Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Qualità in Comune

L'acqua, il pesce, il riso di Mantova - Condotta Slow Food Mantova

Gli appuntamenti

Venerdì 9 giugno, gli Amici di Palazzo Te restituiranno alla città un monumento prezioso: le Pescherie di Levante di Giulio Romano, in occasione de I pesci del Rio: dalla placita tinca al mostruoso siluro. Il pubblico potrà visitare i locali che sovrastano il Rio, da sempre teatro di pesche miracolose. A conclusione della serata una cena con ricette dedicate ai nostri cari vecchi pesci accompagnata da un momento di riflessione sull’evoluzione della fauna ittica.

Non solo gastronomia di mare: sabato 17 giugno sarà presentato l’inedito quaderno di ricette di Emilia Nuvolari − figlia di Giovanni Nuvolari, medico, patriota e risicultore italiano − Il riso dei padroni e quello delle mondine, importante documento sul ruolo ricoperto dal riso nella cultura e nella tradizione culinaria famigliare.

La notte di San Giovanni, sabato 23 giugno, è in programma Saltavamo i fossi alla lunga, incontro in Corte Pagliare con cena a base di alimenti raccolti sulle sponde dei fossi; mentre Venerdì 30 giugno è la volta di Lo storione e il caviale alla corte dei Gonzaga, gran cena nel Chiostro del Convento di Santa Paola a base di storione e di caviale con musiche “liquide”, immagini e storie gonzaghesche di storioni.

Gli stabilimenti balneari lacustri − dal Sapet alla Colonia elioterapica di Belfiore, dai Postelegrafonici alla Canottieri, dal Ferrovieri all’Isola delle oche − saranno protagonisti martedì 12 luglio per la serata Amricordi... ballando, ballando sulle rive del lago superiore, il cui filo conduttore sarà la musica e i balli fino a metà anni ’60, quando i mantovani abbandonarono la fruizione ludica del lago a favore del Garda e del mare.

Da molto tempo ci si chiede come sia arrivato nella Sinistra Mincio la strana ricetta del Riso alla Pilota, che impiega una tecnica di cottura del tutto simile a quella diffusa nell’emisfero meridionale sotto la linea dell’Himalaya: sabato 19 agosto si cercherà di rispondere a questo interrogativo in una cena dedicata al confronto tra il riso alla pilota mantovano e il riso pilaf del mondo orientale.

La cucina futurista, che ha presagito la nascita dell’industria alimentare, sarà prima attrice domenica 17 settembre della cena Nuvolari, la velocità e il manifesto della cucina futurista: w il riso – ʍ la pastasciutta, con piatti della tradizione.

Domenica 24 settembre in mattinata sarà dedicata a una Biciclettata da Belfiore alle Bertone, tra i fiori di loto e i canneti i partecipati troveranno le proprie biciclette per raggiungere il borgo di Rivalta sul Mincio e poi raggiungere il Parco delle Bertone a Goito.

All’inizio di ottobre è prevista, a conclusione delle iniziative della rassegna, la visita all’acetificio Mengazzoli di Mirandola, alla riscoperta di un immancabile ingrediente nella cucina di pesce d’acqua dolce.

http://www.slowfoodmantova.it

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN