Venerdì 11 novembre alle 18 presso la Casa del Rigoletto in piazza Sordello 23 è stata presentata la rassegna “Fumana. Immaginari delle pianure”. L’edizione 2022 è dedicata ai cambiamenti: climatici, di stato, di prospettiva e di vita e a seguire. Nel contempo ci sarà anche l’inaugurazione della mostra fotografica “[DIS]LOCATI. Vivere (e sopravvivere) all’ombra dell’argine” a cura del collettivo Order#10362. Gli autori sono Elisa Bianchi Testoni, Marco Brioni e Umberto Righi. E’ stata anche presentata un’edizione speciale de Il Notturno.
Durante la presentazione sono intervenuti Massimiliano Boschini, l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e i tre curatori della mostra.
Fumana trae spunto da un’idea semplice: cercare, trovare e valorizzare un tratto identitario comune tra chi ha fatto e fa arte in tutte le sue forme in un luogo geografico preciso, nello specifico la Pianura.
Fumana fin dalla prima edizione ha il patrocinio del Comune di Mantova ed ha visto alternarsi diverse associazioni del territorio organizzare l’evento in collaborazione con Collettivo Fumana: Circolo Fotografico La Ghiacciaia, Associazione Il Notturno e Associazione Altrementi.
L’edizione 2022 è la terza che vede la collaborazione tra il Collettivo Fumana e l’Associazione Altrementi.
C’è anche un aspetto enogastronomico che coinvolge i seguenti ristoranti:
CARLO GOVI www.carlogoviristorante.it
LA CUCINA www.lacucinamn.it
LABORATORIO www.laboratoriomn.it
GIALLO ZUCCA www.giallozucca.it
LA MASSERIA www.ristorantemasseria.it
Nel corso dell’edizione 2022 di Fumana, i ristoranti sopra citati, inseriranno nel loro menù un piatto speciale dedicato al tema della nebbia e applicheranno uno sconto 10% a coloro che si presenteranno, a pranzo o a cena, muniti di una copia dell’ultimo numero del Notturno di Mantova.
IL PROGRAMMA
Inaugurata la settima edizione di MantovaScienza
Pubblicato in GovernoVenerdì 12 novembre ha preso il via nella Sala delle Capriate in piazza Leon Battista Alberti la settima edizione di MantovaScienza che si svolgerà fino al 20 novembre. Gli organizzatori, affiancati dall’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, hanno spiegato come sarà il programma di dieci giorni in cui sarà possibile partecipare gratuitamente a diverse tipologie di eventi, da seminari a spettacoli teatrali, che avranno luogo in importanti edifici storici mantovani.
Si parlerà di astrofisica, cambiamenti climatici, ambiente. Durante i fine settimana sono stati organizzati anche laboratori didattici rivolti a bambini e ragazzi a partire dai 6 anni. Sarà possibile scoprire i segreti dei pianeti che fanno parte del Sistema Solare, conoscere i diversi ambienti presenti sulla Terra oppure approfondire la scienza che regola i ritmi musicali. Grande attenzione rivolta anche alla didattica, con molte attività rivolte alle scuole primarie e secondarie.
Per consultare il programma clicca qui.
Chiesa di San Martino in via Pomponazzo affollata venerdì 11 novembre in occasione del pellegrinaggio dalla Val Rendena a Mantova per la festa liturgica. La messa cantata è stata celebrata da don Stefano Maffei. Una settantina di fedeli provenienti dalla valle del Trentino, oltre a numerosi mantovani, si sono ritrovati davanti all’altare per rendere omaggio agli antenati che a partire dal 1.600 emigrarono nel mantovano per lavoro.
Al termine della cerimonia c’è stato lo scambio dei doni tra i sindaci di Mantova Mattia Palazzi e di Pinzolo Michele Cereghini. Presenti anche la presidente del consiglio comunale di Pinzolo Monica Bonomini, tutta la Giunta del Comune trentino, e l’assessore al bilancio del Comune di Poggio Rusco David Canossa. E’ intervenuto anche l’ex primario Marco Collini tra i primi a favorire l’amicizia tra Mantova e Pinzolo, un legame che sopravvive nei secoli. Nei loro discorsi, i sindaci Palazzi e Cereghini hanno ricordato la storia comune tra le due comunità basata sui valori della tolleranza e della solidarietà.
Un omaggio particolare è stato rivolto pure ad Emma che ha dedicato gran parte della sia vita a custodire la chiesa di San Martino e che tra pochi giorni compirà 101 anni.
Stretta di mamo tra il vicesindaco Buvoli e il Console generale di Francia a Milano
Pubblicato in GovernoIl vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, mercoledì 9 novembre, ha ricevuto in Comune il Console generale di Francia a Milano, François Revardeaux, in visita nella nostra città. All’incontro ha partecipato anche la coordinatrice dei Gemellaggi Maddalena Portioli. Nel corso della visita le autorità hanno ricordato il rapporto di collaborazione e amicizia che lega ormai da molti anni Mantova e la Francia, in particolare con le città gemellate di Nevers e Charleville-Mezieres.
Il console, oltretutto, è nativo proprio di quest’ultima realtà francese. Ed è per questo motivo che ha portato un messaggio di saluti da parte del sindaco di Charleville-Mezieres, Boris Ravignon, rivolto alla città di Mantova. Al centro dell’incontro la volontà comune di portare avanti e rafforzare non solo le già consolidate relazioni tra le realtà gemellate, specialmente sul versante culturale, ma in generale con la Francia, sul versante economico attraverso le realtà industriali. Infine, la stretta di mano tra Buvoli e Revardeaux e lo scambio di doni.
L’assessora Alessandra Riccadonna è intervenuta al 13° congresso dell’associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba che si è svolto a Brescia nei giorni scorsi. Nell’occasione l’associazione ha consegnato un attestato di ringraziamento all’assessora alla Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova, per l’aiuto che l’ente ha dato nell’ambito sanitario ai cubani sottoposti al blocco.
Al congresso hanno partecipato oltre 100 cento delegati, di una settantina di circoli sparsi in tutta Italia. Si sono ritrovati dopo quattro anni per discutere il lavoro futuro dell’associazione e per eleggere il nuovo gruppo dirigente. Nella foto l’assessore Riccadonna e il presidente associazione Marco Papacci.
E’ stato presentato giovedì 10 novembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova, l’ottavo Memorial Attilio Lasagna, un evento sportivo di Boxe di alto livello che vedrà sul ring giovani promesse della Boxe Mantova, oltre ad incontri professionistici con una cintura in palio.
L’evento è stato illustrato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal maestro Boxe Mantova Bruno Falavigna e dal procuratore sportivo Federazione Pugilistica Italiana Francesco Ventura.
La serata andrà in scena venerdì 25 novembre al PalaBoni, in via Luzio 7 nel quartiere di Valletta Valsecchi a partire dalle 19e terminerà verso le 23. L’organizzazione è affidata a Boxe Mantova, Francesco Ventura, Promo Boxe Italia con il sostegno del Comune di Mantova. Sarà in diretta streaming su www.repubblica.it .
Dunque, Mantova tornerà, per una sera, la capitale del pugilato italiano. Per onorare al meglio lo spirito e la memoria di Attilio Lasagna, che negli anni '40 fu campione italiano dilettanti dei pesi leggeri e maglia azzurra e che per decenni nel dopoguerra fu insegnante e anima del pugilato biancorosso, andrà in scena alla Boni, il tempio della Boxe Mantova, una maratona pugilistica che si aprirà con gli incontri delle giovani promesse dilettantistiche mantovane e si chiuderà con tre importanti incontri professionistici con una cintura in palio. Il ‘main event’ vedrà protagonisti, per il vacante Titolo dell’Unione Europea dei pesi gallo, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino Vincenzo Picardi e il sardo Cristian Zara. In precedenza le sfide per il vacante Titolo Italiano dei pesi mosca tra Tommaso Melito (atleta della scuderia di Ventura) e Samir El Kadimi, e la finale del Trofeo delle Cinture categoria superwelter tra gli imbattuti Gianluca Saviello e Francesco De Rosa.
“Siamo orgogliosi di ospitare a Mantova un evento sportivo di livello nazionale – ha sottolineato l’assessore Rebecchi -. Sarà una bella occasione per i mantovani appassionati di boxe”.
“Anche quest’anno – ha aggiunto Ventura – il nostro impegno è stato massimo per offrire alla città uno spettacolo sportivo di altissimo livello, per promuovere il nostro amato sport e per dare l’opportunità alle giovani promesse mantovane di combattere in un contesto importante. Un ringraziamento va al Comune di Mantova e ai numerosi sostenitori privati che hanno creduto nel nostro lavoro”.
Il programma:
Ore 19: quattro incontri dilettanti, con i mantovani Rei Gabrieli (Boxe Mantova), Matteo Di Padova e Nicholas Froldi (Mantova Ring).
Ore 20 circa: professionisti 6x3’ pesi supermedi Andrea Aroni vs Domenico Bentivogli.
Ore 20.30 circa: Trofeo delle Cinture finale pesi supergallo 8x3’ Gianluca Saviello vs Francesco De Rosa.
Ore 21.15 circa: Titolo italiano pesi mosca (vacante) 10x3’ Tommaso Melito vs Samir El Kadimi.
Ore 22 circa: Titolo dell’Unione Europea pesi gallo Vincenzo Picardi vs Cristian Zara.
Biglietti: bordo ring 50 euro, gradinata 30 euro. Prevendita Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’stata presentata mercoledì 2 novembre nella Sala delle Colonne del Centro Baratta, in corso Garibaldi 88, l’iniziativa “Rap & poetry workshop”, un percorso didattico formativo gratuito a cura delle associazioni Rap Pirata e Gne Record Label con il sostegno del Comune di Mantova. Per il Comune di Mantova è intervenuta l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna, mentre per l'associazione Rap Pirata hanno parlato Massimo Caso, il maestro Giancarlo Prandelli e Riccardo Busi.
Lunedì 31 ottobre gli uffici del Comune di Mantova rimarranno chiusi per il ponte. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali rivolti agli utenti in particolari situazioni. La Polizia Locale fino alle 20.20 svolgerà con regolarità tutti i servizi. L’Ufficio di Stato Civile sarà aperto dalle 7.30 alle 11. Il Museo Civico di Palazzo Te lo sarà dalle 9 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30).
Aperte anche le altre sedi turistiche. Lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre sarà chiusa al pubblico la Biblioteca Mediateca Gino Baratta. Martedì 1° novembre sarà chiusa al pubblico anche la Biblioteca Comunale Teresiana. Entrambe riapriranno regolarmente mercoledì 2 novembre.
Sabato 29 ottobre nuovo appuntamento di Mantova Poesia. L’incontro, che prenderà il via alle 18 presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta, prevede la proiezione del video “me” sulle opere scultoree e sui libri d’artista di Paolo Di Capua. Seguirà un’intervista dal vivo allo scultore, condotta dalla critica Rosa Pierno.
Inaugurata l'installazione multimediale "Workers"
Pubblicato in Governo“Workers – storie di ordinario sfruttamento” è un’installazione multimediale interattiva dedicata al fenomeno del grave sfruttamento lavorativo realizzata dalla Compagnia Teatrale FavolaFolle e Cooperativa Lule Onlus, che sarà visitabile a Mantova da giovedì 27 ottobre a domenica 30 ottobre 2022 presso Ex Chiesa della Madonna della Vittoria, Via Monteverdi 1 con ingresso gratuito.