Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

I relatoriSi chiama LETIsmart (www.letismart.it) e consiste in un dispositivo applicato al tradizionale bastone bianco per ciechi che interagendo con dei radiofari diffusi in città permette ai disabili visivi di orientarsi e interagire con l'ambiente urbano muovendosi in autonomia. Sono già 16 i radiofari attivi in città.

La presentazione si è tenuta sabato 4 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova ed è stata coordinata dalla presidente della sezione locale dell’Uic Mirella Gavioli. Sono intervenuti l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, l’ideatore del sistema Marino Attini, il presidente di Scen Diego Bertocchi, il presidente del gruppo Tea Spa Massimiliano Ghizzi, il presidente Lions Circoscrizione Mantova Christian Manfredi, il governatore di distretto 108Ib2 Ivo Benedetti il presidente nazionale dell’Uici Mario Barbuto.

Il progetto “LETIsmart voce e luce”, è un’idea del triestino Attini, dirigente nazionale dell’associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus-aps diventata realtà grazie agli investimenti del Comune di Mantova, attraverso l'assessorato ai Lavori Pubblici. L'istallazione dei radiofari nei punti concordati è stata eseguita a cura di Tea spa.

L'assessore Martinelli, recependo la proposta della presidente della sezione territoriale Uici di Mantova Gavioli, fin da subito, ha riconosciuto la validità del progetto a supporto della mobilità autonoma e in sicurezza delle persone con disabilità visiva e si è impegnato per attivare il sistema di radio fari che si interfacciano con il bastone bianco e con il pocket LETIsmart sviluppato dall'azienda di microelettronica Scen (www.scen.it). Dopo la prima sperimentazione sui mezzi pubblici e sugli impianti semaforici della città di Trieste e sul territorio friulano, il sistema è stato istallato dal Comune di Mantova in 16 punti strategici del centro storico.

Lo strumento del tutto innovativo nella sua concezione e nella microelettronica di soli 8 grammi di cui è dotato, mette a disposizione delle persone con disabilità visiva, ma non solo, un sistema semplice e non impattante, quanto performante e in continua evoluzione, al fine di garantire autonomia, dignità, sicurezza e maggior orientamento nel muoversi e nel vivere attivamente, anche da turisti, nella nostra città.

Anche i Lions hanno raccolto la sfida e manifestato un grande interesse collaborando nel favorire conoscenza e supporto allo sviluppo e all’utilizzo del sistema LETIsmart sia sul territorio locale che nazionale, attivando iniziative e service finalizzati all'acquisto dei dispositivi che verranno donati alla sezione per essere consegnati alle persone considerate idonee che ne faranno richiesta.

La spinta motivazionale dei protagonisti di questa sinergia, ha portato la Circoscrizione Lions di Mantova presieduta da Manfredi e il distretto Lions 108Ib2 Mantova Bergamo Brescia presieduto dal Governatore Benedetti, ad avviare una nuova forma di collaborazione che, oltre all’organizzazione legata a conoscere gli aspetti tecnici degli strumenti, si possa concretizzare anche in momenti di coinvolgimento attivo per l'implementazione del sistema in altri ambiti della vita quotidiana quali i mezzi pubblici, gli esercizi commerciali ed altri, in un concetto di città inclusiva in rete, attenta ai bisogni, sostenibile e a misura d’uomo.

"Dopo questo primo importante traguardo, frutto di un'attenta collaborazione tra l'assessore Martinelli, i tecnici e alcuni dirigenti della nostra sezione in un'ottica di ottimizzazione delle risorse e dei risultati - ha sottolineato la presidente Gavioli - auspichiamo che il progetto avviato possa vedere un prossimo sviluppo in altri punti della città considerati di particolare interesse come gli impianti semaforici. Caldeggiamo soprattutto l'istallazione del servizio sui mezzi di trasporto pubblico di Apam in quanto la mobilità autonoma e in sicurezza riveste, oltre che una necessità, un segnale di civiltà a tutela della dignità delle persone, comprese quelle con maggiori difficoltà”.

“Si tratta di un intervento frutto della collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Uici di Mantova – ha detto l’assessore Martinelli -. Abbiamo da subito sposato il progetto LETIsmart perché perseguiamo l’obiettivo di rendere Mantova una città a misura di tutti, in cui l’ambiente urbano sia accessibile e utilizzabile da chiunque, cono particolare attenzione alle persone diversamente abili. E’ l’inizio di un progetto più ampio, infatti è intenzione dell’Amministrazione proseguire il lavoro iniziato inserendo nuovi radiofari in altri punti della città secondo le priorità che verranno concordate di volta in volta con l’Uici di Mantova”.

“Uno degli obiettivi più ambiziose che l’Unione persegue da sempre – ha dichiarato il presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Barbuto - riguarda la conquista dell’autonomia e della libertà personale per i non vedenti e gli ipovedenti. Un lungo cammino di tenacia e perseveranza che prosegue da oltre cento anni. LETI smart rappresenta una tappa importantissima di questo cammino che segna un nuovo traguardo grazie all’impiego delle tecnologie più avanzate, all’intelligenza dei progettisti e degli sviluppatori, ma soprattutto alla voglia irresistibile degli utenti ciechi e ipovedenti di guadagnare un nuovo frammento di libertà e autonomia personale.

Dopo Trieste, Mantova è una delle prime tappe di diffusione di questo sistema che non sostituisce i tradizionali mezzi di orientamento e mobilità quali il bastone bianco e il cane guida, ma li integra e li potenzia per offrire agli utilizzatori maggiore indipendenza e sicurezza nella loro vita quotidiana. Avere il controllo dello stato dei semafori, delle fermate degli autobus e delle singole vetture, degli incroci stradali e della geografia dei luoghi circostanti, senza dover sempre ricorrere alla benevolenza di un accompagnatore rappresenta un nuovo passo di civiltà che ha convinto l’Uici ad adottare LETISmart quale nuovo e prezioso sistema di autonomia e di inclusione. Il nostro auspicio è una rapida diffusione del sistema che ci auguriamo possa incontrare l’attenzione fattiva delle istituzioni nazionali e locali, soprattutto in vista dell’attuazione dei piani di riqualificazione della pedonalità urbana e di integrazione vera del trasporto pubblico intermodale. Non dimentichiamo, infine, le innumerevoli altre applicazioni civili di LETISmart per identificare luoghi di interesse pubblici e privati quali negozi, servizi medici e ospedalieri, edifici di culto e di cultura, in una gamma praticamente infinita di situazioni”.
“Abbiamo voluto ed intendiamo rendere importante il service anche per il futuro – ha detto il presidente della Circoscrizione Lions Manfredi - in un concetto di relazione tripolare tra il Comune, il mondo economico e la comunità del terzo settore, a dimostrazione che la sussidiarietà circolare è il modello di sviluppo di riferimento per un disegno sostenibile, dove i Lions vogliono esserne protagonisti".

L'adozione del sistema sui mezzi pubblici tra l'altro, oltre che per i disabili visivi, è stata di fatto riconosciuta particolarmente utile anche per le persone con disabilità motoria, in quanto offre la possibilità di individuare anzitempo l'arrivo dell'autobus di interesse che, premendo un semplice tasto, può essere prenotato, allertando il conducente della presenza di una persona con esigenze particolari alla fermata, con l'affiancamento per evitare il rischio di perdere la corsa.
Attini, ideatore del sistema LETIsmart, ha osservato: “Ho pensato e portato avanti questa mia idea nella convinzione che riuscire a migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visiva sia un grande contributo per rendere migliore la nostra vita quotidiana e, grazie a Scen, Uici, Lions e tanti altri che hanno creduto a questo progetto, oggi in questo gioiello urbano che è Mantova, grazie all’impegno dell’assessore Martinelli e della inesauribile presidente Uici di Mantova, Mirella Gavioli, LETIsmart si affianca ai tradizionali ed insostituibili strumenti come il bastone bianco e i percorsi tattili, per dare più autonomia e più”.

Bertocchi, presidente dell’azienda Scen di Trieste, ha aggiunto: “In Scen siamo convinti che l'unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che facciamo, meglio se su un percorso etico, innovativo e creativo di responsabilità sociale d’impresa per questo nel 2016 grazie all’ esperienza trentennale e leader nella microelettronica hi tech con oltre 9000 progetti decidiamo di supportare questa idea assumendocene tutti gli oneri. Siamo contenti di aver potuto mettere a frutto questa esperienza in un progetto dove l’autonomia fa un passo avanti notevole ed in chiave “smart city” in cui la città riesce a dialogare anche con il cittadino più fragile come il cieco, a costi ridottissimi e senza dover intervenire su territorio e edifici”.

“E’ una bellissima iniziativa – ha concluso l’assessore al Welfare Andrea Caprini -, un esempio che intendo condividere anche con gli altri 13 Comuni dell’ambito di Mantova per portare questa tecnologia dove è più necessaria”.

Il sindaco Palazzi e l'assessore Pedrazzoli con gli studentiIl sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, mercoledì 1° settembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, hanno premiato 31 studenti che si sono diplomati presso gli Istituti superiori mantovani con il risultato di 100 e lode nell’anno scolastico 2020/2021.

L’Amministrazione comunale ha donato ai giovani, per il loro impegno negli studi, il programma-libretto del Festivaletteratura, accessi gratuiti a quattro eventi sempre della kermesse letteraria, in sostituzione del consueto pass che, purtroppo, non può essere consegnato a causa delle direttive di sicurezza anti covid. I giovani, infatti, potranno scegliere, da un apposito elenco, a quali eventi fare la prenotazione, essendo gli accessi limitati. Infine, è stata consegnata ai “super studenti” la Super Card Cultura on line, valida per un anno.

“Vi facciamo i nostri più sinceri complimenti – hanno detto il sindaco e l’assessore –. Siamo orgogliosi di voi perché rappresentate un’eccellenza della nostra città. Un complimento va anche alle vostre famiglie. Infine, vi auguriamo nuovi successi nei vostri prossimi studi universitari”. Tutti i 31 giovani, infatti, proseguiranno ora il loro percorso di studi presso varie Università.

Ecco i premiati. Otto del Liceo Classico Virgilio: Linda Basso, Sara Boanini, Martina Bosi, Iris Fontana, Maddalena Lui, Sofia Perno, Anna Romeo e Valeria Zentilini; otto del Is Fermi: Sveva Baraldi, Luca Bertoli, Letizia Cristoni, Claudio Gorni, Kain Grimaldi Pomari, Marian Alexandru Isacov, Paolo Morselli e Silvia Pasini; sette del Liceo Artistico: Eva Cervi, Aurora Garabelli, Alessandra Laera, Elisa Magli, Agata Paccini, Sara Piva e Francesca Spaggiari; sei del Liceo Scientifico Belfiore: Gaia Rachele Arosio, Filippo Benetti, Martina Bonaldo, Marta Campodonico, Paolo Colorni e Beatrice Sofia; due del Ites Pitentino: Emma Grandisoli e Michele Maffezzoni.

Con Determinazione Dirigenziale n. 1231 del 28 maggio 2021 vi è stata l’APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE AI CITTADINI DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE ED ALTRI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DEL SUOI RELATIVI ALLEGATI.

Il contributo, destinato ai cittadini del comune di Mantova, con lo scopo di incentivare interventi di sostituzione caldaie non più efficienti e altri interventi quali ad esempio la sostituzione degli infissi, avrà come effetto la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni inquinanti, a beneficio del territorio. Il contributo da destinare agli interventi descritti nel bando, proviene da Cartiera Villa Lagarina, quale misura compensativa nell’ambito del procedimento di Valutazione dell’impatto ambientale.

Si allega il testo dell’avviso che riporta i requisiti richiesti per l’ottenimento del contributo (il materiale è nella cartella sottoriportata); l’adesione al bando potrà avvenire unicamente per via telematica sul sito ufficiale della società AGIRE srl https://www.agirenet.it/it/bandi-e-concorsi incaricata dal Comune per la gestione del bando.

Piazza CavallottiDa lunedì 30 agosto a mercoledì 1° settembre cambierà la viabilità per la posa del nuovo asfalto in piazza Cavallotti. Gli orari dei lavori sono i seguenti: dalle ore 19 del 30 agosto alle ore 6 del 31. Il giorno 31 dalle ore 21 alle ore 6 del 1° settembre e comunque sino alla fine dei lavori.

"Si tratta di un cantiere importante vista l'area interessata - ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli -. La decisione di svolgere i lavori negli orari notturni deriva dalla decisione di ridurre al minimo l'impatto sulla viabilità della città, sia sul trasporto privato che per quanto riguarda il trasporto pubblico. Lavorare in notturna garantisce, inoltre, una riduzione considerevole dei tempi di realizzazione delle opere, nonché una maggiore sicurezza nella gestione dell'area di cantiere".

Il Comune di Mantova ha affidato i lavori alla ditta Capiluppi Lorenzo s.n.c. di Borgo Virgilio che avrà il compito di gestire il cantiere stradale mobile, eseguire lavori di fresatura e asfaltatura, garantendo l’accesso alle civiche abitazioni, alle attività commerciali e, compatibilmente con i lavori, ai passi carrabili. L'area interessata dagli scavi, dai depositi di materiali necessari per i lavori, dalle attrezzature e dalle macchine operatrici sarà delimitata con sbarramenti di sicurezza. Saranno presenti i segnali che forniranno tutte le informazioni sulla circolazione.

Piazza Cavallotti sarà chiusa al traffico veicolare nel tratto destinato alla sosta compreso tra corso Vittorio Emanuele II e piazza 80° Fanteria. Durante i lavori sarà chiusa la corsia Ztl di corso della Libertà. Non sarà possibile uscire da via Agnelli su piazza Cavallotti, pertanto nella via, sarà istituito il doppio senso di circolazione. In piazza Cavallotti, corso della Libertà e via Agnelli scatterà il divieto di sosta.

La circolazione sarà consentita nella corsia di corso della Libertà, nella direzione di piazza Martiri di Belfiore. Entreranno in azione i movieri dotati di palette rosse e verdi e gli indumenti ad alta visibilità per regolare il traffico.

Secondo il piano predisposto dal Comune di Mantova, dopo l’asfaltatura completa della piazza, verrà ridisegnata la segnaletica orizzontale con importanti novità.

Saranno spostate le fermate degli autobus di piazza Cavallotti sul lato di Freddi che verranno trasferite lungo corso della Libertà accanto a quelle di altre corriere. Al posto delle fermate saranno recuperati sei posti auto a rotazione davanti a Freddi.

Come sarà il rondò di via VisiSono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione della rotatoria in via Visi a Te Brunetti. I lavori inizieranno a fine settembre e avranno una durata di circa 90 giorni. A vincere la gara, alla quale hanno partecipato 12 ditte, è stata l’impresa Vezzola Spa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, al termine dell’iter istruito negli uffici del Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

La prima classificata ha offerto un ribasso del 9,8 per cento. L’opera costerà 209.420 euro, più il 10 per cento di Iva.

Il progetto definitivo ed esecutivo, redatto dallo Studio Polaris Stp Srl di Mantova, era stato approvato dalla Giunta Palazzi il 7 luglio scorso. L’opera è stata finanziata attraverso un contributo di 200mila euro ottenuti da un bando della Regione Lombardia rivolto agli enti locali a sostegno del tessuto economico. E’ stato necessario recuperare altri fondi per la progettazione, 30mila euro, che sono arrivati nel febbraio scorso dal Ministero dell'Interno. I costi rimanenti saranno a carico del Comune di Mantova.

La rotatoria di via Visi permetterà di migliorare la viabilità e la sicurezza nel quartiere di Te Brunetti, specialmente nell’incrocio con via Bellonci. Con il nuovo assetto viario sarà possibile avere un accesso diretto su via Visi per i veicoli che dal sottopasso di viale Montello si immettono su via Bellonci.

Nel progetto sono comprese le opere di illuminazione pubblica e il verde.

Successivamente, accanto alla rotatoria di via Visi, verrà riqualificata via Amadei che sarà a senso unico con la realizzazione di marciapiedi assenti, una ciclopedonale sul lato della strada, gli stalli di sosta per le auto su un lato, oltre che aree verdi e alberature.

Previsto anche, insieme ad Rfi, il nuovo sottopasso ciclopedonale che collegherà via Visi al Parco del Te.

I campi da calcioIl Comune di Mantova ha affidato i lavori per la realizzazione di due campi da calcio in erba sintetica nel centro sportivo San Pio X – Sant’Egidio al Migliaretto e per eseguire altre opere di completamento riguardanti il blocco degli spogliatoi.

Il cantiere è stato aperto lunedì 23 agosto. Complessivamente gli interventi costeranno un milione di euro. L’impresa Sit In Sport Impianti di Grassobbio (Bergamo) avrà tempo fino al 5 dicembre di quest’anno per terminare i lavori.

Oltre ai due campi in erba sintetica, il primo omologato per le competizioni diurne e notturne fino al livello “Eccellenza” 103 metri per 60 metri, il secondario, anch’esso dotato di impianto di illuminazione di 60 metri per 40 metri, sarà omologato per le competizioni giovanili fino alla categoria “Giovanissimi” e per i campionati a sette, otto e nove giocatori, verranno realizzati i nuovi spogliatoi con due locali per i giocatori, uno per gli arbitri, uno per l’infermeria, un magazzino e un locale tecnico.

Piazza CavallottiNell’ambito del piano di asfaltature 2021, l’Amministrazione Palazzi ha definito nel dettaglio gli interventi prioritari da attuare del 2021 riuscendo ad individuare e stanziare risorse pari a 530.000 euro nonostante le pesanti conseguenze che la pandemia ha avuto, e in parte continuerà ancora ad avere, sulle casse del Comune.

“Questo è il primo passo per migliorare la viabilità e la vivibilità dalle zona dando una maggiore razionalità alla sosta – ha sottolineato l’assessore comunale Iacopo Rebecchi -. Obiettivo dell’Amministrazione è ridurre ancor di più la presenza di autobus anche in corso della Libertà individuando insieme ad Apam una nuova zona di interscambio e coincidenze in un’altra zona della città. I lavori sono già in corso”.

“In questi giorni – ha aggiunto l’assessore comunale Nicola Martinelli - stiamo programmando l'asfaltatura di piazza Cavallotti e corso della Libertà. Tale intervento si rende necessario per motivi manutentivi ma resta fermo l'obiettivo dell'amministrazione comunale di una riqualificazione complessiva dell'area dando seguito e coordinando la progettazione e realizzazione con gli interventi di riqualificazione già realizzati di corso Pradella da un lato e di piazza 80° Fanteria dall'altro”.

Il piano prevede interventi in numerose zone della città, tra questi sono prossimi a partire i lavori di riasfaltatura completa di corso della Libertà e piazza Cavallotti, inoltre in corso della Libertà verrà rifatto l’attraversamento centrale in cubetti di porfido.
Contestualmente all’asfaltatura di piazza Cavallotti e in corso della Libertà, verrà ridisegnata la segnaletica orizzontale con importanti novità: verranno tolte le fermate degli autobus di piazza Cavallotti sul lato di Freddi e spostate lungo corso della Libertà dove sono quelle di altre corriere, recuperando, al loro posto, sei posti auto a rotazione davanti a Freddi.

Verrà arretrata verso le Poste la fermata autobus di corso della Libertà sotto la Galleria Ferri per allontanarla dai condomini.

Verranno creati tre posti di carico e scarico all’altezza della Galleria Ferri come richiesto dai residenti dei condomini.

Verrà istituita una stazione di micro car sharing elettrico in corso della Libertà.

Un trenino turisticoL’obiettivo dell’Amministrazione è potenziare l’offerta turistica anche sul fronte del trasporto. Con questo fine la Giunta Palazzi, nella seduta scorsa, ha dato mandato ad Aster di individuare soggetti pronti per avviare la sperimentazione di nuovi servizi per dare ai turisti più occasioni di mobilità in città e nei collegamenti con Sabbioneta.

“Abbiamo incaricato Aster – ha detto l’assessore Iacopo Rebecchi - di individuare operatori intenzionato ad investire, senza spese per il Comune, su un servizio utile e funzionale ai turisti che ci possa aiutare nel rilancio della città nella fase post Covid”.

Si parla di mezzi non ingombranti e alimentati elettricamente, per realizzare un servizio di trasporto turistico sostenibile ed inclusivo, di elevata qualità culturale, in grado di non creare inquinamento ambientale.

Si ipotizza l’impiego di trenini turistici con un percorso di andata e ritorno da Palazzo Te al centro storico, affiancati da minibus elettrici fino a 16 posti che transiteranno all’interno del centro storico in particolare permettendo di vedere quelle parti inibite ai mezzi di trasporto classici quindi caratterizzate da strade strette e tortuose, alla scoperta degli angoli più suggestivi e meno conosciuti.

Per migliorare il collegamento tra Mantova e Sabbioneta - entrambe inserite dal luglio 2008 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco – e favorire lo spostamento dei turisti senza l’impiego di autovetture, nell’ottica di concorrere al decongestionamento del traffico e dei parcheggi ed alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, è allo studio un bus granturismo da almeno 50 posti, con un tragitto di andata e ritorno che va da Mantova, passa da Sabbioneta e arriva a Parma, che quest’anno è Capitale Italiana della Cultura.

Tale servizio sperimentale sarà rivolto ai turisti, avrà quindi un'utenza diversa da quella del trasporto pubblico locale e non risulterà, pertanto, in concorrenza con esso.

L’iniziativa è stata illustrata e condivisa con le categorie economiche e produttive mantovane ed è parte integrante della pianificazione della cabina di regia sul turismo istituita dall’Amministrazione.

La sperimentazione si rende necessaria per verificarne la funzionalità e l’effettivo riscontro sul territorio, per reperire informazioni e individuare eventualmente i correttivi da introdurre negli anni successivi.

“Mantova – si legge nelle linee guida -, soprattutto dopo l’esperienza di Capitale Italiana della Cultura nel 2016, è una città a vocazione turistica, dotata di un ricco patrimonio artistico, monumentale e culturale, caratterizzata dalla costante presenza di turisti e visitatori. Rientra tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale il miglioramento e l’ampliamento dell’offerta turistica, come elemento di sviluppo economico della comunità e del territorio, mediante la promozione di iniziative che incentivino le visite alla città da parte di cittadini e turisti, anche al fine di sostenere le attività economiche, soprattutto in questo momento di difficile ripresa, dopo la chiusura forzata delle attività durante l’emergenza sanitaria da Covid”.

Il servizio sarà attivato in via sperimentale a partire da settembre 2021 e proseguirà fino a gennaio 2022 nelle giornate di sabato e domenica.

Sul fronte dei costi verranno sostenuti dai singoli operatori del servizio a fronte dell’incasso dei profitti derivanti dalla vendita dei biglietti.

Angelo GoffrediTorna anche quest’anno, la nuova edizione di Mantovaincanto, la rassegna ideata dall’Associazione AmareMantova. Giovedì 19 agosto alle 20.45 del Cortile d’Onore di Palazzo Te la musica elettronica e l’opera si incontreranno nello spettacolo “Orizzonti elettro-sinfonici”, evento live in presenza che punta sull’innovazione.

“L’evento nasce dall’idea di poter fornire nuovi orizzonti al mio mondo, il mondo dell’opera – sottolinea il presidente dell’Associazione AmareMantova Angelo Goffredi -, ormai gioiosamente contaminato dall’ambito pop”.

Durante la serata sarà presentato il nuovo inedito di Goffredi il cui testo è frutto della sua anima musicale, mentre la musica scritta dal compositore mantovano maestro Filippo Lui appositamente per la voce del tenore.

“Siamo in un periodo storico molto cruciale e difficile per chi opera nel settore della cultura, ma non abbiamo mai smesso di creare – ha proseguito Goffredi -. Ricordiamo che la nostra associazione senza scopo di lucro nel 2014 ha assunto la denominazione e l'assetto definitivi. Nata dall'idea di un pool di musicisti ed esperti del settore dello spettacolo ha come obiettivo la valorizzazione del ricchissimo patrimonio musicale, con un occhio di riguardo all'opera lirica, riportandola alla sua originaria vocazione pop, incursioni nella classica e nel barocco, contaminazioni con musical, temi da film e melodie d'autore. Un'altra finalità dell'associazione è quella di dare spazio ai giovani, siano essi impegnati sul palco o spettatori, affezionati o neofiti e agli artisti e maestranze mantovane”.

Oltre al tenore mantovano Goffredi, protagonisti della serata al Te saranno il pianoforte e i sintetizzatori del compositore mantovano Lui, fondatore della Crystal Music Records, pianista, autore di colonne sonore per il cinema e per il Vaticano e il noto soprano Cecilia Rizzetto. Del cast faranno parte anche i musicisti del quartetto d’archi “Evequartett”: Violino I Eugjen Gargjola, Violino II Augusto Parma, Viola Eva Impellizzeri, Cello Silvia Dal Paos; alle tastiere Stefano Farì e alle chitarre Stefano Tiranti. La realizzazione scenica e le luci saranno affidate a Gianluca Spaggiari di Fabbricamente, la fonica a Matteo Aaron Cipolla.

La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 348 7993738, il costo del biglietto è di 15 euro (gratuito per i minori di 10 anni e i disabili).

In caso di maltempo l'evento si terrà nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te.

La rassegna Mantovaincanto 2021 è resa possibile grazie al sostegno e al contributo del Comune di Mantova e della collaborazione del Centro Antiviolenza “Telefono Rosa” di Mantova, dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti, della Partita del Cuor, degli studi Crystal Music Records” e dell’associazione “ConviviumMusarum”.

La commemorazione di Tazio NuvolariNel 68°anniversario della scomparsa è stato ricordato Tazio Nuvolari. L’Aci di Mantova, il Museo dedicato al “Mantovano Volante” e il Comune di Mantova mercoledì 11 agosto hanno deposto le corone d’alloro sul monumento di Largo Porta Pradella, nei giardini intitolati a lui. Il campione è stato commemorato dal presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, da Enrico Marocchi dell’Aci e da Gianpaolo Benedini del Museo di via Giulio Romano.

Un vaso di fiori è stato donato dal veterano dello sport mantovano Giuliano Leali.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN