Lo fa con una lettera indirizzata al sindaco Nicola Sodano e alla giunta mercoledì 24 luglio dove spiega le ragioni di questa scelta. "L'esperienze di decenni – ha scritto tra l'altro- dimostra che con i sistemi stradali generalmente non si supera il 35-45% di raccolta differenziata, mentre con i sistemi porta a porta si sono raggiunte percentuali anche superiori all'80%. Con la raccolta stradale non è possibile un controllo diretto sulla qualità dei materiali conferiti, come avviene invece con il sistema porta a porta. Ciò implica che spesso i contenitori stradali contengono materiali riciclabili mischiati ad altri materiali che non lo sono, e spesso in percentuali cosi elevate da rendere impossibile il loro recupero e riciclaggio, rendendo in tal modo inutile il lavoro compiuto dai molti cittadini per la differenziazione". Nell'allegato si può leggere il testo integrale della lettera.
I perché del porta a porta. L'assessore all'Ambiente del Comune di Mantova Mariella Maffini lo spiega.
Letto 11532
volte
Pubblicato in
Archivio News In primo piano 2013
Download allegati:
- La lettera (4761 Scaricamenti)
Ultimi da Fiorenzo Cariola
- Inaugurata l'area riqualificata di via Val d'Ossola a Due Pini
- Le cerimonie in città nella Giornata della Memoria
- Gli eventi della Giornata della Memoria 2024 per non dimenticare
- Eu City Calculator, uno strumento verso la transizione climatica
- Progetto Nidi di note, venerdì 19 gennaio l'evento conclusivo