Concorso per n. 1 "Istr. delle Att. Amm. e Cont." a tempo pieno e determinato, Categoria C, mediante c.f.l. della durata di 12 mesi - Esito prova orale e Graduatoria di merito
Pubblicato in Risorse Umane e OrganizzazioneI componenti delle Commissioni Consiliari “Statuto e Regolamenti” e “Bilancio, Programmazione, Innovazione, Attività Produttive e Struttura dell’Ente” sono convocati per il giorno 9 marzo 2021, alle ore 17:30 precise, con il seguente ordine del giorno:
- APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE (10025/21)
- Varie ed eventuali.
Nel rispetto di quanto stabilito con DPCM del 25/10/2020, per il contenimento dell'emergenza epidemiologica COVID-19, la Commissione Affari Generali si svolgerà in videoconferenza, come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio Comunale del 24/04/2020 prot. 27240.
Avviso di mobilità interna per l’individuazione di un’unità di personale, cat. B, da assegnare al Settore AAGGII (Servizio Portineria) - Proroga termini scadenza
Pubblicato in Risorse Umane e OrganizzazioneAvviso pubblico di selezione per il conferimento dell'incarico a t. d. di Dirigente del Settore Territorio e Ambiente (art. 110, c. 1 del D. Lgs. 267/2000) - Convocazione colloqui
Pubblicato in Risorse Umane e OrganizzazioneAvviso di mobilità interna per l’individuazione di un’unità di personale, cat. B, da assegnare al Settore AAGGII - Servizio Portineria
Pubblicato in Risorse Umane e OrganizzazioneAvviso pubblico di selezione per il conferimento dell'incarico a t. d. di Dirigente del Settore Sportello Unico Imprese e Cittadini (art. 110, c. 1 del D. Lgs. 267/2000) - Modifica orari convocazione colloqui
Pubblicato in Risorse Umane e OrganizzazioneAvviso pubblico di selezione per il conferimento dell'incarico a t. d. di Dirigente del Settore Sportello Unico Imprese e Cittadini (art. 110, c. 1 del D. Lgs. 267/2000) - Convocazione colloqui
Pubblicato in Risorse Umane e Organizzazione“Climate show”, il 23 gennaio al teatro Bibiena si parla di clima ed ambiente
Pubblicato in News C-ChangeMANTOVA – Sul palco alcuni dei maggiori esperti di diversi settori, sia in ambito locale che internazionale: questi gli ingredienti del “Climate show”, una appuntamento che, a detta dei suoi organizzatori, stupirà tutti i presenti con la sua accoglienza calda e gli appassionanti interventi. Ospiti tre grandi personalità di diversi mondi legati al clima e all’ambiente che divulgheranno informazioni essenziali per permettere a tutti di essere parte della cittadinanza attiva.
“Climate show” si inserisce in C-Change, il ciclo di eventi culturali sostenibili nonchè progetto dedicato all’unione tra cultura ed ambiente. L’appuntamento è per giovedì 23 gennaio alle ore 18 al Teatro Bibiena: entrata ad offerta libera.
Concorso fotografico: "Capturing Change"
Pubblicato in News C-ChangeIl giorno 30 Dicembre 2020, alle ore 17:30, si terrà la premiazione ed evento finale in teleconferenza, tramite la piattaforma Google Meet.
Chiunque sia interessato a partecipare può mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Verrete ricontattati in seguito, con le credenziali e il link di accesso al meeting.
L’evento sarà condiviso e presentato attraverso una Mostra Virtuale del concorso, realizzata da un gruppo di studenti dell'”Istituto Superiore E. Fermi” di Mantova, coordinati dall’architetto Carlo Masgoutiere.
Sapevate che Venezia, Ravenna, Ferrara e Aquileia potrebbero venire sommerse a causa dei cambiamenti climatici? Vi siete mai chiesti quali effetti avranno i cambiamenti climatici su Mantova?
Solo in Italia sono circa 30.000 i siti culturali a rischio alluvione e circa 14.000 quelli in pericolo per l’intensificarsi degli eventi idrogeologici. Per questo vogliamo esplorare le connessioni tra clima e cultura, analizzando gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio storico e sul nostro futuro, dando voce anche all’arte che vuole salvare il pianeta.
Un evento in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del Comune di Mantova nell’ambito del progetto C-Change per l’abbattimento delle emissioni di CO2 da parte del mondo culturale.