Gli organizzatori della manifestazione dell'Associazione Vere Terre, rappresentati da Fabrizio Ferrari e Massimo Gerola, assieme ai consiglieri comunali Marco Germiniasi e Catia Badalucco, mercoledì 29 maggio presso il Municipio di via Roma hanno incontrato il sindaco Nicola Sodano ed il vice Germano Tommasini per presentare in anteprima il calendario con il programma 2013-2014. Il mercatino, infatti, tornerà in città nuovamente domenica 2 giugno, nelle piazze e vie del centro storico, per poi continuare con vari appuntamenti ed eventi fino al 2 marzo del prossimo anno.
"L'iniziativa mira a promuovere la città - hanno detto gli organizzatori - e ad offrire una possibilità concreta di incontro rivolta principalmente agli hobbisti e alle botteghe artigiane e a dare la possibilità di beneficiare di questa concreta opportunità ai mantovani e ai turisti". Il sindaco ha espresso soddisfazione per questa "bella manifestazione che attrae cittadini e turisti, riempiendo il centro storico".
Il mercatino degli hobby creativi, dell'artigianato artistico manuale e del vintage nasce da un progetto sviluppato dall'Associazione Vere Terre, con il patrocinio dell'Upa e della Confcommercio di Mantova, e in partnership con il Comune di Mantova. Visto il un notevole successo delle prime edizioni di "Arte e Ingegno a Mantova", i vari attori dell'iniziativa hanno collaborato per una vera e propria programmazione annuale dei prossimi eventi.
Inoltre, l'associazione ha aderito anche alla proposta di supportare la candidatura di Mantova a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Adesione che fin dalla prossima edizione del 2 giugno porterà la presenza di uno stand di Mantova2019 in piazza Sordello. Lo spazio informativo verrà gestito dagli stessi consiglieri comunali Germiniasi e Badalucco, che hanno seguito sin dal principio la manifestazione di "Arte e Ingegno".
Il programma annuale del mercatino prevede vari appuntamenti che si svolgeranno per tutto l'arco della giornata, dalle 9.30 alle 20, ed alcuni serali, dalle 18.30 alle 24. Eccolo nel dettaglio: domenica 2 giugno in piazza Sordello, piazza Mantegna, piazza Erbe, via Spagnoli e via Goito. I giorni 6 e 7 luglio, invece, appuntamento serale, in collaborazione con Radio Pico, in piazza Sordello; evento serale anche domenica 4 agosto sul Lungolago (sempre in collaborazione con Radio Pico). Poi, le domeniche 1 settembre per le piazze e vie del centro storico, 6 ottobre in piazza Sordello e 3 Novembre sul Lungorio IV Novembre, via Pescherie, via Orefici, via Goito e nella Loggia del Grano. Ultimo appuntamento dell'anno, il 1 dicembre in piazza Sordello. Nel 2014: il 2 febbraio sul Lungorio IV Novembre, nelle vie Pescherie, Orefici e Goito e nella Loggia del Grano; infine il 2 marzo in piazza Sordello.
Inoltre, tra gli eventi ravvicinati, si segnala che sabato 8 giugno partirà la versione "exclusive" del mercatino "Arte e Ingegno - creatività manuale" che porterà la manifestazione in alcuni palazzi storici cittadini, in collaborazione con il Comune e Mantova2019. Si parte, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito, nella sede storica degli Istituti Gonzaga in via Frattini 28, ed esattamente nel Chiostro dell'ex Convento di Santa Lucia oggi di proprietà della Fondazione Luigi ed Eleonora Gonzaga. Alle 18 l'aperitivo offerto da Vere Terre. "Sarà un'occasione - hanno sottolineato gli organizzatori - per dare maggiore risalto e riscoprire i palazzi meno visitati della nostra città".
Agli eventi "exclusive" si affiancheranno degli eventi nei quartieri di Mantova. La prima tappa sarà a Borgo Angeli domenica 22 settembre.
Si ricorda che ogni data di "Arte e Ingegno" è accompagnata dalla presenza di uno stand gastronomico e da divertenti momenti musicali presentati dall'Associazione Vere Terre.