Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Hervè Tullet, artista e scrittore di rilevanza internazionale, conosciuto in tutto il mondo per i workshop condotti con i bambini e i ragazzi al motto “L’arte per tutti e da tutti”, è stato protagonista a Mantova nella settimana dal 16 al 20 settembre. Tullet, infatti, ha tenuto dei laboratori con gli alunni delle scuole cittadine, primarie e dell'infanzia, guidando i bambini in un’avventura artistica collettiva. Le opere che ne sono scaturite dagli incontri, dopo un lavoro di postproduzione, sono state proiettate sabato 20 novembre sulla facciata della Torre dell’Orologio, in piazza delle Erbe, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. “Si tratta di un pezzo unico – ha detto Tullet – che è il risultato dell'energia collettiva che si è generata durante gli incontri con i bambini”.

Nella stessa giornata è stata inaugurata a Palazzo della Ragione anche la mostra “Nei colori dei diritti” che rimarrà aperta tutti i giorni fino al 27 novembre.
Per la presentazione degli eventi, in piazza delle Erbe sono intervenuti, tra gli altri, l’artista Hervè Tullet, l’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, la presidente dell’Unicef provinciale Cristina Reggiani e Alessandra Falconi del Centro Zaffiria.

L’esposizione a cura di Tullet, realizzata dai bambini e dalle bambine delle scuole di Mantova, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le opere faranno da cornice anche agli incontri di lettura con i bambini. La proiezione sulla Torre dell’Orologio, invece, si ripeterà tutti i pomeriggi fino a sabato 27 novembre, sempre a partire dalle 17.

Hervé Tullet, artista multiforme, è noto in tutto il mondo per ì suoi libri per l'infanzia che conquistano anche gli adulti. “Dobbiamo garantire ai bambini spazio e libertà – ha sottolineato Tullet -, senza costringerli con troppi obiettivi da perseguire. In questo modo hanno la possibilità di interpretazioni vastissime”.

Il percorso artistico, realizzato in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nasce dalla collaborazione tra il Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova e la cooperativa Zaffiria, che opera nel campo dell’educazione a livella nazionale.

 

Il Comune di Mantova, capofila della rete interistituzionale antiviolenza territoriale per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli, promuove e sostiene, come di consueto, un ricco programma di iniziative di sensibilizzazione e formazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Inoltre, da quest’anno, ha inserito anche attività a carattere ludico educativo presso il Centro per le famiglie Insieme per parlare di parità di genere sin da piccoli.

A partire dal 23 novembre, saranno offerte alla città e al territorio, molte occasioni di incontro e riflessione, in presenza e online, attraverso convegni, proiezioni, webinar, performance artistiche, mostre, presentazioni letterarie, installazioni e laboratori a carattere ludico-ricreativo.

Inoltre, durante le tante iniziative in presenza, saranno distribuiti gratuitamente i calendari 2022, in vari formati, recanti il logo Non Sei Sola (da anni utilizzato dal Comune di Mantova per caratterizzare le iniziative territoriali antiviolenza) così come il riferimento al Numero Verde Nazionale Antiviolenza di Pubblica Utilità 1522 (attivo H/24) e i contatti dei centri antiviolenza accreditati operanti sul territorio provinciale.

Il calendario di eventi è stato presentato venerdì 19 novembre, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessora alle Pari opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, dalla vice presidente di Telefono Rosa Valeria Biondani, da Cristina Ferrari di Coop. Centro Donne, da Francesca Ferrari della Biblioteca Baratta, dalla presidente Cav Marzia Monelli, Laura Pasetti del Consultorio, Silvia Ebbi dell’Aiga e dalla presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Mantova Laura Ferro.

“Un ricco programma di iniziative – ha detto l’assessora alle Pari opportunità Chiara Sortino – che nasce dalla forte collaborazione tra il Comune di Mantova e le tante realtà locali che si occupano di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Sono grata a tutti coloro che insieme all’Ente si impegnano incessantemente in azioni di sensibilizzazione verso la cittadinanza e di accoglienza e presa in carico delle donne vittime di violenza e dei loro figli. Solo insieme, con le competenze e professionalità di ognuno, è possibile arginare questa terribile piaga sociale e promuovere una cultura del rispetto della donna, che non si ferma alle celebrazioni del 25 novembre ma si concentra su politiche attive quotidiane e continuative”.

“Abbiamo voluto dare un segno concreto di attenzione al tema della giornata del 25 novembre – ha sottolineato l’assessora al sistema bibliotecario Alessandra Riccadonna – anche in un luogo civico e culturale. Così nella biblioteca comunale Baratta sono tre le iniziative per dare voce alle vittime di violenza: un allestimento che durerà tutta la settimana per raccontare le storie delle vittime di femmincidio, letture sceniche realizzate in collaborazione con l’Accademia ‘Campogalliani’ e il Consultorio di Mantova e Lunetta per dare voce alle testimonianze di donne sopravvissute che hanno trovato il coraggio di denunciare violenze spesso invisibili. Infine, la presentazione del libro ‘L’amore non uccide’ a cura della professoressa Pina Lalli”.

Le iniziative sono promosse dal Comune di Mantova, Assessorato alle politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne (25 NOVEMBRE).

Di seguito si riporta il programma completo delle iniziative oppore scarica il pieghevole con gli eventi della manifestazione:

La Fontana di Corso Vittorio Emanuele II SI ILLUMINA DI ROSSO
Giovedì 25 novembre
Il Comune di Mantova aderisce alle azioni di sensibilizzazione nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne attraverso l’illuminazione di colore rosso della fontana cittadina di Corso Vittorio Emanuele II. Un gesto simbolico di grande impatto visivo per mettere in luce questa importante ricorrenza.
A cura di Comune di Mantova - Assessorato alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità
------------
FAI LA DIFFERENZA: FERMA LA VIOLENZA
Giovedì 25 novembre > ore 11.30 INAUGURAZIONE
Settore Welfare, Servizi sociali e Sport del Comune di Mantova • Via della Conciliazione 128, Mantova.
Una panchina rossa sarà posizionata nel cortile dalla sede del Settore Welfare, Servizi sociali e Sport del Comune di Mantova come simbolo e oggetto di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. L’iniziativa dal titolo “Fai la differenza: ferma la violenza”, inserita nel flash mob in collegamento con la sede centrale di U.I.C.I, coinvolgerà tutto il territorio nazionale. Sulla panchina è previsto il posizionamento di una targa che ricordi l’impegno di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS - Sezione Territoriale di Mantova al contrasto del fenomeno.
A cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS - Sezione Territoriale di Mantova in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità

------------
UN MESSAGGIO CHE TI PUÒ SALVARE
Dal 25 novembre (ore 12.30 inaugurazione) all’11 dicembre
Loggia Ovest • via Pescheria, Mantova.
In occasione delle 16 giornate di attivismo contro la violenza di genere (iniziativa internazionale che nasce nel ’91 dall’istituto Women’s Global Leadership Institute sponsorizzato da Center for Women’s Global Leadership), AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati posizionerà presso la Loggia Ovest di via Pescheria a Mantova uno striscione contenente un messaggio informativo socialmente utile sia nei confronti di donne vittime di violenza sia in un’ottica di sensibilizzazione della cittadinanza tutta.
A cura di AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati
------------
HERSELF - LA VITA CHE VERRÀ Proiezione del film di Phyllida Lloyd (drammatico, Francia 2020)
Cinema del Carbone • Via Oberdan 11, Mantova
Mercoledì 24 novembre
> ore 10 Riservato alle SCUOLE
Con interventi di: D.ssa Isabella Pupillo, psicologa dell'età evolutiva, psicoterapeuta, consulente Telefono Rosa; Valeria Biondani, Vicepresidente Telefono Rosa.

> ore 21.15 Per TUTTI
Con interventi di: Dott. Giorgio Cavicchioli, psicologo e psicoterapeuta; D.ssa Nadia Mortara, psicologa, psicoterapeuta e consulente Telefono Rosa; Avv.ta Paola Mari, Presidente Telefono Rosa.

Giovedì 25 novembre > ore 10 Riservato alle SCUOLE
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità del Comune di Mantova.
Interventi di: D.ssa Lucia Battaggia, psicologa e psicoterapeuta; D.ssa Nadia Mortara, psicologa, psicoterapeuta e consulente Telefono Rosa; Avv.ta Paola Mari, Presidente Telefono Rosa.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova

------------

LABORATORI LUDICI & RICREATIVI
Per ragazzi/e, bambini/e & famiglie Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova via L. Ariosto 61 (Valletta Valsecchi).

- SIAMO NOI A SCEGLIERE LE NOSTRE RELAZIONI O SIAMO INFLUENZATI DA CIÒ CHE CI CIRCONDA? (dagli 11 ai 14 anni)
Giovedì 25 novembre > ore 16
Scopriamolo insieme a partire da grandi classici del cinema, giornali e pubblicità e attraverso attività che ci consentano di riflettere su come costruire relazioni sane e positive legate alla “scelta” del/della partner e delle relazioni di coppia che possiamo intraprendere. D.ssa Cristina Ferrari, psicologa.

- EMOZIONI A COLORI (dai 3 ai 5 anni)
Domenica 28 novembre > ore 15
Dopo la lettura di un racconto, bambini/e conosceranno meglio le emozioni di base e, tramite giochi cooperativi e attività manuali, saranno aiutati a comprendere l’importanza della collaborazione e la bellezza di scoprire e accettare l’altro/a. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. D.ssa Sonia Tosi, psicologa.

- COSTRUIAMO LA CITTÀ DELLE EMOZIONI (dai 6 ai 10 anni)
Domenica 28 novembre > ore 17
In seguito alla lettura di un racconto, bambini/e saranno guidati/e nel riconoscimento delle emozioni, sperimentandosi nell’interpretazione di personaggi della storia. Successivamente, saranno impegnati/e in attività manuali, per favorire la condivisione e cooperazione, sottolineando l’importanza della fiducia e dell’accettazione dell’altro/a per la buona realizzazione del prodotto finale. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. D.ssa Sonia Tosi, psicologa.

Gratuiti, iscrizione obbligatoria via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 328.1367354

A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus

------------

I GIOVANI DOPO IL LOCKDOWN
Un’occasione di dialogo e confronto per evidenziare le criticità emerse durante e dopo il lockdown con particolare riferimento alle relazioni e ai comportamenti dei giovani. È possibile contenere i sentimenti di rabbia, aggressività, violenza e frustrazione? Proposte di prevenzione e sostegno.

Martedì 23 novembre
Teatro Ariston Via Principe Amedeo 20, Mantova > ore 9.30 - 12.30 Riservato alle SCUOLE
Interviene: D.ssa Laura Pomicino, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice Modera: Marzia Monelli, Presidente Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.).
Sala degli Stemmi • Via P. Frattini 60, Mantova > ore 17 - 19.30 Per TUTTI
Inclusa diretta streaming YouTube (link in prossimità dell’evento disponibile sul sito www.centroaiutovitamantova.it).
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità del Comune di Mantova Presenta l’evento: Marzia Monelli, Presidente Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Intervengono: D.ssa Laura Pomicino, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice; Suor Monia Alfieri, docente di “Management scolastico” presso ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore; Equipe Multidisciplinare Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Modera: Manuela Baiocchetti, counselor e formatrice.

INFO E CONTATTI: 347.0812239 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.centroaiutovitamantova.it
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
A cura di Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.)

------------
IO SONO ANCORA QUI
Voci di donne vittime di femminicidi
Dal 23 al 27 novembre > orario di apertura al pubblico
Biblioteca Gino Baratta (Sala di Lettura)
Corso Garibaldi 88, Mantova
La Biblioteca Gino Baratta ricorda tutte le vittime di femminicidio attraverso un allestimento che racconta le loro storie.

ASCOLTAMI Testimonianze di violenze sulle donne
Mercoledì 24 novembre > ore 17 Biblioteca Gino Baratta (Sala di Lettura) - Corso Garibaldi 88, Mantova.
Le storie di vittime di femminicidio e le testimonianze delle sopravvissute che hanno trovato il coraggio di denunciare una violenza spesso invisibile rivivono attraverso letture sceniche realizzate in collaborazione con Accademia Francesco Campogalliani e Consultorio di Mantova e Lunetta.

L’AMORE NON UCCIDE
Sabato 27 novembre > ore 16.30
Biblioteca Gino Baratta (Sala Peppino Impastato) - Corso Garibaldi 88.
Presentazione del volume “L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche” (Il Mulino, 2021) a cura di Pina Lalli, professoressa ordinaria in sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, attraverso l’analisi di sentenze, articoli di stampa, e del dibattito politico-sociale. Un quadro variegato, che attraversa spazi diversi del discorso pubblico, alle prese con questa parola strappata dalle rare, ironiche presenze in qualche antico documento del 1600 e riapparsa con vigore dagli anni 1970 per opera di movimenti femminili, stanchi di vedere le donne escluse dal novero delle vittime meritevoli di giustizia. Pina Lalli è coordinatrice scientifica nazionale della ricerca curata dall’Osservatorio sul femminicidio che persegue obiettivi di ricerca scientifica e agisce per la disseminazione delle conoscenze sul fenomeno della violenza sulle donne.

INFO E CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di Biblioteca Gino Baratta

------------

ACTION 4 WOMAN - Ensamble di Voci
Venerdì 26 novembre 2021 > ore 18.30
Lungo Rio • Via Pescheria, Mantova.
Voci per il femminile: un ensemble che racconta attraverso testi poetici, testimonianze, autobiografie e filosofia il femminile contemporaneo tra rappresentazione sociale, aspettative e realtà. Un coro potente che, da un punto di vista volutamente personale, mette a fuoco uno dei temi più dibattuti oggi: il gioco delle molteplici prospettive di visioni del femminile. Cos’è violenza, cos’è costrizione; quali sono gli strumenti per sconfiggerle e intraprendere un percorso di emancipazione da paura e cliché, verso una libertà di espressione e di senso. Regia di Federica Restani con la partecipazione dei membri della Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova e con le performer Federica Restani, Giovanna Venturini, Chiara Olivieri, Elena Migliari, Denise Mirandola, Teresa Turola, Patrizia Scintu, Irene Gandolfi, Giorgia Magnani, Silvia Ruberti, Rachele Bertelli.
A cura di Ars. Creazione e Spettacolo in collaborazione con la Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova.

------------

CICLO DI SEMINARI ONLINE
Rivolti ad assistenti sociali e aperti alla cittadinanza, realizzati in un continuum con quelli svolti nel 2020, in un’ottica di approfondimento formativo, oltre che di sensibilizzazione e prevenzione

- LA COSTRUZIONE CULTURALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, TRA STEREOTIPI E DISCRIMINAZIONI
Mercoledì 24 novembre > 15.30 - 17.30
Conduce: Claudia Forini, counsellor professionista, talent coach.

- LA COMUNICAZIONE EFFICACE E NON VIOLENTA: TRA ASSERTIVITÀ E AUTOSTIMA
Mercoledì 1 dicembre > 15.30 - 17.30
Conduce: Claudia Forini, counsellor professionista, talent coach

- LA DIPENDENZA RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI VIOLENZA INTRAFAMILIARE
Venerdì 10 dicembre > 15.30 - 17.30
Conduce: D.ssa Cristina Ferrari, psicologa clinica

Gratuiti, iscrizione obbligatoria via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È stato richiesto il riconoscimento dei crediti FC.AS A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus.

 

Nell’ambito del programma di azioni previste per la Giornata nazionale degli alberi, che sarà il 21 novembre, verranno messe a dimora 20 piante in diversi Istituti scolastici cittadini. La prima posa è avvenuta giovedì 18 novembre nel cortile della scuola dell’infanzia Montessori, in piazzale Michelangelo, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e dei piccoli alunni accompagnati dalle maestre.

Ogni 21 novembre si celebra un momento di approfondimento culturale e civile che delega in particolare all’educazione scolastica il delicato compito di raccontare l’ecosistema boschivo, finalizzato alla tutela della biodiversità e al rispetto delle specie arboree. Anche la “Carta di Mantova”, sottoscritta dal Comune Capoluogo, in occasione del Forum Mondiale delle Foreste Urbane organizzato dalla Fao nel 2018 proprio a Mantova, prevede la celebrazione degli alberi con attività che coinvolgano la cittadinanza e le scuole. Per questi motivi, nei prossimi giorni, verranno messi a dimora alcuni alberi nei giardini delle scuole, accompagnando, in alcuni casi, questa attività con una interazione tra i giardinieri, i tecnici, gli amministratori del Comune e gli alunni. Le operazioni di impianto saranno seguite da vicino dai bambini, con la finalità di creare un rapporto simbolico di vicinanza con la natura e di rispetto per gli alberi e il verde pubblico.

Altre piante, dunque, saranno messe a dimora al nido Soncini, alle scuole dell’infanzia Calvi di Formigosa, Berni di Lunetta, Pacchioni, Rodari, Campogalliani, alle primarie Martiri di Belfiore, Pomponazzo, Don Leoni, alle medie Sacchi e Bertazzolo. Le specie utilizzate saranno autoctone, comprendendo prevalentemente tigli, carpini, platani e aceri.

Nella Giornata nazionale degli alberi e di CamminaForeste Urbane 2021, il Comune di Mantova, in collaborazione con Alkémica, nell’ambito del progetto “ACE3T – CliMA Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano”, cofinanziato da Fondazione Cariplo, propone un evento speciale domenica 21 novembre. Si tratta di una passeggiata esplorativa per scoprire dalla viva voce dei tecnici come si realizzerà il progetto del nuovo parco urbano dei Giardini di Palazzo Te. Subito dopo è in programma la visita alla villa giuliesca con la guida abilitata Federica Pradella sul tema: “La natura nell'arte e nel mito. Giulio Romano e Venere a Palazzo Te”. Il ritrovo è fissato alle 15.30 presso l'area esterna al bookshop/bar di Palazzo Te. La prenotazione è obbligatoria sul sito: www.mantovascienza.it/eventi-off/. E’ necessario essere muniti di green pass.

Sesta edizione per MantovaScienza, il festival scientifico del Comune di Mantova che prevede una manifestazione della durata di dieci giorni, articolata in seminari su temi di interesse collettivo e conferenze di carattere divulgativo, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali, escursioni e laboratori per bambini e famiglie.

Promossa e sostenuta dal settore Servizi Educativi e Scolastici e - novità di questa edizione - anche dal settore Welfare del Comune di Mantova la manifestazione è organizzata da Alkémica Cooperativa Sociale Onlus, e vede come main sponsor TEA spa.

Il festival risponde al duplice obiettivo di stimolare l’attenzione generale verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche e – al tempo stesso – sensibilizzare, attraverso una didattica laboratoriale innovativa, la scuola di ogni ordine e grado a rivolgere una speciale attenzione alle Scienze.
Dopo la parentesi primaverile della 5^ edizione “di recupero” a causa della pandemia – MantovaScienza torna in novembre, quest’anno dal 12 al 21, con un’unica location per le conferenze presso la Sala delle Capriate di piazza Leon Battista Alberti, nel complesso di S. Andrea.
La rassegna è stata presentata martedì 9 novembre, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, dal presidente della Cooperativa Alkémica Riccardo Govoni, da Paola Pavesi della segreteria organizzativa di MantovaScienza, dal presidente di Tea Massimiliano Ghizzi, dal consigliere comunale Alessandro Vezzani e da Enrico Badii del Cinema del Carbone.
Gli incontri si terranno in presenza con ingresso su prenotazione, ma saranno contemporaneamente trasmessi in streaming sui canali Facebook e YouTube di MantovaScienza; l’accesso in presenza sarà limitato e controllato secondo le disposizioni antiCovid vigenti.

Numerosi i temi toccati quest’anno negli incontri per il pubblico: la tradizione vuole che ad aprire la rassegna delle conferenze sia uno scienziato concittadino e in questo caso la scelta è caduta sulla ricercatrice mantovana Alessandra Sutti, che sarà in collegamento diretto dalla Deakin University (Australia) per illustrare le sue più recenti ricerche sui nuovi materiali per l’industria tessile, in particolare nel settore della sostenibilità ambientale; oltre a questo tema si tratterà di universo, stelle variabili e ricerca spaziale, packaging, crisi climatica, energia nucleare, meteorologia, ecologia integrale e del rapporto tra scienza, donne ed economia.
Durante i weekend, nel periodo della manifestazione, saranno proposti - su prenotazione e con una quota contingentata di partecipanti - laboratori per famiglie e bambini, che si svolgeranno presso la Sala della Colonna (sempre nel complesso di S.Andrea) oltre che alla sala polivalente di Palazzo d’Arco e presso lo spazio OPEN di Via Norsa 4, sede di Alkémica.

Per quanto riguarda la didattica, le attività proposte alle scuole saranno ove possibile in presenza, altrimenti online, come già sperimentato nella precedente edizione, in cui i servizi didattici sono stati richiesti da scuole primarie e secondarie di tutta Italia. I temi affrontati con i bambini e i ragazzi spaziano tra i più disparati settori delle Scienze – fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia, scienze della terra, medicina – e permettono, attraverso la metodologia sperimentale e un approccio accattivante, di evidenziare i numerosi collegamenti interdisciplinari insiti nel nostro patrimonio culturale.
Informazioni e iscrizioni si raccolgono sul sito, dove le scuole potranno trovare anche il modulo per partecipare alla seconda edizione del concorso QUESTION TIME CHALLENGE, che mette in palio per le classi vincitrici un incontro online con una personalità del mondo scientifico.

Proseguono inoltre le attività formative per gli studenti: in collaborazione con gli istituti cittadini “Virgilio”, “Belfiore” e “Fermi” sono stati attivati diversi percorsi di PCTO ai quali parteciperanno oltre 40 ragazzi e ragazze delle scuole mantovane.
Per i docenti saranno attivati corsi di formazione riconosciuti tramite AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) nel periodo febbraio/marzo 2022, in occasione dell’evento spin-off di MantovaScienza che sarà organizzato in quel periodo e di cui sarà data informazione più approfondita nelle prossime settimane.

Nel programma della rassegna è ormai consueta anche la collaborazione con il Cinema del Carbone, partner del progetto, che proietterà una serie di film di argomento scientifico dal titolo LA SCIENZA AL CINEMA, arricchendo così la proposta culturale di MantovaScienza sotto il peculiare profilo della cultura cinematografica e audiovisiva.
Non manca uno spazio riservato al teatro, grazie alla collaborazione con InVitro e Teatro Magro: è stata infatti attivata in occasione di questa edizione la visione online dello spettacolo SN 1604 – CORPO CELESTE (una produzione di Teatro Magro, in collaborazione con Pantacon, ZeroBeat e Alkémica) ad un prezzo scontato per il pubblico e gratuitamente per le scuole.

Tra gli eventi, le novità di quest’anno sono: una passeggiata naturalistica a Bosco Fontana condotta da un esperto micologo, una visita guidata online alla mostra WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR e una conferenza/spettacolo con Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio del progetto Facebook “Chi ha paura del buio?” al teatro Ariston.
Inoltre saranno proposti due eventi di divulgazione astronomica dedicati in particolare ai giovani (MantovaScienza YOUNG, dagli 11 anni) e, in esclusiva per il pubblico di mantovaScienza, due giornate di visita alle collezioni scientifiche del Liceo Virgilio condotte dagli stessi studenti.

In conclusione del programma anche un concerto dal titolo “Tre ipotesi sull'origine del mondo”, introdotto da un intervento di Emilio Santoro, fisico nucleare ospite di MantovaScienza, proposto con la collaborazione di MantovaMusica Festival e una videoproiezione in Pazza Erbe dei lavori realizzati dai bambini delle scuole mantovane insieme all’artista Hervé Tullet, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.mantovascienza.it, dove sarà possibile trovare il progamma completo e gli spazi per l’iscrizione agli eventi in presenza.

La manifestazione sarà promossa anche attraverso la propria pagina Facebook e tutte le conferenze potranno essere seguite e riguardate in qualunque momento anche sul canale YouTube di MantovaScienza. 

Info: www.mantovascienza.it

“Al Milite Ignoto. Monumenti, parchi e viali della Rimembranza nella provincia di Mantova” è il titolo del nuovo libro della studiosa Livia Calciolari che verrà presentato al pubblico giovedì 11 novembre, alle 17, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi in via Frattini 60. Il volume (editoriale Sometti, 230 pagine) è una ricerca minuziosa sulla memoria pubblica dedicata ai caduti della Grande Guerra nel territorio della provincia di Mantova.

“Per tutti i Comuni – spiega l’autrice – sono documentate le inaugurazioni di monumenti (con tipologia) e parchi/viali della Rimembranza. Ampiamente riferita la celebrazione del Milite Ignoto del 4 novembre 1921 a Mantova. Nella seconda parte del libro, per entrare nel vissuto quotidiano del ‘fronte interno’ di quella immane tragedia, si è fatto focus sulla realtà significativa del comune di Roncoferraro”. Oggi rimane sul territorio nazionale, infatti, un ricco patrimonio storico, artistico e architettonico, che merita attenzione nella conservazione, valorizzazione e promozione non solo come documentazione della storia del paesaggio urbano, ma anche come portatore di valori civili.
“Ogni più piccolo centro abitato volle il proprio memoriale – continua la Calciolari –, non solo per onorare i caduti, ma anche per trarre consolazione dall’esercizio concreto della memoria e sostegno nell’elaborazione del lutto. Il coinvolgimento popolare nelle cerimonie inaugurali e commemorative fu enorme, in conseguenza dei lutti lasciati in troppe famiglie italiane, private dalla guerra di quasi 700.000 congiunti. Gli esiti della ricerca archivistica hanno consentito di ricostruire le dolorose comunicazioni delle perdite alle famiglie, segnate dalle tristi condizioni di orfani e vedove”.

Oltre alla professoressa Calciolari, per la presentazione del libro in sala Stemmi interverranno il presidente del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti, il soprintendente di Mantova Gabriele Barucca, il direttore scientifico dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Carlo Saletti e il generale del Corpo d’Armata Presidente Associazione Nazionale Paracadutisti Marco Bertolini.
“Affrontare il tema del ricordo della Grande Guerra, attraverso il ‘Milite Ignoto’ – ha sottolineato Allegretti – e le centinaia, migliaia di opere sparse in tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento ai monumenti di Mantova e provincia, significa toccare con mano i lutti, le sofferenze e l’immane sacrificio di milioni di uomini, che, poco più di un secolo fa, si sono fatti soldati. Quale il pensiero oggi, specialmente dei giovani, davanti al Milite Ignoto? A quel soldato, senza nome, cui si è dato onore e onere di essere simbolo di sacrificio e lutto di un intero esercito e di un intero popolo. Il mio augurio è che il libro della professoressa Calciolari accompagni i nostri giovani in questa preziosissima memoria fatta di cippi, di targhe e di monumenti”.

Il libro ha il patrocinio dei Comuni di Mantova e di Roncoferraro, della Provincia, dell’Anpi, dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, della Società Solferino e San Martino e del Rotary Club Mantova Sud. Il Comune di Mantova, inoltre, ha acquistato vari volumi “Al Milite Ignoto” che verranno distribuiti nelle scuole cittadine. L’ingresso per assistere all’incontro a Palazzo Soardi è aperto al pubblico con l’esibizione obbligatoria della certificazione verde.

Lunedì 8 novembre parte il piano asfaltature del Comune di Mantova che si concluderà entro il 30 novembre. I primi interventi in programma riguarderanno i marciapiedi di via Piemonte a Lunetta, la rotonda in zona Valdaro di collegamento con Castelletto Borgo e viale dei Caduti al Frassino.

Poi i lavori si sposteranno nelle strade di Colle Aperto con l’avvio di cantieri nelle vie Lombardi e Giolitti che verranno completamente riasfaltate. Nella via Terracini, invece, verrà realizzata l’asfaltatura del marciapiede lato giardino. Questo per quanto riguarda le asfaltature. Per gli altri interventi, dove la pavimentazione stradale è in cubetti di porfido o acciottolato, nei tratti delle vie Corridoni, Mazzini e Porto è in corso la progettazione.

Altri interventi riguarderanno via Argine e i marciapiedi di Piazzale Vittorio Veneto, via Tirabassi a Formigosa, le vie Facciotto e Semeghini a Te Brunetti.

A poco un più di un mese dalla trionfale 74° edizione del Motocross delle Nazioni, Mantova torna protagonista del motociclismo mondiale con un doppio appuntamento anch’esso destinato a entrare negli annali. Sarà nel corso di questo doppio GP del 6 e 7 e 9 e 10 novembre al circuito del Migliaretto che sarà assegnato il titolo mondiale della classe regina MXGP, attualmente conteso da 3 piloti in un fazzoletto di 3 punti (il francese Febvre su Kawasaki, lo sloveno Gajser su Honda e l’olandese Herlings su KTM). Sempre nel corso di questo doppio appuntamento, il 9 volte Campione del mondo Antonio Cairoli (KTM Racing) darà l’addio alle competizioni, al termine di una carriera leggendaria che lo ha reso tra i motociclisti più amati e vincenti di sempre.

L’evento è stato presentato giovedì 4 novembre, nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi,  dal presidente MCM Tazio Nuvolari Giovanni Pavesi, dai piloti Alberto Forato (pilota MXGP SM Action GasGas) e Andrea Adamo (pilota MX2 SM Action GasGas) e dal coach ed ex vice Campione del mondo Cristian Beggi. Ha presentato il massmediologo Stefano Bergonzini.

Inutile dire che nell’ambiente l’attesa per questa settimana di gare è spasmodica, come testimonia anche la copertina che il settimanale Motosprint ha dedicato nell’ultimo numero a questo formidabile doppio evento.

Ancora una volta il Motoclub Tazio Nuvolari è chiamato ad uno sforzo organizzativo enorme per allestire i 1.660 metri del Circuito Internazionale, l’enorme paddock e i servizi per 153 piloti provenienti da 24 diverse nazioni, con 9 Case motociclistiche ufficiali presenti con gli enormi truck e le aree hospitality e la sala stampa dove lavoreranno nel rispetto del protocollo Covid 19 i giornalisti e le televisioni di tutto il mondo.

Nella MXGP i tre favoriti se la giocano assolutamente alla pari. Il francese Romain Febvre è uno specialista di Mantova, qui ha vinto il GP Lombardia e il titolo mondiale 2015, il GP Lombardia 2020 e gli Internazionali d’Italia 2021. Non è da meno Tim Gajser che sulla sabbia virgiliana ha conquistato il GP Lombardia e la palma di Campione del mondo MXGP 2016. Jeffrey Herlings è reduce da una doppia vittoria di manche al Motocross delle Nazioni, anche lui adora Mantova e sarà supportato dallo squadrone KTM con ben 10 moto in pista.

In MX2 il titolo è stato assegnato al francese Maxime Renaux (Yamaha) con 2 gare di anticipo. Completano il palinsesto dell’evento le prove finali del Campionato Europeo EMX 250cc ed EMX 2 tempi con le intramontabili 125cc in pista.
Evento nell’evento l’addio alle gare di Antonio Cairoli, che da solo vale il prezzo del biglietto, proprio nel Circuito al quale probabilmente è più legato, come avvenuto per Valentino Rossi a Misano A.

Cairoli a Mantova ha vinto 4 GP (2007 e 2008 in MX2 con la Yamaha e 2010 MX1, 2019 MXGP con KTM) e 5 Internazionali (2010, 2012 Starcross, 2018, 2019, 2020 Internazionali d’Italia). Attualmente il siciliano occupa il sesto posto in classifica generale ed è fuori dai giochi per il titolo, ma il calore del pubblico e la sua incredibile classe lo iscrivono di diritto tra i pretendenti alla vittoria dei 2 GP.

I biglietti sono in prevendita sul sito www.motocrossmantova.com

Tutte le informazioni di dettaglio, il Timetable e le Entry List sono presenti sul sito www.mxgp.com

Albo d’oro Gran Premi Circuito Città di Mantova: 1991 GP Italia 250cc (T.Parker/Honda USA); 1996 GP Italia 250cc (M.Bervoets/Suzuki BEL); 1998 GP Italia 500cc (A.Bartolini/Yamaha ITA); 2000 GP Italia 250cc (M. Pichon/Suzuki FRA); 2007 GP Italia MX1 (J.Coppins/Yamaha NZL); 2008 GP Italia MX1 (M. de Reuver/Honda NED); 2010 GP Lombardia MX1 (A.Cairoli/KTM ITA); 2015 GP Lombardia (R.Febvre/Yamaha); 2016 GP Lombardia (T. Gajser/Honda SLO); 2019 GP Lombardia (A.Cairoli/KTM ITA); 2020 GP Lombardia (J.Seewer/Yamaha SUI); 2020 GP Città di Mantova (R.Febvre/Kawasaki FRA); 2020 GP Europa (T.Gajser Honda/SLO); 2021 74°MXoN (ITALIA A.Cairoli, A. Lupino, M. Guadagnini KTM).

 

La città di Mantova ha commemorato i suoi Caduti. Autorità e cittadini, giovedì 4 novembre, hanno partecipato alle cerimonie in città per la celebrazione del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.

Il primo momento si è svolto con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza 80° Reggimento Fanteria. Oltre alle autorità cittadine, qui era schierato il Picchetto d’onore, le rappresentanze e associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo il silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere della Guardia di Finanza, la preghiera e la benedizione al Monumento.

La commemorazione in ricordo dei Caduti si è poi spostata al Famedio di piazza XXIV Maggio, sempre alla presenza di cittadini e delle autorità, tra cui, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri, il vicepresidente della Provincia Paolo Galeotti, il questore Paolo Sartori, il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, il presidente della Comunità ebraica mantovana Emanuele Colorni, i comandati e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale.
Dopo lo schieramento del Picchetto d’onore, delle rappresentanze e associazioni Combattentistiche e d’Arma, si è tenuta la cerimonia dell’Alzabandiera con l’Inno Nazionale. Dopo la lettura del messaggio del Ministro della Difesa, da parte del Comandante del 4° Reggimento Artiglieria Controaerei "Peschiera", e di quello del Presidente della Repubblica, da parte del vicario del prefetto, si è proceduto alla deposizione della corona presso la cripta del Famedio, a ricordo dei caduti per la patria.

Infine, all'interno della chiesa di San Sebastiano è stata celebrata la Santa Messa da don Stefano Peretti. Nel pomeriggio all’esterno del Famedio si è svolta la breve cerimonia dell’Ammainabandiera.

Un partenariato pubblico-privato, quindi tra gli enti locali soci, la società e Stato, per assegnare la nuova concessione autostradale per gestire l’Autostrada del Brennero per trent'anni. È la soluzione, approvata dal Parlamento, contenuta in una norma del DI Infrastnitture, di cui il 4 novembre al Senato è stata approvata la conversione in legge.

Si è tenuta poi subito, nel pomeriggio di giovedì 4 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova, una conferenza stampa con i rappresentanti istituzionali degli Enti soci di Autostrada del Brennero Spa, a seguito dell’approvazione parlamentare della norma relativa il partenariato pubblico privato per la nuova concessione autostradale.
Presenti, insieme al Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, Maurizio Fugatti Presidente Provincia Autonoma di Trento, Gian Domenico Tomei Presidente della Provincia di Modena, Manuel Scalzotto Presidente della Provincia di Verona, Giorgio Zanni Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Beniamino Morselli Presidente della Provincia di Mantova, Renzo Caramaschi Sindaco di Bolzano, Franco Ianeselli Sindaco di Trento e Federico Sboarina Sindaco di Verona. (Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, all’ultimo non ha potuto partecipare alla conferenza per il protrarsi di un altro impegno istituzionale).

Con il voto al Senato, dunque, termina l’iter di conversione in legge del Dl Infrastrutture contenente l’emendamento che consente forme di partenariato pubblico-privato (tra società, territori e Stato).
Tale norma consente finalmente con chiarezza di lavorare al futuro dell’infrastruttura autostradale e più complessivamente del Corridoio del Brennero.

La presenza a Mantova di tutti i rappresentanti degli Enti territoriali soci vuole dimostrare la grande unità e compattezza nel lavoro che si apre con il voto al provvedimento: la presentazione del piano da parte della società e dei soci per il rinnovo della concessione autostradale.
Si apre dunque la strada ad una nuova concessione trentennale per l’autostrada del Brennero dopo un lungo periodo di stallo.

Autostrada del Brennero SpA, fondata nel 1959, è stata voluta e realizzata dagli Enti locali che vanno da Bolzano a Modena, avendo sempre cura di gestire il corridoio nell’interesse dei territori.
Da allora, gli Enti pubblici soci di Autostrada del Brennero SpA hanno proseguito a costituire una garanzia della qualità gestionale dell’infrastruttura.
A22, oggi, costituisce un punto di orgoglio dei territori che attraversa, un patrimonio ricco di risultati ottenuti in termini di sicurezza, di vicinanza alle comunità locali, di progettualità nel segno della mobilità sostenibile, della transizione ecologica, della digitalizzazione dell’autostrada e dell’intermodalità, oltre che del potenziamento ulteriore del sistema autostradale italiano.

“Un risultato importante e un nuovo punto di partenza – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi – che ha visto il lavoro in sinergia, fin dall’inizio, di tutti i soci pubblici, senza nessuna divisione di colore politico, di appartenenza territoriale e di peso di azionariato. Era fondamentale che gli enti locali mantenessero la gestione dell’Autostrada del Brennero, un’infrastruttura da loro voluta e creata. I soci pubblici rappresentano oltre l’80 per cento del capitale sociale, una garanzia per tutti i territori interessati. Questa norma, ora, offre la possibilità di presentare un piano strategico che poi lo Stato valuterà e metterà a gara. Oggi, quindi, siamo qui insieme ad annunciare questo importante risultato per dimostrare la grande unità e compattezza dei soci e il lavoro che inizieremo a fare già dai prossimi giorni per costruire un piano importante di oltre 6 miliardi di euro. Un piano di opere strategiche di grande interesse per tutti i territori. Penso alla terza corsia Verona-Modena e agli investimenti su Valdaro e tante altre opere che inseriremo all’interno del Project”.

Il progetto “Orchestra Arco-Baleno: la Musica è di Tutti” è un’iniziativa realizzata dall'Associazione MusicaNuova - Nuova Scuola di Musica di Mantova in collaborazione con una rete di Associazioni, Amministrazioni comunali e Istituti comprensivi e gode di contributo da parte della Fondazione Comunità Mantovana (bando Cultura- Arte-Ambiente 2021). L’importante progetto è stato presentato lunedì 25 ottobre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, da: la presidente e direttrice della Nuova Scuola di Musica e dell’Associazione Culturale Concordia Vocum Marianna Filippini, il vicepresidente e direttore artistico Massimo Piccoli, il segretario generale Fondazione Comunità Mantovana Franco Amadei, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, il sindaco di Ceresara Simone Parolini, il vicesindaco di Marmirolo Massimiliano Boschini, l’assessore all’Istruzione del Comune di San Giorgio Bigarello Patrizia Modena, la presidente SONG Sistema in Lombardia Maria Majno, la presidente Unicef Comitato di Mantova Cristina Reggiani, il coordinatore Centro di formazione Enaip Mantova Fabio Veneri e il rappresentante Associazione Gascom2 di Mantova Michele di Canio.

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di didattica musicale in forma collettiva, indirizzata a 40 bambini della scuola primaria e 12 ragazzi della scuola secondaria di 4 Istituti comprensivi di Mantova e provincia. L'Associazione garantirà ai giovani allievi lo svolgimento di un ciclo di lezioni di violino a piccoli gruppi della durata di 20 settimane e di 10 incontri settimanali collettivi, con concessione dello strumento musicale in comodato d'uso gratuito. Tale percorso si svolgerà da ottobre 2021 a maggio 2022, con quattro restituzioni finali che saranno programmate a giugno 2022.

La finalità del progetto è quella di consentire a bambini, che mostrino interesse e attitudine per la musica, un'esperienza didattica gratuita attraverso questo fondamentale linguaggio espressivo.
Nella scelta dei potenziali partecipanti si presterà particolare attenzione ai ragazzi che oltre a manifestare un interesse per la materia, abbiano oggettive difficoltà ad accedere a un’esperienza didattica musicale.
Al termine del ciclo di formazione a piccoli gruppi i giovani allievi saranno inseriti negli organici della scuola della Scuola di Musica e più precisamente nell'Orchestra Giovanissimi (composta da allievi della fascia d’età 8-12 anni) e nell'Orchestra Giovani Armonie (formata da giovani e adulti). In questo modo i ragazzi con una formazione più approfondita faranno da tutor ai giovani allievi che muoveranno i primi passi nella loro esperienza musicale.
La musica sa essere un’importante occasione di crescita e di sviluppo armonioso dell’identità personale, educa all'ascolto e alla partecipazione, ma soprattutto può essere uno straordinario strumento di inclusione sociale.

Obiettivo finale del progetto è infatti quello di dar vita ad un’Orchestra Giovanile che chiameremo Arco-Baleno, alludendo sia alla struttura dell'organico che sarà formata prevalentemente da strumenti ad arco, sia alla partecipazione di ragazzi con diversa formazione musicale e diverse abilità…come se ognuno contribuisse a formare un arcobaleno con il proprio differente colore!
La musica è e deve poter essere accessibile a tutti.

L’esperienza dell'orchestra è simile alla vita in una piccola società ideale in cui si sperimenta l’ascolto, il dialogo, il rispetto delle regole, la condivisione, la collaborazione e si offre il proprio prezioso contributo sulla base delle proprie specifiche capacità.
Il modello a cui è ispirato il progetto è quello di El Sistema, sviluppato da José Antonio Abreu in Venezuela e avviato in Italia grazie al Maestro Claudio Abbado: si tratta di un programma di educazione musicale collettiva gratuito e accessibile a tutti, che coniuga inclusione sociale e qualità artistica. La Nuova Scuola di Musica collaborerà con l’Associazione SONG – Sistema in Lombardia, attiva a Milano dal 2011 per “portare la musica dove non c’è”, diffondendo il messaggio e i valori del Sistema (www.sistemalombardia.eu).

L’ideazione del logo del progetto e la documentazione video-fotografica saranno realizzate attraverso la collaborazione degli allievi e dei docenti dell'Istituto Enaip di Mantova. Ciò permetterà di promuovere adeguatamente l’iniziativa attraverso i canali social e la stampa, nel totale e scrupoloso rispetto dei minori coinvolti.
Per la realizzazione del progetto sono stati chiesti inoltre la collaborazione e il patrocinio di Amministrazioni Comunali (Comuni di Mantova, Marmirolo, San Giorgio Bigarello, Ceresara), Istituti Comprensivi (IC Mantova 3, IC Marmirolo, IC San Giorgio Bigarello, IC Ceresara, Enaip), Associazioni ed Enti (SONG Sistema Lombardia-Milano, Associazione Italiana delle Scuole di Musica-Prato, GASCOM2-Mantova, Associazione culturale Concordia Vocum-Marmirolo, Associazione per la solidarietà familiare Delfino-San Giorgio Bigarello, Associazione per i monumenti domenicani-Mantova, Parrocchia San Barnaba- Mantova, Parrocchia di San Giorgio, Comitato provinciale UNICEF di Mantova, Comitato italiano per l’UNICEF-Fondazione ONLUS).

Le restituzioni finali si svolgeranno a giugno 2022 rispettivamente presso:
- Sagrato Rotonda di San Lorenzo a Mantova;
- Teatro Comunale di Marmirolo;
- Auditorium del Centro Culturale di San Giorgio Bigarello
- Piazza Castello a Ceresara.

L’iniziativa sarà gratuita per gli allievi coinvolti.
L’importo complessivo del progetto verrà finanziato con i contributi economici dei seguenti enti in collaborazione:
- Fondazione Comunità Mantovana Onlus
- Comune di Mantova
- Comune di Marmirolo
- Comune di San Giorgio Bigarello
- Comune di Ceresara
- Tea S.p.a.
- Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti
- Associazione Culturale Concordia Vocum
- Cofinanziamento della Nuova Scuola di Musica.

Il contributo iniziale che ha permesso l’autorizzazione del finanziamento da parte della Fondazione Comunità Mantovana e quindi l’attivazione del progetto stesso è derivato da una rete di piccole ma fondamentali elargizioni dei Soci dell’Associazione stessa.
Si stanno attivando a sostegno anche altri enti pubblici e privati, che formalizzeranno a breve il loro intervento economico al fine di arrivare alla copertura totale dei costi dell’iniziativa.
Le attività didattico musicali a progetto mirano ad offrire un contributo al contrasto della povertà educativa con particolare attenzione alla fascia giovanile, maggiormente colpita dall’impoverimento culturale e delle limitazioni imposte dall’emergenza covid. L’impoverimento culturale purtroppo è ormai trasversale, non interessa solo alcune realtà o alcune fasce sociali. Ecco perché enti e associazionismo ritengono fondamentale adoperarsi per offrire ai giovani l’opportunità di beneficiare di un’educazione di qualità e di un’esperienza artistica.
La Nuova Scuola di Musica e tutta l’ampia rete di Amministrazioni, Enti e Associazioni che hanno dato sostegno all’iniziativa, credono fermamente nel suo importante risvolto culturale e sociale.

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.nuovascuoladimusica.it - Facebook: Nuova Scuola di Musica - Instagram: nsmusica

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN