La zucca tipica mantovana “Capèl da pret” (specie Cucurbita maxima) nonostante oggi sia considerata una delle zucche migliori per le nostre cucine, nel secondo dopoguerra era stata abbandonata dalle aziende del mantovano in favore di nuove varietà più produttive.
Dalla polpa pastosa, soda e dal sapore dolciastro, ricca di vitamina A e C; di sali minerali quali fosforo, magnesio e potassio ad azione antiossidante contro l’invecchiamento cellulare, è un alimento ipocalorico grazie all’alta concentrazione di acqua (94%) con un ottimo contenuto di fibra. Possiede numerose proprietà nutritive e curative, diuretiche e rinfrescanti. I suoi semi sono ricchi di grassi insaturi e l’olio che se ne estrae è spesso indicato per abbassare i livelli di colesterolo e ridurre la pressione.
La cucina mantovana è da sempre definita “cucina di principi e di poveri” e la zucca da buon prodotto del mantovano è alla base di molti piatti tradizionali della cucina mantovana, dai più semplici ai più elaborati. Sicuramente il piatto simbolo è rappresentato dai tortelli di zucca: formati da una sfoglia ripiena dai sapori ben amalgamati: da una parte il dolce della zucca e degli amaretti, dall’altra il gusto speziato della mostarda mantovana e della noce moscata, uniti e legati dall’inconfondibile grattugiata di Parmigiano Reggiano. Ma la zucca tipica la si può trovare in numerosi altri piatti, dai risotti agli gnocchi, dalle zuppe alle insalate, in frittate o sulla graticola. E per finire con i dolci, dove la zucca mostra tutta la sua versatilità e la sua capacità di adattamento ai sapori e agli impieghi più diversi
Elenco delle ricette “Ea(s)t Lombardy” proposte per il mese di Ottobre
Agriturismo Eliodoro, Roverbella
• Sformatino di zucca e zenzero con fonduta di taleggio
• Tortelli di zucca alla Enas
• Tortelli di gorgonzola e pere in salsa di noci
• Risotto zucca, amaretti e timo con glassa di aceto balsamico
• Tortelli di farro e tè verde con ripieno di soia e erba cipollina
• Filetto di maiale al caffè e mandarinetto con chips di zucca
• Insalata di cappone al melograno
• Semifreddo al croccante di semi di zucca variegato al cioccolato con crema di zucca al rum
Antica Osteria Ai Ranari, Mantova
• Tortino di zucca con fonduta di Parmigiano Reggiano 36 mesi e porri fritti
• Ravioli ripieni di polenta macinata a pietra, funghi e formaggio Monte Veronese
• Tagliata di cappone con verdure spadellate al profumo di curry e riso venere con salsa al pomodoro aromatizzata al peperone
• Tortino soffice con pere mantovane IGP e cioccolato fondente con zabaione al passito mantovano
• Mostarda servita con salumi e formaggi
Carlo Govi Ristorante, Mantova
• Crema di zucca con quenelle di ricotta di bufala e amaretti
• Tortelli di zucca al burro e salvia, oppure con sugo Gonzaga
• Maccheroncini al profumo di rosmarino con zucca e salsiccia
• Coniglio arrosto, disossato, al rosmarino con pinoli tostati, olive taggiasche e tortino di zucca
• Tortello amaro di Castel Goffredo
• Tortelloni ripieni con Bagoss, al burro con erbe aromatiche
• Ravioli di storione al profumo di aneto
• Risotto con pera mantovana IGP e Bagoss
• Mostarda di pera mantovana IGP
• Sorbir d’agnoli in brodo di cappone
• Insalata tiepida di cappone alla Bartolomeo Stefani
Cose Buone, Pegognaga
• Vellutata con zucca, patate, cipolla, Parmigiano Reggiano, Olio extravergine di Oliva, pepe di Maldon, noce moscata e crostini di pane
Il Tartufo, Revere
• Tortelli di ricotta e ortiche al tartufo
• Crema di zucca e mandorle con crostini di Parmigiano
Il Trovatore, Mantova
• Riso Vialone Nano con pera Mantovana IGP, Grana Padano e mostarda
Lo Scalco Grasso – Osteria contemporanea, Mantova
• Insalata di cappone alla Stefani
• Tortelli di zucca
• Ravioli allo spiedo erbe e sugo di arrosto
• Guanciale di manzo brasato con la zucca
• Gnocchi, fonduta di formaggio e pere al lambrusco
• Mostarde varie (mele, pere, sedano rapa)
Naviglio 1974, Goito
• Tris di tortelli mantovani
• Orologio di formaggi con mostarde
• Grana Padano 36 mesi con mostarda di mele e zucca
• Parmigiano reggiano con mostarda di pere al caffè
• Carabazada di zucca
Osteria da Pietro, Castiglione delle Stiviere
• Tortelli di zucca, crema di burro e grana padano
• Crema di zucca con salsiccia rosolata e scaglie di grana
Osteria Numero 2, Bigarello
• Sformatino di zucca con amaretto, mandorle, mostarda di mele su fonduta di formaggio Montanaro stagionato Cà Rossa
• Tortelli di zucca spadellati alle pesche sciroppate e scorzetta d’arancia guarniti con mandorle tostate
• Budino di zucca con crema al mascarpone e amaretto con scaglie di cioccolato fondente
• Pera in gabbia di sfoglia con uvetta, pinoli e limone con salsa alla cannella e zenzero
Ristorante Pizzeria Da Guido, Viadana
• Pizza bianca con pere, gorgonzola e glassa al balsamico
• Pizza con la zucca (o zucca e gorgonzola o la mantovana bianca con salsiccia, gorgonzola e grana)
Trattoria Beverara, Acquanegra sul Chiese
• Vellutata di zucca, crostini al rosmarino e tartufo nero
• Insalata di cappone alla Stefani
Trattoria La Stella, Porto Mantovano
• Tortelli di zucca
• Mostarda di pere mantovana