Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La presentazione in ComuneFar riscoprire la città ai residenti, alle famiglie e ai più giovani, mostrando loro l’universo rappresentato dall’arte di Giulio Romano. Nella mattinata di mercoledì 27 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova, è stato presentato alla stampa e alla cittadinanza il progetto Safari d’Arte® a Mantova – Caccia a Giulio Romano. Alla conferenza stampa sono intervenuti Giovanni Pasetti consigliere comunale delegato alla Cultura, Flavia Sgarbi e Clarissa Scattolini, Presidente e Vicepresidente della Cooperativa sociale Mater – Tagesmutter, Raffaella Tribocchi Presidente dell’associazione Ara Macao, Maria Laura Sguera responsabile settore didattica e formazione dell’associazione e Giacomo Cecchin consulente scientifico del progetto.

“E’ una bella iniziativa – ha commentato Pasetti -, soprattutto perché è rivolta anche ai bambini e li stimola ad avvicinarsi all’arte con il divertimento e il gioco. E’ anche un modo interessante per riscoprire aspetti inediti della nostra città e stimolare le famiglie mettendo a disposizione una versione turistica inedita”.

La Cooperativa sociale Mater – Tagesmutter, in collaborazione con il Comune di Mantova e l’associazione romana Ara Macao intende attivare, in via sperimentale nel capoluogo virgiliano, il percorso Safari d’Arte®, forte del successi già ottenuti nelle città di Roma, Firenze, Milano, Napoli ed Ercolano. Un contributo economico fondamentale è stato dato dalla Fondazione Comunità Mantovana.

Grazie a Safari d’Arte® Mantova, così ricca di spunti che troppo spesso la fretta quotidiana ci impedisce di vedere, diventa il palcoscenico di una visita guidata sotto forma di caccia al tesoro. I partecipanti al percorso d’arte dovranno individuare dei particolari raffigurati sui monumenti del centro cittadino, orientandosi grazie a un libro di testo e a figure appositamente formate chiamate Activity Tour Leader. L’itinerario, una passeggiata della durata di circa due ore, si snoda da Palazzo Ducale a Palazzo Te, toccando tutti i luoghi storici legati al genio rinascimentale di Giulio Romano. La componente ludica e teatrale diventa così un valore aggiunto di Safari d’Arte®, rendendolo particolarmente adatto a scolaresche e famiglie. È possibile fruire del percorso anche tramite un’app dedicata, in modo pratico ed attuale.

Dopo la campagna di crowfunding sulla piattaforma Derev.com seguirà, come seconda fase del progetto, un momento di formazione per gli Activity Tour Leader, che si terrà lunedì 16 dicembre sotto la supervisione degli esperti di Ara Macao. I tour verranno attivati a partire da gennaio 2020 e il libro di testo entrerà a far parte della collana Safari Tour, inserendo Mantova in un importante circuito turistico nazionale.

Giovedì, 28 Novembre 2019 17:02
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Pums punta sulla mobilità sostenibileRidurre le auto, incentivare i mezzi di trasporto e la circolazione delle biciclette potenziando i parcheggi scambiatori dotati di bus navetta. Sono questi i pilastri del piano urbano della mobilità sostenibile che è stato approvato martedì 19 novembre dal consiglio comunale.

Il Comune di Mantova ha deciso di dotarsi di nuovi strumenti di programmazione e gestione: un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums ) e un Piano Urbano del Traffico (Put), contenenti nuove azioni rispettivamente di medio-lungo e di breve termine. Si tratta di una pianificazione destinata a promuovere una mobilità sostenibile ed efficiente, conseguendo gli obiettivi europei legati alla tutela ambientale e alla qualità della vita dei cittadini.

Il Pums pone al centro le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di altri portatori di interesse fin dall’inizio del suo processo di definizione. Il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) accompagna infatti la formazione di tutto il piano.
Il Pums si può consultare cliccando qui.

Giovedì, 28 Novembre 2019 16:36
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Doppio appuntamento della Giunta comunale di Mantova nei quartieri della città per incontrare i cittadini. Lunedì 25 novembre, alle 18, nell’oratorio della parrocchia di San Giorgio Martire, in piazza San Giorgio, si terrà l’incontro con gli abitanti di Castiona.

Alle 21, nella sala civica della biblioteca di Borgochiesanuova, in viale Europa 31, l’appuntamento è con i residenti di Borgochiesanuova.

Agli incontri interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale, i quali, dopo aver fatto il punto su quanto fin qui realizzato, illustreranno i loro programmi per il quartiere e ascolteranno le proposte e le richieste dei cittadini. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico.

La Giunta, poi, mercoledì 27 novembre alle 17.30 presso la pizzeria Nostromo, in via Brescia 5, incontrerà i residenti di Gambarara e Ponte Rosso.

Lunedì, 25 Novembre 2019 15:03
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN