Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Il Principe invisibile, convegno internazionale al Bibiena

La presentazione in Sala Bonaffini"Il Principe Invisibile" è il titolo del convegno internazionale di studi in programma dal 27 al 30 novembre. (Video)

L'appuntamento è stato presentato venerdì 22 novembre nella sede del Comune di Mantova dal sindaco Nicola Sodano, dal presidente e dal direttore della Fondazione Leon Battista Alberti Livio Giulio Volpi Ghirardini e Arturo Calzona e dal direttore della Fondazione Bam Graziano Mangoni. Esattamente cinquecento anni fa Niccolo Machiavelli scriveva il De principatibus (Sui principati).

"La modernità di quel testo è da sempre riconosciuta - ha osservato Calzona -. Tornare quindi a riflettere sul testo machiavelliano è un passaggio importante che non riguarda solo il passato, ma serve per riflettere sulla contemporaneità". L'evento si svolge in collaborazione con un'altra analoga iniziativa recentemente conclusasi alla Sorbona di Parigi. "Il Comune sostiene questo convegno di alto livello - ha aggiunto Sodano -. Il centro Alberti ha il merito di organizzare nella nostra città incontri di qualità che richiamano talenti e studiosi da tutto il mondo e che confermano la nostra vocazione di essere capitale culturale".

Il convegno prenderà il via alle 14.30 al Bibiena. Aprirà i lavori il direttore Calzona (Università Parma) mentre la prolusione sarà a cura di Massimo Cacciari (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano). Parlerà del Momus dell'Alberti, un testo straordinario dedicato alla costruzione di un nuovo mondo affidato all'architetto per essere amministrato bene e con equilibrio.

Il convegno conferma la tradizione consolidata della Fondazione Alberti di creare occasioni di incontro con intellettuali ad altissimo profilo provenienti da ogni parte d'Europa e a livello internazionale che possono conoscere e ammirare le bellezze artistiche della città e promuoverle nei rispettivi Paesi. Nei tredici anni di attività l'ente culturale ha pubblicato 22 volumi distribuiti principalmente attraverso la casa editrice Olschki di Firenze, ha organizzato 13 convegni internazionali e promosso le cittadinanze onorarie per due autorevoli storici dell'arte, i professori Cecil Grayson ed Ernst Gombrich.

Ultima modifica il Lunedì, 25 Novembre 2013 17:33

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN