Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Sottoscritto l'accordo sulle politiche di conciliazione


Il Piano di Zona di Mantova è stato rappresentato dalla vicesindaco del comune capoluogo, Alessandra Cappellari.

Anna Roberti, dirigente della Direzione Generale Famiglia della Regione Lombardia, e all'assessore regionale Carlo Maccari, hanno come quello della diffusione di azioni concrete sulla conciliazione sia  attualmente un tema di grande importanza per la programmazione territoriale messa in atto dalla Regione. "Infatti" - ha spiegato Maccari - "la competitività di un territorio dipende anche dalla capacità di far vivere meglio i propri cittadini".

"Il tema su cui oggi ci confrontiamo è fondamentale e deve essere affrontato con impegno e serietà" - ha affermato la vicesindaco Cappellari, - "esso tocca infatti direttamente i diritti delle famiglie, dei singoli: donne, uomini e  bambini; la conciliazione è una questione che attraversa tutta la programmazione istituzionale: dei servizi, del lavoro, dei processi produttivi, dell’urbanistica e degli spazi, dei trasporti pubblici, dell’istruzione, delle politiche culturali, turistiche, ricreative e del tempo libero. Siamo soddisfatti di poter siglare oggi un accordo" - ha concluso il suo intervento la vicesindaco  - "che contiamo rappresenti una svolta immediata in termini di collaborazione e dinamizzazione del territorio sulla conciliazione. Siamo convinti che dall’accordo non nasceranno solo “tavoli” e “interessanti confronti”, ma anche servizi, progetti e cambiamenti concreti e percepiti nella vita delle madri e dei padri del nostro territorio. Mi piace pensare che stiamo lavorando per una vita più felice per tutti".

 

 Il gruppo degli enti sottoscrittori dell'AccordoSi è parlato anche di "modello Mantova", dato che quello mantovano si è già distinto come territorio virtuoso in tema di conciliazione, grazie all'accordo siglato nel 2007 da soggetti pubblici e privati,  che vedeva la Provicia come capofila, e che ha consentito di far partire ben ventisei progetti con le imprese. 

La consigliera Provinciale di Parità, Maria Antonietta Calasso, ha ribadito che "conciliazione significa anche farsi carico, da parte del datore di lavoro, della differenza di cui la lavoratrice donna è portatrice, che consiste nel carico famigliare, e nella promozione di tale diferenza". Nonostante, infatti, la conciliazione sia un tema che riguarda a livello complessivo i cittadini e le famiglie, esso è purtroppo ancora percepito come problema solo per le donne, che sono i soggetti maggiormente esposti sul lavoro ad episodi discriminatori in momenti della vita cruciali come la maternità, proprio per la mancata applicazione di idonee forma di tutela e di efficaci strumenti di conciliazione.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN