Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

La firma del protocolloE’ stato firmato nei giorni scorsi il protocollo di intesa tra tutti i partner mantovani del progetto “Ca.Re. Interventi di cura in rete per migranti vulnerabili”: Comune di Mantova, ente capofila del progetto, Aspa, Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano, Aspam Azienda Servizi alla Persona Alto Mantovano e Co.Pro.Sol. Consorzio Progetto Solidarietà (le tre aziende che coordinano i servizi alla persona di 35 Comuni mantovani), Asst di Mantova, Sol.Co. Mantova e Mestieri Lombardia.

Finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, il progetto ha l’obiettivo di costruire sul territorio una risposta integrata e di rete alle esigenze dei migranti che presentano una vulnerabilità psico-sociale e, in particolare, dei migranti ospitati nel sistema dell’accoglienza.

Il progetto, in questi mesi, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, ha consolidato le sue attività e sta sviluppando interventi mirati per la presa in carico clinica e sociale dei migranti vulnerabili da parte dei vari attori territoriali.

La stipula dell’intesa tra i vari partner è quindi un importante traguardo di consolidamento della rete tra chi si occupa di servizi di accoglienza (la cooperazione sociale), chi si occupa dell’assistenza sociale (comuni e loro ambiti territoriali) e chi occupa di servizi sanitari (Asst e in particolare l’area della Salute Mentale).

“Il progetto – sottolinea l’assessore al Welfare del Comune di Mantova, Andrea Caprini - si propone di riconsegnare al territorio, e a tutti gli attori che concorrono all’intervento clinico, sociale e riabilitativo, la responsabilità di presa in carico della vulnerabilità superando qualunque logica istituzionalizzante. All’interno della comunità esistono diversi attori (servizi sociali, soggetti del privato sociale, servizi sanitari territoriali) che intercettano molteplici forme di sofferenza e bisogno sociale e a cui spetta la responsabilità di accompagnare l’utente nella rete dei servizi e degli attori, affinché essi, coordinandosi, disegnino il percorso di presa in carico e attivino tutti gli attori della comunità, necessari alla sua realizzazione”.

Ca.Re. è stato finanziato proprio per sperimentare e consolidare la capacità del territorio di lavorare in rete tra i diversi attori locali e offrire risposte alle nuove espressioni di disagio.

Il progetto ha una valenza regionale. Il capofila Comune di Mantova guida una rete di enti operanti anche in altri territori lombardi, ed in particolare: nel territorio monzese sono coinvolti nel progetto il Comune di Desio, l’Asst di Monza ed il Consorzio Comunità Brianza; nel territorio cremonese operano il Comune di Cremona, l’Asst di Cremona ed il Consorzio Sol.Co. Cremona. La rete si completa con la partecipazione degli Spedali Civili Brescia e di Mestieri Lombardia, consorzio attivo in tutta la Regione Lombarda.

E’ un partenariato particolarmente ampio con un compito ambizioso: quello di consolidare reti locali e farle dialogare a livello regionale e nazionale. Il progetto si concluderà a Roma con una presentazione dei risultati raggiunti.

LogoIl servizio civile regionale con Garanzia Giovani è un’opportunità per svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva e acquisire competenze utili per il proprio futuro professionale. Possono partecipare i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti disoccupati e che non frequentano un percorso di istruzione o formazione (Neet).

I progetti durano un anno, con un impegno di 25 ore settimanali. Ai volontari è riconosciuto un contributo mensile di 439,50 euro, un percorso di accompagnamento al mondo del lavoro, l’attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze.

 

 

 

 

La locandina

L'esposizione del ritratto di Zaki sulla facciata del ComuneIl ritratto di Patrick Zaki, detenuto in Egitto dal 7 febbraio 2020, è stato affisso sulla facciata del Comune di Mantova per sollecitare la sua scarcerazione. Ad illustrare l’iniziativa domenica 11 luglio sono stati l’assessore alla Legalità e alla Solidarietà Internazionale Alessandra Riccadonna e il presidente dell’associazione promotrice InOltre Alternativa Progressista Giordano Bozzanca.

Il manifesto di Zaki è realizzato da Francesca Grosso, artista romana in calligraphy art. Il ritratto riporta le parole della lettera inviata dall'associazione al carcere di Tora in Egitto tradotta in 16 lingue, lettera che ha riscontrato le firme di diverse personalità istituzionali, associative, accademiche e politiche.

“Abbiamo accettato di aderire alla campagna di sensibilizzazione per la scarcerazione di Patrick Zaki – ha commentato l’assessore Riccadonna - perché si tratta di un giovane innocente incarcerato da oltre un anno in condizioni disumane e degradanti sottoposto torture e senza aver avuto un processo. Lui è sempre stato attivo nella difesa dei diritti umani. È, inoltre, stato depositato in Comune un ordine del giorno per la cittadinanza onoraria dello studente firmato da molti consiglieri e sono fiduciosa che presto approdi in consiglio. Anche alla Camera è stata approvata la mozione per la cittadinanza italiana”.

“Le notizie di un nuovo prolungamento della reclusione per Patrick - ha aggiunto Bozzanca- ci rammaricano e ci spingono a richiedere con maggiore forza la sua liberazione. In tutta Italia tanti consigli comunali e consigli regionali stanno rispondendo al nostro appello affiggendo il ritratto sulle loro facciate. Un'iniziativa che attraversa da nord a sud tutto il Paese ed è volta a tenere alta l'attenzione dei tanti cittadini sensibili alla vicenda, oltre a stimolare il Governo nel rendere sempre più risolutiva l'interlocuzione diplomatica con le autorità egiziane. Grazie al sindaco Mattia Palazzi, grazie a lui anche il Comune di Mantova promuove e si unisce a questa iniziativa collettiva”.

L'associazione InOltre Alternativa Progressista nell'agosto dell’anno scorso ha messo in piedi una campagna per chiederne la sua liberazione e sensibilizzare le istituzioni ad agire con vigore nelle negoziazioni diplomatiche. Sono state così inviate 199 lettere di solidarietà, pari al numero dei giorni di detenzione. Inoltre, il ritratto di Francesca Grosso ha attraversato da nord a sud il Paese, venendo esposto nelle facciate dei palazzi comunali e regionali. Regione Campania, Regione Toscana, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Novara, Palermo, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Empoli, Vicenza, Rimini, Prato, Roma, Milano, Torino e tanti altri Comuni hanno esposto il ritratto verso la cittadinanza.

“Oggi è la volta del Comune di Mantova – si legge nel comunicato diramato dalla associazione -. Marwa Malik, l'attivista dell'associazione e consigliera del Comune di Gonzaga, ha voluto fortemente dare impulso all'iniziativa e insieme al presidente dell'associazione, Giordano Bozzanca, alla presenza dell'assessore Riccadonna, ringraziano l'Amministrazione per aver dato seguito questo gesto di solidarietà collettivo che tiene viva l'attenzione per Zaki della città, ma funge anche da monito verso la Farnesina e il Governo nell'intensificare le operazioni per ottenere la liberazione”.

La lettera inviata dall'associazione al carcere di Tora in Egitto si può leggere e scaricare in questa pagina web: https://bit.ly/30HWn8C .

La delegazione con il sindaco di NeversUna delegazione della città di Mantova guidata dall'assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, affiancata da Maddalena Portioli, dello staff del sindaco Palazzi, è stata ricevuta sabato 10 luglio dal primo cittadino della gemellata Nevers Denis Thuriot. L'incontro istituzionale si è tenuto nella città francese a Palazzo Ducale, dove è stata sottoscritta la carta del 62º anniversario del gemellaggio tra Mantova, Nevers e Charleville-Mezieres nel nome dei Gonzaga.

Durante la conversazione è stata ribadita l’intenzione di rafforzare i rapporti tra le tre città, legate soprattutto per gli scambi culturali, sportivi ed economici, in particolare in favore dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Gli scambi per il rinnovo del gemellaggio si svolgono in questi giorni, mentre a Nevers è in corso il Festival di strada. Il programma degli spettacoli è anche in collaborazione con Segni d’Infanzia e si avvale della partecipazione di un gruppo di ragazze e ragazzi reclutati attraverso un bando Erasmus a cui hanno aderito anche studentesse del liceo artistico cittadino Giulio Romano.

Marcone, Perantoni e RebecchiE' stato presentato venerdì 9 luglio presso il comando della Polizia Locale i dati riguardanti lo studio sull’incidentalità nel Comune di Mantova, relativo all’anno 2020. Durante l'anno gli incidenti stradali sono diminuiti di oltre la metà per effetto del Covid. Ne hanno parlato l’assessore alla Polizia locale Iacopo Rebecchi, il comandante Paolo Perantoni e il vice Luigi Marcone.

TelecamereLa Polizia Locale di Mantova ha aderito ad un bando del Ministero dell’Ambiente e della Regione Lombardia che ha cofinanziato l’acquisto di nuove e più performanti telecamere. A darne notizia sono stato l’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, il comandante Paolo Perantoni e il vice Lugi Marcone alla conferenza stampa che si è tenuta venerdì 9 luglio nella sede del comando di viale Fiume.

“Questo ennesimo intervento messo in atto – ha commentato l’assessore Rebecchi -, evidenzia l’attenzione che l’amministrazione comunale riserva alle tematiche ambientali e, grazie anche al cofinanziamento, ci permette di soddisfare le richieste di numerosi cittadini che, da anni, lamentavano transiti abusivi nelle zone a traffico oggetto dell’intervento”.

Il cofinanziamento ha permesso di sostituire le tecnologie delle telecamere che controllano i varchi di accesso alla città. Tali impianti, oltre a rilevare le targhe di tutti i veicoli che transitano per il capoluogo virgiliano, permettono anche di rilevare i flussi di traffico distinguendo i veicoli per categoria ambientale (euro 1, 2, eccetera).

Con tale finanziamento verranno installate anche telecamere che controllano tre varchi di accesso ad altrettante zone a traffico limitato che ad oggi ne sono sprovviste. Vale a dire: vicolo De Cani, vicolo San Crispino e via Achille Sacchi.
E’ un intervento fortemente voluto dall’amministrazione per soddisfare le legittime richieste dei numerosi residenti che lamentavano un passaggio continuo di veicoli sprovvisti di pass e che non sempre si riusciva a fronteggiare con i tradizionali controlli di polizia stradale.

Grazie a tali installazioni sarà possibile apportare un significativo miglioramento in termini ambientale con una drastica riduzione dell’inquinamento atmosferico.

L’intervento, nel suo complesso, è costato 82mila euro circa, di cui 50mila cofinanziati da Ministero dell’Ambiente e Regione Lombardia che, preso atto della bontà del progetto presentato, lo hanno approvato senza riserve.

I tre varchi di accesso alle suddette zone a traffico limitato diventeranno operativi entro la fine dell’anno in corso.

Via SolferinoDa lunedì 12 luglio fino a martedì 10 agosto si terrà la chiusura della viabilità in via Solferino e San Martino, nel tratto che va da via Corrado a via Bonomi, per lavori al teleriscaldamento. Per tale periodo si terrà la sospensione anche della corsia riservata ai bus e ai taxi. 

Gli interventi comporteranno anche modifiche alla viabilità con l’istituzione del senso unico di marcia per tutto il traffico veicolare ordinario (bus Apam compresi) in via Scarsellini, con direzione di marcia da via Corrado a via Portazzolo. Per permettere lo scorrimento del traffico, la prima telecamera di via Fernelli, all’altezza di piazza San Giovanni, sarà spenta (resterà regolarmente accesa la telecamera ubicata nel secondo tratto di via Fernelli, dopo l’intersezione con via Arrivabene).

I veicoli provenienti dalle vie Marangoni e Corrado, quindi, che si immetteranno rispettivamente in piazza San Francesco d’Assisi e in via Solferino e San Martino, dovranno girare esclusivamente verso destra, ovvero verso via Scarsellini.
La chiusura comporterà la deviazione anche di varie linee del trasporto pubblico locale (bus Apam); rimarrà invariato, invece, il tragitto della Circolare in città.

Pertanto, il traffico ordinario potrà accedere al centro cittadino attraverso il seguente percorso: Largo di Porta Pradella, corso Vittorio Emanuele II, piazza Cavallotti; oppure via Pitentino, via Portazzolo, piazza D’Arco, via Fernelli (solo primo tratto, ovvero fino via Arrivabene), via Arrivabene e piazza Cavallotti.
Per uscire dal centro, invece, si potrà percorrere il seguente tragitto: piazza Cavallotti, corso Vittorio Emanuele II, largo di Porta Pradella; oppure piazza Cavallotti, via Marangoni, piazza San Francesco d’Assisi, via Scarsellini e piazza D’Arco, via Portazzolo e via Pitentino.

In via Solferino e San Martino, potranno transitare, con accesso da via Bonomi, i veicoli diretti ai passi carrabili, di Polizia e di Soccorso e quelli che dovranno effettuare il carico/scarico presso le attività commerciali e produttive.

Durante gli interventi sarà garantito, in sicurezza, il transito pedonale sui marciapiedi per l’accesso alle civiche abitazioni e alle attività commerciali.

Nelle aree adiacenti al cantiere sarà posizionata tutta la necessaria cartellonistica di avviso dei lavori e di deviazione del traffico veicolare.

Scaietta e RebecchiDal 7 luglio al 18 agosto, quattro appuntamenti, di mercoledì, nelle piazze meno note della città rivissute per una sera in una modalità, culturale, diversa e sorprendente. Le piazze da sempre, sono teatri a cielo aperto in cui tutto può accadere, sono anche dei musei, con una loro storia, o dei salotti.

Per questa ragione, in tempi di pandemia e di difficoltà ad incontrarsi in spazi chiusi, l’Associazione Amici di palazzo Te e dei Musei Mantovani, grazie al contributo e al supporto del Comune di Mantova, nei mesi estivi propone una fruizione nuova e diversa di alcune piazze, del centro storico della città, da conoscere e vivere in modo inusuale dai cittadini e dai turisti, luoghi non topici ma tutti da scoprire.

Un ciclo di eventi diffuso e partecipato, in zone diverse della città, in piazze che, almeno per una volta, verranno valorizzate viste in una chiave diversa anche grazie al contributo degli artisti mantovani.
Un evento destinato a diventare annuale, e che ad ogni edizione proporrà luoghi diversi, che parte con le piazze 80° Fanteria, San Leonardo, Dante e Aporti.

Gli eventi sono stati presentati dall'assessore comunale Iacopo Rebecchi e dal presidente degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta.

In ogni spazio si susseguiranno tre eventi culturali di danza, teatro, letteratura e musica, appuntamenti agili, da strada, in moduli distinti, a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione a causa delle normative anti Covid.

“Questi quattro eventi pensati dagli Amici di Palazzo Te – sottolinea l’assessore comunale Iacopo Rebecchi - permetteranno di far vivere piazze importanti cittadine che sono ai margini della zone più frequentate. Sarà un modo per far rivivere la città dopo il lockdown e far capire ai cittadini come possono essere animate con eventi culturali anche zone della città che non sono mai state oggetto di festival o spettacoli. Coinvolgeremo anche gli esercizi pubblici vicino a queste piazze affinché l’appuntamento sia un’occasione anche per loro”.

“Una serie di festa di piazza, come recita il titolo di una canzone di Edoardo Bennato, per l'estate mantovana ancora limitata dalla pandemia – dice Italo Scaietta, presidente dell'associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani -. Una serie di occasioni in cui si potrà conoscere i risvolti storici di luoghi abitualmente sotto agli occhi dei cittadini ma mai colti nei rispettivi aspetti culturali e godervi di eventi proposti da formazioni e compagnie mantovane, tanto penalizzate a causa del Covid, e che finalmente potranno tornare ad incontrare il pubblico in presenza e in sicurezza”.

Gli appuntamenti sono realizzati anche grazie alla collaborazione di libreria Coop Nautilus, Accademia Nazionale Virgiliana, Politecnico di Milano - Polo Universitario di Mantova, ristorante Coracino, Fondazione Mazzali, Biblioteca Comunale Teresiana, Tea S.p.a.

 

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

MERCOLEDI’ 7 LUGLIO – PIAZZA 80° FANTERIA

• 21:00 Saluti istituzionali, presentazione del progetto e 13° compleanno del Sito Unesco Mantova e Sabbioneta
• 21:30 “Mantova 1866-2016. Una storia urbana dall'Unità ad oggi” di Francesco Caprini e Eugenio Camerleghi edito da Accademia Nazionale Virgiliana. Presentazione a cura di Federico Bucci pro-rettore Politecnico di Milano sede di Mantova e Roberto Navarrini Presidente Accademia Nazionale Virgiliana in collaborazione con libreria Coop Nautilus
• 22:15 Musica Jazz con il duo Luca Scardovelli e Matteo Vallicella a cura di Arci Jazz Festival Young

MERCOLEDI’ 21 LUGLIO – PIAZZA SAN LEONARDO

• 21:00 “Set point” a cura di Juvenis Danza
• 21:45 “Pillole di teatro comico” a cura di Accademia Teatrale Campogalliani
• 22:15 "Black Cat & Dirty Blues" a cura di MantovaBlues

MERCOLEDI’ 4 AGOSTO – PIAZZA DANTE

• 21:00 “D.D. Donne di Dante” a cura di Teatro Magro
• 21:45 "Omaggio ad Astor Piazzolla” a cura Mantua clarinet quintet - Conservatorio Lucio Campiani
• 22:15 “Due voci per Dante” a cura di Ars Creazione e Spettacolo
Visite guidate all’Accademia Nazionale Virgiliana e alla Biblioteca Comunale Teresiana

MERCOLEDI’ 18 AGOSTO – PIAZZA APORTI

• 21:00 “Tre sagome”a cura di Teatro all’improvviso
• 21:45 “Starman”a cura di Cod Danza
• 22:15 “Pop Strings” a cura di Quartetto d'Archi Musica Nuova

 

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

Tutti gli eventi, della durata di 40 minuti circa, sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria del singolo appuntamento all’agenzia OkViaggi in viale Gorizia 21 a Mantova.

Orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19, il sabato dalle 9 alle 12:30.


L'agenzia resterà chiusa dal 9 al 15 agosto compreso.

Tel: 0376/288044 – 0376/ 288089
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
info: www.comune.mantova.gov.it
tel: 0376/288044 – 0376/ 288089

La TariIl Comune di Mantova ha messo a disposizione 1,5 milioni di euro per abbattere la Tari. “Un milioni e mezzo di euro per famiglie ed attività economiche - ha detto l'assessore Andrea Murari - per abbattere l’aumento del costo del servizio determinato anche dalle nuove disposizioni normative sui rifiuti delle attività produttive che non rientrano più nei piani finanziari. Quest’anno gli aiuti saranno tre volte l’aumento. Ma le nuove regole stanno risultando troppo penalizzanti per i cittadini, è necessario che il legislatore e l’autority le rivedano”. Ha aggiunto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi: “Con i colleghi sindaci in Anci stiamo chiedendo modifiche normative, cosi a rischio la sostenibilità delle società e si penalizzano i cittadini”.

Il piano economico finanziario del servizio di igiene urbana andrà in consiglio comunale il 30 giugno insieme al piano tariffario e alle modifiche del regolamento Tari.

REGOLAMENTO
Con l’introduzione del nuovo metodo di calcolo del Piano economico finanziario del servizio di igiene urbana verrà innanzitutto modificato il regolamento tari. Le modifiche al regolamento sono sostanzialmente dovute all’entrata in vigore del D. Lgs. 116/20 che ha apportato consistenti modifiche al testo unico ambientale. In primis, l’eliminazione della potestà di assimilazione dei rifiuti da parte dei comuni con la conseguente nuova classificazione dei rifiuti, l’esclusione delle aree produttive, l’esclusione delle utenze agricole e attività connesse, la possibilità per le utenze non domestiche di conferire i propri rifiuti al di fuori del servizio pubblico, appoggiandosi ad operatori privati (ferma comunque la corresponsione della quota fissa della tariffa), la riduzione per solo riciclo che è anche stata estesa all’invio a recupero. “E’ chiaro che l’uscita improvvisa per legge delle industrie dal gruppo di chi contribuisce a pagare le bollette si ripercuoterà sulle altre utenze – commenta l’assessore all’Ambiente Murari - creando un problema strutturale anche per i prossimi anni, a mio avviso decisamente iniquo. Sarebbe sacrosanto cha almeno la parte fissa di competenza venisse riconosciuta, così si fa un danno ai cittadini”.

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Il costo del servizio è in crescita, infatti il Pef 2020 ammontava a 10.715.062. Il Pef finale 2021 ammonta a 11.264.852,08, con delta in differenza assoluta pari a 549.790 Euro (≈ 550.000 Euro).

L’aumento dei costi è così ripartito. All’interno dell’aumento dei costi vi sono stati costi aggiuntivi sostenuti per attività di spazzamento (incremento di circa 1,3%), costi aggiuntivi per rimozione ingombranti quartiere di Lunetta (incremento del 0,16%). La restante quota di aumento è dovuto ad aumenti dei costi di recupero e smaltimento dei rifiuti.

Sono stati riconfermati tutti i coefficienti dello scorso anno sia per la ripartizione dei ricavi (Conai, vendita materiale ed energia, sia per produttività del Gestore).

Per quanto riguarda i ricavi vengono riconosciuti in detrazione circa 700.000 Euro (100.000 Euro in più rispetto allo scorso anno).

TARIFFE
In relazione all’importo del Pef, vengono deliberate le tariffe rifiuti. Sono stati mantenuti inalterati i coefficienti di produttività rifiuti (coefficienti 2019), tuttavia le tariffe aumenteranno in conseguenza dell’aumento del Pef. Per questo nella delibera vengono approvate le riduzioni e le agevolazioni a fronte delle risorse presenti nel bilancio comunale e dei ristori e trasferimenti agli enti locali approvati con il Decreto sostegni bis. Risorse che arrivano complessivamente a un milione e mezzo, un milione destiate alle utenze non domestiche e 500 mila euro destinati alle utenze domestiche.

Per le utenze non domestiche le riduzioni saranno così suddivise:

- 100 % intera tariffa per attività oggetto di chiusura,

- 90 % intera tariffa per attività soggette a chiusura ma con possibilità di esercitare asporto, consegne, eccetera.

- 80% intera tariffa per attività soggette a restrizione orario.

- 20% intera tariffa per attività con divieto utilizzo superficie interna e possibilità di utilizzo superficie esterna (plateatico).

La domanda è da presentare entro il 31/08/2021.

Fatturazioni con pagamento a: ottobre, dicembre e febbraio.
Per le utenze con insoluti: la riduzione non verrà erogata ma trattenuta in compensazione insoluti.

L'inaugurazione dell'opera a Lunetta davanti alla ConadL’Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia hanno scelto il festival di arte urbana Without Frontiers, Lunetta a Colori di Mantova come tappa inaugurale del progetto HollAndMe - Dutch Street Art In Six Italian Cities.

Realizzato in partnership con Inward- Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana e in collaborazione con sei Acu - Associazioni per la Creatività Urbana, è un particolare “viaggio in Italia” che da giugno a ottobre porterà in sei città del Bel Paese la creatività di alcuni tra i più famosi Urban Artist olandesi.

«Siamo onorati di ospitare la prima tappa di questo percorso che vede la collaborazione tra i Paesi Bassi e l’Italia finalizzata a una maggiore diffusione della cultura»: ha dichiarato Simona Gavioli, curatrice del festival mantovano che dal 21 giugno ha visto al lavoro l’artista olandese Erosie e l’artista italiano 108 nella realizzazione di uno speciale combo wall, inaugurato venerdì 25 giugno con le istituzioni. Erano presenti gli organizzatori del festival, a partire dal sindaco Mattia Palazzi e dall’assessore comunale Adriana Nepote. Sono intervenuti anche Luca Borriello dell’Osservatorio sulla Creatività Urbana, Simona Gavioli curatrice del Festival, alcuni rappresentanti di rete Lunetta e il vice console olandese Roeland Slagter accompagnarlo da Stefano Musilli, addetto agli Affari Culturali del Consolato Generale di Milano. «Questo è un ponte con la cultura europea e offre a Lunetta la possibilità di utilizzare spazi pubblici e privati per migliorare la vita nel quartiere», ha osservato il primo cittadino,

L’intervento a quattro mani, dal titolo “Aperta”, è stato portato a termine tra viale Bolzano e viale Marche. L’opera ha declinato il progetto curatoriale di questa VI edizione della manifestazione, dedicata alla congiunzione copulativa “e”, attraverso l’unione dei linguaggi dei due artisti chiamati a confrontarsi con il quartiere di Lunetta. Entrambi hanno lavorato all’evoluzione della lettera, oggetto di studio dei propri percorsi artistici. Erosie e 108 hanno scomposto, mutato e riunito le loro lettere in forme astratte e simboliche in grado di fondersi e, forti delle rispettive specificità, di esaltarsi reciprocamente. Non solo: grazie anche alla posizione strategica dell’edificio, visibile da più punti del quartiere Lunetta e rivolto verso il centro storico, il lavoro definisce simbolicamente l’unione fra Lunetta e il centro di Mantova, andando così a creare un ponte tra nucleo e periferia e destrutturando la tradizionale funzione divisoria dei muri.

Tre le principali manifestazioni di arte urbana in Italia, “Without Frontiers, Lunetta a colori” nasce nel 2016, anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura. In sei edizioni ha coinvolto artisti nazionali e internazionali nella realizzazione di opere d’arte finalizzate alla riqualificazione urbana e alla valorizzazione culturale del quartiere popolare di Lunetta nella periferia nord della città, che oggi si configura come un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di oltre 45 opere sviluppate in più di 5.000 metri di superficie. La manifestazione è organizzata dall’associazione Caravan SetUp, con il sostegno del Comune di Mantova e il contributo di Tea. È curato dalla critica d’arte Simona Gavioli, con l’apporto scientifico di Lavinia Bottini, in collaborazione con l’associazione culturale Il Cerchio E Le Gocce e in stretta sinergia con numerose realtà culturali e sociali del territorio.

 HollAndMe ha l’obiettivo di rafforzare il sodalizio creativo che unisce Italia e Paesi Bassi sin dall’epoca moderna e di riattivare la fruizione pubblica dell’arte nei luoghi da sempre deputati alla collettività. Si inserisce nel più ampio (S)punti di Vista, programma culturale dell’Ambasciata e del Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia che, per il 2021, intende portare nuovi esempi di creatività olandese all’attenzione del grande pubblico italiano, creando un dialogo intorno a temi sociali come i diritti umani, il cambiamento climatico e l’inclusione sottoponendoli all’attenzione del grande pubblico, anche attraverso la forza dirompente dell’Urban Art.

Dopo la prima tappa mantovana, HollAndMe farà sosta a Santa Croce di Magliano (con Maaike Canne), a Torino (dove l’ACU Il Cerchio e le Gocce schiera il writer Chas), a Lentini (con Nina Valkhoff) e a Lecce (con Collin Van Der Sluijs). Per arrivare in territorio napoletano, sede di Inward, che chiuderà il cerchio con un finale a sorpresa.

www.caravansetup.com
www.facebook.com/withoutfrontiersmn


Bio Erosie
Il lavoro dell’artista si origina dalla fluidità e dal continuo susseguirsi del lettering su graffiti. Questa disciplina, in cui le linee, le lettere e le forme evolvono gradualmente e quasi impercettibilmente attraverso imprevedibili risultati, è stata così al centro della sua produzione da lasciare un segno unico in tutti i suoi lavori. Le tele, i dipinti e i collage di Erosie sembrano un momento di pausa in un dinamismo continuo, una continua mutazione e sovrapposizione di forme, linee e trame. Il lavoro dell’artista riflette un percorso poetico tra forme tondeggianti e linee geometriche, riflette il bisogno di tradurre visivamente il suo pensiero personale attraverso un approccio iterativo, quasi come se fosse in cerca di un personale vocabolario ideografico. Un equilibrio raro, dove una gestualità molto fisica e intuitiva si mescola a un processo estremamente metodico di creazione, di reinterpretazione e di incessante ricerca.

Bio 108
Guido Bisagni, meglio conosciuto con lo pseudonimo 108 (Alessandria, 1978), è un writer italiano. Il suo lavoro, sempre quasi completamente astratto, surreale e minimale, trova ispirazione nei graffiti dell'Europa neolitica, nelle avanguardie del Novecento e in artisti contemporanei come Stak e Richard Long. Negli ultimi anni, rifugiandosi nel suo immaginario composto di fantasie che vengono giustificate dall'inconscio individuale, sembra mancare sempre più l'impegno nella realizzazione figurativa, avanzano invece compromessi tra avanguardia ed espressionismo neo-pop, si accentua l'interesse per la figurazione primitiva, mentre la cultura numerologica e tribale cerca di colmare il “vuoto tecnico” nel figurativo. 108 continua a sperimentare utilizzando non solo la pittura ma anche la creazione di sculture, suoni e installazioni, mai propriamente definite. Inoltre, si dedica alla musica realizzando alcuni progetti solisti e partecipando come membro fisso al gruppo noise Corpoparassita.


INWARD - Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana

INWARD è il primo Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, creato nel 2006 in seno all'Associazione Arteteca. Si occupa di ricerca e sviluppo su writing, street art e nuovo muralismo nei settori pubblico, privato, no profit ed internazionale (www.inward.it).


I numeri del festival “Without Frontiers, Lunetta a colori”
6 edizioni
Oltre 30 artisti murali: 108, Aris, Howlers Crew, Bianco-Valente, Boogie Ead, Corn79, Dado, Davide De Limon, Elbi Elem, Ericailcane e Bastardilla, Erosie, Etnik, Fabio Petani, Joan Aguilò, Joys, Mach505, Made514, Mohamed L’ Ghacham, Molis, Mr.Fijodor, Panem et Circenses, Perino e Vele, Peeta, Raul, Telmo Miel, Sebas Velasco, Tellas, Vesod, XENA/Fatima de Juan, Zedz, Zoer
46 opere su grande scala
Oltre 5.000 metri quadrati di superfici dipinte
Oltre 2.000 presenze a edizione
90 progetti dedicati alle famiglie

La VI edizione
12 giorni - 6 artisti - 4 opere - 954 metri quadrati da dipingere - 3 nuovi atelier d’artista inaugurati - Oltre 30 eventi collaterali

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN