Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Bus Unesco, riprende il servizio

Vota questo articolo
(0 Voti)

unescoDal 9 marzo ritornerà in funzione il bus Unesco che collegherà Mantova e Sabbioneta. (Video)

 

Il servizio è stato presentato giovedì 21 febbraio nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi dal sindaco Nicola Sodano, dall'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Sabbioneta Giovanni Sartori, dalla responsabile dell'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco Susanna Sassi, dalla responsabile area Marketing e Comunicazione di Apam Francesca Quiri e dal presidente dell'Associazione Pro Loco di Sabbioneta Francesco Osini.

Durante i 45 minuti di percorso i viaggiatori sono anche accompagnati da uno steward urbano che dà tutte le informazioni di natura pratica, storica e artistica sui due siti, ma svela anche curiosità e aneddoti.
Le due città gonzaghesche sono in realtà elementi di un inscindibile soggetto culturale e di una meta turistica unitaria.
Non due città distinte ma un unico sito originale, eccezionale e universale e che, per l'insieme di queste caratteristiche, è stato riconosciuto come il 42esimo sito Unesco italiano (dal luglio 2008). Visitare e vivere entrambe le città vuol dire entrare a far parte di un prezioso territorio fatto di eccezionali realizzazioni urbane, architettoniche e artistiche del Rinascimento.

Per farlo, la linea Unesco diventa un'alternativa valida e conveniente all'utilizzo dell'automobile. Chi visita Mantova spesso giunge in treno o con altri mezzi di trasporto, non ultima la bicicletta, e si trova poi in difficoltà nell'organizzare la propria visita a Sabbioneta: in mancanza di un collegamento ferroviario, ecco che il bus si mette a servizio di chi non può, o non vuole, utilizzare l'automobile.
La linea rimarrà in funzione fino al 30 giugno e dal 7 settembre al 27 ottobre, quando il flusso turistico è maggiore. E' previsto un collegamento diretto, senza fermate intermedie, che da piazza Sordello e piazza don Leoni, in appena 45 minuti, porta nel cuore di Sabbioneta, a un prezzo conveniente e con agevolazioni per gruppi e famiglie. Sono due le tipologie di viaggio disponibili per turisti e amanti dell'arte: un servizio fisso nei giorni festivi e prefestivi e uno a chiamata, personalizzato, per gruppi a prezzo agevolato dal lunedì al venerdì.

Il biglietto costa 8 euro andata e ritorno a persona (solo andata 5 euro). Per i gruppi di oltre quattro persone costa 6 euro andata e ritorno, è gratis per i bambini fino a 12 anni. E' consigliata la prenotazione. É possibile acquistare un biglietto integrato comprensivo di viaggio in autobus e l'ingresso ai palazzi di Sabbioneta, oltre alla visita guidata al prezzo di 16 euro a persona. (12,50 euro cadauno per gruppi oltre quattro persone).
La linea è pensata anche per il cicloturista: c'è la possibilità di utilizzare il Bicibus, il carrello che può contenere fino a 40 biciclette. Prenotazioni e acquisti: presso la biglietteria Apam di piazza don Leoni, presso l'Infopoint Casa del Rigoletto di Mantova, lo Iat di Palazzo Giardino a Sabbioneta, ma anche – e questa è una grande novità rispetto all'anno scorso - direttamente presso le strutture ricettive delle due città. É possibile anche l'acquisto on line nella sezione dedicata del sito www.apam.it.

 

Ultima modifica il Martedì, 26 Febbraio 2013 13:45
Fiorenzo Cariola

Ultimi da Fiorenzo Cariola

Copyright by Comune di Mantova