La statua barocca di San Silvestro papa sarà restaurata.
Il sindaco di Mantova Nicola Sodano e il presidente del Tribunale Luciano Alfani si sono incontrati giovedì 18 luglio in via Poma.
Il consiglio comunale giovedì 18 luglio ha approvato il bilancio di previsione 2013.
Il 18 luglio 2013 il Comune ha trasmesso al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Piano d’Azione sul contenimento del rumore delle infrastrutture stradali comunali ai sensi del D. Lgs. 194 del 19 Agosto 2005. Il Piano individua a partire dalle analisi effettuate nella Mappatura acustica, che valuta i livelli di rumore delle infrastrutture stradali comunali con transiti veicolari maggiori di 3 milioni di veicoli all’anno, le azioni e gli interventi che devono essere realizzati per controllare il fenomeno dell’inquinamento acustico ambientale.
La rappresentazione dei diversi scenari acustici e il confronto con i limiti previsti dal quadro normativo ha consentito di evidenziare le maggiori criticità presenti sul territorio in relazione all'impatto acustico da traffico veicolare. Sono state condotte anche, attraverso il ricorso al modello “Sound Plan”, simulazioni modellistiche al fine di stimare differenti indici del clima acustico (nello specifico, Lden, L night, Leq day e Leq night). Per ogni singola strada si è valutata, in funzione del contesto insediativo, la popolazione esposta a superamenti dei limiti di legge; a seguito di tale passaggio sono inoltre stati individuati e ponderati alcuni interventi di mitigazione e riduzione dell’impatto acustico.
Il Piano è liberamente scaricabile e consultabile dai link sottostanti, e il pubblico ha a disposizione 45 giorni dalla data di pubblicazione per presentare eventuali osservazioni. Queste ultime verranno dunque integrate e recepite prima della trasmissione del Piano d’Azione alla Commissione europea.Il Piano è pubblicato e scaricabile dal sito ( si veda link sotto)
I cittadini e gli Enti interessati, entro il 2 settembre 2013, cioè entro i 45 giorni dalla pubblicazione, possono presentare eventuali osservazioni che potranno essere inviate tramite PEC a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via mail non certificata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando espressamente nell'oggetto "Piano di Azione sul Contenimento del Rumore". Tali commenti verranno integrati e recepiti prima della trasmissione finale del Piano d'Azione alla Commissione Europea.
In virtù di un protocollo d'intesa sottoscritto lo scorso 26 giugno 2013 congiuntamente a Viscolube Srl, il Comune di Mantova impegna da qui in avanti se stesso e le proprie società partecipate all'acquisto e utilizzo di oli lubrificanti rigenerati anziché di oli di prima raffinazione.
L'accordo con Viscolube Srl, azienda italiana attiva nel campo della riraffinazione, si inserisce nel contesto di una serie di azioni di potenziamento che il Comune negli ultimi mesi ha varato relativamente alla tematica degli "acquisti verdi", vale a dire dell'acquisto di beni e servizi il cui ciclo di vita assicuri una ridotta "impronta" sull'ambiente.
Nel caso specifico, dall'utilizzo di oli rigenerati ci si attende, a parità di prestazioni, un impatto inferiore di quello creato da oli di prima raffinazione in quanto a emissione di polveri sottili e CO2, consumo di energia, riscaldamento atmosferico ed effetto serra, produzione di sostanze cancerogene, consumo di petrolio.
"Gli Acquisti Verdi Pubblici hanno l'obiettivo di integrare considerazioni di carattere ambientale all'interno dei processi d'acquisto delle Pubbliche Amministrazioni e di orientarne le scelte su beni, servizi e lavori che presentano i minori impatti ambientali", ha commentato a margine della firma del protocollo l'Assessore alle Politiche Ambientali Mariella Maffini. "Questa modalità di acquisto può avere un ruolo molto importante per la diffusione di un mercato e di una cultura più attenti all'ambiente. Va sottolineato che l'integrazione degli aspetti ambientali nei processi di acquisto si basa su una visione d'insieme di tutto il ciclo della vita, permettendo così di prendere in considerazione non solo gli aspetti attribuili alla progettazione, alla produzione, all'uso e allo smaltimento, ma anche i costi effettivi per la collettività. L'accordo con la Viscolube pertanto si colloca tra le azioni che il Comune mette in campo in applicazione della logica degli Acquisti Verdi Pubblici".
In attuazione del protocollo, Comune e Viscolube si impegneranno in sostanza a:
- promuovere la cultura dell'utilizzo degli oli rigenerati nell'ambito degli acquisti pubblici, al fine di favorire la diffusione di prodotti "verdi";
- promuovere la cultura dell'utilizzo degli oli rigenerati presso le partecipate del Comune, richiamando la possibilità di inserire o di rendere esplicito nei bandi di gara per l'acquisto di prodotti lubrificanti che gli stessi siano composti da una quota di olio rigenerato, nell'intento di promuovere prodotti che contribuiscono alla riduzione dell'impatto ambientale, riducendo altresì il consumo di petrolio;
- condividere e promuovere la comunicazione sull'uso degli oli rigenerati.
La Giunta comunale martedì 16 luglio ha approvato il progetto definitivo di restauro dell'Appartamento del Giardino Segreto e degli intonaci delle facciate nord e ovest di Palazzo Te.
Nicola Sodano ed Enzo Tonghini, sindaco e assessore allo Sport, hanno fatto gli auguri di buon inizio di campionato ai vertici del Mantova e ai calciatori. (Video)
Il sindaco di Mantova Nicola Sodano martedì 16 luglio ha accolto i 16 ragazzi stranieri ospiti dei Lions.
Avviso di mobilità esterna per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale Cat. D, con rapporto di lavoro a tempo pieno, da assegnare al Settore Servizi Educativi e Sociali"
Termine per la presentazione delle domande: 05/08/2013 alle ore 12.30
Venerdì 12 luglio è stata inaugurata a Mantova (Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano) la mostra "Amore e Psiche. La favola dell'anima". (Video)