Online il sito “Mantova Fortezza”
Pubblicato in CulturaE’ online il sito “Mantova Fortezza”, realizzato dalla società di Palazzo Ducale con il contributo di Comune di Mantova, Fondazione Cariplo, Comuni di Borgo Virgilio, Curtatone, Motteggiana e Roncoferraro. Si tratta di un progetto articolato e completo che documenta storicamente lo sviluppo del sistema difensivo e l’architettura delle fortificazioni della città, supportato da una serie di disegni, documenti e immagini d'epoca.
I contenuti del sito sono frutto di un approfondito lavoro curato da una qualificata équipe di studiosi: Guglielmo Calciolari, Danilo Cavallero, Claudia Bonora Previdi e Francesco Rondelli in collaborazione con Lucia Cavallero, Maurizio Ottorino Ghizzi, Elena Ronconi e Carlo Togliani.
Oltre ai contributi di diverse istituzioni locali, nazionali e internazionali, il sito contiene molte immagini storiche della Mantova che fu, dalla Cittadella di Porto alle tante caserme, dal forte di Pietole a quello di Fossamana. Mantova Fortezza, realizzata su design MasterStudio, è accessibile dai siti web di Comune di Mantova e Società di Palazzo Ducale, o direttamente all’indirizzo del sito.
Parco del Mincio e Comune di Mantova insieme per acquisire l’oasi naturalistica dell’ex lago Paiolo. Il sindaco Mattia Palazzi e il Presidente Maurizio Pellizzer hanno condiviso l’opportunità di acquisire l’area alla prossima asta pubblica e candidarsi per la rifore-stazione e trasformazione del bosco a un bando di Regione Lombardia dedicato alle infrastrutture verdi a rilevanza ecologica. I due enti in queste ore stanno mettendo a punto l'idea progettuale che di massima prevede una spesa di acquisto di terreni da destinare alla creazione di sistema verde con bosco con percorsi per i cittadini e suc-cessivo collegamento ciclabile, tipologia di intervento prevista dal bando.
“Dopo sei aste andate deserte questo diventa uno spiraglio di concretezza – spiega Pellizzer sabato 20 marzo-: le risorse che Regione Lombardia rende disponibili con questo bando lo permette, l'immediata condivisione con il Comune di Mantova è la seconda condizione di successo di un tentativo che siamo fermamente intenzionati a compiere insieme”.
“Ho sempre detto che avremmo valutato l’acquisto nel momento in cui si concretizzavano le possibilità economiche per garantirne i successivi interventi di forestazione e di fruibilità dei cittadini – dice Palazzi -. Perché la città per noi va vissuta, dalle sue piazze ai parchi e boschi. Adesso queste possibilità ci sono e l’accordo con il Parco del Mincio è del tutto coerente con la strategia di ampliamento dello stesso e di fruizione pubblica delle aree naturalistiche. L’ex Lago Paiolo sarà sempre più un’area di grande valore per la biodiversità e se otterremo anche questo risultato vi porteremo servizi per i cittadini che sempre più giustamente vogliono città verdi e sostenibili”.
“Le domande si aprono l'1 aprile e terminano il 23 luglio – comunica Cinzia de Simone, direttore dell'ente Parco -: c'è tutto il tempo necessario per mettere a punto un progetto che ha solide basi di successo per il valore ecologico che rappresenta”.
Il bando istituisce una misura di finanziamento che persegue obiettivi di salvaguardia e valorizzazione del sistema rurale-paesistico-ambientale attraverso la creazione di nuovi boschi e sistemi verdi complessi di natura agroforestale e di incremento della naturalità e con finalità di interesse collettivo. Il bando prevede che le somme da de-stinare all'acquisto non superino i 200 mila euro e siano limitati a 20 ettari. A queste risorse si potranno aggiungere altri 200 mila euro per la realizzazione del bosco e per la manutenzione triennale.
Sui termini dell’offerta è presto per parlare di somme, si capirà nei prossimi mesi, ciò che importa è che Parco e Comune hanno condiviso di perseguire insieme questo obiettivo.
Torna lunedì 22 marzo “Fiumi di primavera”, la giornata mondiale dell’acqua che quest’anno a Mantova si terrà on line. La diretta, che coinvolgerà le scuole mantovane riprendendo le varie esperienze in campo a livello ambientale, prenderà il via alle 8.45 e terminerà alle 18.
Alla realizzazione dell’ampio programma hanno concorso, oltre alle scuole, anche gli enti di ricerca, l’Università, gli enti locali, le associazioni, le agenzie nazionali ed estere, con un contributo particolare di Globe Program e dell’ufficio Regionale di Coordinamento Globe Europe- Eurasia.
Si potrà seguire sul canale YouTube di Globe Italia sulla pagina https://youtube.com/globeitalia-it , oppure dal sito www.globeitaia.it. La serie di interventi sarà aperta con i saluti di Sandro Sutti (Labter Crea) e Lorella Rigonat (Globe Italia), dell’assessore all’Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dalle esponenti di Globe Europe Dana Votapkova e Bara Semerakova. Il tema ufficiale dell'evento sarà "Dare valore all'acqua" che metterà in risalto la biodiversità degli attori in gioco per riflettere sull'importanza che questo elemento riveste.
Giovedì 25 marzo alle 17.30, Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni presenterà online l’ottavo rapporto sulle discriminazioni. L’appuntamento si svolge all’interno della XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out, organizzata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. La pubblicazione del Rapporto e la presentazione sono finanziati da Unar.
Interverranno Carlo Berini di Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni, Andrea Caprini assessore del Comune di Mantova, Alfredo Alietti professore dell'Università di Ferrara e Alberto Guariso avvocato dell'Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. Verranno inoltre analizzati i dati sulle discriminazioni a Mantova con un focus particolare sulle prestazioni di sicurezza sociale negate alle persone appartenenti ai Paesi terzi titolari di permesso unico lavoro. Sarà anche l’occasione per affrontare e discutere insieme sulla percezione delle discriminazioni e sulla conoscenza degli strumenti di tutela presenti in Italia, attraverso la presentazione di una ricerca che ha coinvolto studenti e studentesse delle classi quinte degli istituti superiori presenti sul territorio mantovano.
La presentazione si terrà nell’ambito di La Trama dei Diritti promosso da Csv Lombardia Sud e si propone di sensibilizzare la comunità verso il raggiungimento dell’Obiettivo 10 di Agenda2030: ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni.
All’interno dell'ottavo rapporto sono pubblicati i dati sulle discriminazioni rilevati nell'ultimo triennio in collaborazione con il Comune di Mantova. Oltre quattrocento casi di discriminazione su quasi seicento segnalazioni da parte di cittadine e di cittadini mantovani. La stragrande maggioranza dei casi riguardano i fattori di rischio di etnia e razza.
Oltre cinquanta i casi di discriminazione sulle prestazioni di sicurezza sociale. Quaranta le cause vinte in Tribunale, ed undici i casi in attesa di giudizio.
Nel nuovo rapporto anche uno studio sulle politiche antidiscriminatorie sul territorio europeo, che ha verificato e valutato in quale misura gli Stati membri abbiano recepito e rispettato due specifiche direttive antidiscriminatorie: la 2000/43/CE e la 2000/78/CE - lo studio evidenzia i problemi che tuttora permangono nella loro applicazione e nell’applicazione di una legislazione antidiscriminatoria a carattere più generale.
Presente nel rapporto, per la seconda volta, la ricerca MantovaBarometro che offre un quadro sulla percezione delle discriminazioni e sull’efficacia degli strumenti di tutela a cui hanno partecipato più di trecento studentesse e studenti mantovani frequentanti l’ultimo anno della scuola superiore.
In ultimo, nella pubblicazione trova spazio il monitoraggio dei quotidiani locali e nazionali più letti in Lombardia che evidenzia le problematiche presenti nella rappresentazione delle minoranze all’interno della regione.
Per partecipare all’incontro online è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., alcuni giorni prima verrà inviato il link per la connessione.
L’evento sarà in diretta sulla pagina https://www.facebook.com/osservatorio.articolo3
Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni aderisce alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out, attraverso il progetto Le discriminazioni in provincia di Mantova realizzato con il contributo dell’Unar.
#keepracismout #maipiurazzismo #unar
Per informazioni su Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni si può telefonare al 393 1010118; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un minuto di silenzio davanti alla bandiera a mezz'asta per ricordare le vittime del Covid
Pubblicato in GovernoIl sindaco Mattia Palazzi giovedì 18 marzo ha aderito all’iniziativa di Anci rivolta ai primi cittadini di ritrovarsi nei municipi indossando la fascia tricolore e osservando un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz’asta. Il momento di raccoglimento si è tenuto in occasione della prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus.
Si è trattato di un gesto significativo in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ed è stato un segnale importante di fiducia e di speranza da trasmettere alle comunità ancora fortemente provate dell'emergenza sanitaria, economica e sociale.
Si informa che l'intervento di rifacimento della pavimentazione in acciottolato in via Dell'Arco e vicolo Serpe comincerà lunedì 22 marzo anziché mercoledì 17 marzo per consentire la chiusura del vicino cantiere di via Monteverdi e piazza Filippini che si protrarrà ancora qualche giorno per consentire la manutenzione urgente di una tubatura dell'acqua.
Il rifacimento della pavimentazione prevede la chiusura sino al 9 aprile di via Dell'Arco e di vicolo Serpe, con l'imposizione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione coatta 0-24; l'istituzione del doppio senso di circolazione da piazza D'Arco, con l'imposizione del divieto di transito eccetto veicoli diretti ai passi carrabili, in vicolo Sant'Ambrogio. I titolari di pass ricovero potranno richiedere ad Aster il rilascio di pass di sosta gratuito nella Ztl "A" e in piazza Virgiliana.
Un nuovo concerto in streaming della Apogeo String Orchestra, diretta da Luca Bertazzi e Carlo Cantini, in calendario per il 18 marzo 2021, alle 19, dal teatro Bibiena di Mantova in concomitanza con la festività del patrono della città, Sant'Anselmo. Organico e programma mantovani con guest star i jazzisti Mauro Negri e Bebo Ferra.
L’appuntamento, inserito nella campagna di iniziative dal titolo "La Musica non si ferma", progetto a diffusione nazionale con lo scopo di realizzare concerti in streaming a causa del perdurare della pandemia, prosegue dopo il successo ottenuto nel dicembre scorso con la messa in onda del Concerto di Natale che, in diretta e nei giorni a seguire ha raggiunto ben 5 mila visualizzazioni.
Lo spettacolo, realizzato a cura dall'Associazione culturale Stefano Gueresi, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, il Rotary Club Mantova San Giorgio, il Lions Club Mantova Host e alcuni sponsor privati, sarà trasmesso in streaming sul canale You Tube dell'associazione.
“Per la prima volta si tiene un concerto dedicato al nostro patrono Sant’Anselmo – ha osservato il sindaco Mattia Palazzi -, in una data che coincide con la giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19. Soprattutto in momenti come questo la cultura ci soccorre e ci aiuta a guardare e ad andare avanti, per questo la cultura non deve fermarsi. Un evento che sostiene i lavoratori del mondo dello spettacolo, particolarmente penalizzati dalla pandemia, e al tempo stesso valorizza uno dei nostri più prestigiosi monumenti storici, il bellissimo teatro Bibiena, e il patrimonio immateriale costituito da musicisti d’eccellenza e partiture di compositori mantovani. L’Amministrazione non smetterà di sostenere la cultura e lo spettacolo in ogni modo possibile, in attesa di poter tornare a fruirne in piena libertà e sicurezza”.
“Ancora una volta, dopo il grande successo del concerto di Natale – ha aggiunto il vicesindaco Giovanni Buvoli -, il Comune ha deciso di dare il proprio sostegno ad un’iniziativa organizzata dall’Associazione Stefano Gueresi che vedrà esibirsi sul palco del teatro Bibiena l’Apogeo String Orchestra, diretta dai Maestri Luca Bertazzi e Carlo Cantini, che offriranno alla città, e non solo, un momento di musica straordinaria in occasione del giorno del santo patrono di Mantova, Sant’Anselmo. In questo momento così difficile a causa del perdurare della pandemia, desidero ringraziare gli organizzatori e tutti i sostenitori per aver concorso alla realizzazione di questo appuntamento. Per l’occasione abbiamo voluto condividere questo momento con le nostre città gemellate, che sono state invitate a partecipare anche se virtualmente al concerto. Un segno della capacità che la musica, e la cultura più in generale, hanno di unire le comunità anche nei momenti più difficili”.
“Sono molto soddisfatto – ha sottolineato il direttore Bertazzi – nel poter proseguire con questo progetto supportato anche dall’entusiasmo dei miei stimati colleghi musicisti, dopo il successo del concerto di Natale. Abbiamo capito che questa formula funziona perciò non posso che ringraziare il Comune di Mantova, l’Associazione Stefano Gueresi e gli sponsor per averci creduto insieme a noi”.
“Il concerto di Natale dell'Apogeo String Orchestra - ha concluso il presidente dell'associazione Stefano Gueresi Lorenzi – è stato un evento culturale importante e di vasto seguito. Riproporlo dopo pochi mesi in un periodo difficile per tutti è motivo di soddisfazione. L'Associazione Stefano Gueresi è lieta e orgogliosa che la musica di Stefano sia ancora protagonista, valorizzata da musicisti di grande livello".
L'orchestra è costituita da musicisti di fama riconosciuta, in gran parte mantovani, 20 elementi tra violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti, affiancati dal celebre jazzista Mauro Negri al clarinetto sax e dal chitarrista jazz Bebo Ferra.
Il programma comprende musica classica, jazz e pop, con l'inserimento di autori mantovani come è stato per il primo appuntamento con Gino Mescoli, Stefano Gueresi e Mauro Negri, oltre a brani composti da Carlo Cantini e Eujen Gargiola che si aggiungono a una partitura memorabile di Antonio Vivaldi che ha avuto un prolifico periodo di permanenza a Mantova.
La presentazione del concerto è ancora affidata a Italo Scaietta, presidente dell’Associazione "Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani". Si tratta della prima volta in cui la giornata di festa legata al patrono di Mantova, Sant'Anselmo, entra nella programmazione culturale, visto che finora non è mai stata celebrata con un evento musicale.
L'iniziativa poi è particolarmente significativa quest'anno viste le difficoltà in cui si trovano tutti i lavoratori dello spettacolo e i musicisti in particolare. Si sottolinea, infine, il valore artistico dell'evento, che, trasmesso sul web, come in quello precedente, potrà offrire un ritorno di immagine per la città di Mantova, grazie all'eccellenza dei suoi musicisti e compositori e alla splendida cornice del Teatro Bibiena che ha ottenuto, infatti, apprezzamenti da tutt'Italia e dall'estero.
L'Apogeo String Orchestra è una formazione di soli strumenti ad arco formata da noti musicisti in gran parte mantovani e da strumentisti di fama riconosciuta provenienti da altre regioni italiane coi i quali persiste un’antica nonché consolidata e duratura collaborazione professionale. L’organico è integrato da giovani e promettenti talenti del nostro territorio, selezionati da Luca Bertazzi, con il fine di valorizzare promuovendo le giovani promesse nel mondo della musica di qualità. L’Apogeo è nata con l’intento condiviso di affrontare tutti i generi musicali cercando sempre di proporre musica di valore ed è per questo che mantiene anche una “coerenza” artistica eseguendo spesso brani composti da celebri autori mantovani. Inoltre, la direzione artistica si propone di invitare spesso celebri solisti che ne condividono la filosofia.
FORMAZIONE
LUCA BERTAZZI E CARLO CANTINI SI ALTERNANO NEL RUOLO DI PRIME PARTI
VIOLINI 1
GIACOMO INVERNIZZI (primo leggio)
ALESSANDRO FERRARI
SILVIA BRUSINI
EUGJEN GARGJOLA
VIOLINI 2
LUIGI MAZZA (primo leggio)
SERENA MARTINI
RACHELE ROSSIGNOLI
MICHELE BRAGHINI
VIOLE
ERICA MASON
MARTINA BONALDO
LUCA CACCIATORI
CELLI
MASSIMO REPELLINI
NICOLO’ NIGRELLI
BASSI
GABRIELE RAMPI UNGAR
CRISTIANO SCIPIONI
CLARINETTO
MAURO NEGRI
CHITARRA
BEBO FERRA
BATTERIA
FEDERICO NEGRI
PROGRAMMA
J.S. BACH da “L’Arte della Fuga” Contrappunto N° 1
A.VIVALDI. Concerto per 3 Violini e Archi in FA RV 551 Allegro-Andante-Allegro
S.GUERESI “Budapest” e “Diario di un giorno di pioggia”
M.NEGRI “Pandora”-”Jazz Combo”
E.GARGJOLA “Il Mondo che vorrei”
G.MESCOLI “Cominciamo ad amarci”
C.CANTINI “Fes”
INFO
Associazione Stefano Gueresi
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 347 0142642
Il Comune di Mantova ha dato il patrocinio alla X Giornata del Fiocchetto Lilla, che si celebra in Italia ogni anno il 15 marzo. L’evento ha avuto tante adesioni da parte di tanti enti pubblici e privati.
A promuoverlo è stata l'Associazione “ilfilolilla” fondata nel 2018 da genitori e familiari di ragazze e ragazzi di diverse regioni d’Italia affetti da disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge eating, eccetra),
L’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini ha ritenuto importante aderire a questa iniziativa al fine di sensibilizzare la cittadinanza.
La giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, riconosciuta ufficialmente con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 maggio 2018, ha come scopo la sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. In Italia ne soffrono più di tre milioni e mezzo di persone, con 8.500 nuovi casi all'anno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha considerato tali malattie la seconda causa di morte per gli adolescenti dopo gli incidenti stradali.
In ambito internazionale, il “Fiocchetto Lilla” rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare, con la consapevolezza che queste patologie si possono oggi curare. Esso vuole essere simbolo di aggregazione per chi ha vissuto nell’isolamento della malattia; simbolo di rispetto verso chi soffre; simbolo di speranza per chi per troppo tempo è rimasto costretto in silenzio dalla sofferenza; simbolo di ricordo per non dimenticare chi non ce l’ha fatta.
Prima di Pasqua aprirà il Centro vaccinale La Favorita Mantova, all’interno del Grana Padano Arena & Theatre, grazie a un contratto di comodato d’uso gratuito concesso da Imemi srl ad Asst in accordo con il Comune capoluogo.
Si tratta di uno spazio di 3.200 metri quadrati, che prevede l’attivazione di un numero di box compreso fra 12 e 16, con una potenzialità giornaliera di più di 1.000 vaccini. L’iniziativa sarà destinata, almeno in una prima fase, all’attività vaccinale massiva che non si svolge nelle strutture sanitarie già abilitate, le quali continueranno in parallelo a occuparsi delle categorie più fragili della popolazione.
La macchina organizzativa di Asst sta lavorando a pieno ritmo per impostare nei dettagli l’attività dal punto di vista logistico, strutturale, della gestione delle risorse umane e dell’utenza.
Il personale sanitario dedicato è messo a disposizione da Asst e comprende anche figure professionali che si sono offerte per attività volontaria o di collaborazione. Il personale di accoglienza e amministrativo sarà sempre fornito da Asst, con un significativo supporto della Protezione Civile provinciale.
Uno sforzo notevole in un’ottica di rete fra istituzioni e terzo settore che intende offrire una risposta efficace alla richiesta di vaccinazioni sempre più urgente. Ancora una volta si ringraziano i professionisti della sanità per il grande impegno profuso in tutti i settori nel corso di questa emergenza pandemica.
Anagrafe decentrata, già rilasciati 113 certificati
Pubblicato in GovernoSono già 113 i certificati anagrafici rilasciati sino al 28 febbraio 2021 dai 10 sportelli convenzionati per il rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile del Comune di Mantova attivi in città. Un servizio che inizia ad essere apprezzato dai cittadini che così risparmiano tempo, non devono fare file e possono evitare spostamenti, il tutto in sicurezza.
Il servizio dell’anagrafe decentrata è stato voluto dall’Amministrazione Palazzi per semplificare ai mantovani queste operazioni e ha l’obiettivo di portare in ogni quartiere punti autorizzati al rilascio dei principali certificati dell’anagrafe, prima ottenibili solo presso gli uffici comunali di via Gandolfo o attraverso i servizi online del Comune. Meno code, tempi più rapidi e, in periodo di pandemia, anche più sicurezza. Inoltre, grazie al convenzionamento di questi soggetti privati, si rende più semplice e immediato il reperimento dei certificati anche a coloro che non riescono ad usare i servizi on line, ad esempio le persone più anziane o con meno dimestichezza con il computer.
Ogni sportello convenzionato espone sulle vetrine, sulle porte d’ingresso, sul proprio sito web una targa che segnala la possibilità di avvalersi di questo servizio.
“Gli sportelli decentrati dell’anagrafe – ha detto l’assessore Iacopo Rebecchi - sono molto apprezzati dai cittadini e rappresentano un efficiente servizio di prossimità. Confidiamo che si diffondano sempre di più nel territorio in modo che vi sia una loro presenza capillare”.
Gli sportelli convenzionati possono rilasciare le seguenti certificazioni anagrafiche: residenza; stato di famiglia; stato libero; esistenza in vita; contestuale di residenza, di stato di famiglia, cittadinanza; contestuale di residenza, cittadinanza, stato libero; cittadinanza (solo per i cittadini italiani e per i residenti a Mantova – no Aire); certificati ed estratti di stato civile; nascita (dal 1971) senza indicazione di paternità e maternità, matrimonio (dal 1991), morte (dal 1991); unione civile.
Si ricorda, comunque, che il Comune di Mantova possiede una struttura tecnologica (Portale dei servizi demografici) che consente di scaricare i certificati da qualsiasi Pc. I certificati online recano la firma del sindaco Palazzi e il timbro digitale che garantisce l’autenticità del documento anche nella forma cartacea.