Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Al via gli incontri di ecocucina

Vota questo articolo
(0 Voti)

Un momento della conferenza stampaIniziano giovedì 30 maggio alla Loggia del Grano gli incontri di ecocucina promossi dal Comune di Mantova e Mantova Ambiente in collaborazione con Slow Food. (Video)

Gli incontri sono otto e continueranno il 6 giugno, il 19, il 22, 25, 26, 29 e 30 agosto. Tra gli ospiti ci sarà anche Lisa Casali, nota "eco-foodblogger. Gli appuntamenti inizieranno tutti alle 21. Il programma degli incontri dedicati alla raccolta domiciliare dei rifiuti e alla riduzione degli sprechi è stato illustrato martedì 28 maggio in Comune dall'assessore alle Politiche Ambientali di Mantova Ambiente Mariella Maffini, dal direttore di Mantova Ambiente Anzio Negrini, dal esponente del comitato mantovano di Slow Food Emanuele Nitri e da Giampaolo Benedini di Mantova Creativa.

Il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti, partito nella cosiddetta area Unesco il 1° novembre scorso ha già fatto registrare l'80 per cento di raccolta differenziata. Ora il servizio verrà esteso, dal 15 giugno, nel resto del centro storico e, dal 1° settembre, nei quartieri. "Introdurremo due novità nel servizio di raccolta domiciliare - ha annunciato l'assessore Maffini -. La prima riguarda gli anziani e i disabili, due figure che possono essere in difficoltà a conferire i rifiuti nella via e che potranno chiedere il ritiro dei sacchetti in casa.

L'altra novità riguarda la riduzione dei costi del servizio del 60 per cento per i pannolini, mentre sarà gratuito per i pannoloni in modo da agevolare le famiglie che hanno i bambini e gli anziani".
Per illustrare nel dettaglio il nuovo servizio vengono organizzati diversi momenti pubblici; infobike, infopoint ed incontri aperti alla cittadinanza. Per questo ultimi l'amministrazione comunale ha voluto introdurre una formula innovativa. Dopo la presentazione del servizio si creerà un momento per coniugare l'obiettivo di diminuire l'impatto ambientale dei rifiuti e una lezione di eco cucina per riutilizzare parte dei rifiuti che produciamo.


Lisa Casali e Slow Food, terranno alcune lezioni di cucina del riciclo, per insegnare ad utilizzare gli avanzi, riducendo gli scarti, e di esaltare i prodotti stagionali e il risparmio in genere, sia nelle tecniche di cottura, sia quando facciamo la spesa.
Lisa Casali è un'eco-foodblogger con due grandi passioni: l'ambiente e la cucina. Il suo sito eco cucina.org dispensa consigli e ricette per ridurre l'impatto ambientale in cucina e preparare ricette usando gli scarti. Durante il suo intervento fornirà esempi pratici con dimostrazione della tecnica ad hoc per recuperare ogni scarto vegetale.


La Condotta di Mantova dell'associazione internazionale Slow Food, nata nel 1985, è impegnata, tra le diverse attività, in azioni di promozione del consumo consapevole di cibo, educazione e formazione. Durante l'intervento parleranno di "tutto fa brodo", ovvero l'arte di utilizzo degli scarti di cucina contro gli sprechi e Gilberto Venturini terrà la conferenza dal titolo "Educazione alimentare e consumo consapevole". In seguito è previsto il Show-cooking con degustazione.

Ecco gli incontri di ecocucina che inizieranno alle 21.
• 30 maggio – Loggia del Grano, ospite Slow Food
• 6 giugno – Loggia del Grano, ospite Lisa Casali
• 19 agosto – sede Parco del Mincio, piazza Porta Giulia, ospite Slow Food
• 22 agosto – sala parrocchiale Frassino, ospite Slow Food
• 25 agosto – sala parrocchiale Angeli, ospite Slow Food
• 26 agosto – sala parrocchiale San Pio X, ospite Slow Food
• 29 agosto - sala oratorio Gradaro, ospite Slow Food
• 30 agosto – sede Slow Food, ospite Lisa Casali

Ultima modifica il Mercoledì, 29 Maggio 2013 17:54
Fiorenzo Cariola

Ultimi da Fiorenzo Cariola

Copyright by Comune di Mantova