L'attualità del pensiero dell'esponente politico mantovano nato a Viadana nel 1925 e scomparso a Mantova nel 2010 è stata ricordata al convegno "Dalla Costituzione italiana alla Costituzione europea" che si è svolto sabato 25 maggio nella Sacrestia della Santissima Trinità all'Archivio di Stato di Mantova. Ad aprire i lavori è stato lo studioso Maurizio Bertolotti che ha dato la parola al sindaco Nicola Sodano. "L'ho conosciuto nel 1995 - ha rammentato Sodano - quando guidava il movimento federalista. Ricordo che con la sua visione europeista ci spiazzava perchè aveva un pensiero che volava alto".
Quindi il primo cittadino ha rammentato che nel 2000 hanno dato vita insieme all'Associazione Popolare Europea, associazione che è ancora operante. Infine, Sodano ha manifestato la volontà i dedicargli un angolo della città. Dal canto suo l'esponente del Movimento Federalista Europeo e amico Pietro Aleotti ha ripercorso tutte le sue tappe ed ha detto che è stato un uomo vissuto troppo in anticipo rispetto ai suoi tempi. Subito dopo è intervenuto Giancarlo Ciaramelli della Biblioteca Comunale Teresiana. Ha riferito che nella sede di via Dottrina Cristiana dal 2006 esiste il fondo Dacirio Ghidorzi Ghizzi con la documentazione che ha raccolto, catalogato e donato alla biblioteca.
La riflessione è proseguita nella seconda parte del convegno che è moderato dal direttore della Gazzetta di Mantova Paolo Boldrini. Ha conversato di Europa con Lucio Levi, docente dell'Università di Torino e presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo e Mauro Ceruti dell'Università di Bergamo.