Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Mantova 2019, un altro passo avanti

Vota questo articolo
(0 Voti)

La presentazione agli StemmiIl progetto Mantova Capitale della Cultura per il 2019 martedì 2 luglio ha fatto un altro significativo passo avanti.

Nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi è andato in scena un nuovo incontro di lavoro con condivisione dei progetti, alla presenza del sindaco di Mantova Nicola Sodano, dell'assessore alla Cultura del Comune Marco Tonelli, della vicepresidente della Provincia Francesca Zaitieri e, in rappresentanza del comitato scientifico, il coordinatore e responsabile del progetto Paolo Glisenti con l'architetto Vittorio Longheu. Il pubblico numeroso è stato raggiunto telefonicamente dalla Presidente del Comitato Mantova 2019 Emma Marcegaglia, (impegnata a Berlino), quindi il progettista Glisenti ha illustrato nel dettaglio il percorso di crescita collettiva.

«Il lavoro che abbiamo costruito fino ad oggi è imperniato su tre sfide che Mantova deve poter vincere: la prima riguarda la costruzione di un progetto a livello europeo, la seconda è data dalla consapevolezza di avere tra le mani un progetto solido di crescita non solo culturale ma anche economica e produttiva che vada al di là dell'eventuale inserimento nella cinquina di candidati e la terza sfida consiste nel realizzare la strategia di sviluppo sin da subito, creando un'eredità visibile, forte e duratura sul territorio. La realizzazione del progetto prevede l'adozione di un modello denominato "smart human city", ovvero un modello di città legato al fattore umano e sociale. Tale modello deve poi assicurare crescita economica, sviluppo sociale e creazione di posti di lavoro.

Il modello concettuale che abbiamo concepito - ha proseguito Glisenti - si compone di quattro direttrici: turismo culturale, inclusione socia le, attrazione dei talenti e capitale umano, sostenibilità e qualità della vita. Erano queste le assi fondanti della Mantova rinascimentale e tali devono restare per aprire una possibilità di sviluppo e di investimento su importantissimi settori quali: Expo 2015, territorio e piano strategico di sviluppo delle politiche europee, rapporto con le città gemellate in Bulgaria, i temi esposti dalle precedenti capitali della cultura e la macro regione del Nord». Glisenti ha concluso la sua accurata disamina, ravvisando il punto di forza della candidatura della nostra città nel suo tratto distintivo: «Mantova è l'unica città italiana che si candida per dialogare con l'Europa intercettando le esigenze delle altre città europee che stanno lavorando su un percorso simile al nostro e intessendo una fondamentale rete legata ai temi e ai linguaggi etico-culturali».

Ultima modifica il Mercoledì, 03 Luglio 2013 14:02

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN