Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

testataeastlombardy

Regione Europea della gastronomia

La Lombardia Orientale: 4 province con un patrimonio naturalistico e culturale, sia materiale che immateriale, di indiscussa ricchezza. Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova hanno ricevuto il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia per il 2017. Unendosi si promuovono come unica grande destinazione turistica, puntando sul connubio tra patrimonio artistico e naturalistico e la grande tradizione eno-gastronomica, senza però perdere di vista la singole identità, le peculiarità che caratterizzano i territori e l'attenzione alla sostenibilità.

www.eastlombardy.it

A+ A A-

NOVEMBRE: Suino mantovano, Tartufo, Paste ripiene, Zucca, Mostarda, Cappone

Il suino tipico della Pianura Padana, destinato prevalentemente alla trasformazione industriale, è ottenuto incrociando suini di razza Large White, Landrace e Duroc, prevede una particolare alimentazione e viene macellato a pesi elevati (190-220 kg di peso vivo) ad una età minima di dieci mesi di vita. Vi sono reperti archeologici e frammenti ossei che attestano la presenza di suini macellati fin dall’epoca etrusca e romana, epoca in cui già è presente la trasformazione ed il commercio delle cosce conservate.

 

Elenco delle ricette “Ea(s)t Lombardy” proposte per il mese di Novembre

 

Agriturismo Eliodoro, Roverbella
• Sformatino di zucca e zenzero con fonduta di taleggio
• Crema di zucca al curry con olio di zucca e semi di zucca tostati
• Tortelli di zucca alla Enas
• Tortelli di gorgonzola e pere in salsa di noci
• Risotto zucca amaretti e timo con glassa di aceto balsamico
• Sfogliatina di funghi con uovo in camicia al tartufo
• Filetto di maiale al caffè e mandarinetto con chips di zucca
• Arista di maiale porchettata al mosto d'uva
• Insalata di cappone al melograno
• Semifreddo al croccante di semi di zucca variegato al cioccolato con crema di zucca al rum

Carlo Govi Ristorante, Mantova
• Salame mantovano e Tiròt di Felonica
• Maccheroncini al profumo di rosmarino con zucca e salsiccia
• Tortelli di zucca al burro e salvia oppure con sugo Gonzaga
• Tortello amaro di Castel Goffredo
• Agnoli in brodo di cappone
• Ravioli di storione al profumo di aneto
• Ravioli ripieni al “bagoss” con burro fuso alle erbe aromatiche
• Crema di zucca con quenelle di ricotta di bufala e amaretti
• Coniglio arrosto, disossato, al rosmarino con pinoli tostati, olive taggiasche e tortino di zucca
• Insalata tiepida di cappone alla Bartolomeo Stefani
• Guancialetto di maiale brasato al forno con polenta abbrustolita
• Mostarda di mele, di pere, di ciliegie, di arancio e finocchio

Cose Buone, Pegognaga
• Salumi da suino mantovano
• Taglieri di formaggi con mostarda
• TOaSTO con salsa al tartufo e Parmigiano Reggiano
• Tortelli con ripieno di mortadella e ricotta, conditi con filetti di mortadella, polvere di pistacchi, burro fuso e Parmigiano Reggiano
• Maccheroni al torchio con ragù di pesto per risotto e zucca

Il Tartufo, Revere
• Zucca marinata con salame mantovano
• Perle ripiene ai porcini e tartufo in corolla di parmigiano
• Bigoli cotti nel lambrusco con salsiccia e tartufo

Il Trovatore, Mantova
• Coppa di suino brasata al profumo di tartufo con patate arrosto

Lo Scalco Grasso – Osteria contemporanea, Mantova
• Grana e mostarda
• Insalata di cappone alla Stefani
• Ravioli ripieni di brasato con tartufo (a disponibilità)
• Risotto alla pilota (a disponibilità)

Masseria, Mantova
• Culaccia con Grana Padano e mostarda mantovana di mele
• Insalata di cappone alla Stefani
• Tortelli di zucca
• Tortelli amari di Caste Goffredo

Naviglio 1974, Goito
• Angoli in brodo di cappone
• Mostarda di pere al caffè con Parmigiano Reggiano
• Risòt menà (con pesto mantovano)

Osteria Ai Ranari, Mantova
• Tortino di zucca in pasta sfoglia con Toma di Gressoney su crema di patate
• Ravioli ripieni di broccoli e patate con crema di Strachitund DOP
• Bollito misto (manzo, testina di vitello, cotechino, lingua di bue, cappone)
La mostarda mantovana di mele accompagna i salumi, i formaggi e il bollito

Osteria Numero 2, Bigarello
• Gnocco fritto con prosciutto crudo di Parma, spalla cotta tipo San Secondo, fesa di spalla, salame mantovano, formaggio crescenza
• Selezione di salumi mantovani servita con giardiniera dell'Osteria (prosciuto cotto affumicato Corte Camerlenga, culaccia Corte Camerlenga)
• Passatelli asciutti al Lambrusco Vecchio Ponte Giubertoni, con salsiccia mantovana e porri
• Risotto morbido alla zucca e nocciole tostate e formaggio di malga Case di Viso
• Tortelli di zucca conditi con burro e salvia spadellati alle pesche sciroppate e scorzetta d’arancia guarniti con mandorle tostate
• Cotechino alla birra in sfoglia con salsa verde e contorno di fagioli stufati
• Guancialino di maiale brasato al vino Josef servito con purè di patate
• Budino di zucca con crema al mascarpone e amaretto con scaglie di cioccolato fondente

Ristorante Giallozucca, Mantova
• Stinchetto di maiale con riso basmati integrale e cipolle al balsamico
• Riso alla pilota
• Tortelli di zucca al burro versato e Grana Padano
• Filetto di maialino con funghi pioppini e purè di patate

 Ristorante Pizzeria Da Guido, Viadana
• Pizza Ea(s)t Lombardy bianca con mozzarella, salsiccia, zucca e grana

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN