Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

CasaFutura, l'Expo per tre giorni al Palabam In evidenza

Vota questo articolo
(0 Voti)

L'inaugurazioneCon "CasaFutura" ci sono tre giorni dedicati alla casa e ai modi di abitare del presente e del futuro: al Palabam di Mantova dal 20 al 22 settembre. (Video)

E' arrivata l'Expo delle nuove tecnologie ad uso abitativo con l'obiettivo di informare sui temi dell'edilizia e sulle nuove opportunità che essa riserva.
L'iniziativa è stata inaugurata venerdì 20 settembre dal sindaco Nicola Sodano, dall'assessore provinciale Francesca Zaltieri e da Antonio Caranci per CasaFutura. Erano presenti numerose autorità ed espositori.


L'evento è rivolto non solo agli operatori del settore, ma più in generale a chi cerca idee e proposte per progettare o ristrutturare i propri spazi oppure desidera scoprire le nuove soluzioni concrete che la tecnologia ha messo a disposizione nel mondo dell'abitare.


"E' una manifestazione importante sulle nuove tecnologie per la casa - ha detto Caranci - . Inoltre, si colloca in un ottica di sviluppo del Palabam anche come polo fieristico della città. L'intenzione, infatti, è quella di organizzare iniziative di richiamo per dare ulteriore dinamicità alla città".


Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Sodano: "Si tratta di una manifestazione di qualità e di grande richiamo per il Palabam e dunque per la città. Per questo il Comune ha deciso di dare il patrocinio e sostenere l'iniziativa. Inoltre - ha concluso il primo cittadino -, ha un risvolto importante anche per il progetto Mantova 2019".
Nelle tre giornate di apertura sarà possibile esplorare una grande vetrina espositiva sulle nuove tendenze di mercato, come bioedilizia, ecosostenibilità e risparmio energetico, restauro e ricostruzione delle aree colpite dal terremoto, sicurezza, quadro degli incentivi e sgravi fiscali su scala nazionale e locale. L'ingresso è libero.


I visitatori avranno l'opportunità di partecipare alle due sessioni del seminario dal titolo "Soluzioni pratiche intorno all'abitare", che si terranno nei pomeriggi del 20 e 21 settembre, nonché al seminario "Small is Smart - Mantova Smart City", che si svolgerà la mattina del 21 settembre, con autorevoli esperti e aziende del settore. Inoltre venerdì 20 settembre, dopo l'inaugurazione ufficiale prevista alle 11,30, sarà presentato da Agire il Premio Agire-Eco 2014, riconoscimento che Agire-Agenzia Europea per l'Energia intende elargire a studenti neolaureati che abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale con la redazione della propria tesi. Tutte le info saranno poi disponibili sul sito www.agirenet.it.


"Ambiente, ecosostenibilità, risparmio energetico, sono concetti entrati nella quotidianità di ognuno di noi - sottolinea Zaltieri. Se vogliamo consegnare un ambiente vivibile alle future generazioni, dobbiamo ripensare alla società attuale e al consumismo che l'ha caratterizzata negli ultimi decenni".
Oltre ai seminari, altre curiosità accompagneranno l'Expo: chi si sente creativo potrà mettersi alla prova con la sfida di "Ciak si abita", il concorso del Gruppo Squassabia che permetterà di sfidare gli altri visitatori nell'arredare a proprio gusto e piacimento uno spazio di 32 mq per vincere un oggetto di design (regolamento su www.squassabia.com).
Durante l'Expo sarà inoltre aperta la mostra "Collage di materie" di Federica Bottoli, fotografa, mantovana, che sviluppa il suo lavoro principalmente nei tre campi dello still life, ritratto e moda, ma talvolta affronta l'architettura e l'interior design.
Uno stand sarà riservato al comitato Mantova 2019 per la candidatura della Città a Capitale Europea della Cultura.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Venerdì 20 settembre 2013
Dalle ore 11.30 Inaugurazione
Ore 11.30 Saluti: Sindaco Arch. Nicola Sodano, Presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci, Ministero Beni Culturali Arch. Antonio Mazzeri, Politecnico di Milano delegato del Prorettore Arch. Vittorio Longheu, Presidente ANCE Geom. Giuseppe Pattarini, Presidente Ordine Degli Architetti Arch. Sergio Cavallieri
Ore 12.15 Direttore AGIRE Dott. Francesco Dugoni, presentazione del Premio Agire Eco 2014
Ore 12.30 Apertura zona Fiera
Seminario: Soluzioni pratiche intorno all'abitare
Ore 14.30/14.50 - Roberto Mancin , Soluzioni per l'edilizia in legno (RUBNER)
Ore 14.50/15.10 - Daniele Poli "Salute, Efficienza, confort abitativo. Sistemi naturali di isolamento." (NATURALIA BAU - CAVICCHIA)
Ore 15.10/15.30 - Ing. Federico Tedeschi che sarà relatore delle tecnologie di protezione, isolamento termico e risanamento con dimostrazione pratica (tecnico applicatore Caparol sig. Maurizio Luppi) (CAPAROL - GEOCOLORS)
Ore 15.30/15.50 - Ing. Andrea Minari, "Smaltimento sostenibilità nel cantiere edile" (ANDROMEDA)
Sabato 21 settembre 2013
"Small is Smart: Mantova Smart City"
Ore 10.30 - Arch. Antonio Mazzeri: Introduzione
Ore 10.45 - Arch. Vittorio Longheu: la Smart City come modello di città sostenibile
Ore 11.00 - Dott. Francesco Dugoni: "Le politiche europee per il risparmio energetico
Ore 11.20 - Acerbi Carlo: "Agevolazioni su ristrutturazioni e conseguimento di risparmio energetico"
Ore 11.40 - Geom. Giuseppe Pattarini: Compatibilità dei sistemi
Ore 12.00 - Ore 12.00 Ing. Enrico Raffagnato, direttore Tea Sei Gruppo Tea "Il futuro del teleriscaldamento a Mantova: più calore pulito per la città"
Ore 12.20 - Ing. Michele Liziero "Il monitoraggio, strumento di efficienza energetica per la gestione di parchi edilizi" (Energy Team SPA)

"Soluzioni pratiche intorno all'abitare"
Ore 14.30/14.50 - Arch. Lorenzo Sacchi "Efficienza energetica e risparmio per l'abitazione: solare ibrido, radianti a bassa temperatura e illuminazione Led" (Tecom Energie Srl - CGA Technologies Spa - LED-IT Srl
Ore 14.50/15.10 - P.I. Marziani Dario "Il punto sulle energie alternative" - BOSI
Ore 15.10/15.30 -Da Riz Renato "Fisica Tecnica del tetto e dell'involucro edilizio: impermeabilizzazione, tenuta all'aria e al vento degli edifici". - RIWEGA
Ore 15.30/15.50 -"Residenze assistite - sicurezza e risparmio per persone sole "presentazione di tecnologie low-cost per privati e aziende per la assistenza domiciliare di persone sole autosufficienti. " CLEVER SRL DI VIGEVANO"- SAI
Ore 15.50/16.10 - "Il verde dentro e fuori casa" - ORLANDELLI
Ore 16.10/16.30 - Da Riz Renato Benessere acustico e termo-igrometrico della casa in legno- PROGETTO TETTO

Ultima modifica il Sabato, 21 Settembre 2013 13:05
Fiorenzo Cariola

Ultimi da Fiorenzo Cariola

Copyright by Comune di Mantova