Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La copertinaE’ on line la guida che raccoglie tutte le iniziative promosse dal Comune di Mantova in collaborazione con numerose associazioni per i bambini e le bambine dai 6 ai 14 anni che verranno realizzate nell’estate 2021 nella nostra città.

.

Il logo del Giro d'ItaliaIl Giro d'Italia venerdì 21 maggio passerà per la città di Mantova. Il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni ha firmato al riguardo un’ordinanza che prevede la sospensione della circolazione dalle 12.30 alle 17 dei veicoli nelle vie interessate al percorso, vale a dire in via Donati, via Bellonci, viale Montello, viale Monte Grappa, viale Isonzo, piazzale di Porta Cerese, corso Garibaldi, via Trieste, via Fondamenta, Lungolago dei Gonzaga e via Legnago. Scatterà anche il divieto di sosta, con rimozione coatta, in corrispondenza dei parcheggi di viale Monte Grappa (escluso il tratto dal civico 24 al civico 10), viale Isonzo, via Fondamenta e via Legnago dalle 8 alle 18, in corso Garibaldi e via Trieste dalle 10 alle 18, in via Donati, viale Montello e viale Monte Grappa (compreso il tratto dal civico 24 al civico 10) dalle 12 alle 18. Dalle 12.30 alle 17 verrà anche modificata la circolazione nelle strade che sbucano sul percorso, comprese via Parma e il tratto extraurbano di via Legnago.

E’ stata decisa anche la riapertura al traffico al veicolare della corsia riservata di via Trento e di via Cairoli, nonché la circolazione libera nella ztl A dal varco di accesso di via dell’Accademia, di via Calvi, di via Tassoni e nella ztl di corso della Libertà, con il contestuale spegnimento delle telecamere di controllo degli accessi veicolari installate in corrispondenza dei citati varchi e la circolazione libera nella ztl A-RU sul percorso via Calvi, corso Umberto I, piazza Cavallotti con il contestuale abbassamento del pilomat installato in corrispondenza di via Buozzi.

Il traffico sarà regolamentato dal personale in servizio della Polizia Locale coadiuvato dal personale delle altre Forze di Polizia, dai volontari della Protezione Civile e delle Associazioni convenzionate con il Comune di Mantova. Oltre agli atleti del Giro d’Italia lungo le strade passeranno anche i partecipanti alla manifestazione collaterale “Giro-E” in sella alle bici a pedalata assistita.

Nelle tavole sottostanti si possono vedere nel dettaglio i punti di presidio, il personale impiegato, le aree transennate e gli sbarramenti.

Il percorso in città

 

 

Particolare del manifestoIl Comune di Mantova attraverso il Settore Servizi Educativi e Scolastici, in collaborazione con la Cooperativa Csa, ha organizzato il convegno on line “Più Opportunità Liberano l’Infanzia”, in programma venerdì 21 e sabato 22 maggio, che riunisce i maggiori esperti italiani nel campo dell’educazione, del benessere e della formazione, per promuovere la cultura dell'infanzia e un’occasione di approfondimento sulle più attuali tematiche educative e di promozione delle competenze genitoriali.

Questo il programma dei lavori in agenda.

 

 

 

 

 

Il programma del 21 maggio

 Il programma del 22 maggio

Particolare di una locandinaSono ripartite le attività del progetto di contrasto alle povertà educative “Più Opportunità Liberano l’Infanzia” con un programma di attività gratuite dedicato ai bambini e alle bambine della fascia d’età 0 – 6 anni, promosso dal Comune di Mantova e cofinanziato dalla Fondazione Con i Bambini tramite un bando.

“Giardini Aperti” è un’iniziativa proposta dalla Coop “Il Giardino dei Bimbi”, in cui i nidi e le scuole dell’infanzia aprono gli spazi verdi oltre l’orario scolastico ai bambini e alle bambine dai 0 ai 6 anni, per offrire loro l’occasione di passare del tempo di qualità insieme ai loro genitori, accompagnati da esperti, in uno spazio verde allestito con cura, protetto e sicuro. Gli incontri, itineranti nei vari spazi posti a disposizione, si terranno ogni sabato dalle 9.30 alle 11.30.

Anche lo spazio “Piccola Luna” è gestito dalla Coop “Il Giardino dei Bimbi”, per la coppia genitore-bambino nel giardino del Peter Pan in via Sarajevo 8. Sono previsti momenti di condivisione e socializzazione dove i bambini e i loro genitori, insieme ad un'educatrice, potranno vivere nuove esperienze all’aperto in un contesto sicuro e protetto. Le attività sono previste tutti i martedì a partire dal 18 maggio dalle 16.15 alle 18.15.

In entrambi i casi è obbligatorio prenotarsi al numero 345 9962382 (anche Whatsapp).

Il progetto Poli ripropone anche gli atelier gestiti dalle coop Charta e Csa. Sono di due tipi, quelli artistici condotti da Arianna Maiocchi di Coop Charta, e quelli Ludomotori, condotti da esperti proposti da Coop Csa (yoga, Selene Panarotto; ludomotoria, Giacomo Ballista; propedeutica allo sport, Mattia Bertoni; psicomotricità, Elena Mattioli, Gaia Delfini, Mattia Bertoni). La partecipazione è consentita alla coppia genitore-bambino. Si svolgeranno alla Ferrari in via della Conciliazione 75 per la fascia d’età 3-6 anni e al Soncini in via Soncini per la fascia d’età 0-3 anni. Per informazioni e iscrizioni: 3792598695.

Infine, alla Ferrari e al Soncini sono altre attività nel percorso “Corpo in movimento”. Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I programmi di Poli Mantova si possono consultare qui sotto cliccando sulle locandine, oppure su Fb e su Instagram.

Dal 19 maggio il coprifuoco slitta alle 23Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da Covid 19.

In considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, il testo modifica i parametri di ingresso nelle “zone colorate”, secondo criteri proposti dal Ministero della salute, in modo che assumano principale rilievo l’incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva.

Inoltre, nelle “zone gialle” si prevedono rilevanti, ancorché graduali, modifiche. Di seguito le principali: dall’entrata in vigore del decreto, mercoledì 19 maggio, il divieto di spostamenti dovuti a motivi diversi da quelli di lavoro, necessità o salute, attualmente previsto dalle 22 alle 5, sarà ridotto di un’ora, rimanendo quindi valido dalle 23 alle 5. A partire dal 7 giugno 2021, sarà valido dalle 24 alle 5. Dal 21 giugno 2021 sarà completamente abolito.

Dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le 18, fino all’orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti.

Dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno restare aperti anche nei giorni festivi e prefestivi.

E’ stata anticipata al 24 maggio, rispetto al 1° giugno, la riapertura delle palestre.

Dal 1° luglio potranno riaprire le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, nel rispetto delle linee guide e dei protocolli.


Dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale).

Dal 22 maggio sarà possibile riaprire gli impianti di risalita in montagna, nel rispetto delle linee guida di settore.

Dal 1° luglio sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò potranno riaprire al pubblico.

Parchi tematici e di divertimento potranno riaprire al pubblico dal 15 giugno, anziché dal 1° luglio.

Tutte le attività di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi saranno di nuovo possibili dal 1° luglio.

Dal 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, tramite uso della “certificazione verde”. Restano sospese le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso.

Dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza.

Il taglio del nastroE’ stato inaugurato il nuovo giardino riqualificato con installazione di nuove attrezzature didattiche al “Soncini”. Taglio del nastro martedì 18 maggio nella sede dell’asilo nido di Borgochiesanuova. All’evento hanno partecipato il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, Luisa Rodella, Alice Baraldo ed Elena Baldini del settore Pubblica Istruzione, Paolo Freddi e Francesca Penna della Cooperativa Csa, Elena Annibaletti, della Cooperativa Charta, Krisna Genovesi della Cooperativa Il Giardino dei Bimbi e Cristian Rancati della Cooperativa Demetra che ha realizzato i lavori.

"Siamo soddisfatti per avere realizzato un giardino che corrisponde ad un'ottica di didattica sperimentale - ha sottolineato l'assessore Pedrazzoli -. I materiali utilizzati sono tutti ecologici e compatibili".

"Per creare questo spazio - ha aggiunto Palazzi - sono stati coinvolti architetti specializzati. Intendiamo replicare l'esperienza anche in altre scuole per mantenere il buon livello dei servizi educativi che ha sempre caratterizzato Mantova".

Il Comune di Mantova ha voluto ripensare gli spazi esterni dei contesti educativi per rispondere ai nuovi bisogni formativi, a partire dall’ anno educativo 2021/2022, introducendo negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia un innovativo progetto di educazione in natura, passando dal giardino ricreativo al giardino educativo. Questi spazi sono stati allestiti in modo poliforme e creativo, come luoghi di apprendimento attraverso l’esperienza, giardini dei giochi e dei materiali naturali; dove poter trovare un’aula all’aperto in cui sostare per realizzare le attività educative e didattiche insieme agli amici e alle amiche di sezione.

Nello spazio verde del Soncini, circa 3.500 metri quadrati, il mese scorso è stato realizzato un intervento di riqualificazione con giochi e l’impiego di materiali naturali, aule all’aperto in cui poter realizzare le attività educative e didattiche con i bambini. Il giardino è stati riprogettato grazie alla collaborazione con lo studio di architettura e paesaggio “L’atelier delle verdure“ di Milano e la Cooperativa Demetra di Besana Brianza. L’opera è costata 33.490 euro più Iva.

LunettaMantova cerca tra gli under 35 nuove idee per continuare a far crescere Lunetta, il quartiere dell’Arte Urbana, e per farli diventare protagonisti di nuove azioni sul territorio. A loro è rivolto il concorso di idee “Creative Lab Mantova": una casa per la creatività e l’arte” perchè sono loro i protagonisti della rinascita del quartiere in questi anni, e perchè molto ancora si può e si de-ve fare per alimentare dinamiche di rigenerazione sociale e urbana che nel linguaggio creativo trovano la prima fonte di energia.

Il concorso è nato nell’ambito del progetto sostenuto da Anci, che già vede impegnate su più fronti Mantova e Ravenna - unite da uno stimolante gemellaggio culturale - non solo per incoraggiare la sperimentazione e l’espressione artistica ma anche per sostenere e supportare nuovi progetti pensati per gli spazi esterni e interni del Creative Lab o per l’intero quartiere. Il concorso di idee lanciato da Mantova chiede ai giovani partecipanti di progettare eventi o allestimenti con una forte componente creativa, culturale e artistica, che puntino alla rigenerazione sociale, artistica, culturale e urbana: l’esperienza del Creative Lab in questi anni racconta molte esperienze che utilizzando le arti visive o performative o il linguaggio digitale hanno saputo coinvolgere a più livelli un ricco ecosistema formato da artisti, professionisti, pubblico e cittadini.

Obiettivi del progetto

Il concorso mira a individuare quattro proposte progettuali per lo sviluppo del tema "Lunetta quartiere dell'arte urbana" che saranno poi oggetto di co-progettazione in stretta correlazione con lo spazio Creative Lab Mantova e i partner di progetto Consorzio Pantacon e Caravan Setup nel corso dell'anno 2021, attraverso la costituzione di appositi tavoli attuativi. I progetti candidati dovranno prendere spunto proprio dal processo di rigenerazione urbana in atto nel quartiere iniziato nel 2017 con l’apertura dello spazio Creative Lab da un lato e l’operazione di arte urbana del festival “Without Frontiers” dall’altro.

Chi può partecipare

Il concorso di idee “Creative Lab Mantova": una casa per la creatività e l’arte” è rivolto a tutti i giovani con meno di 35 anni (non compiuti), residenti o domiciliati nelle provincie di Mantova o Ravenna, singolarmente o in gruppo.
Possono essere creativi, artisti, designer, curatori, operatori culturali, studenti, educatori e a chiunque faccia parte o aspiri a diventare parte attiva nei settori della cultura, dell'arte e delle industrie culturali e creative. Sono incoraggiati a partecipare singoli, collettivi, gruppi informali e imprese/associazioni culturali e giovanili senza scopo di lucro.

Invio delle candidature

La partecipazione è gratuita. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato per le ore 23.59 del 15 giugno 2021.
Per presentare la candidatura sarà necessario compilare il modulo di partecipazione online.

Le candidature saranno valutate da una Commissione tecnica appositamente nominata, formata da cinque componenti individuati tra gli appartenenti al Comune di Mantova e ai partner del progetto "Virgilio e Dante 4.0". La selezione e la comunicazione dei vincitori avverrà entro il 15 agosto 2021.

Il Concorso è promosso dal Comune di Mantova, Assessorato Cultura Turismo e promozione della città U.O. Politiche Giovanili in collaborazione con Creative Lab Mantova nell’ambito del progetto “Virgilio e Dante 4.0", nell’abito dell’Avviso “Sinergie” è promosso da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, che si articola in un gemellaggio tra i Comuni di Mantova e di Ravenna.

Per informazioni e approfondimenti:
web: www.creativelabmantova.it e www.caravansetup.com
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Orchestra Barocca ZefiroMartedì 18 maggio alle 19.30 al Teatro Bibiena di Mantova è in programma il concerto dell'Orchestra Barocca Zefiro con strumenti d'epoca diretta dal Alfredo Bernardini e con i musicisti mantovani Alberto Grazzi al fagotto e Paolo Grazzi all'oboe.
Verrà eseguito il programma "Gran Tour Barocco" che presenta i differenti stili del barocco europeo con i grandi concerti orchestrali di Vivaldi, Veracini, Lotti, Pisendel, Heinichen.

Un concerto per ripartire dal vivo con la "grande musica" dopo un lungo periodo di assenza dai teatri e dal pubblico a causa della pandemia. Tale evento sotto il patrocinio del Comune di Mantova è stato realizzato nell'ambito del progetto “Lets Go!” di Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. In ottemperanza alle norme anti-Covid19 i posti sono limitati.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



PROGRAMMA

"Gran Tour Barocco"

Antonio Lotti (1667-1740)
Ouverture dall’opera Ascanio (1718)

Georg Pisendel (1687-1755)
Concerto per violino in re maggiore JunP I.7
Vivace, Andante, Allegro

Francesco Maria Veracini (1690-1768)
Ouverture n.6 in sol minore (msc. Venezia - Bibl. Cons. B.Marcello)
Allegro, Largo, Allegro, Menuet, Allegro

Johann David Heinichen (1683-1729)
Concerto per 2 oboi in mi minore - Seibel 222
Vivace, Adagio, Allegro

Antonio Vivaldi (1678-1741)
'Concerto per l'orchestra di Dresda' in sol min. RV577
Allegro, Largo, Allegro

Orchestra Barocca Zefiro
Alfredo Bernardini, oboe e direzione

ZEFIRO

Nel 1989 a Mantova, gli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi ed il fagottista Alberto Grazzi fondano Zefiro, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del '700 e '800 con strumenti d'epoca.

I suoi fondatori, insegnanti presso i Conservatori di Musica di Amsterdam, Salisburgo, Verona, Milano, sono considerati tra i più validi esecutori nell'ambito della musica antica e apprezzati solisti di famose orchestre; si avvalgono della collaborazione dei migliori strumentisti in campo europeo.

Zefiro è presente nei principali festival europei di musica (Amsterdam, Aranjuez, Barcellona, Bonn, Ginevra, Graz, Helsinki, Innsbruck, Liegi, Lione, Londra, Malmö, Manchester, Milano, Monaco di Baviera, Palma di Mallorca, Parigi, Potsdam, Praga, Ravenna, Regensburg, Salisburgo, Stoccarda, Utrecht, Vienna, ecc.) e con tournée in Israele, in Egitto, in Sud America, in Giappone, in Canada, in Corea, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica.

Zefiro è stato scelto dalla televisione belga per un documentario su Vivaldi ed ha al suo attivo la registrazione di numerosi CD, tra cui le sei sonate di J.D.Zelenka, la musica per insieme di fiati ed i divertimenti per fiati e archi di W.A.Mozart, la musica per fiati di L.v.Beethoven, la Water Music di Handel e Wassermusik di Telemann, gli arrangiamenti per 13 strumenti a fiato di arie da Opere di Mozart e la pubblicazione dei "Concerti per vari strumenti" e “Concerti per Oboe” di A.Vivaldi (Opus 111/Naïve). Inoltre i CD realizzati per la Sony Music/DHM: i concerti per oboe, per fagotto e il Concertone di Mozart, i concerti dei fratelli Joan&<}0{>Josep Pla e di Handel “The Musick for the Royal Fireworks”.

Le registrazioni più recenti pubblicate con la rinnovata etichetta "Arcana" sono i concerti per fagotto di Vivaldi, le Ouvertures a doppio coro di Telemann, i Concerti veneziani per oboe, il CD "Harmonie & Turcherie" per fiati e percussioni, il CD "Dresden" con sonate da camera e i capolavori di J.S.Bach: i Concerti Brandeburghesi, le Ouvertures/Suites e le Cantate per basso. Alcuni di questi CD hanno ricevuto diversi riconoscimenti e premi internazionali, tra cui il “Grand Prix du Disque”, il “Premio Nazionale Classic Voice”, l’Editor’s Choice di Gramophone, le “Choc du Monde de la Musique de l’année 2007”, il “Diapason d’Or de l’année 2009”, il "Premio Franco Abbiati 2016" e fanno di Zefiro un punto di riferimento per questo repertorio nel mondo intero.

L'attività di Zefiro si divide in tre organici: ensemble da camera, gruppo di fiati ["Harmonie"] ed orchestra barocca proponendo una grande varietà di programmi dall'ampio repertorio del Settecento fino alla musica per fiati di Mozart, Beethoven e Rossini.

www.ensemblezefiro.it

 

I relatori alla conferenza; da sinistra Scaietta, Pasquali, Palazzi, Baia CurioniSabbioneta entra a far parte di Supercard Cultura 2021, l’abbonamento museale che consente di visitare per un anno Palazzo Te e i musei civici, Palazzo d’Arco e ora anche il Teatro all’Antica della città fortezza, riconosciuta insieme a Mantova Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Riservata a tutti i cittadini di Mantova e provincia, la Supercard Cultura dà diritto di poter fruire del proprio patrimonio artistico al costo simbolico di 1 euro al mese e di diventarne ambasciatori: oltre agli ingressi illimitati ai musei e alle mostre temporanee comprese nell’iniziativa, la card include numerose agevolazioni, tra cui riduzioni e occasioni speciali per assistere agli eventi artistico-culturali della città.

Ad annunciare la novità sono stati i sindaci di Mantova Mattia Palazzi e di Sabbioneta Marco Pasquali, il direttore della Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni e il conservatore del Museo di Palazzo d’Arco Italo Scaietta, in una conferenza stampa che si è tenuta giovedì 13 maggio nella Sala Consiliare del Comune capoluogo.

“Insieme alla Fondazione Palazzo Te, San Sebastiano e Palazzo d’Arco, abbiamo deciso di rinnovare la Supercard Cultura rivolta ai cittadini della città e della provincia – ha dichiarato il sindaco Palazzi – aggiungendo valore e prestigio all’offerta con il bellissimo Teatro all’Antica di Sabbioneta, dichiarata nel 2008 dall’Unesco, insieme a Mantova, patrimonio dell’umanità e con la quale la nostra città ha stretto un’alleanza sul fronte della cultura e dell’arte”.

“Supercard Cultura è un gesto di amicizia – ha raccontato Baia Curioni –, un modo per dire che gli spazi culturali, Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Palazzo d’Arco hanno deciso assieme non solo di essere accessibili, ma anche di essere impegnati a prendersi cura delle persone. Non si tratta solo di un gesto simbolico, ma della proposta di un patto civile. Cultura, spazi creativi, storia, arte, possono diventare il modo del nostro quotidiano e la qualità di una società più forte, unita e libera”.

Il Teatro all’Antica è un importante capitolo della storia del teatro italiano: costruito tra il 1588 e il 1590 su progettazione dell’Architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, è il primo teatro stabile europeo. L’edificio, costruito ex novo e senza legami con strutture preesistenti, reca l’iscrizione: “Roma Quanta Fuit Ipsa Ruina Docet” (“Le stesse rovine insegnano quanto grande fu Roma”), un inno alla cultura rinascimentale. La scenografia è un rifacimento Novecentesco nel quale è possibile riconoscere gli edifici storici di Sabbioneta.

“Grandi energie sono spese dal Comune di Sabbioneta – ha affermato il sindaco Pasquali – per rafforzare i legami con la città di Mantova. Grande è l’accoglienza della città capoluogo nei nostri confronti. Il Sito Unesco giunge a una nuova maturità diventando sempre più patrimonio di tutti i mantovani, di città e di provincia. Per Sabbioneta è un nuovo modo di presentarsi ai propri vicini di casa. Tutti sono stati a Sabbioneta, ma spesso l’ultima volta è stata la gita scolastica delle scuole medie. Sabbioneta invece è sempre nuova, sempre aperta e sempre una meraviglia per gli occhi e per l’esperienza di tutti. Confidiamo di riabbracciare presto tanti mantovani grazie alla Supercard Cultura in cui da oggi entra il nostro patrimonio, che è patrimonio di tutti i mantovani. Grazie a Fondazione Palazzo Te per aver capito quanto sia importante ripartire dalla Cultura e dalla Bellezza in questo contesto così nuovo e misterioso”.

La card personale è acquistabile online sul sito fondazionepalazzote.it al costo 12 euro (ridotto studenti: 6 euro), è valida per 12 mesi dalla data di acquisto. L’idea alla base dell’abbonamento, pensato come un vero e proprio passaporto per la cultura, è di qualificare la presenza e creare un gruppo sempre più largo di ambasciatori del patrimonio mantovano: gli stessi cittadini. Esito di una proficua sinergia tra Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te, Musei Civici, Comune di Sabbioneta e Fondazione Palazzo d’Arco, realizzata grazie all’importante contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana, la Supercard Cultura rappresenta un’importante occasione per rafforzare ancor più il rapporto dei cittadini mantovani con i tesori artistici del patrimonio pubblico e privato del territorio, contribuendo al rilancio con azioni concrete.

Iniziative a Palazzo Te
Eventi riservati ai possessori di Supercard Cultura

PERCORSI TEMATICI

Immaginario Venere: miti, storie, versi e invenzioni del mondo di Venere

Sbirciando Venere
20 e 27 maggio; 3 e 10 giugno | 18.30 e 19.30

I capricci di Venere
24 giugno; 1-8-15-22 luglio | 18.30 e 19.30

Eventi inclusi nella Supercard Cultura

PUBLIC PROGRAM VENERE DIVINA. ARMONIA SULLA TERRA

Venere e Adone
22.06.2021 | 19.30


Ishtar. Il ritorno di Astarte
10.07.2021 | 11.30 e 19.30


Ciclo di conferenze Venere Divina. Armonia sulla terra
Settembre - dicembre

Venere. Natura, ombra e bellezza
11.09.2021 | 19.30

Mettimi come sigillo sul tuo cuore
17.09.2021 | 18.30

Piano Solo Corpo Solo
30.09.2021 | 19.30

CELEBRAZIONI DANTESCHE A PALAZZO TE
Ad Inferos
03.07.2021

Dante, per nostra fortuna
17.07.2021

SONOGRAFIE - anDante
25.09-19.12.2021

LABORATORI PERFORMATIVI
Danze del fiume
06-12.06.2021
SUB.ITA a Palazzo Te
23-29.08.2021

FESTIVAL
Trame sonore 2021
Open festival 2021
Prelazione per la prenotazione dei biglietti.

PERCORSI TEMATICI

Immaginario Venere: miti, storie, versi e invenzioni del mondo di Venere

A cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
I percorsi di gruppo prevedono una “passeggiata-racconto" nel Palazzo durante la quale saranno approfonditi i temi dell’immaginario collettivo legato a Venere e al suo universo simbolico e culturale: alla narrazione si alternerà la lettura di miti, storie, episodi e testi poetici, con soste davanti alle rappresentazioni più significative della dea.

Sbirciando Venere
Giovedì 20 e 27 maggio; 3 e 10 giugno | 18.30 e 19.30

Il racconto prevede spunti mitologici e favolistici su Venere e sulle sue multiformi caratterizzazioni, con particolare riferimento alle storie di fauni, satiri e creature dei boschi. In particolare saranno approfonditi i temi della Camera delle Metamorfosi e della Camera di Psiche.
I contenuti dei percorsi - letture e interpretazioni di testi di miti, favole e poesie assemblati in un racconto a denominatore comune - saranno proposti in un’alternanza di narrazione e recitazione, con lo scopo di dare voce e vitalità ai personaggi di cui si parla.

I capricci di Venere
Giovedì 24 giugno; 1-8-15-22 luglio | 18.30 e 19.30

Il racconto focalizza l’attenzione sugli amori e i disamori di Venere, sui personaggi che ne accompagnano le vicende e sugli esiti che ne conseguono.
In particolare saranno approfonditi i temi della Camera delle Metamorfosi, della sala dei Cavalli e della Camera di Psiche.

Ingressi e Prenotazioni: la partecipazione è consentita solo ai possessori della Supercard Cultura con ingresso gratuito in gruppi di massimo 12 persone, previa prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Eventi inclusi nella Supercard Cultura

 PUBLIC PROGRAM VENERE DIVINA. ARMONIA SULLA TERRA

Venere e Adone
Palazzo Te, Cortile d’Onore
22.06.2021 | 19.30

In collaborazione con COD DANZA
In occasione dell’apertura della seconda tappa Tiziano. Venere che benda amore, Palazzo Te ospita la performance di danza contemporanea Venere e Adone con la coreografia di Chiara Olivieri per i danzatori di COD Danza. Lo spettacolo è in dialogo con la proiezione del video 12 Veneri, ispirata al trattato di Alessandro Bedinè che suddivide la figura della dea in dodici aspetti comportamentali. La danza, combinata all’immagine cinematografica realizzata da Samar Khorwash, sviluppa una visione allegorica delle dodici Veneri, attribuendo a ciascuna dea-danzatrice un carattere specifico attraverso diverse ambientazioni spazio-temporali. Il video sarà successivamente proposto in loop all’ingresso del percorso delle Veneri di Palazzo Te.
Incluso in Supercard Cultura

Ishtar. Il ritorno di Astarte
Palazzo Te, Cortile d’Onore
10.07.2021 | 11.30 e 19.30

In collaborazione con IUVENIS DANZA
Una giornata di danza a Palazzo Te a cura di Giovanna Venturini e Greta Brentegani dedicata al mito di Ishtar/Astarte da cui discende Afrodite. La coreografia celebra le potenti divinità femminili, archetipi originari e fondativi, potenti ed evocativi. Le suggestioni di questi miti antichissimi sono il nucleo di una performance in cui il linguaggio è la danza e lo strumento il corpo.
Incluso in Supercard Cultura

Ciclo di conferenze Venere Divina. Armonia sulla terra
Settembre - dicembre
In collaborazione con Amici di Palazzo Te
In occasione della programmazione a Palazzo Te dedicata a Venere, sarà proposto un ciclo di appuntamenti e approfondimenti sui protagonisti e sui temi presentati negli eventi espositivi.
Ingresso libero

Venere. Natura, ombra e bellezza
Palazzo Te, Cortile d’Onore
11.09.2021 | 19.30

In collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo
In occasione dell’apertura della mostra autunnale Venere. Natura, ombra e bellezza, Palazzo Te ospita la performance di Federica Restani con Raffaele Latagliata e Valeria Perdonò che racconta le diverse sfaccettature della dea nel mito antico e nella contemporaneità. Il reading è stato ideato da ARS come ultima tappa del progetto dedicato alla figura della donna, proposto da Fondazione Palazzo Te nell’ambito di La trilogia sul femminile.
Incluso in Supercard Cultura

Mettimi come sigillo sul tuo cuore
Reading del Cantico dei Cantici con introduzione di Don Stefano Savoia
Palazzo Te, Cortile d’Onore
17.09.2021 | 18.30

In collaborazione con Diocesi di Mantova
Il più grande poema d’amore di tutte le letterature esalta la bellezza, la passione, la ricerca dell’amata e dell’amato come rivelazione divina.
Da millenni rabbini, mistici ed esegeti cercano di decifrarne il mistero, consegnandoci interpretazioni spesso contraddittorie ma che si scolpiscono nell’immaginario di ogni epoca.
Attribuito al re Salomone, celebre per la sua saggezza, i suoi canti e i suoi amori, il Cantico dei Cantici, composto non prima del IV secolo a.C., è tra gli ultimi scritti accolti nel canone della Bibbia, circa un secolo dopo la nascita di Cristo. Ma la singolare venerazione in cui era tenuto questo testo è riassunta da Rabbi Achivà al Sinodo di Iabne: “Il mondo intero non vale il giorno in cui il Cantico fu dato a Israele, perché tutte le scritture sono sante, ma il Cantico dei Cantici è santissimo”.
Incluso in Supercard Cultura

Piano Solo Corpo Solo
Palazzo Te, Cortile d’Onore
30.09.2021 | 19.30

In collaborazione con Associazione Culturale 4'33", Novara Jazz Festival, MAD Murate Art District di Firenze
Coreografia e danza Claudia Caldarano | Composizione e esecuzione musicale Simone Graziano | Produzione Associazione Culturale mo-wan teatro con il supporto della Regione Toscana
Piano solo Corpo solo è una performance/concerto sulla carezza, sul tattile “gioco con qualcosa che si sottrae”. C’è una nostalgia dell’altro. Un tentativo di ricostruzione di un’assenza. E il ricordo dell’esperienza costruisce i segni di un rituale, di una cerimonia in cui il proprio gesto si origina nella scomparsa di sé nell’altro. Nell’immediatezza della relazione si incontrano le intime ricerche di due solitudini, Piano Solo – brani composti e suonati dal vivo da Simone Graziano per pianoforte a coda preparato – e Corpo Solo – composizione coreografica di Claudia Caldarano –. In Piano solo Corpo solo si alternano momenti di luce e di buio come chiusure degli occhi, spazi dove si aprono nuovi rapporti e intensità con la memoria, la visione e l'ascolto, che sanciscono in ognuno una doppia presenza fisica e sonora: manipolatə e manipolantə, nel tentativo di costruzione e ricostruzione della propria “presenza”, in brevi forme di ribellione che si reiterano trasgredite.
Incluso in Supercard Cultura

 

CELEBRAZIONI DANTESCHE A PALAZZO TE

Ad Inferos
03.07.2021
Palazzo Te

In collaborazione con Ars. Creazione e spettacolo
Regia Federica Restani | Con Adriano Evangelisti, Raffaele Latagliata e Federica Restani. E con Andrea Avanzi, Mattia Bignardi, Elena Migliari, Irene Gandolfi, Silvia Gandolfi, Denise Mirandola, Silvia Ruberti, Teresa Turola, Jacopo Zera.
Il paesaggio architettonico di Palazzo Te accoglierà una narrazione che segue i passi della discesa dantesca agli inferi. In nove tappe emblematiche, in cui alla lettura dell’opera dantesca si alternerà la messa in scena performativa, avverrà l’incontro con i personaggi più rappresentativi della Cantica: Caronte, Beatrice, Paolo e Francesca, Didone, Manto, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ulisse, il Conte Ugolino e molti altri personaggi, in un coinvolgente racconto polifonico.
In un’alternanza tra verso e prosa contemporanea, si snoderà anche il dialogo con Virgilio.
La rappresentazione creerà un vorticoso e universale viaggio all’interno della storia di ognuno. E così come il viaggio di Dante e Virgilio attraverso l’Inferno è una corsa contro il tempo, una caduta che porterà il protagonista ad incontrare se stesso, ecco che il pubblico verrà guidato a specchio verso la propria fragilità intesa come limite che se accettato, come per Dante, condurrà ‘a riveder le stelle’.
Alla performance itinerante parteciperanno gli attori della compagnia teatrale Ars. Creazione e spettacolo.
Incluso in Supercard Cultura

Dante, per nostra fortuna
17.07.2021
Palazzo Te, Cortile d’Onore
Reading dedicato al 700° Anniversario dalla scomparsa di Dante che prevede la tournée in regione
Lombardia

Il 2021 deve essere diverso. La cultura è e può essere protagonista di un nuovo e diverso modello
di sviluppo. Con più emozione. Con più formazione. Partendo dalle nostre radici, appartenenze, identità. Da quell’Italia prima dell’Italia di cui Dante è il padre.
I 700 anni dalla scomparsa del padre della lingua italiana, Dante Alighieri, è occasione per superare l'inferno (del Covid) e approdare a quell'amore che move il sole e l'altre stelle.
Lo spettacolo a Mantova, di cui Virgilio è protagonista, prevede la lettura teatrale e recitazione di 21 Canti tra i più significativi della Divina Commedia, per raccontare e rappresentare l'opera anche con la musica al pianoforte, composta appositamente per il reading, dal Maestro Adriano Bassi sulla base filologica indicata nella Divina Commedia.
Incluso in Supercard Cultura

SONOGRAFIE - anDante
25.09 – 19.12.2021
Palazzo Te, Tinelli
In collaborazione con Associazione Diablus in musica

Sonografie è un progetto di ricerca, ideato da Fondazione Palazzo Te nel 2018 con il Maestro Leonardo Zunica. Il progetto riguarda il rapporto tra musica e pittura indagato attraverso la scrittura musicale e la sua capacità di trasformarsi in immagine, disegno, rappresentazione visiva. Allo stesso modo in cui un dipinto può essere letto come uno spartito e quindi trasformarsi in musica.
L’indagine non intende quindi esplorare la collaborazione tra musica e pittura nel solco di una consuetudine che si avvale delle due arti per attivare specifiche emozioni o sentimenti, si parte piuttosto dal riconoscimento della reciproca irriducibilità, della differenza tra le due arti, che si istituisce in primo luogo sul piano del loro rapporto col tempo, lineare e sequenziale nella musica, addensato e simultaneo nella pittura. Ma pur riconoscendo questa reciproca irriducibilità, anzi nello spazio da essa creato, il progetto esplora le metamorfosi, le transizioni, e gli imprevisti: la musica attraverso la sua scrittura diventa inevitabilmente icona e pittura, la pittura può diventare spartito e quindi generare musica.
Dopo la prima edizione in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, dove sono state messe a confronto le partiture musicali del Maestro Salvatore Sciarrino con le opere grafiche di Fiona Robinson, la seconda edizione ha visto un dialogo tra i raffinatissimi campi cromatici di Sonia Costantini e la musica appositamente creata da Corrado Rojac e Luigi Manfrin ed eseguite al pianoforte da Leonardo Zunica e alla fisarmonica da Corrado Rojac.
Nel 2021 il progetto, dal titolo anDante, realizzato con il patrocinio del MiC, approda al tema legato all’anno Dantesco e alla figura di Beatrice. La produzione prevede l’intervento di Ortelius (Leandro Lobianco, chitarre ed elettronica - Enrico Comaschi oggetti sonori) in dialogo con una installazione multimediale di alcune opere di Paolo Cavinato, uno tra gli artisti mantovani viventi che vanta prestigiose produzioni contemporanee.
Incluso in Supercard Cultura

LABORATORI PERFORMATIVI

Danze del fiume
Palazzo Te
06-12.06.2021

Produzione Fondazione Palazzo Te e Compagnia Virgilio Sieni
Con il supporto di Comune di Curtatone, Pro Loco di Curtatone, Diocesi di Mantova, Iuvenis Danza
Al tema di Venere è dedicata anche l’attività formativa della Scuola di Palazzo Te 2021. Il Maestro Virgilio Sieni condurrà il laboratorio residenziale Danze del fiume che propone pratiche e riflessioni sulla vicinanza e la cura dello spazio comune, sulla costruzione della città e il luogo democratico del corpo. Un percorso che si inscrive nell’atmosfera di Palazzo Te e del borgo delle Grazie, nella provincia di Mantova, partendo dal respiro e dell’ascolto del gesto, per riflettere sui diritti della natura, della bellezza, dei luoghi.
L’attività formativa, della durata di sette giorni dal 6 al 12 giugno 2021, è aperta a oltre cinquanta partecipanti con iscrizione obbligatoria sul sito www.fondazionepalazzote.it.
L’esito finale del laboratorio prevede una restituzione pubblica a Grazie di Curtatone.

SUB.ITA a Palazzo Te
Palazzo Te, Cortile d’Onore e Cortile Meridionale
23-27.08.2021

In collaborazione con Teatro Magro
Nell’ambito del progetto teatrale SUB.ITA, realizzato grazie al contributo di Fondazione Alta Mane Italia, Comune di Mantova in stretta collaborazione con Fondazione Palazzo Te, la residenza artistica a Palazzo Te per l’anno 2021 ha come tema il mito di Venere e la figura della donna. Un artista di fama nazionale conduce le attività e presenta uno spettacolo ai partecipanti e al pubblico della città.
Il laboratorio è aperto a stranieri, migranti, richiedenti asilo, educatori, operatori culturali e sociali, attori, danzatori, performer professionisti e non.
Al termine del seminario, venerdì 27 agosto 2021, è in programma una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico, in collaborazione con il progetto “Gli Erranti” di Compagnia Ambasciatore Mamma Mia.

 FESTIVAL

Trame sonore 2021
I concerti a Palazzo Te sono inclusi nella Supercard Cultura
Programma: www.oficinaocm.com/trame-sonore/

Open festival 2021
Prelazione per la prenotazione dei biglietti a partire dal 15 maggio
Programma: www.mantovateatro.it

Supercard Cultura: arte a dismisura

Condizioni
Valida per 12 mesi dalla data di acquisto.
Acquista online sul sito www.fondazionepalazzote.it o presso la biglietteria di Palazzo Te.
Riservata ai residenti nel Comune e nella Provincia di Mantova.
Costo: 12 € intero e 6 € ridotto studenti.

Cosa include
Ingressi illimitati a Palazzo Te per 365 giorni dalla data di acquisto.
Ingressi illimitati a Palazzo e Tempio di San Sebastiano per 365 giorni dalla data di acquisto.
Ingressi illimitati a Palazzo d’Arco per 365 giorni dalla data di acquisto.
Ingressi illimitati al Teatro all’Antica e riduzione sul biglietto unico per la visita ai monumenti di Sabbioneta.
Ingressi illimitati alle mostre temporanee allestite nei Musei*.
* accesso privilegiato (con biglietto ridotto speciale 5 €) alla mostra autunnale a Palazzo Te “Venere: Natura, Ombra e Bellezza”; (con biglietto ridotto 5 €) alla mostra autunnale a Palazzo d’Arco.

Agevolazioni
Accesso privilegiato a mostre ed eventi (fila “Prenotati/Abbonamenti”).
Eventi straordinari riservati, anche in collaborazione con le principali associazioni e istituzioni culturali della città.
Promozioni speciali.
Canale privilegiato per rimanere informato su tutti gli eventi di Fondazione Palazzo Te.

Come si usa
La card è personale e non cedibile.
La card ha validità di 365 giorni dalla data di acquisto.
La card va esibita in biglietteria e/o al personale dei musei ad ogni ingresso con documento di riconoscimento.

Info
www.fondazionepalazzote.it | www.palazzote.it | www.museodarcomantova.it | www.comune.sabbioneta.mn.it 

Il logoIl Festival Mantova Poesia, giunto quest'anno alla sua settima edizione, vivrà i suoi giorni più intensi dal 7 al 16 maggio in modalità online. La filosofia della rassegna si orienta sempre più verso l’elaborazione di idee nate a Mantova, sviluppate in seno al gruppo di studio dell'associazione La Corte dei Poeti e programmate grazie a contributi di ricercatori locali e internazionali. Una produzione originale che parte dal territorio, inteso come fucina laboratoriale, per arrivare al mondo culturale del Paese. Nella produzione di nuovi, concreti progetti legati alla poesia si rivela la vitalità dell’associazione: vengono organizzati convegni tematici, mostre, reading e si producono libri in linea con lo spirito di ricerca della rassegna.

Venerdì 7 alle ore 17 sarà inaugurata, presso la Casa di Rigoletto, la mostra “Cartoline per Alberto”, basata su un progetto di Mail Art ispirato all’abitudine del poeta Alberto Cappi (1940 – 2009) di scambiare versi e immagini su cartolina con amici e colleghi. Le cartoline in mostra provengono dagli archivi dello scultore Italo Lanfredini e di Raffaella Molinari Cappi. Le visite saranno possibili fino al 30 maggio. Un'altra mostra, “Sinfonia del congedo”, sarà inaugurata giovedì 13 maggio alle 18 presso la Biblioteca Baratta. Nelle bacheche della Sala delle Colonne si potranno ammirare quindici libri d'artista realizzati da altrettanti autori di fama internazionale che si sono ispirati a poesie di Stefano Iori. Questa seconda esposizione, curata da Alfonso Filieri e Rosa Pierno, si potrà visitare fino a sabato 22 maggio (dalle ore 16 alle 19).

Sempre giovedì, alle 21, è previsto un reading dedicato al poeta mantovano Enrico Ratti, da poco scomparso a causa del Covid, cui interverranno i poeti Paolo Aldrovandi, Barbara Rabita, Antonio Laneve, Annalisa Mambretti, Sis Lav. Venerdì 14 maggio alle 15 (con diretta Facebook) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del volume “Young Poetry” (quarta edizione) che raccoglie oltre cento poesie di studenti degli istituti superiori virgiliani e di classi di Napoli e di Agrigento.

Nella stessa giornata si potranno seguire una lectio magistralis sul tema “Poesia e Morte” della studiosa romana Sonia Caporossi (ore 18), un reading del poeta napoletano François Nédel Atèrre (ore 19) e una performance della poetessa Maria Pia Quintvalla (ore 21).

Sabato 15 alle ore 10 verrà trasmesso online il convegno “Autobiografia e Poesia – L’autore si racconta e ci racconta”, con interventi di Lucia Papaleo, Carla Villagrossi, Umberto Maiocchi, Francesca Nodari e Giampiero Neri. Sempre sabato (ore 16) si svolgerà la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio (settima edizione). L'evento prevede anche la consegna dei Premi Alberto Cappi alla carriera ai poeti Ornella Fiorini e Giovanni Perrino. Seguirà la proclamazione relativa al Premio Terra d’ulivi – Riconoscere una storia. Questo nuovo premio è realizzato in sinergia con la casa editrice pugliese Terra d'ulivi. I premiati saranno Flavio Ermini e, alla memoria, Claudia Ruggeri. Sempre sabato, alle ore 18.30, letture poetiche di Sonia Caporossi.

Domenica 16 maggio alle ore 12 “Incontro con la poesia svizzera”, evento condotto da Gilberto Isella con la partecipazione di Anna Maria Di Brina e Dubravko Pusek. A conclusione della fitta serie di appuntamenti due reading, uno con la poetessa romana Raffaela Fazio (ore 18) e un altro con il poeta napoletano Bruno di Pietro (ore 19). Dopo la pausa estiva il festival tornerà a fine settembre con la presentazione del volume ”Idomini contesi. Poesia e Filosofia”. Questo quarto libro prodotto da La Corte dei Poeti nell'ambito della settima edizione di Mantova Poesia raccoglierà i contributi di Ornella Crotti, Gianpaolo Altamura, Sonia Caporossi, Danilo Di Matteo, Flavio Ermini, Stefano Iori, Rosa Pierno, Umberto Piersanti, Andrea Pinotti, Armando Savignano, Maurizio Rizzini e Pasquale Vitagliano.

Tutti gli eventi, tranne le mostre che si potranno visitare “dal vivo” (per le inaugurazioni è necesario prenotarsi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), verranno proposti sul canale YouTube Mantova Poesia, sulla pagina e sul profilo Facebook Mantova Poesia, sulla pagina Instragram Mantovapoesia e sul sito www.mantovapoesia.it.

Alla pagina https://www.mantovapoesia.it/il-festival/ è pubblicato il calendario completo della manifestazione, arricchito di ulteriori informazioni sugli appuntamenti, nonché sugli ospiti che daranno loro vita. Per ulteriori informazioni è disponibile (solo messaggi whatsapp) il numero 379.2585317.

Mantova Poesia-Festival Internazionale Vigilio e Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio sono progetti a cura dell’Associazione di promozione sociale La Corte dei Poeti in collaborazione con Gilgamesh Edizioni, Terra d’ulivi Edizioni e Associazione Giuseppe Acerbi, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Mantova, i patrocini di Regione Lombardia e Provincia di Mantova.

 

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN