Il Mercato Contadino di Mantova, gestito dal Consorzio Agrituristico Mantovano, intende portare la campagna in città. Il Progetto si sviluppa sulla produzione da filiera corta, ovvero dal produttore al consumatore senza l’intermediazione della distribuzione commerciale. Mantova è stata il secondo Comune d’Italia in grado di realizzare il Mercato Contadino (2006).
Tutti i sabati mattina il mercato, ormai punto di riferimento per tutta la città, conta 50 produttori che pongono in vendita i prodotti delle campagne della provincia di Mantova e dintorni (30-40 km), freschi, sempre di produzione aziendale e stagionali.
Molteplici sono i benefici per i consumatori che sono alla ricerca continua di un’alimentazione naturale e sana, dove al mercato possono recuperare anche antiche tradizioni in grado di soddisfare i bisogni identitari di una comunità.
Il Consorzio Agrituristico Mantovano conta 350 aziende agricole associate e per la maggior parte sono piccole aziende contadine a conduzione familiare, ma sicuramente in grado di dimostrare ai consumatori la propria maestria agricola.
Macro-area competenza progetto:
- Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
- Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
- Educazione (al gusto e di conservazione della biodiversità …)
- Sostegno alle imprese (piccole aziende contadine a conduzione familiare orientate alla vendita diretta, collaborazione tra soggetti del territorio, …)
- Sviluppo delle relazioni con altre aree europee (collaborazione con i più importanti mercati contadini europei)
- Comunicazione e promozione (creazione sito internet, materiale informativo aziendale)
Responsabile: Marco Boschetti, 329 2127504 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.