Il Comune di Mantova e il Rotary Club Mantova San Giorgio insieme per l’ambiente. Il presidente del Rotary Club Mantova San Giorgio Filippo Moreschi e l’assessore all’ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, affiancati dall’assessore alla Pubblica Istruzione Marianna Pavesi e dal Governatore Maurizio Mantovani, lunedì 20 gennaio nella sede del Comune di Mantova hanno lanciato un progetto che ha l’obiettivo di favorire la sensibilizzazione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni verso le tematiche della sostenibilità ambientale, in particolare in relazione alla riduzione della produzione di rifiuti e all’eliminazione della plastica monouso, causa notoria di pesanti danni all’ambiente terrestre e delle acque lacustri, fluviali e marine.
La Polizia Locale di Mantova, nella mattina di sabato 18 gennaio, presso il Comando di viale Fiume 8, ha presentato in una conferenza stampa l’attività svolta nel 2019.
I dati del Report sono stati illustrati dall’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal comandante Paolo Perantoni e dal vice Luigi Marcone.
Il Report 2019
Nel mese di marzo del 2020 Mantova ospiterà la prima edizione della Biennale della Fotografia Femminile, ideata dall’Associazione la Papessa e con la direzione artistica di Alessia Locatelli; un evento unico al mondo, che porterà in città a partire dal 5 marzo mostre di grandi fotografe italiane e internazionali, talk, letture di portfolio, workshop, proiezioni e residenze artistiche.
Il programma è stato illustrato giovedì 16 gennaio nella sede del Comune di Mantova dal consigliere delegato per la cultura Comune di Mantova Giovanni Pasetti, per l’associazione La Papessa da Anna Volpi, dal direttore artistico Bff Alessia Locatelli e l’Italian Photo Award Cecilia Pratizzoli.
In una società in cui ancora non esiste una piena parità di genere e la cui storia è spesso raccontata da occhi maschili, la fotografia femminile è poco rappresentata e spesso stereotipata e la Biennale è l’occasione per dare la giusta visibilità a importanti progetti di eccezionali fotografe da tutto il mondo.
Grazie al supporto e al Patrocinio del Comune di Mantova e al Patrocinio della Provincia di Mantova la Biennale avrà luogo in location talvolta chiuse al pubblico e in luoghi storici permettendo così di scoprire la città attraverso punti di vista diversi dall’ordinario. Il tema di questa prima edizione è il lavoro, un tema quanto mai attuale e scottante, che riguarda tutti, al di là del genere, ma un tema particolarmente delicato se declinato al femminile; la Biennale ha quindi, tra gli altri, lo scopo di veicolare messaggi di uguaglianza attraverso la fotografia.
La professione fotografica è una delle industrie che vede una maggioranza di uomini tra le sue file, anche se negli ultimi anni numerose fotografe sono salite alla ribalta del grande pubblico dimostrando di avere dalla loro forza, ingegno e sensibilità per affrontare tematiche anche forti e crude.
Le fotografe invitate a questa prima edizione della Biennale sono le seguenti.
Rena Effendi
Transylvania: built on grass
Fotografa e documentarista originaria dell’Azerbaijan, con la fotogra!a indaga l’umano, le persone e la cultura in contesti di ingiustizia sociale, conflitto e sfruttamento. Transylvania: built on grass è un colorato scorcio di vita nelle remote campagne della Romania.
Sandra Hoyn
Fighting for a Pittance
Fotografa tedesca, inizia la sua carriera nel 2005 come fotogiornalista per riviste ed Ong a cui affianca progetti personali focalizzati sul sociale, sui diritti umani e sull’ambiente. A Mantova propone un crudo documentario fotografico sulla boxe infantile praticata in Tailandia: una serie di immagini in bianco e nero che documentano la durezza dei combattimenti minorili di boxe e lo sfruttamento ad essi connessi. Le foto mostrano non solo la violenza del ring, ma anche la pressione psicologica che va di pari passo con la competizione sfrenata. Bambini e bambine si allenano portando il loro corpo e la loro mente al limite, mentre vestono gli abiti di lottatori adulti.
Annalisa Natali Murri
Cinderellas
Fotografa freelance italiana, dopo il diploma alla scuola di fotografia architettonica ed urbana ed una laurea in ingegneria, avvia una serie di progetti personali e documentaristici, ispirati a questioni sociali ed alle loro conseguenze psicologiche. Alla Biennale porta un intenso lavoro sulle Hijras transessuali del Bangladesh, un tempo venerate e rispettate per la loro appartenenza al “terzo genere”, oggigiorno queste donne transgender soffrono invece gravi situazioni di povertà e negazioni di diritti, trovandosi costrette a prostituirsi per sopravvivere. Ma non è la tragedia di queste discriminazioni che ci viene mostrata nelle immagini in bianco e nero di Murri. Il suo ritratto delle Hijiras è piuttosto un incontro intimo, silenzioso e profondamente rispettoso.
Claudia Corrent
Vorrei
Bolzanina con una passione per la fotografia sin da giovanissima, studia filosofia, approfondendo simultaneamente l’aspetto comunicativo ed estetico dell’immagine. Cogliere il Genius loci paesaggistico è la sua missione principale. Esplorando il concetto di “vita laburista”, i dittici del progetto "Vorrei" ritraggono adolescenti studenti di una scuola professionale.
Daro Sulakauri
!e Black Gold"
Studia cinema e fotografia a Tbilisi, in Georgia, per poi diplomarsi in fotogiornalismo documentaristico all’Icp di New York. The Black Gold ci porta nel vivo delle condizioni lavorative dei minatori georgiani di Chiatura: ogni giorno gli uomini si avviano verso le miniere, lavorando in condizioni durissime e pericolose per 8-12 ore al giorno per un salario di 270 dollari. Il progetto è accompagnato da un’installazione video.
Nausicaa Giulia Bianchi
Women Priests Project"
Fotografa documentarista profondamente orientata sui temi della spiritualità legata al femminile e al divino. Il suo lavoro documenta la missione di “disobbedienza”, rinnovamento e spiritualità condotta dalle donne prete.
Eliza Bennett
A Woman’s work is never done
Autrice inglese con un Master of Fine Arts alla London Art School porta un progetto sul ricamo che è tradizionalmente associato all’idea di lavoro femminile, inteso come opera minuziosa e agile, distante dalla fatica fisica del lavoro maschile. Eliza Bennet utilizza lo strato superiore della sua pelle come tessuto da ricamo sovvertendo così la contrapposizione tra lavoro maschile e femminile. Attraverso l’uso di una tecnica considerata femminile, l’artista restituisce l’immagine rappresentativa delle mani di donne impiegate in occupazioni ancillari e invisibili alla società, mostrando come il lavoro delle donne sia ben lungi dall’essere facile e leggero. Il suo progetto prevede un’installazione video.
Erika Larsen
Quinhagak. Works between 2015-2019
Fotografa e narratrice statunitense è molto nota per i suoi saggi. Documenta le culture che mantengono stretti legami con la natura “dove il paesaggio è estremamente importante per le persone”. Le sue opere sono esposte in mostre monogra!che e collettive in gallerie di New York, Washington, Phoenix, Los Angeles, Mosca, Barcellona, Bologna e molte altre città. Il lavoro che porta è ambientato a Quinhagak, la quale si trova sul fiume Kanektok sulla riva est della baia di Kuskokwim, meno di un miglio dalla costa del Mare di Bering in Alaska, dove Larsen è tornata regolarmente durante gli ultimi quattro anni. Le immagini prodotte sono note del tempo che ha trascorso in questi luoghi, un tempo - parte di una storia collettiva - che, sommandosi, forma un’unione di tempi sovrapposti.
Betty Colombo
La Riparazione, progetto realizzato con Save the Planet e Canon.
Classe 1975, è una fotoreporter italiana che lavora con le principali testate giornalistiche italiane e straniere occupandosi prevalentemente di reportage di viaggio e attualità. Il rapporto tra uomo e natura è qualcosa di controverso e stupefacente. La Terra cambia, un po’ per sé stessa e molto a causa nostra. Ma il pianeta sa muoversi per auto-ripararsi e così cerca di fare l’uomo. L’uomo distrugge il pianeta e poi lo cura, entrambi si feriscono a vicenda per poi aggiustarsi.
Questo lavoro parla di riparazione; riparare il guasto per conservare al posto di cambiare. Quattro !nestre su altrettanti momenti in cui l’uomo e la natura cercano un dialogo per la salvezza comune.Quattro serie raccontano un territorio colpito da un incendio, un trapianto di polmoni, il salvataggio di un animale, un intervento di chirurgia plastica a seguito di un’ustione.
Palazzo Te nello spazio del Giardino Segreto ospiterà la proiezione dei lavori di Maria Grazia Beruffi Chinese Whispers e Claudia Amatruda Naiade, la prima e la seconda classificata del Premio Musa 2019. Il premio è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. L’ambito del premio è rivolto alla fotogra!a italiana femminile, possono partecipare fotografe, senza limitazioni relativi al linguaggio scelto, che vivono sul territorio italiano.
Aldeide Delgado
La nuova donna: narrazioni di genere nello sviluppo della fotografia cubana
Storica dell’arte e curatrice cura una collettiva di sei artiste le cui fotografie ci danno un assaggio di diverse storie attraversate dalle tematiche di genere. La mostra è parte delle attività di promozione del Women Photographers International Archive (Wopha), un’organizzazione emergente dedicata alla ricerca, alla promozione, al supporto e all’educazione sul tema del ruolo della donna e di coloro che si identi!cano come tali, in fotografia.
E infine la mostra La Fatica delle Donne, dalla Collezione Donata Pizzi composta interamente da lavori di fotografe italiane, dal 1965 ad oggi.
La Biennale avrà anche un circuito Off grazie alla open call che ha ricevuto 117 proposte di partecipazione da tutto il mondo. Dieci fotografe sono state selezionate per essere messe in mostra in un circuito off allestito in locali pubblici nel centro di Mantova. Tre fotografe vinceranno premi dati da Vice Italia (pubblicazione), Fotofabbrica (buono stampe) e R84 Mutlifactory Mantova in collaborazione con Studio Meraki, Studio d’arte Galana e Federica Bottoli (residenza artistica con produzione di una mostra).
La Biennale della Fotografia Femminile già da questa prima edizione si avvale di collaborazioni prestigiose con partner quali LifeGate, Fujifilm Italia, Moak, il premio Musa e l’Italy Photo Award.
LifeGate e Fujifilm Italia sosterranno la comunicazione della Bbf attraverso i social media e con alcuni passaggi radiofonici; Moak, che da alcuni anni promuove il concorso internazionale di fotogra!a Fuori Fuoco e condivide con la Bbf la passione per le arti visive, sarà invece presente all’inaugurazione e durante l’intera durata dell’evento con il suo punto caffè.
Infine i premi: il Premio Musa proietterà durante la Biennale le prime due opere vincitrici della prima edizione del concorso, mentre la collaborazione con l’Italy Photo Award ci consentirà di far partecipare i due migliori portfolio selezionati durante le letture al premio nazionale.
La Biennale della Fotografia Femminile promette dunque di diventare un evento imperdibile per chi ama l’arte e la fotografia e per tutti coloro che desiderano “aprire gli occhi” su quanto sta succedendo oggi nel mondo grazie alla visione di grandi autrici, interpreti della realtà.
Per avere altre informazioni clicca qui.
Si inaugura sabato 18 gennaio alle 17.00 la personale Ritratti di viaggio di Nicola Biondani nella cornice di Casa di Rigoletto, presentata da Vincenzo Denti. La mostra patrocinata dal Comune di Mantova e realizzata in collaborazione con Studio Hombra è curata da Giovanni Pasetti e si annuncia come straordinaria, per la presenza di oltre una dozzina di sculture in terracotta policroma che raccontano la molteplicità e la diversità dei viaggiatori sedentari, protagonisti del percorso di ricerca che negli ultimi anni ha caratterizzato l’opera di Biondani.
Come scrive in catalogo Giovanni Pasetti: “[…] Acrobati infatti sono questi Ritratti di viaggio. Nella varietà estrema di forme suggeriscono l’alterità silente che abita in ciascuno. Ogni modello mostra la propria identità spiegazzata e immersa nei panni di una vita che non appartiene a nessuno, se non per caso. E la somma delle specifiche attribuite ad ogni soggetto di questa avventura perenne si materializza infine in un coro estremo di voci sommesse, capaci di trasmettere molto più di una semplice invocazione”.
Sempre Pasetti ricorda di Biondani il recente incarico “di modellare l’aspetto sensibile dell’Arlecchino d’Oro, il premio prestigioso” quest’anno conferito a Ennio Morricone. L’esito è stato esaltante per l’attualizzazione che lo scultore ha dato alla Maschera posizionandola beffardamente sulla poltrona.
Ciò che lo spettatore scoprirà visitando la mostra sarà una varia umanità assorta nei propri pensieri e diretta con lo sguardo verso territori immaginari. Come scrive Pasetti “[…] i colori aggiungono grazia, giocando su toni solo per un istante spenti, che invece si infiammano per completare un gesto qualsiasi, eppure tanto ricco di conseguenze per questi attori smarriti che si ritrovano solitari sulla scena dell’universo”.
Il catalogo edito da Edprint presenta oltre ai testi del sindaco Mattia Palazzi e Giovanni Pasetti, quello di Elisabetta Pozzetti e le fotografie di Giuseppe Gradella.
La mostra sarà visitabile fino al 1° marzo 2020.
in collaborazione con
Studio Hombra
orari
tutti i giorni 9-18
ingresso libero
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 340 2201936
catalogo
Edprint
testi di
Mattia Palazzi
Giovanni Pasetti
Elisabetta Pozzetti
fotografie
Giuseppe Gradella
grafica inviti-manifesti
Giuseppe Luzzi
Sarà tutta riqualificata l’area che va allo stadio Martelli fino all'Esedra di Palazzo Te: diventerà una grande arena verde che dialogherà con il monumento giuliesco e sarà paragonabile ai parchi delle grandi città europee. Il progetto costa 8 milioni di euro, ricucirà il tessuto del Palazzo con il resto della città per porre fine, una volta per tutte, al disordine paesaggistico e funzionale di oggi. Esalterà la bellezza della reggia gonzaghesca e darà ai cittadini un grande parco urbano.
Ora esiste lo studio di fattibilità. L’opera sarà conclusa entro il 2024. Lo studio è stato, approvato recentemente dalla Giunta, è stato presentato sabato 11 gennaio a Palazzo Te dal sindaco Mattia Palazzi, dal Soprintendente Gabriele Barucca, dal progettista di AG&P Greenscape Emanuele Bortolotti e dall’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli.
"E’ un sogno che diventa un progetto - ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi -. E’ un grande parco urbano sul modello delle principali città europee. La riqualificazione ha tre obiettivi: mettere ordine in un’area disordinata, sia dal punto di vista paesaggistico che funzionale; esaltare la bellezza di Palazzo Te, riqualificando gli ingressi all’area, aquile comprese, realizzando un grande filare di alberi all’ingresso da Porta Cerese; realizzare una grande Arena verde per la vita quotidiana dei cittadini, per le famiglie, per chi fa jogging, per le scuole, per le iniziative culturali. Ci saranno venti “stanze verdi” di 20 metri quadrati l’una per attività, per creare zone d’ombra e un percorso fiorito al centro del nuovo grande parco.
Pianteremo 400 nuovi alberi e realizzeremo un orto botanico affianco dell’Esedra. E’ un progetto ambizioso di circa 7/8 milioni di euro. Abbiamo già messo il primo milione, necessario per la progettazione e per spostare i campi da calcio in uso al Mantova. Sono già al lavoro per trovare le risorse che occorrono, come abbiamo fatto in questi anni, per il ponte di Fiera Catena, per il sottopasso stazione, per il Podestà e per le tantissime opere realizzate. Sono fiducioso che le troveremo anche questa volta.
Entro quest’anno avremo la progettazione definitiva. Procederemo con lotti funzionali per realizzare tutto entro quattro anni in stretta collaborazione con la Sovrintendenza, Palazzo Te, Mantova Ambiente e vogliamo coinvolgere anche il Consorzio florovivaisti di Canneto.
La Giunta ha già deliberato lo studio di fattibilità ed inserito l’intero progetto nel piano triennale opere pubbliche".