Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Ecco il progetto Terre di Mezzo

Vota questo articolo
(0 Voti)

La presentazione del progettoE' stato presentato il progetto con percorsi dedicati al tema dell'acqua e del paesaggio. (Video)

L'assessore alla Cultura del Comune di Mantova Marco Tonelli ha annunciato che in giugno sarà inaugurata l'installazione di Fabrizio Plessi nella Sala dei Giganti a Palazzo Te. Il progetto "Terre di mezzo. Miti e delizie per valorizzare i comuni vicini alla città" è stato reso noto martedì 9 aprile con l'illustrazione di percorsi dedicati al tema dell'acqua e del paesaggio.

Sono coinvolti una decina di Comuni, associazioni e vari soggetti che ruotano attorno alla città capoluogo che prossimamente prevederà un cartellone di appuntamenti. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nel' ambito del più ampio contenitore "Nel Segno del Mantovano". «Lo spirito è quello di individuare elementi che accomunano i tenitori intomo a Mantova, con percorsi e iniziative che ruotano intorno al tema dell'acqua e del paesaggio - ha detto alla presentazione Barbara Chilesi, sindaco di Bigarello -. E' un'esperienzanuova per questi comuni». Il progetto potenzierà un itinerario che prevede la visita e una nuova interpretazione del territorio per una fruizione lenta ed attiva, una scoperta continua di ricchezze che molto spesso gli abitanti dei luoghi hanno davanti agli occhi e, proprio per questo, faticano a riconoscere.

«Il progetto ha sia carattere turistico sia di attrattiva locale - ha detto Filippo Mantovani, coordinatore dell'Ecomuseo della Risaia di Castel d'Arie, soggetto capofila -. I tre punti principali sono la riscoperta dell'identità attraverso i miti, da Teofilo Folengo a Tazio Nuvolari, tutti i protagonisti del Risorgimento, la Beata Osanna e tanti altri, cui si aggiungono la costruzione di itinerari e la promozione dello "spirito dei luoghi"».

La riscoperta dei propri miti, personaggi reali o di fantasia passerà attraverso il Mito dei Giganti, raffigurato omonima sala di Palazzo Te. «A giugno sarà inaugurata un'installazione ambientale, sonora, interattiva, di Fabrizio Plessi, pensata per interagire col luogo - ha detto l'assessore Tonelli -. Anche in questo caso il tema centrale sarà l'acqua, con una reinterpretazione in chiave contemporanea di quel che accade nella volta decorata da Giulio Romano».

Ultima modifica il Venerdì, 12 Aprile 2013 16:13

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN