150° Unità d'Italia
MOSTRA: MANTOVA RICORDA I 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA
A cura del Circolo Filatelico Numismatico mantovano, una esposizione per illustrare, con l’utilizzo di materiale filatelico, numismatico e documentaristico, i fatti salienti che hanno portato all’unità della Nazione Italiana e ricordare i personaggi di maggior spicco che vi hanno contribuito.
www.cifuma.it
22 novembre 2010/16 marzo 2011
Progetto didattico: MUSEO E PATRIA. ALLE ORIGINI DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI MANTOVA: SANTE MEMORIE E IDENTITÀ NAZIONALE.
Il Museo della Città di Palazzo San Sebastiano presenta un progetto didattico per l’anno sclastico in corso rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado che consentirà di conoscere la Collezione Risorgimentale conservata presso il Museo della Città, normalmente non visibile al pubblico, e quello appartenente al “patrimonio diffuso” di Mantova, a partire dal monumento dedicato ai Martiri di Belfiore. www.museodellacitta.mn.it
MULTIMEDIALE
Sito web – MANTOVAFORTEZZA
Progetto a cura della Società per il Palazzo Ducale con il sostegno del Comune di Mantova. Il progetto mira a illustrare la storia e l’evoluzione del sistema difensivo che ha caratterizzato la città di Mantova e il suo territorio attraverso un sistema informatizzato implementabile, in cui alla visualizzazione grafica si accompagnano specifiche schede informative delle diverse opere (scomparse o esistenti) che hanno costituito il sistema di fortificazioni del territorio.
Premessa
A metà Ottocento Mantova diviene il crocevia dell’iniziativa democratica e repubblicana in funzione antiaustriaca. I cospiratori che si riconoscono nel Comitato insurrezionale mazziniano, alla cui direzione vengono nominati don Enrico Tazzoli e Giovanni Acerbi, diffondono documenti rivoluzionari, spacciano in maniera massiccia le cartelle del prestito mazziniano e le distribuiscono nelle città vicine.
FEBBRAIO - MARZO
10 febbraio/1 maggio 2011 Teatro Ariston
Iniziativa per le scuole PER I 150 ANNI DELL’INITA’ D’ITALIA: IL CINEMA RACCONTA
Marzo/aprile 2011 Archivio di Stato – Sacrestia SS. Trinità
Giornata di studio ALESSANDRO LUZIO DAL RISORGIMENTO AL FASCISMO