Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Viene pubblica ai sensi dell’art. 12 c.9 del R.R. 4/2017 la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico per le assegnazioni degli alloggi SAP 2023 n. 6840/2023, approvata dal Comune di Mantova con determinazione dirigenziale n. 1180 del 02/05/2023, così come modificata a seguito dei ricorsi di cui all’art. 9 c. 7 del R.R. 4/2017.

E' approvata la Graduatoria Distrettuale definitiva relativa al sostegno alla residenzialità dell’Avviso Pubblico “DOPO DI NOI” FONDI ANNUALITA' 2021, ai sensi della DGR 6218/2022, come da allegato

E' pubblicagta la Graduatoria Distrettuale provvisoria relativa al sostegno accompagnamento all’autonomia dell’Avviso Pubblico “DOPO DI NOI” FONDI ANNUALITA' 2021, ai sensi della DGR 6218/2022; 

 

 

Con determina n. 1005  del 12/04/2023 il Comune di Mantova ha approvato la graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico per le assegnazioni degli alloggi SAP 2023 n. 6840/23

Ai sensi dell’art. 12 “Formazione delle Graduatorie” punto 7 del R.R. 4/2017 :” Avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro quindici giorni dalla loro pubblicazione all'albo pretorio del Comune o sui siti istituzionali delle ALER, presentare all'ente proprietario la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stata conseguita all'esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione, compilando il seguente modulo allegato. Il modulo di ricorso amministrativo deve essere presentato presso l’Ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00- fino al 02/05/2023

Il bando è aperto:

  • dal 17 aprile al 17 maggio 2023, per le domande relative ai buoni sociali mensili
  • dal 17 aprile al 31 dicembre 2023, per le domande relative ai voucher sociali

Le domande possono essere presentate, in alternativa:

  • recandosi fisicamente presso i Servizi Sociali del Comune di Mantova (Via Conciliazione n. 128), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30 (Referenti: Dott.ssa Ilaria Madaschi e Dott.ssa Alessia Ferrantino)
  • via mail, inviando agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il relativo modulo (Domanda), che si trova in fondo a questa pagina 

Alla domanda devono essere allegati

  • Certificato di invalidità civile del beneficiario con indicante la condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art.3, comma 3 della Legge 104/1992 o Certificato di invalidità civile con accompagnamento ai sensi della L.18/1980; la domanda può essere presentata anche dichiarando di essere in attesa dell’esito dell’accertamento;
  • Copia per ciascun soggetto riconosciuto invalido del relativo verbale rilasciato dalla Commissione ASST;
  • Eventuale certificato di invalidità superiore al 74% di altri componenti del nucleo familiare del beneficiario;
  • Eventuale copia del contratto per lo svolgimento del servizio dell’assistente familiare in cui sia chiaramente riportato il costo del servizio o documentazione relativa al contratto di fornitura del servizio di assistenza da parte di soggetto terzo (es. Cooperativa);
  • Eventuale Delega alla riscossione del contributo da persona diversa dal beneficiario;
  • Titolo di soggiorno ed eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo se scaduto;
  • Copia del documento di identità/riconoscimento del beneficiario e del firmatario (se persona diversa);
  • Eventuale copia del documento di identità/riconoscimento del caregiver familiare;
  • Codice IBAN rilasciato dalla Banca

Destinatari

Sono destinatarie della presente misura le persone in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • essere residenti a Mantova
  • di qualsiasi età, al domicilio, che evidenzino gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettano significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale 
  • in condizione di gravità, così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992 oppure beneficiari dell’indennità di accompagnamento di cui alla Legge 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con Legge 508/1988 
  • con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario, fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario, in caso di minori, fino a un massimo di € 40.000,00. Verranno accettate anche le domande di chi non è in possesso di Isee che dovrà necessariamente essere richiesto entro il 26 maggio 2023, con consegna della DSU, per poter accedere alla graduatoria 

Gli interventi che si possono richiedere sono:

  • Buono sociale mensile, da un importo minimo di 100€ fino ad un importo massimo di € 400, anche a diversa intensità, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal solo caregiver familiare.
  • Buono sociale mensile, fino ad un importo massimo di € 800,00, ponderato sulla base del monte ore lavorative previste dal contratto, finalizzato a compensare le prestazioni di assistente familiare impiegato con regolare contratto.
  • Buono sociale mensile, fino ad un massimo di € 800,00, per sostenere progetti di vita indipendente di persone maggiorenni la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, che intendano realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare ma con l’ausilio di personale autonomamente scelto e regolarmente impiegato. Tale buono potrà essere erogato solo in presenza di una progettualità di vita indipendente condivisa tra Ambito e ASST e potrà essere riconosciuto alle persone in possesso di ISEE sociosanitario inferiore o uguale a 30.000€.
  • Voucher sociali Benessere psicofisico per Minori con Disabilità, fino ad € 1.700, per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico. Non sono finanziabili con tale tipologia di voucher i costi relativi ad attività connesse alla frequenza scolastica ivi compreso pre e post scuola o attività di trasporto. Tali voucher non possono essere utilizzati per la copertura di costi sanitari e sociosanitari.
  • Voucher sociali Benessere Psicofisico per Adulti e Anziani con Disabilità, fino ad € 1.700, per interventi che favoriscano il benessere psicofisico e sostengano la vita di relazione di adulti e anziani con disabilità con appositi progetti di natura socializzante e/o di supporto al caregiver.

Le domande relative ai buoni sociali mensili saranno collocate in graduatoria la quale sarà disponibile a partire dal mese di luglio 2023.
Le domande relative ai voucher sociali verranno gestite a sportello, sulla base dell’ordine di arrivo al protocollo del Comune; non verrà costituita alcuna graduatoria e le domande in possesso dei requisiti saranno finanziate nell’ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse.
Si rimanda al Regolamento e all’Allegato A - Chiarimenti, che si trovano in fondo a questa pagina, per una descrizione esaustiva della misura.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 0376/376860 (Sportello Semplice), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Banner web PAESCIl Comune di Mantova partecipa il giorno 21 Marzo 2023 ore 9:30 all’incontro: “Politiche e strumenti per l’adattamento a livello locale a supporto della redazione dei PAESC”
in allegato il programma aggiornato, il banner web e di seguito il link di registrazione all'evento

PALAZZO VALENTINI - Aula Consiliare “GIORGIO FREGOSI” - Via IV Novembre 119/A, Roma

Il workshop si svolgerà in presenza nella giornata il 21 marzo a Roma, nell’ambito dell’iniziativa Policy Support Facility (PSF), strumento di supporto al Patto dei Sindaci europeo lanciato dalla Commissione per assistere gli enti locali e regionali nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie di adattamento previste nell’ambito dei PAESC (SECAP) - Piano d’azione per l’energia sostenibile e il Clima.

Il programma si svolge in due sessioni tematiche: la prima, durante la mattinata, è incentrata sui rischi climatici e sui possibili interventi di adattamento da adottare e sviluppare a livello locale, nonché sulle opportunità di finanziamento nazionali, con incontri dinamici (tavole rotonde) tra diversi Comuni e Regioni attivamente impegnati sul tema; la seconda, nel primo pomeriggio, prevede la presentazione delle Linee Guida realizzate a supporto della redazione dei piani regionali e locali di adattamento e allegate al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) recentemente pubblicato sul sito del MASE, cui seguirà un’esercitazione pratica su quest’ultimo argomento finalizzata a comprendere ancor più da vicino le esigenze dei territori, agevolare lo scambio di informazioni e di buone pratiche.

Programma

L'evento è solo in presenza, la video registrazione sarà disponibile nel più breve tempo possibile.

https://www.isprambiente.gov.it/it/events/politiche-e-strumenti-per-l2019adattamento-a-livello-locale-a-supporto-della-redazione-dei-paesc

I componenti della Commissione Consiliare in oggetto sono convocati presso la Sala Consiliare in via Roma 39 mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 precise con il seguente ordine del giorno:

1- ANALISI DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL' A.R.E.N.  "ITA117LOM031  Ex Lago Paiolo" - AUDIZIONE DR. ENRICO CAVALETTI E GRUPPO NATURALISTICO MANTOVANO
2- VARIE ED EVENTUALI

I componenti delle Commissioni Consiliari in oggetto sono convocati in via Roma n. 39 il giorno di martedì 14 marzo alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare, con il seguente ordine del giorno:

  • TARIFFE RIFIUTI 2023 E RELATIVE AGEVOLAZIONI/RIDUZIONI
  • Prop 10018 ( Ass..Murari) 2 Varie ed eventuali

I componenti delle Commissioni Consiliari in oggetto sono convocati in via Roma n. 39 il giorno di martedì 14 marzo alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare, con il seguente ordine del giorno:

  • MODIFICA ALL’ART. 30 DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CORRISPETTIVO PER I RIFIUTI, IN LUOGO DELLA TARI
  • Prop. 10020 ( Ass.Murari) 2 Varie ed eventuali

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN