattutine

Martedì 4, 18, ottobre; 8, 22 novembre; 6 dicembre ore 9.30 - 11.30 TESORI DAL NIDO (fascia 4 -14 mesi)
Rivolto a bimbi/e dai 4 ai 14 mesi insieme a mamma, papà, nonni o persona che si occupa di loro.
Un’occasione speciale, per chi non frequenta l’asilo nido, di essere accolti da un’educatrice alla scoperta del “cestino dei tesori”: un’esperienza di gioco, relazione, socializzazione. Vi accoglieranno Francesca Stancari, Educatrice e Cinzia Leoni, Psicologa, Psicoterapeuta Cooperativa Il Giardino dei Bimbi in collaborazione con UCIPEM Mantova.

Martedì 11, 25 ottobre; 15, 29 novembre; 13 dicembre ore 9.30 - 11.30 TESORI DAL NIDO (fascia 14 - 28 mesi)
Rivolto a bimbi/e dai 14 ai 28 mesi insieme a mamma, papà, nonni o persona che si occupa di loro. Un’occasione speciale, per chi non frequenta l’asilo nido, di essere accolti da un’educatrice alla scoperta dei "tesori dal nido".
un’esperienza di gioco con materiali destrutturati e di riuso e attività di manipolazione con materiali naturali. Vi accoglieranno Francesca Stancari, Educatrice e Cinzia Leoni, Psicologa, Psicoterapeuta.
Cooperativa Il Giardino dei Bimbi in collaborazione con UCIPEM Mantova

Mercoledì 21 settembre; 5 ottobre; 9 e 23 novembre; 21 dicembre ore 9.30 - 12 STIAMO BENE INSIEME.
Rivolto a mamme in attesa, mamme, papà, nonni insieme ai loro piccoli dagli 0 ai 9 mesi. Sperimenteremo il piacere di stare insieme, conversando e confrontandoci sul contatto e sul rapporto con i piccoli in questi primi mesi di vita. Si richiede abbigliamento comodo, un tappetino e un asciugamano a uso personale. Vi accoglierà Donatella Simoncelli, Ostetrica.
Cav Centro Aiuto alla Vita

Mercoledì 19 ottobre ore 9.30 - 12 L’ALBERO DELLA VITA
Laboratorio espressivo rivolto a futuri genitori, neomamme, neopapà ma anche a futuri nonni e neononni per realizzare un creativo albero della propria storia di famiglia da donare al/alla nuovo/nuova nato/a. Vi accoglierà Donatella Simoncelli, Ostetrica
Cav Centro Aiuto alla Vita.

INCONTRI POST-PARTO
Giovedì 22 settembre; 6 e 20 ottobre; 10 e 24 novembre ore 9.30 - 11.30 CI NUTRI-AMO. Incontri post-parto rivolti alle neomamme con bimbi/e sino ai 6 mesi.
Sarà l’occasione di raccontare la propria esperienza di parto, di confrontarsi sull’allattamento e l’alimentazione del neonato, di dare voce alle proprie emozioni di mamma e di parlare di tutto ciò che è importante per le partecipanti. Si richiede di indossare abiti comodi e di portare un tappetino e un asciugamano. Vi accoglieranno la dottoressa Cinzia Leoni, psicologa, psicoterapeuta e la dottoressa Alessandra Venegoni, ostetrica.
UCIPEM Mantova

Giovedì 29 settembre; 13 e 27 ottobre; 17 novembre; 1 dicembre, 17 dicembre ore 9.30 alle 11 SPERIMENTIAMOCI. Incontri formativi e informativi rivolti a piccoli/e 0-6 mesi insieme a chi si occupa di loro. Si richiede un abbigliamento comodo, un tappetino e un asciugamano a uso personale.

29/9 I massaggi. Gli studi hanno dimostrato l’importanza per la crescita di piccole persone dell’interazione e del contatto fisico con un adulto significativo. Attraverso il tocco i neonati sperimentano i confini del proprio corpo, un rilascio di sostanze rilassanti e l’intensificarsi di una relazione speciale. Il tocco allevia piccoli disturbi e facilita l’addormentamento. Insieme scopriremo e sperimenteremo il massaggio delle piccole persone.

13/10 e 01/12 Tu ti rilassi, io mi diverto! Il movimento è una caratteristica fondamentale per il nostro benessere: mantiene in salute il nostro corpo e sostiene il nostro umore. Ci sperimenteremo in esercizi adatti al corpo di una neomamma con la compagnia dei cuccioli e delle cucciole.

27/10 I supporti per portare. Negli ultimi anni si è riscoperta una pratica antica e diffusa in molte culture: portare i bambini a contatto del proprio corpo attraverso l’uso di supporti. Questa modalità è fonte di rassicurazione per le piccole persone che ritrovano la sicurezza sperimentata nell’utero materno. Il battito del cuore, l’odore della pelle, il movimento lento, il calore, aiutano i bimbi a rassicurarsi, a calmarsi e ad addormentarsi serenamente. Sperimenteremo insieme i modi di portare i piccini in questo “abbraccio stretto stretto”. Se si possiede, è consigliato portare una fascia o un altro supporto utilizzato.

17/11 Giochiamo sul tappeto. Per le piccole persone il gioco è un’attività fondamentale per crescere bene. Scopriremo come usare il tappeto e quali attività possiamo svolgere insieme. Si richiede la presenza di un solo adulto che accompagni il bambino.

Vi accoglierà la Dott.ssa Alessandra Venegoni, Ostetrica
UCIPEM Mantova

 

Sabato 17 dicembre ore 9.30 - 12
FAMIGLIE IN FESTA. Un’occasione speciale per coinvolgere le famiglie in attesa di un nuovo componente o con bimbi/e 0-6 mesi.
UCIPEM Mantova
—---
Proposte pomeridiane fascia 0-36 mesi
Mercoledì 28 settembre ore 17 - 19.30
Gravidanza cercasi
Rivolto a chi ha il pensiero e/o il desiderio di diventare genitore
Cosa abbiamo a disposizione sul territorio per una coppia che sta cercando una gravidanza? Cosa succede se si incontra difficoltà nell’iniziare una gravidanza, pur desiderandola?
Vi accoglierà Donatella Simoncelli, Ostetrica
CAV Centro Aiuto alla Vita

Mercoledì 12 e 26 ottobre; 16 e 30 novembre ore 17 - 19.30
Mercoledì 14 dicembre ore 9.30 - 12 SPAZIO ALLE MAMME. Percorso rivolto alle mamme in attesa. È patrimonio di conoscenza comune che la gravidanza sia formata da due periodi, endogestazione (cioè i 9 mesi in utero) ed esogestazione (che va dalla nascita ai primi 9 mesi). Partiamo così, da ottobre a dicembre, per un viaggio che inizia con l’endogestazione mettendo a confronto le esperienze e fornendo informazione e orientamento per affrontare al meglio la prima parte di un cammino che cambia la vita.

12/10 Condividiamo le esperienze tra future mamme

26/10 Cosa metto in valigia per affrontare questa avventura?

16/11 La bellezza del secondo trimestre di gravidanza

30/11 Costruiamo la mappa dei bisogni e delle risorse del territorio

14/12 Il terzo trimestre, andiamo verso l’abbraccio

Vi accoglierà Donatella Simoncelli, ostetrica.
CAV Centro Aiuto alla Vita

Giovedì 22 e 29 settembre; 6, 13, 20, 27 ottobre; 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15, 22 dicembre ore 16 - 18 BORGO DELL'INFANZIA - SPAZIO GIOCO PER FAMIGLIE- POMERIGGI D'ATELIER (fascia 0 - 36 mesi) Atelier "adattato" per famiglie con bambini 0-3 anni (genitori, nonni, babysitter) che potranno vivere esperienze sensoriali alla scoperta di materiali, forme, colori. Un luogo pensato per la coppia adulto bambino stimolante e per avvicinarsi all'arte in modo quasi "magico".
Cooperativa Il Giardino dei Bimbi all'interno del progetto PE.PA.MA cofinanziato da Fondazione con i Bambini.

Giovedì 22 settembre; 20 ottobre; 10 novembre; 01 dicembre ore 18.00
APPROFONDIMENTI
Incontri rivolti a futuri e neogenitori e alla Comunità

22/09 Il potere della mente. Conosceremo il Training autogeno e il suo uso in gravidanza. Con la dottoressa Silvia Balasso, psicologa, psicoterapeuta.

20/10 A proposito di …latte. Un’ occasione per parlare e confrontarsi sul tema dell’allattamento. Con la dottoressa Alessandra Venegoni, ostetrica.

10/11 Il ruolo del padre. Con il dottor Giuseppe Cesa, psicologo, psicoterapeuta.

01/12 Quando la famiglia cresce. Riflessioni sui cambiamenti che avvengono in famiglia con l’arrivo di una nuova piccola persona. Con la dottoressa Cinzia Leoni, psicologa, psicoterapeuta

UCIPEM Mantova


Proposte gratuite e rivolte ai residenti del Comune di Mantova.
Iscrizioni tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al + 39 328 1367354

Proposte dai 3 anni in su

Lunedì 19, 26 settembre; 3, 10, 17, 24, 31 ottobre; 7, 14, 21, 28 novembre; 5, 12, 19 dicembre
ore 16.30 - 18 PERCORSI DI OUTDOOR URBANO. LA CITTA’ COME LUOGO DI CRESCITA (fascia 6 - 11 anni). Scoperta, esplorazione, giochi di movimento e fantasia tra natura e territorio urbano.
Cooperativa Fior di Loto

Lunedì 26 settembre; 10 e 24 ottobre; 7 e 21 novembre; 5 e 19 dicembre ore 18 - 19.30 CALMO E ATTENTO... COME UNA RANOCCHIA (fascia 5 – 10 anni), Laboratorio genitori e figli per allenarsi ad essere presenti e consapevoli attraverso il gioco, il rilassamento, l'uso dei sensi e la creatività. Uno spazio speciale per coltivare insieme la calma e l'attenzione.
Associazione DoveSeiTu con Chiara Muliari e Damiano Guberti, Psicologi

Lunedì 3 ottobre; 7 novembre; 5 dicembre ore 16.30 - 18 RACCONTI TRA … NONNI E NIPOTI (fascia 3 - 99 anni). Rivolto a nonni e nipoti. Un’occasione per fare nuove conoscenze e per unire in modo creativo la lettura, il racconto e l’incontro tra generazioni diverse, per approfondire la conoscenza reciproca, scambiandosi esperienze di vita e modi diversi di guardare il mondo, per capirsi e comunicare meglio in un clima tranquillo, accogliente e divertente.

3/10 A che pensi? I nonni e i nipoti saranno coinvolti nella lettura e nel disegno dei loro pensieri a partire dal libro A che pensi? di Laurent Moreau.

7/11 Cosa c’è in soffitta? Ci sono oggetti antichi e misteriosi che si possono scoprire durante una vacanza a casa dei nonni. Partiremo dalla lettura del libro Cosa c’è in soffitta? per capire come si viveva una volta e oggi e nonni e nipoti si racconteranno a vicenda le proprie scoperte.

5/12 Adoro… Che cosa adorano i bambini? E i loro nonni? Lo scopriremo insieme attraverso questo laboratorio in cui nonni e nipoti si scambieranno elenchi e liste di cose che adorano! Non prima di aver letto il libro per bambini Adoro...

Associazione DoveSei Tu

Martedì 20, 27 settembre; 4, 11, 18, 25 ottobre; 8, 15, 22, 29 novembre; 6, 13, 20 dicembre ore 16 - 18 BORGO DELL'INFANZIA - SPAZIO GIOCO PER FAMIGLIE. POMERIGGI D'ATELIER (fascia 3 - 6 anni) I bambini insieme all'adulto di riferimento (genitori, nonni, babysitter) potranno sperimentare varie tecniche, strumenti e materiali. Si scoprirà l'arte come modo speciale per esprimere le proprie emozioni.
Cooperativa Il Giardino dei Bimbi all'interno del progetto PE.PA.MA cofinanziato da Fondazione con i Bambini. 

Mercoledì 12, 19, 26 ottobre; 2, 9, 16, 23, 30 novembre; 7, 14, 21 dicembre ore 15 - 18. SPAZIO TEEN - DIGITAL CREATOR (dai 13 anni). Ciclo di incontri dedicato al mondo della divulgazione digitale, dalla creazione alla diffusione: un percorso alla scoperta dei segreti della produzione attraverso le nuove tecnologie audio e video.

Cooperativa Alce Nero e Strongvilla all’interno del progetto Non Uno Di Meno – la scuola senza cattedra.

Venerdì 23, 30 settembre; 7, 14, 21, 28 ottobre; 4, 11, 18, 25 novembre; 2, 9, 16 dicembre ore 16.30 - 18 IN VIAGGIO TRA I 5 SENSI (fascia 3 – 5 anni). Laboratori sensoriali tra natura, colori e fantasia.
Cooperativa Fior di Loto

Sabato 24 settembre; 1, 8, 15, 22, 29 ottobre; 5, 12, 19, 26 novembre; 3, 10, 17 dicembre ore 10 - 13. Diario di Scuola: fare i compiti Insieme è più bello! (fascia 6 - 13 anni)
Cooperativa Alce Nero

Proposte gratuite e rivolte ai residenti del Comune di Mantova.
Iscrizioni tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al + 39 328 1367354

 Proposte per adulti

Lunedì 3 e 17 ottobre; 14 e 28 novembre ore 18 - 19.30 LA FAVOLA DI QUANDO SEI NATO. LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA. Per genitori di bambini, ragazzi e adulti di ogni età.
I partecipanti saranno guidati nella scrittura della storia, corredata da immagini, della nascita dei propri figli. Al termine del laboratorio avranno un libretto da portare in dono o da conservare come ricordo. È preferibile la partecipazione all’intero percorso.
Associazione DoveSei Tu in collaborazione con Manuela Gorni, Educatrice e Scrittrice

Mercoledì 5 ottobre; 9 novembre; 7 dicembre ore 18 - 19.30. APERITIVI PEDAGOGICI. Momenti di confronto e dialogo tra adulti (genitori, operatori, insegnanti, nonni). Un cerchio di persone attorno a un tavolo: emozioni e pensieri sull'educare, dubbi e domande che trovano risposte condivise.
5/10 Crescere in digitale.
9/11 Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio: costruire comunità educanti.
7/12 Insegnare a volare: autonomie, responsabilità e autodeterminazione di bambini e ragazzi.
Associazione DoveSeiTu

Venerdì 23, 30 settembre; 7, 14, 21, 28 ottobre; 4, 11, 18, 25 novembre; 2, 9 dicembre ore 9.30 - 11.30. Siamo mamme, siamo in Italia Laboratorio di italiano per donne straniere. Una proposta che unisce i temi dell’integrazione e della socializzazione con quelli della formazione e della conciliazione. Si tratta di incontri per imparare l'italiano di tutti i giorni. Tra gli argomenti trattati: la casa, la scuola, il lavoro, la banca o la posta, il corpo umano, le malattie e naturalmente il cibo e la cucina! Non mancheranno occasioni di condivisione delle proprie abitudini e tradizioni.

Iniziativa Family Friendly
Per facilitare e incentivare la partecipazione di mamme con bimbi/e piccoli/e che ancora non frequentano i servizi educativi territoriali, sarà presente un’educatrice professionale per tutta la durata del laboratorio.

Cooperativa Mater Mantova in collaborazione con Cooperativa Il Giardino dei Bimbi.
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunità Mantovana e Fondazione Bam.

Sabato 22 ottobre; 19 novembre, 3 dicembre ore 9.30 - 11 BORGO DELL'INFANZIA. Sostegno alla genitorialità di famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni. Luogo attivo di confronto, ricerca e aiuto, a sostegno e potenziamento del ruolo genitoriale.

22/10 Fermezza educativa: la sicurezza che aiuta a crescere bene. Un adulto capace di offrire regole e stabilire confini certi aiuta il proprio bambino a muoversi nel mondo con fiducia e sicurezza. Questo incontro è l’occasione per riflettere sul significato di regole, limiti, permessi e punizioni.

19/11 Il gioco semplice, il gioco bello. Più i giochi sono pre confezionati meno lasciano al bambino libertà di sperimentare, guardiamoci intorno tutto può diventare occasione di esperienza per i bambini. Questo incontro ci aiuterà a guardare alla casa e al mondo come ad un’esperienza di gioco.

3/12 Movimento è apprendimento. L'importanza del movimento per i bambini come vera e propria forma di apprendimento. Attraverso il proprio corpo il bambino sperimenta, acquisisce competenze e sviluppa la mente.

Vi accoglieranno Cinzia Leoni, psicologa, pscicoterapeuta insieme ad una educatrice professionale.
Cooperativa Il Giardino dei Bimbi all'interno del progetto PE.PA.MA cofinanziato da Fondazione con i Bambini

Proposte gratuite e rivolte ai residenti del Comune di Mantova.Iscrizioni tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al + 39 328 1367354

 I SERVIZI SEMPRE ATTIVI

SPORTELLO DI CONSULENZA E ASCOLTO a cura di DoveSeiTu (sia in presenza che online) rivolto a coloro che, in situazioni legate a eventi particolari di vita o nelle ordinarie dinamiche relazionali (educazione dei figli, relazione coniugale, genitorialità) sperimentano temporanei momenti di difficoltà, stress, disagio e crisi.

AREE DI INTERVENTO
Area Infanzia
Area Adolescenza
Area Adulti

Per ricevere informazioni e/o fissare un incontro è possibile contattare il numero + 39 371 3490815 (attivo anche su WhatsApp).

 SPAZIO DI CONSULENZA E ASCOLTO “MAMME PER MANO”

A cura di Cav - CENTRO AIUTO ALLA VITA.
Un'ostetrica curerà l'accoglienza e i colloqui informativi e di accompagnamento per future mamme e neomamme.

Al mercoledì mattina su appuntamento. Prenotazione al numero +39 328 1367354 (anche WhatsApp).

 SPAZIO LIA

Spazio L.I.A. nasce come luogo (fisico e di senso) dedicato ad un target specifico di utenza: quello femminile e prevede la presenza di un’assistente sociale specialista come figura di riferimento del servizio. L.I.A. (nome proprio ma anche acronimo di Lavoro, Informazione e Ascolto) vuole promuovere iniziative, opportunità e servizi territoriali a favore di donne e giovani donne residenti nel Comune di Mantova, facendosi, al tempo stesso, carico di intercettare idee, proposte e bisogni che potranno nascere dalle utenti stesse.

Ogni martedì mattina dalle ore 9 alle ore 12 o su appuntamento dal lunedì al venerdì contattando il +39 328 1367354 (anche WhatsApp) o via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

GENITORI SMART
Per favorire la conciliazione vita-lavoro, il Centro mette a disposizione di mamme e papà (su prenotazione) punti d'appoggio per lavorare al pc mentre il proprio bimbo/bimba partecipa alle attività laboratoriali, con possibilità di collegamento libero alla wi-fi di Insieme.
Prenotazioni tramite il +39 328 1367354 (anche WhatsApp) o via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PUNTO INFORMATIVO
Un approccio innovativo per informare, orientare, raccogliere bisogni e sostenere le famiglie e la genitorialità.
Il punto informativo di Insieme – Centro per le Famiglie di Mantova, nasce per assicurare alle famiglie un accesso ed un orientamento qualificato sia rispetto ad attività e servizi offerti e proposti dal Centro, sia rispetto ai principali servizi (specialistici e non) presenti sul territorio.

—---------------------
ORARI (dal 19/09/2022)
Mattino: martedì, mercoledì, venerdì ore 8.30 - 13.00 | sabato ore 10 - 13
Pomeriggio: dal lunedì al venerdì ore 15.00 - 19.00
Oppure su appuntamento contattando il + 39 328 1367354 (anche WhatsApp)
o via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Insieme – Centro per le Famiglie: Via Ariosto 61, 46100 Mantova (Valletta Valsecchi)

Grazie alla pubblicazione del bando, è possibile fare richiesta per l’assegnazione di spazi nelle palestre scolastiche del Comune di Mantova per la stagione sportiva 2022-2023. Cliccando qui si può accedere alle pagine che spiegano come scaricare i moduli e come fare le domande.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN