Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Sotto il titolo “Trame Sonore for Future” l’ottava edizione del Mantova Chamber Music Festival propone una serie di eventi dedicati ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, in cui la musica è strettamente intrecciata alle tematiche del rispetto ambientale e del cambiamento climatico. Grazie al sostegno del progetto C-Change, a cui il Comune di Mantova partecipa come partner, accanto ad altre città europee, con l’obiettivo di coinvolgere le realtà culturali e per loro tramite i cittadini in una seria riflessione sul tema della sostenibilità ambientale, nelle giornate di sabato 5 (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00) e domenica 6 settembre (dalle 10.30 alle 12.00) nell’ambito di Trame Sonore, Oficina Ocm programma una serie di laboratori – “Suoni Ecologici Differenziati” -, in cui i musicattori Ares Coccini Gailli e Diego Devincenzi, della cooperativa Zerobeat, accompagneranno i giovani partecipanti in un coinvolgente percorso che, tra dimostrazioni, creazioni e giochi musicali, li condurrà a realizzare (e suonare!) strumenti musicali costruiti con i piú originali materiali di riciclo. I laboratori sono rivolti ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni e alle loro famiglie, si svolgeranno allo Spazio Te (Palazzo Te) e offriranno ai partecipanti anche tutte le indicazioni e i suggerimenti per poter replicare a casa la costruzione degli strumenti.

La natura, nelle sue infinite sfumature e nei suoi molteplici colori, sarà inoltre la protagonista dell’evento dedicato ai piú piccoli “La poesia vola… E la musica pure!” suggestivo spettacolo musicale a tema ambientale che si svolgerà domenica 6 settembre, alle ore 17.00, nel giardino di Palazzo Castiglioni, e che vedrà in scena Roberto Piumini, scrittore ed autore tra i più conosciuti e amati dal giovane pubblico, accompagnato dalla fisarmonica di Nadio Marenco.

Gli eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria (telefonando allo 0376 360476) a causa della ridotta capienza dei luoghi, dettata dall’attuale normativa antiCovid.

Vai al sito

Il progetto "Guardami. Io sono Mantova" porta 16 manifesti di 9 artisti nelle vie della città, per riscoprirne il patrimonio guardando alla rinascita culturale, artistica e sociale. Un'iniziativa all'insegna dell'ecologia, dai materiali ai tour in bicicletta. La curatrice, Simona Gavioli, ci ha raccontato il progetto. 

«“GUARDAMI. Io sono Mantova” è una iniziativa curata da Simona Gavioli, in collaborazione con Lavinia Bottini per Caravan SetUp, l’associazione che da cinque anni, in città, organizza il festival di arte contemporanea e riqualificazione urbana Without Frontiers – Lunetta a Colori, in programma quest’anno dal 31 agosto al 6 settembre. Un nuovo progetto di arte pubblica e sociale inizierà quest’anno per la prima volta, dal 26 al 30 agosto e porterà per gemmazione, alla realizzazione della nuova iniziativa Piccola Biblioteca Ideale per il quartiere Te Brunetti», ha ricordato il comunicato stampa. “GUARDAMI. Io sono Mantova” è, inoltre, parte del Piano Mantova per la cultura promosso dal Comune di Mantova.

Vai al sito

Graduatoria definitiva ed elenco degli esclusi - “Contributo per il sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione anche a seguito delle difficolta’ economiche derivanti dall’emergenza sanitaria COVID 19” – seconda edizione

Determina della graduatoria definitiva rettificata e relativi allegati

The 18th European week of Regions and Cities drew to a close last month with this year's event being the first ever event to be delivered fully online. The numbers for the event were staggering with 20,000+ participants, 1000+ speakers and 500+ sessions. The C-Change network was pleased to be chosen to host a workshop for one of those sessions.The 18th European week of Regions and Cities drew to a close last month with this year's event being the first ever event to be delivered fully online. The numbers for the event were staggering with 20,000+ participants, 1000+ speakers and 500+ sessions. The C-Change network was pleased to be chosen to host a workshop for one of those sessions.

Driving Climate Action in Cities
Driving Climate Action in Cities was the theme of the workshop presented by Grainne Bradley, Simon Curtis, Emanuele Salmin and Claire Buckley, all of whom are part of the C-Change network. The C-Change network is an URBACT good practice transfer project made up of 6 cities led by Manchester. The good practice is based on the Manchester Arts and Sustainability Team’ approach demonstrating how other cities can work with their arts and culture sector to drive climate action and reduce emissions. The key message from the workshop was that the arts and culture sector has a role to play in climate action in cities. The aim of this workshop was to highlight the Manchester good practice being transferred as part of C-Change. The good practice is based on the Manchester Arts and Sustainability Team’ approach demonstrating how other cities can work with their arts and culture sector to drive climate action and reduce emissions.

Read More

Small cities surviving Covid-19: “Without frequent sharing we would have felt more alone”

Stakeholder engagement, cross-sectoral cooperation, integrated planning – an URBACT recipe for resilience!Stakeholder engagement, cross-sectoral cooperation, integrated planning – an URBACT recipe for resilience! Cities have been using agility, creativity and community spirit to respond to the challenges of Covid-19. Here, we share stories from some of URBACT’s smaller municipalities, where helping residents and businesses through the crisis goes hand-in-hand with sustainable integrated urban development.

With most of Europe’s urban population living in communities of under 100,000 inhabitants, these towns and cities are strongly represented in URBACT networks, some working alongside major metropolises. “If we want small cities to be resilient, they’re going to have to develop confidence and capacity – and that’s where URBACT comes in,” says Wessel Badenhorst, Lead Expert for the URBACT iPlace network. And what a year to put that resilience to the test.

Covid-19 challenges for small cities 
Although small cities generally record lower infection rates than their bigger neighbours, the pandemic has exacerbated the economic challenges they were already facing. The burdens of empty town centres, lack of economic mobility, and isolated, ageing populations have worsened, while trading conditions for small and medium enterprises have also been hit by public health measures. Smaller cities whose economies rely predominantly on one activity such as tourism, hospitality, transport or logistics are particularly vulnerable.  
To find out how smaller URBACT cities have been surviving Covid-19, we contacted council staff, elected representatives, local group leaders and urban experts in eight EU countries. We discovered significant variations in the impacts of the pandemic – and city reactions – not just due to infection rates, public health measures or budgets, but to a multitude of factors, from economic diversity and main industry to local politics, demographics and geographical location. Levels of digitalisation and integration of local services also affect how each city copes with the crisis.
Despite these differences, four key URBACT principles shine through cities’ Coronavirus responses.

Read More

La commissione Bilancio è convocata nelle giornate di 09 e 18 dicembre 2020 alle ore 17.00 precise presso la sala consiliare di via Roma 39, 1° piano. Ordine del giorno in allegato

FINALITA’
Attuazione del programma operativo regionale per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – DOPO DI NOI- approvato da regione Lombardia don DGR  n 3404/2020 ai sensi della normativa nazionale L. 112/2016.
DESTINATARI DEGLI INTERVENTI
possono accedere al beneficio persone con disabilità grave riconosciuta, che alla data della presentazione
della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 –comma 3 LEGGE 104/1992 (accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge)
  • Età compresa fra i 18 e i 64 anni
  • Assenza di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o con genitori non in grado di fornire l’adeguato supporto
  • Attivazione di interventi compatibili e/o integrabili con le misure previste dal presente AVVISO  (come indicato dalla DGR n. 3404/2020)

DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI:
Interventi di tipo strutturale

  • adeguamenti finalizzati alla fruibilità dell’ambiente domestico (domotica)
  • sostegno canone locazione/spese condominiali

Interventi di tipo gestionale

  • percorsi di accompagnamento per favorire l’autonomia (uscita dal nucleo familiare di origine);
  • supporto alla residenzialità autogestita
  • ricovero di pronto intervento-sollievo

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Le nuove istanze (mod  A), con allegata la dichiarazione ISEE e la documentazione attestante la disabilità grave ai sensi art. 3 – comma 3 L.104/92, quelle  di continuità del progetto individuale o di conferma dei progetti in lista d’attesasi  (mod . B) si accolgono  tramite invio agli indirizzi  di posta elettronica sotto riportati, a partire dal 1°dic. fino al  31.12.2020.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.       Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      
Per eventuali informazioni si può contattare il 334/1023643 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Vai alla documentazione:

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN