Pm 10, revocate le misure di primo livello
Pubblicato in GovernoGrazie al miglioramento della qualità dell’aria da mercoledì 3 marzo a Mantova sono state revocate le misure temporanee di primo livello. I valori medi delle concentrazioni di Pm10 registrati nei giorni scorsi sono risultati inferiori al limite di 50 µg/m³ anche in città. Le restrizioni, che riguardavano la circolazione del traffico e altre attività inquinanti, erano scattate il 22 febbraio.
Il Comune di Mantova a fine febbraio ha liquidato la seconda tranche contributi fondo perduto del bando comunale a sostegno delle attività economiche dei pubblici esercizi con attività serale continuativa e non occasionale dopo le ore 22 (come ad esempio ristorazione, bar, cinema, discoteche) e delle nuove attività avviate (dedicato in questo caso a tutte le attività commerciali di qualunque tipologia tranne quelle autorizzate a tenere aperto durante la pandemia) a partire dalla data del 1 gennaio 2020 e ancora attive alla data del 6 novembre 2020, per la somma complessiva di 49.500 euro.
Le risorse sono state assegnate per 48mila euro a 32 esercizi pubblici e 1.500 euro ad una nuova attività aperta nel 2020. L’intervento, previsto dal Piano Mantova, ha lo scopo di aiutare le imprese nel periodo dell’emergenza sanitaria.
Il 29 gennaio scorso era stata data alle attività economiche la prima tranche di liquidazione. In questo caso alle imprese sono arrivati 52.500 euro, 31.500 a 21 esercizi pubblici e 21mila euro a 14 attività che hanno visto la luce l’anno scorso. Complessivamente, fino ad ora, il bando ha permesso erogare alle attività economiche cittadine più colpite dall’emergenza Covid, 102.500 euro.
“Questa iniziativa – ha dichiarato il vicesindaco Giovanni Buvoli - è stata pensata in dicembre 2020, costruita entro la fine dell’anno e nei due mesi successivi sono stati erogati i contributi. La tempestività in situazioni come questa è vitale, la capacità di intercettare i bisogni e dare loro risposte tempestive è ciò che ha caratterizzato dall’inizio l’azione della nostra Amministrazione”.
“Il Comune di Mantova - ha aggiunto l’assessore al Commercio e Attività Produttive Iacopo Rebecchi - con questo contributo cerca di dare un po' di respiro alle attività che più di tutte sono state ferme in seguito alle limitazioni derivanti dal Covid. Sperando di tornare tutti verso la normalità al più presto, confidiamo di aver contribuito ad aiutare queste attività ad affrontare questo difficile momento”.
Proseguono anche nel mese di marzo i laboratori ed i servizi gratuiti offerti da “Insieme” il nuovo centro per le famiglie di Mantova che ha sede in via Ariosto 61 nel quartiere di Valletta Valsecchi. E’ stato reso noto il calendario delle attività pubbliche patrocinate dal Comune di Mantova e sostenute da Fondazione Cariverona e da Ats Val Paldana della Regione Lombardia, che sono gratuite (l’iscrizione è obbligatoria).
I lunedì 8 e 22, dalle 16.15 alle 17.45, “Insieme facciamo Scintille!” (fascia 6 -12 anni): scopri, inventa, ascolta, guarda: attività che accendono la curiosità. Organizzati da Ucipem Mantova con Veronica Molani e Marianna Mele.
Sempre di lunedì, il 15 e il 29 dalle 16.30 alle 18, “Così mi sento” (fascia 6 -12 anni): conosciamo e diamo voce e forma alle emozioni attraverso il colore, il corpo e la musica in maniera creativa e divertente. Rendiamo visibile ciò che è invisibile! Ucipem con Ilaria Brunelli, psicologa e psicoterapeuta.
Lunedì 8 e 22 dalle 18 alle 19.30: “Calmo e attento... come una
Ranocchia” (fascia 5 - 12 anni): laboratorio di genitori e figli per allenarsi a essere presenti e consapevoli attraverso il gioco, il rilassamento, l'uso dei sensi e la creatività. Uno spazio speciale per coltivare insieme la calma e l'attenzione con gli psicologi Chiara Muliari e Damiano Guberti.
I martedì 2, 9, 16 e 23 e 30 dalle 16.30 alle 18, “Nel giardino con il giardino” (fascia 3- 6 anni): partendo dalla curiosità e dagli interessi dei bambini, si proporranno esperienze in outdoor per esplorare, cercare e osservare suoni, materiali, profumi e tanto altro offerto da tutto quello che “sta fuori”; perché stare all’aperto non solo fa bene alla salute, ma anche all’apprendimento. Il tutto a cura della Cooperativa Il Giardino dei Bimbi.
I mercoledì 3, 10, 17 e 24, dalle 16.15 alle 17.45 “Ripresa di spazi: laboratorio di illustrazione” (dai 13 ai 18 anni): il laboratorio non vuole essere un corso di tecnica di disegno ma valorizzare la scoperta del sé e del mondo che ci circonda attraverso il fare, il mettersi in gioco e il farlo insieme ad altri, condividendo e creando momenti di socialità mediati dall’arte; osservare lo spazio con i nostri occhi, con le tracce che le nostre mani possono lasciare. Durante i vari incontri, verranno proposte diverse tecniche di disegno che possano sostenere la libera esplorazione nell’osservare e nell’esprimersi graficamente con proprio stile. Per partecipare al laboratorio non è richiesta alcuna abilità particolare di disegno. A cura della Cooperativa Ippogrifo con Marta Lonardi, illustratrice e artista.
Mercoledì 10 e 24: “Tesori dal nido”: rivolto ai bambini e alle bambine dai 5 ai 12 mesi e alla loro mamma, papà, nonni o persona che si occupa di loro. E’ un’occasione speciale, per chi non frequenta l’asilo nido, di essere accolti da un’educatrice alla scoperta del “cestino dei tesori“: un’esperienza di gioco relazione e socializzazione. Si richiede la presenza di un solo adulto che lo accompagni. A cura della Cooperativa Il Giardino dei Bimbi.
Mercoledì 17 e 31 dalle 18 alle 19.30: “Genitori insieme: tu come fai?” (Gruppo di genitori con figli nella fascia 5 - 9 anni): ciclo di incontri tra genitori per raccontarsi e sostenersi, uno spazio di condivisione e confronto sugli aspetti legati alla crescita dei propri figli. Gli incontri saranno mediati da una psicologa e da un'educatrice. A cura della Cooperativa Alce Nero.
Mercoledì 10 e 24 dalle 18 alle 19.30: “Genitori insieme: tu come fai?” (Gruppo di genitori con figli nella fascia 10 - 13 anni): gli incontri saranno con le medesime caratteristiche di quelli precedenti.
Giovedì 11 dalle 10.30 alle 12: “A me piacciono le coccole!” rivolto ai cuccioli 0-6 mesi e alla loro mamma, papà, nonni o una persona che si occupa di loro. Gli studi hanno dimostrato l’importanza per la crescita di piccole persone dell’interazione e del contatto fisico con un adulto significativo. Attraverso il tocco, i neonati sperimentano i confini del proprio corpo: un rilascio di sostanze rilassanti e l’intensificarsi di una relazione speciale. Il tocco allevia piccoli disturbi e facilita l’addormentamento. Si richiede la presenza di un solo adulto con l’abbigliamento comodo, un tappeto e un asciugamano ad uso personale. A cura di Ucipem Mantova con la psicologa Cinzia Leoni e l’ostetrica Alessandra Venegoni.
Giovedì 25 dalle 10.30 alle 11.30 “Un abbraccio stretto stretto!” rivolto a cuccioli 0-6 mesi e alla loro mamma, papà, nonni o la persona che si occupa di loro. Negli ultimi anni si è riscoperta una pratica antica e diffusa in molte culture: portare i bambini a contatto del proprio corpo attraverso l’uso di supporti. Questa modalità è fonte di rassicurazione per le piccole persone che ritrovano la sicurezza sperimentata nell’utero materno. Il battito del cuore, l’odore della pelle, il movimento lento, il calore, aiutano i bimbi a rassicurarsi, a calmarsi e ad addormentarsi serenamente. Saranno sperimentati i modi di portare i piccini in questo abbraccio stretto stretto. Si richiede la presenza di un solo adulto con l’abbigliamento comodo e, se si possiede, una fascia o un altro supporto utilizzato. A cura di Ucipem Mantova con Leoni e Venegoni.
Giovedì 4 e 18 dalle 17 alle 18 “Piccoli esploratori” rivolto alla fascia12 – 36 mesi e alla loro mamma, papà, nonni o persona che si occupa di loro.
Un’avventura per esplorare la realtà che ci circonda con occhi nuovi. Si richiede la presenza di un solo adulto. A cura di Ucipem Mantova con Molani e Mele.
Venerdì 5, 12, 19 e 26 dalle 16.30 alle 18.30 “A spasso con le emozioni
(fascia 3 - 6 anni): attività ludico-sensoriale per conoscersi divertendosi. A cura della Cooperativa Fior di Loto.
Sabato 6, 13, 20 e 27 dalle 10 alle 13 “Diario di scuola: fare i compiti. Insieme è più bello!” (fascia 6 - 13 anni). A cura della Cooperativa Alce Nero delle Cooperative Sociali del Consorzio Sol.Co Mantova e Ucipem Mantova. Iscrizione obbligatoria tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al 328 1367354.
Tutti i laboratori, rivolti ai residenti del Comune di Mantova, sono gratuiti e, salvo nuove disposizioni di contenimento dell'emergenza Covid-19, si svolgeranno in presenza nel rispetto di tutte le vigenti norme di sicurezza.
Inoltre, sono sempre attivi i servizi di consulenza e ascolto per i genitori (sia in presenza che online) attraverso gli esperti al numero 371 3490815 (attivo anche su Whatsapp). Tra i quali, “Sportello di ascolto e consulenza mamme per mano” a cura di Cav - Centro Aiuto alla Vita. Un'ostetrica gestirà l'accoglienza e i colloqui informativi e l’accompagnamento per future mamme e neomamme ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 (o su appuntamento). La prenotazione è sempre consigliata al numero + 39 379 1279723.
“Sostegno psicoeducativo Covid-19” per genitori di bambini e adolescenti.
“Consulenza e ascolto” per famiglie con minori, adolescenti, coppie, futuri genitori, genitori divorziati o in fase di separazione. Supporto utile ad approfondire, chiarire e migliorare lo stile educativo, la comunicazione, il dialogo e il rapporto all'interno del nucleo familiare.
“Nel corso della notte” per genitori di bimbi piccoli. Consulenze psicoeducative specifiche sulle problematiche del sonno nella prima infanzia.
LO SPORTELLO INFORMATIVO
E’ un punto di accesso unico per l’informazione sulle opportunità che i servizi territoriali mettono a disposizione delle famiglie. E’ aperto mercoledì dalle 9.30 alle 14.30, sabato dalle 10 alle 13, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 19. Oppure su appuntamento contattando il + 39 328 1367354 (anche WhatsApp) o via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono 3281367354 (anche Whatsapp), www.centrofamiglieinsieme.it .
Sottoscritto il protocollo per la realizzazione di un Emporio Solidale di Comunità
Pubblicato in GovernoComune di Mantova e associazioni di volontariato insieme per il recupero e la redistribuzione dei generi di prima necessità a favore dei più bisognosi. Con questo obiettivo giovedì 25 febbraio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova è stato sottoscritto un accordo per realizzare l’Emporio Solidale di Comunità tra il Comune e i rappresentanti delle associazioni firmatarie: Acli, Csv Lombardia Sud, Agesci Gruppo Mantova 7, Abramo Onlus, Agape Onlus, Libra Onlus, Porta Giulia Hofer Odv, Aval Odv, Centro Aperto Aps, Centro di Aiuto alla Vita, Croce Rossa e Laboje.
Sono intervenuti l’assessore al Welfare Andrea Caprini e gli esponenti delle Acli Enrica Perini e del Csv Lombardia Sud Luciano Chinaglia. Erano presenti in aula anche i responsabili delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa.
“Abbiamo iniziato il percorso due anni ha – ha sottolineato Caprini -. Si tratta di un’alleanza contro le povertà che vogliamo rafforzare sempre più. Per questo stiamo cercando una nuova sede per avere uno spazio idoneo e per far fronte alle crescenti necessità”.
Il protocollo prende le mosse dalla grave crisi economica e finanziaria che ha acuito la povertà. Parallelamente si registra il fenomeno dello spreco alimentare che raggiunge, solo in Italia, 15 miliardi di euro.
Nel 2019 e nel 2020 il Comune di Mantova, in collaborazione con le Acli e altre associazioni hanno dato vita all’esperienza dell’Emporio Solidale che ha rappresentato un valido supporto per affrontare le situazioni locali più problematiche.
L’emergenza sanitaria ha aggravato le condizioni economiche dei nuclei familiari mantovani creando una forte sensazione di fragilità nelle fasce più deboli ed esposte che in precedenza non vivevano in condizione di vulnerabilità.
Il Patto di Comunità è un’azione del Piano Mantova che prevede l’implementazione e la messa a sistema di servizi strutturati di supporto alla quotidianità, al domicilio dell’anziano e delle persone più fragili. I nuclei famigliari in difficoltà economica possono trovare un valido supporto accedendo all’Emporio.
Con il protocollo, che ha una durata di tre anni, si è inteso aggiornare e rafforzare la collaborazione tra i vari componenti il Coordinamento territoriale costituito in precedenza e aggregare nuove associazioni ed enti del territorio che si occupano del recupero e della redistribuzione di eccedenze alimentari alle persone in difficoltà.
Vietato spostarsi tra le Regioni fino al 27 marzo
Pubblicato in GovernoIl Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, lunedì 22 febbraio, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
In considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica, il decreto dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Fino al 27 marzo 2021, nelle zone rosse, non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute.
Gli spostamenti verso abitazioni private abitate restano invece consentiti, tra le 5 e le 22, in zona gialla all’interno della stessa Regione e in zona arancione all’interno dello stesso Comune, fino a un massimo di due persone, che possono portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone conviventi disabili o non autosufficienti.
Nelle zone arancioni, per i Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, sono consentiti gli spostamenti anche verso Comuni diversi, purché entro i 30 chilometri dai confini.
Il campo da calcio di piazza Virgiliana è dotato di una nuova illuminazione a led
Pubblicato in GovernoNuove luci illuminano il campo da calcio di piazza Virgiliana. Il nuovo impianto di Arena Virgiliana è stato un intervento di efficientamento energetico ed ha creato maggior sicurezza per i giovani e per il parco.
Nonostante l’anno difficile e le severe (ma corrette) normative atte a sfavorire gli sport di contatto, Arena Virgiliana è comunque riuscita negli ultimi anni ad affermarsi come una delle aree sportive più simboliche del cuore della città; forse, una delle più grandi rivelazioni in termini di recupero di spazi in centro a livello socio-sportivo.
La zona, dopo la riqualificazione e l’installazione del sintetico, realizzata dal Comune, ha ritrovato una centralità di quartiere coinvolgendo molti giovani della città e della provincia. Grazie al supporto di numerosi partner quali Comune di Mantova (Ufficio Sport & Lavori Pubblici), Fondazione Comunità Mantovana e Valsa Cepia, oltre al dialogo con il Comitato della Piazza, i ragazzi di “Asd Virgiliana San Leonardo” sono riusciti a raggiungere in pochissimo tempo importanti risultati sociali e sportivi, in particolare legati al mondo del pallone (l’area era in passato nota per la storica “scuola calcio” giovanile connessa alla parrocchia).
Gli eventi e le manifestazioni organizzate hanno coinvolto migliaia di giovani, in particolare per i tornei estivi giovanili di richiamo provinciale e regionale (Torneo Città di Mantova), la Cup invernale (Winter Soccer) delle categorie più giovani con Accademie e squadre del territorio, le partnership con l’Assessorato all’Istruzione per dare sfogo (in particolare nel periodo Covid) alle attività motorie o didattiche di alcune scuole materne, primarie e secondarie locali. Tali progettualità e manifestazioni, oltre alla fruizione giornaliera del playground, hanno reso l’area (all’interno del sito Unesco) più sicura, più bella, più moderna e più viva.
Oltre a queste progettualità e partnership, Asd Virgiliana San Leonardo ha, inoltre, concordato con il Comune la possibilità di compiere alcuni importanti interventi di efficientamento energetico, ammodernamento e valorizzazione dell’Arena, sostenendo autonomamente il costo per il nuovo sistema di illuminazione di ultima generazione che impreziosisce ancor di più il gioco, il colpo d’occhio dell’Arena piena di giovani e – al contempo – contribuisce sempre più ad offrire un sano presidio in una zona della piazza talvolta percepita poco sicura e mal frequentata.
I nuovi fari di ultima generazione rispettano svariati requisiti “green”, garantendo l’efficientamento energetico del sistema illuminante. Sono, infine, da segnalare anche gli interventi di restyling all’interno e all’esterno del campo, compiuti anche grazie all’aiuto del Comune e di Tea. Asd Virgiliana San Leonardo ha ringraziato pubblicamente - con un maxi striscione in campo – tutti i partner che hanno prestato aiuto nelle varie fasi di avviamento di questo nuovo gioiellino sportivo.
“Siamo solo all’inizio di un percorso che contribuirà sempre più a portare la piazza e l’Arena – hanno detto i ragazzi dell’associazione – ad essere considerate un importante luogo di socialità e sport che promuova un sano culto sportivo e, perché no, possa sempre più abbracciare anche altre attività non convenzionali come letture, spettacoli e altre attività, a patto che ovviamente non pregiudichino la conservazione del bellissimo sintetico, invidiato dai giocatori di tutta la provincia. Si tratta di un bel progetto di sport e socialità, da oggi anche illuminato di nuova luce e nel rispetto dei requisiti della sostenibilità”.
“Quella realizzata dai ragazzi di Arena Virgiliana è un’attività sportiva importante – fa eco l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli - che stanno sviluppando con capacità e risultati in quell’area. I nuovi fari a led valorizzano ulteriormente il campo, in coerenza con l’opera di riqualificazione a led dell’illuminazione dell’intero parco realizzata dall’Amministrazione nella primavera scorsa”.
Tutte le informazioni relative agli eventi e alle attività di Arena Virgiliana sono consultabili sui social “Arena Virgiliana”, sul sito www.asdvirgiliana.com ed è inoltre possibile visionare le disponibilità orarie del campo sul portale prenotauncampo.it, alla sezione Arena Virgiliana.
Giornata Mondiale delle Encefaliti, illuminata di rosso la fontana di Porta Pradella
Pubblicato in GovernoLa fontana di Porta Pradella si è illuminata di rosso nella serata di lunedì 22 febbraio, Giornata Mondiale delle Encefaliti. L’iniziativa è stata presa per accrescere la consapevolezza e sensibilizzare il pubblico su questo tipo di malattie che interessa ogni anno oltre 500 mila le persone. La campagna lanciata da Encephalitis Society per non abbassare la guardia di fronte a questo fenomeno diffuso, è sostenuta dal Comune di Mantova.
Oltre all’illuminazione di rosso di un monumento, è stato richiesto alle persone di dare il proprio sostegno indossando qualcosa di rosso, scattarsi delle foto e condividerle sui propri canali social.
Poiché le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i 50 microgrammi/mc per quattro giorni consecutivi, pertanto, a partire da martedì 23 febbraio, in aggiunta alle limitazioni già vigenti (blocco della circolazione nel centro abitato dalle 7,30 alle 19,30 per gli autoveicoli Euro 0 ed Euro 1 benzina e autoveicoli fino a Euro 3 diesel compreso) si applicano ulteriori misure restrittive.
Dalle 8,30 alle 18,30 nel centro abitato è attivo il blocco della circolazione per le autovetture diesel Euro 4.
E’ anche vietato l’utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a 4 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo.
Si applicano, inoltre, le seguenti ulteriori misure di divieto: la sosta con motore acceso per tutti i veicoli; l’utilizzo dei generatori a legna per riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) di classe emissiva fino a 3 stelle compresa; l’accensione di fuochi (falò, barbecue, fuochi d’artificio eccetera); lo spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione, salvo iniezione e interramento immediato; la temperatura superiore a 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.
E’ stata indetta la quindicesima edizione del premio “Cesare Mozzarelli” da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. La domanda di partecipazione e il testo della ricerca devono pervenire entro il 31 maggio 2021.
Ecco il bando.
L’Amministrazione Comunale anche quest’anno ha ricordato il sacrificio di Andreas Hofer, patriota e martire tirolese, che venne fucilato a Porta Giulia dall’esercito napoleonico il 20 febbraio del 1810. Nei giorni scorsi, infatti, alla vigilia dell’anniversario della sua morte, il Comune di Mantova, una ristretta delegazione del Tirolo, rappresentata dal segretario generale di Gect Euregio Christoph von Ach, e alcuni esponenti dell’associazione Porta Giulia-Hofer hanno commemorato l’eroe tirolese con la deposizione di una corona sul cippo a lui dedicato.
Alla cerimonia ristretta, secondo le regole e misure di sicurezza sanitarie anti contagio, è intervenuto anche il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti, il quale ha ricordato che la vicinanza tra Comune di Mantova ed Euregio è animata da un forte spirito di collaborazione. “Le nostre realtà – ha sottolineato Allegretti –, apparentemente distanti, sono caratterizzate da un profondo desiderio di far conoscere meglio le comuni vicende storiche ed avvertono la necessità di avvicinare le culture differenti in un’ottica europea di superamento delle antiche divisioni e dei pregiudizi”.
Dato che quest’anno non si svolgerà la consueta cerimonia a Cittadella con le autorità e gli Schützen, durante la breve commemorazione dei giorni scorsi è stato girato anche un video che sarà visibile sabato 20 febbraio alle 10 su Facebook a questo link. Il servizio web toccherà diversi luoghi fondamentali riguardanti la vita e le vicende dell'eroe tirolese: Mantova, Innsbruck, Ala, Merano, Gries e Terlan. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e Allegretti.