Nella mattina di sabato 5 ottobre, nella Sala delle Colonne del Centro Baratta, si è svolta la cerimonia della VII edizione del Premio di studio "Cesare Mozzarelli". La cerimonia è stata aperta dal presidente del prestigioso riconoscimento monsignor Giancarlo Manzoli che ha sottolineato che sono arrivate ben sedici ricerche per partecipare al premio "Tutte di grande interesse - ha sottolineato -, è stato difficile scegliere le migliori". Poi, i saluti istituzionali da parte del sindaco di Mantova Nicola Sodano e il presidente della Provincia Alessandro Pastacci che hanno fatto i complimenti ai vincitori per le loro preziose ricerche sul territorio mantovano. La direttrice dell'Archivio di Stato di Mantova Daniela Ferrari, invece, ha ricordato la figura dello studioso e "amico" Cesare Mozzarelli.
Infine, sono stati consegnati i riconoscimenti: 1° posto Riccardo Belfanti con Tesi di Laurea Specialistica in Scienze dell'Architettura "L'architettura del consenso nel Mantovano: dalla città alla Casa del Fascio. Uomini, progetti, tecniche, realizzazioni"; 2° posto ex aequo per Paola Bettoni e Nicola Spazzini; 3° posto ex aequo a Gaia Barbieri - Aronne Frigeri e Marco Venturelli e Menzione speciale a Silvia Leso. Presenti alla cerimonia anche i famigliari di Cesare Mozzarelli. Il premio fu istituito nel 2006, su iniziativa dei cugini Marinella, Cristina, Alberto e Giuseppe Bottoli e dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, per ricordare la figura di Cesare Mozzarelli (deceduto nel 2004), e la sua importante opera di storico e di organizzatore di cultura a Mantova.