Bonus Sport 2022/2023 - ATTENZIONE RISORSE ESAURITE SOSPESA TEMPORANEAMENTE LA RICEZIONE DELLE DOMANDE
Pubblicato in Sport
ATTENZIONE RISORSE ESAURITE - SOSPESA TEMPORANEAMENTE LA RICEZIONE DELLE DOMANDE
L’Amministrazione Comunale, nell’ottica di valorizzare la partecipazione dei giovani all’attività sportiva come opportunità di crescita e di integrazione sociale e, al contempo, aiutare le famiglie in difficoltà a sostenere i costi di iscrizione a corsi e attività sportive, ha attivato il Bonus Sport Comunale “2022/2023”. Si tratta di una misura che rientra nel Piano Mantova e che metterà a disposizione 50 mila euro per aiutare le famiglie nel pagamento delle rette e rilanciare le discipline sportive rivolte a bambini, giovani e adolescenti, rendendo lo sport accessibile a tutti.
PROROGA SCADENZA PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BENEMERENZA 2022
Richiamato il BANDO PER LI CONFERIMENTO DELLE CIVICHE BENEMERENZE PG96522/2022 che fissa entro le ore 12:00 del 31 OTTOBRE 2022 il termine dipresentazione allUfficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova-Via Roma n.39 - ni busta chiusa con l'indicazione sulla stessa della dicitura "Proposta diB e n e m e r e n z a , e anche a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), al seguenteindirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. delle proposte;
Vista la disposizione di chiusura degli uffici comunali nella giornata di lunedì 31ottobre 2022 PG10756712022, si comunica che il termine di presentazione si intendeprorogato alle ore 12:00 del 2 NOVEMBRE 2022.
ORDINANZA. MISURE TEMPORANEE DAL 1° OTTOBRE 2023 AL 31 MARZO 2024 PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA ED IL CONTRASTO ALL’INQUINAMENTO LOCALE
Il Comune di Mantova, inserito tra i Comuni di Fascia 1, è oggetto delle disposizioni regionali che definiscono le misure da adottare in caso superamento delle concentrazioni di legge delle Polveri Sottili (PM10) per più giorno consecutivi, durante il semestre invernale che va dal 1 ottobre al 31 marzo..
Le limitazione che vengono applicate in occasione del perdurare di elevate concentrazioni di PM10, sono definite misure TEMPORANEE da distinguere dalle misure STRUTTURALIche stabiliscono invece limitazioni alla circolazione di determinate categorie di veicoli e divieto di utilizzo di determinate tipologie di impianti di riscaldamento, a prescindere dalla stagione e dalle concentrazioni delle PM10
Con Ordinanza Sindacale PS/50/244 del 2 ottobre 2023, sono state impartite le c.d. misure temporanee, la cui adozione dipende dalla durata del superamento del limite di 50 μg/m3 delle PM10.
Se il superamento perdura per 4 giorni si applicano le misure di I livello; se il superamento perdura senza interruzioni per 7 giorni si adottano , in aggiunta, le misure di secondo livello.
Ordinanza Sindacale PS/50/244/2023
Misure di I° livello
Per comodità di lettura si veda l’infografica elaborata da Regione Lombardia, che schematizza i divieti di I° livelllo
Più nel dettaglio, per quanto riguarda il comune di Mantova:
Il fermo della circolazione si applica nell’area del centro abitato di Mantova delimitata perimetralmente dalle strade, escluse dal fermo, indicate col colore rosso e di seguito elencate:
- Circonvallazione Sud (SP 29);
- strada Lago Paiolo;
- via Nenni ;
- via Bellonci;
- via Donati;
- via Parma (SP ex SS 62 della Cisa);
- via Brennero (SP 28);
- via Sartori (SP 30);
- via Ostiglia (SP ex SS 482 Alto Polesana);
- viale della Favorita (SP ex SS 236 Goitese);
- via Verona;
- via dei Mulini;
- via Pitentino;
- piazza Don Leoni;
- viale Nuvolari;
- via Cremona;
- viale di Poggio Reale. (si veda la Mappa).
Altre misure temporanee di I° livello sono:
- il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal DM 186/2017
- il divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc.), di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco;
- l’introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali;
- il divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;
- il divieto di spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione in tutto il territorio provinciale interessato dall’attivazione del provvedimento e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare qualsivoglia deroga a tale divieto; sono sempre consentite le seguenti modalità di distribuzione delle sostanze sopra richiamate: iniezione e interramento immediato, cioè contestuale alla distribuzione, anche con l’utilizzo in sequenza di più attrezzature contemporaneamente operanti sull’appezzamento; tali disposizioni saranno riportate nel Bollettino Nitrati emesso da Regione Lombardia in collaborazione con ERSAF (https://www.ersaf.lombardia.it/agricoltura/gestione-sostenibile-dei-nitrati/bollettini-nitrati/ ).
Per comodità di lettura di seguito l’Infografica di regione Lombardia che sintetizza le ulteriori misure che vengono attivate con l’instaurarsi delle condizioni di I° livello
Altre misure
-
- divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal DM 186/2017;
- divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc.), di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco;
- divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;
- divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe;
- invito ai soggetti preposti a introdurre agevolazioni tariffarie sui servizi locali di TPL;
- potenziamento dei controlli con particolare riguardo a rispetto divieti di limitazione della circolazione veicolare, di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di divieto di spandimento dei liquami.
Le misure di II° livello si applicano dopo 7 giorni consecutivi di superamento della concentrazione di legge per le Polveri sottili (PM10) e stabiliscono, in aggiunta alle misure di I° livello:
il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 5 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal DM 186/2017.
In base alle disposizioni regionali, le misure di limitazione scattano a partire dal martedì o dal venerdì.
Per conoscere in dettaglio le misure temporanee vigenti in tempo reale in regione Lombardia è attivo il sito INFOARIA.
Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente circa l’attivazione delle misure temporanee, che può essere attivato previa registrazione.
https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home
Sala degli Stemmi sabato 15 ottobre, ore 9.00 - 11.00
“Podcast Revolution al Liceo Belfiore”: è un titolo coinvolgente per un progetto innovativo ancora più coinvolgente, finito quasi per inerzia per diventare libro in una moderna collana di letteratura sportiva (“La coda del drago”, Edizioni ZeroTre), promossa dal Panathlon e dal Coni con la collaborazione di alcuni prestigiosi atenei. Gli autori sono gli studenti della Quarta G (indirizzo sportivo) sotto la guida dell’insegnante Cecilia Facchini e del giornalista Adalberto Scemma. Il libro è uscito in questi giorni e verrà presentato in anteprima sabato 15 ottobre nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi con il patrocinio del Comune.
Tutto è nato da un’idea di Laura Spiritelli, docente di educazione fisica del Belfiore, che ha coinvolto i ragazzi della Quarta G dopo aver elaborato un progetto ad ampio respiro, patrocinato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione: “Leggere e raccontare lo sport: le nuove frontiere della letteratura sportiva da Gianni Brera ai podcast”. Immediato l’appoggio da parte della dirigente, Cristina Patria.
Qualcosa di analogo era stato proposto lo scorso anno al Liceo Manzoni di Suzzara ma la pandemia aveva impedito quel rapporto diretto tra i ragazzi e i giornalisti-scrittori che qui ha rappresentato invece il fulcro del progetto con un risultato significativo anche dal punto di vista educativo. Ne fa fede l’attribuzione del “Premio Coni Cultura e Sport 2022”, intitolato a Cesare De Agostini e Giuliano Enzi e assegnato per la prima volta a un gruppo di lavoro e non a singoli atleti; ma ancora più significativa è apparsa l’acquisizione da parte dei ragazzi di una libertà espressiva di cui loro per primi, in alcuni casi, hanno finito per sorprendersi.
La presenza di tutor d’eccellenza (Diego Alverà, Alberto Brambilla, Massimo Castellani, Paola Colaprisco, Lorenzo Longhi, Claudio Rinaldi, Massimiliano Saccani e Furio Zara) è servita da stimolo. I ragazzi sono diventati così bracconieri di storie, cercando in ciascun personaggio da raccontare nei podcast l’occasione per guardarsi dentro. Il tutto grazie anche alla presenza di un’insegnante lungimirante, Cecilia Facchini, che ha saputo coinvolgerli con mano leggera. Ecco la sua frase d’ordine: “Raccontare per raccontarsi”.
La novità del progetto del Liceo Belfiore ha trovato una eco immediata anche dal punto di vista mediatico. Da registrare lo speciale di “Radio Uno Rai” (Zona Cesarini, venerdì 30 settembre) che ha dedicato a “Podcast Revolution” venti minuti di diretta. L’uscita del libro è stata citata nel corso dello stesso programma anche venerdì 6, con Gianfranco Zola e Adalberto Scemma testimonial, durante la presentazione di un’analoga iniziativa varata a Oliena, in Sardegna, con i ragazzi della Scuola media che dovranno però (altro elemento innovativo) scrivere e recitare in lingua sarda.
I testi scritti e recitati per il libro e per i podcast hanno ottenuto anche da parte dei tutor giudizi estremamente positivi. Per decisione dei ragazzi (che hanno votato il miglior testo e la migliore interpretazione) le coppe messe a disposizione dal Coni sono state assegnate ad Agnese Battistelli per “The goat”, ispirato a Earl Manigault, il più grande streetballer di ogni tempo, e a Michele Modena & Alessio Napoli per “Quel fiore nel catrame” dedicato alla storia di Antonio Cassano.
Graduatoria definitiva misura a sostegno dei nuclei familiari in locazione sul libero mercato - servizi abitativi
Pubblicato in GovernoCon determina n. 123 del 11/10/2022 il Consorzio Progetto Solidarietà - Ambito di Mantova ha approvato graduatoria definitiva distrettuale relativamente alla misura unica volta a sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato, o in alloggi in godimento o in alloggi definiti servizi abitativi sociali (ex canone moderato) in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilita’ (dgr 5324/2021)
Avvio del procedimento apposizione del vincolo preordinato all’esproprio - Soppressione passaggio a livello al km 92+775 della linea ferroviaria Mantova – Monselice (Porta Cerese)
Pubblicato in GovernoSoppressione del passaggio a livello al km 92+775 della linea ferroviaria Mantova – Monselice su Via Parma località Porta Cerese, in Comune di Mantova (MN). Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
La Società RFI S.p.A. - Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamentoLa Società RFI S.p.A. - Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamentodi Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. - con sede legale in Roma, Piazza della Croce Rossa, 1comunica che per effetto dell’approvazione del progetto definitivo indicato in intestazionenell’ambito della Conferenza di Servizi convocata dalla Stazione Appaltante sarà raggiunta l’intesaStato-Regione ai fini della localizzazione dell’opera e verrà apposto il vincolo preordinatoall’esproprio delle aree occorrenti alla realizzazione delle opere.
Benemerenze civiche 2022 - pubblicato il bando
Pubblicato in GovernoIl Comune di Mantova con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 30.10.2003 ha approvato il Regolamento per la Concessione delle Civiche Onorificenze e Benemerenze, successivamente modificato dal Consiglio Comunale con proprio atto n. 43 del 11.9.2007. - Le benemerenze sono destinate a premiare l'attività dei Mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.
Le proposte possono essere inviate da cittadini che, per loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante civica benemerenza. - Le proposte di concessione, contenenti la motivazione e gli altri elementi utili alla loro valutazione, possono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 31 OTTOBRE 2022 all'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova - Via Roma n.39
- in busta chiusa con l'indicazione sulla stessa della dicitura "Proposta di Benemerenza "
- anche a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le civiche benemerenze sono costituite da un "Edicola di Virgilio in oro" e da un attestato. Vengono conferite in una pubblica cerimonia alle tre persone, individuate tra quelle proposte. - Per eventuali chiarimenti contattare l'ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale telefono: 0376/338413. Il testo del regolamento è pubblicato sul sito del Comune di Mantova (Statuto e regolamenti)
Il presente bando è pubblicato all'albo pretorio del Comune di Mantova e sul sito www.comune.mantova.it (Albo Pretorio)
Recupero 202101142
Pubblicato in Recupero animali decedutiSi tratta di una gatta giovane bianca e nera
Gatto rosso femmina
Pubblicato in Recupero animali decedutiTrovato in via Matteotti gatto rosso adulto con collarino verde, si tratta di una femmina
4 ottobre 2022 – Riflessione sul tema del Caporalato
Per le scuole, Cinema del Carbone
Ore 9 e ore 11 Il Monsone
Per la cittadinanza
Ore 17:30
Scarica la locandina della rassegna: