Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Il Comune di Mantova e la Camera di Commercio, in linea con le iniziative promozionali già intraprese per sostenere lo sviluppo del sistema economico locale, intendono sostenere l’ampliamento, la diversificazione di offerta e la nascita di nuove attività commerciali ed artigianali, dei servizi e del turismo, attraverso il recupero di spazi sfitti da parte di nuove attività, start-up e apertura di nuove unità locali da parte di realtà già consolidate, anche provenienti da altri territori.

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano ad € 200.000,00 messi a disposizione dal Comune di Mantova (€ 150.000,00) e dalla Camera di Commercio di Mantova (€ 50.000,00) L’agevolazione disciplinata dal presente bando prevede l’assegnazione di un contributo massimo di € 15.000,00 concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA.
Potranno beneficiare dell’agevolazione gli investimenti di importo totale pari o superiore a € 2.500,00 IVA esclusa.
I benefici del presente bando non sono cumulabili con altri aiuti e agevolazioni riconosciuti per le stesse spese ammissibili.

Si possono presentare le domande, seguendo le indicazioni contenute nel bando, a partire dalle ore 9:00 del 21.11.2019 sino alle ore 18:00 del 31.03.2020.

Il Comune di Mantova chiuderà anticipatamente i termini di presentazione delle domande in caso di esaurimento delle risorse disponibili.

E' possibile scaricare il bando e il modulo per la presentazione della domanda cliccando qui sotto

Giovedì, 21 Novembre 2019 15:19
Pubblicato in Attività Produttive
Ultima modifica il Venerdì, 22 Novembre 2019 08:24

La presentazione della manifestazione in ComuneTante iniziative ed eventi, dal 23 al 29 novembre, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Martedì 19 novembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova, in via Roma 39, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma della manifestazione. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito al pubblico (fino ad esaurimento posti). Le iniziativa in programma in città sono state illustrate dall’assessore alla Conciliazione e Pari opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, dalla dirigente comunale Mariangela Remondini, dalle presidenti della Coop. Centro Donne Mantova Claudia Forini, dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa Mantova Paola Mari e del Centro Aiuto alla Vita (Cav) Marzia Monelli e dai referenti di Cod Danza, dell’Associazione Giovani Avvocati (Aiga) e del Cinema del Carbone. Le iniziative sono promosse dal Comune di Mantova - Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità.

Ecco il programma

RITRATTI DI DONNA
Evento a cura di Cooperativa Centro Mantova ONLUS
Sabato 23 novembre ore 17 Biblioteca Baratta | Corso Garibaldi 88, Mantova
Incontro/dibattito inframmezzato da perfomance artistiche per affrontare vari tipi di violenza e diversi contesti in cui essa viene agita. I racconti, le testimonianze delle donne, ci mostreranno come la violenza viene perpetrata, come sia pervasiva e trasversale, in riferimento a periodi storici diversi, luoghi, culture, stato sociale diversi. Ma le storie delle donne se da un lato ci raccontano quali siano le conseguenze drammatiche anche sul piano esistenziale, dall’altro ci restituiscono straordinari strumenti di resilienza e coraggio nell’affrontare e uscire dalle violenze subite.
INTERVENGONO
Marzia Schenetti Performer, poetessa, autrice di opere teatrali, cantante, scrittrice e autrice del libro “Ritratti di Donne”.
Gulala Salih, nata e cresciuta a Kirkuk nel Kurdistan Iracheno e nota per l’attività politica e sociale del padre. Fin da bambina ha provato sulla sua pelle l’ingiustizia e le discriminazioni e violenze esclusivamente per essere di origine curda. Rappresentante per il Kurdistan Save the Children in Italia.
Claudia Forini, Counsellor Sistemica, Talent Coach, Operatrice Sociale, presidente delle Cooperativa Soc. Centro Donne Mantova.
Lara Facchi, Sociologa, Criminologa esperta in Vittimologia Forense, Vice Presidente Cooperativa Soc. Centro Donne Mantova.

I MONOLOGHI DELLA VAGINA
Performance teatrale di Telefono Rosa Mantova, Direzione Artistica a cura di Teatro Magro
Domenica 24 novembre ore 18 Sala Auditorium Conservatorio di Mantova, via Conciliazione 33
Le volontarie e professioniste di Telefono Rosa Mantova portano in scena una rilettura dei Monologhi della Vagina, opera teatrale di Eve Ensler che nasce dalle interviste della scrittrice a più di 200 donne e celebra con grazia, ironia e naturalezza il mondo femminile mettendo a nudo quei temi che sono da sempre dei tabù innominabili. Lo spazio teatrale diventa un modo per parlare del femminile, del pregiudizio, del corpo, della violenza e offre l’occasione per invitare il pubblico a cogliere una visione “altra”, uno spunto di riflessione sulla necessità di cambiare il discorso sessista che genera violenza.

LA BELLA E LE BESTIE
Film di Khaled Walid Barsaoui e Kaouther Ben Hania, Tunisia/Francia/Svezia/ Norvegia/Libano, 2017, 100’
Lunedì 25 novembre ore 18 Cinema del Carbone | via Oberdan 11, Mantova
Tunisi ai giorni nostri. Miriam ha 21 anni e una gran voglia di festeggiare: ha organizzato un party per studenti universitari dove gli ospiti sono invitati a “fare tutto quello che vogliono”. Al party Miriam incrocia lo sguardo con Yussef, un bel ragazzo che non le toglie gli occhi di dosso. I due escono insieme nella notte stellata, diretti alla spiaggia poco distante. Nella scena successiva Miriam è in fuga, terrorizzata, e ha addosso i segni di una violenza appena subita. È l’inizio di una notte di incubo in cui la ragazza si confronterà con la polizia, il sistema sanitario e l’intera società tunisina, della quale lei - in quanto giovane donna - rappresenta la componente più vulnerabile.

PARLIAMONE!
Conoscere la violenza nelle coppie di adolescenti per contrastarla e prevenirla
A cura del CAV di Mantova | Centro Antiviolenza “Casa di Maria Clotilde”
Giovedì 28 novembre 2019 dalle 15:30 alle 18:30 Associazione Industriali, via Portazzolo 9, Mantova
L’incontro formativo avrà l’obiettivo di delineare dimensioni e caratteristiche della violenza agita all’interno delle giovani coppie. Esploreremo le matrici socioculturali e discuteremo i principi che devono muovere gli interventi e i progetti volti a contrastarla e prevenirla. Laura Pomicino Psicologa-Psicoterapeuta dell’Università degli Studi di Trieste co-fondatrice del primo sito italiano dedicato all’argomento (www.units.it/noallaviolenza), dialogherà con Grazia De Mori, Psicologa-Psicoterapeuta collaboratrice del Cav.
(APERITIVO FINALE CON BUFFET)

CELLAR DOOR
Nuova produzione a cura di COD Danza
Venerdì 29 Novembre 2019 ore 21 Teatro Ars, via Bonomi 3, Mantova
La traduzione di Cellar Door è porta della cantina. Lo scrittore Tolkien ha definito “Cellar Door” la più bella combinazione di parole della lingua inglese. Una bellezza intrinseca, se ci si limita al suo suono, ma metaforicamente in contrasto con il suo significato. La cantina è infatti il luogo del silenzio e del nascosto, della segregazione e dell’interiore. Lo spettacolo denuncia la dilagante diffusione della violenza contro il femminile; testimonia con il linguaggio viscerale della danza i devastanti effetti dell’abuso verbale, fisico, psicologico, emotivo, sessuale sulla donna. Chiara Olivieri crea tre storie parallele che si sviluppano psicologicamente in un percorso di trasformazione, premeditazione e dipendenza, che costringono la donna a scendere via via i gradini della sua “cellar”, rimpicciolendo e segregando la sua esistenza. Vita piccola e nascosta, ma sicura; Voce muta. Corpo interiormente modificato. Lo spettacolo presenta quanto la relazione uomo donna nella sua malattia emotiva è in grado di umiliare, disonorare, distruggere la bellezza del mondo interiore femminile, fino all’auto abuso e alla dimenticanza di sé. La danza ha la capacità di trasferire nell’immediato sensazioni dirette, palpabili e profonde. È in grado di far percepire la crudeltà di un gesto, di un’intenzione, di ciò che è nascosto e sottinteso. Mostrare la violenza da uno spazio neutro scollegato dalla realtà, parallelo alla vita è un canale importante e utile per la riflessione e il riconoscimento del problema.
COREOGRAFIA E REGIA | Chiara Olivieri
SCENE E COSTUMI | Pietro Mattioli
DANZATORI | Carlotta Graffigna, Rebecca Lanzoni, Chiara Olivieri, Debora Scandolara, Marco Bissoli, Pietro Mattioli, Andrea Schipilliti, Daniel Tosseghini

E poi due eventi speciali in città lunedì 25 novembre

PER LA VITA...
CONTRO IL FEMMINICIDIO
Inaugurazione lunedì 25 novembre ore 10.30 Nei pressi di Piazza Unione Europea, Quartiere Lunetta

Una nuova pianta, simbolo di vita, di rinascita e resilienza, sarà visibile dal 25 novembre in ogni quartiere per dire No alla Violenza e al Femminicidio.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità, prevede la piantumazione di 10 nuovi alberi nei quartieri di Te Brunetti, Valletta Paiolo, Valletta Valsecchi, Lunetta, Colle Aperto, Pompilio, Belfiore, Formigosa, Castelletto Borgo e in Centro (Zona Lungolago) in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza Contro le Donne, ricorrenza che cade ogni anno il 25 novembre.
Accanto a ogni albero sarà installata una targa recante il Numero Verde Nazionale Antiviolenza di Pubblica Utilità 1522, attivo H/24. Un gesto tangibile dell’impegno costante nel contrastare il fenomeno e una testimonianza duratura dell’importanza di sensibilizzare in modo capillare la cittadinanza sul tema.

PANCHINA ROSSA
A cura di Associazione Giovani Avvocati (AIGA) di Mantova, in collaborazione con FT Giuseppe Travaglini srl e l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova
Inaugurazione di una nuova panchina rossa lunedì 25 novembre ore 12 in via C. Poma (di fronte al Tribunale), Mantova.

Una PANCHINA ROSSA sarà inaugurata di fronte al Tribunale di Mantova come simbolo e oggetto di riflessione sul delicato tema della violenza contro le donne e del femminicidio.
Se sei VITTIMA DI VIOLENZA, puoi chiedere aiuto chiamando il 1522 Numero Nazionale di Pubblica Utilità ATTIVO 24/24 H.


Mercoledì, 20 Novembre 2019 14:21
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

TAROCCHI da GIULIO ROMANO. GIUSEPPE BILLONI a cura di Carlo Micheli alla Casa di Rigoletto

Sabato 16 novembre alle ore 18.00 è stata inaugurata presso la Casa del Rigoletto la nuova mostra “Tarocchi da Giulio Romano” di Giuseppe Billoni curata dal critico d’arte Carlo Micheli.
Come scrive Micheli in catalogo, “I Tarocchi da Giulio Romano rappresentano l’omaggio di un artista del nostro tempo ad un grande della pittura. La varietà dei temi iconografici trattati dall’allievo di Raffaello, ha consentito a Giuseppe Billoni l’individuazione di immagini riconducibili in modo convincente e originale, a quelle dei Tarocchi. Nasce così un paziente lavoro di assemblaggio e di sensibile ricerca, un tributo a Giulio Romano, fatto di preziosismi stilistici e di raffinata ironia. L’arte di Giuseppe Billoni, da vari decenni indirizzata a una lettura in chiave simbolica, si coniuga alla perfezione con le “invenzioni” giuliesche, dando vita a ventidue dipinti di eccezionale qualità, ricchi di citazioni da Giulio Romano, ma al contempo di personalissime intuizioni che ci indirizzano verso una rilettura più attenta al particolare, al dettaglio del lessico giuliesco”.
Alla presentazione della mostra, oltre al curatore e all’artista, è intervenuto il consigliere comunale delegato alla Cultura Giovanni Pasetti: “L’arte di Billoni, da vari decenni indirizzata a una lettura in chiave simbolica, si coniuga alla perfezione con le invenzioni giuliesche dando vita a ventidue dipinti di eccezionale qualità, ricchi di citazioni da Giulio Romano, ma al contempo di personalissime intuizioni che ci indirizzano verso una rilettura più attenta al particolare, al dettaglio del lessico giuliesco”. 
Nell’anno dedicato a Giulio Romano con le due grandi mostre che attualmente si tengono a Palazzo Ducale e a Palazzo Te, le Guide turistiche Confesercenti/GAM hanno proposto l’esposizione ideata da Carlo Micheli con gli stessi originali dipinti da Billoni e realizzati in occasione della grande mostra a Palazzo Te del 1989.
La mostra, corredata da un catalogo che riproduce i 22 arcani maggiori, sarà visitabile fino al 15 gennaio 2020 tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (chiuso 25 dicembre 2019, 1 gennaio 2020) con orario continuato.

 

Martedì, 19 Novembre 2019 16:03
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Nel contesto della mostra Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano si terrà venerdì 29 novembre una giornata di studi che approfondirà vari temi messi in luce dall’evento espositivo. L’evento sarà accolto nell’Atrio degli Arcieri del Palazzo Ducale di Mantova dalle 10 alle 12, ed è realizzato dall’Associazione Amici della basilica ETS in collaborazione con il Comune di San Benedetto Po, con il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e si concretizza con il contributo del Comune di Mantova.
La giornata di studi è intitolata Il Cinquecento a Polirone. Arte, storia e cultura nel secolo di Correggio e Giulio Romano e vedrà la partecipazione di numerosi studiosi che hanno collaborato alla realizzazione della mostra evento. All’incontro interverranno Paolo Bertelli (Da Correggio a Giulio Romano. Con un’apertura su Bonsignori), Claudia Bonora Previdi (Giulio Romano a San Benedetto Po. L’architettura), Renato Berzaghi (Giulio Romano a San Benedetto Po. La pittura), Stefano Savoia (Il Cinquecento a Polirone. Arredi sacri e codici miniati), Francesca Miserocchi (Il Cinquecento a Polirone. Arredi sacri e paramenti liturgici) e Paola Artoni (Analisi non invasive sulle opere d’arte). L’incontro intende essere un momento divulgativo dei contenuti scientifici della mostra, aperto a tutti ma dedicato in particolare agli studenti delle scuole superiori. D’altra parte l’esposizione è un vero evento che ha attirato l’attenzione su San Benedetto Po anche da parte dei media nazionali: il rientro di dipinti di straordinario pregio quali il Cenacolo di Girolamo Bonsignori e l’anta dell’antico organo realizzata dal giovane Correggio sono eventi difficilmente ripetibili a breve. La presenza di opere d’arte di grande importanza, poi (Federico Zuccari, Paris Bordon, Paolo Farinati, disegni di Giulio Romano e dipinti della sua bottega, codici miniati, le statue di Antonio Begarelli) rende la mostra in corso nel refettorio grande e nella basilica di San Benedetto Po (fino al 6 gennaio 2020) un’esposizione spettacolare e di alto livello. Di particolare interesse, inoltre, i molti restauri svolti e le indagini non invasive realizzate su diverse opere esposte, che hanno portato a numerose scoperte di non secondaria importanza, mentre il catalogo (PubliPaolini) propone un imponente apparato iconografico e la partecipazione di studiosi a livello internazionale.

Per informazioni: Associazione Amici della basilica ETS, San Benedetto Po, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Martedì, 19 Novembre 2019 15:42
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Gli assessori Murari e NepoteIl Comune di Mantova ha ottenuto un finanziamento di 400mila euro da parte di Regione Lombardia, attraverso il bando Lombardia To Stay, per la realizzazione del nuovo Eco Ostello di Mantova Hub. Il progetto per la nuova struttura ricettiva era stato candidato dall’Amministrazione comunale a tale bando per poter rigenerare un comparto della città fortemente degradato. L’Eco Ostello sorgerà su un’area storica dismessa e chiusa da decenni all’interno del quartiere di San Nicolò e identificata come Piazza della Terra. Il progetto non prevede nuove costruzioni ma propone esclusivamente il restauro e l’adeguamento strutturale di uno dei capannoni presenti nell’area.

A dirlo sono stati gli assessori del Comune di Mantova Andrea Murari e Adriana Nepote sabato 16 novembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dove si è tenuta la conferenza stampa.
“Noi non smettiamo di cercare finanziamenti – ha sottolineato l’assessore Murari – per la rigenerazione del quartiere di Fiera Catena. Mantova Hub è una grande scatola che rappresenta un nuovo modello urbano per il futuro della città. Trovare nuovi finanziamenti all’esterno, come in questo caso, significa non gravare sulle casse comunali e andare avanti senza sosta nella realizzazione delle opere”.

“Abbiamo lavorato bene – ha aggiunto Nepote – e siamo riusciti ad ottenere le risorse per l’Ostello. E’ una struttura che, oltre a rispondere ad un più ampio e generale recupero di una zona degradata, soddisfa il bisogno di creare una nuova ospitalità per un determinato target di utenza a sostegno del turismo sostenibile, giovanile, responsabile, green e più in generale dell’eco turismo”.

In particolare, l’Ostello sarà una nuova struttura ricettiva che avrà al piano terra gli spazi di accoglienza di gestione, di front office, di prima colazione e le prime quattro camere con ognuna fino a sei letti. Al piano superiore invece solo camere a due e quattro posti, per un totale di 52 posti. Andrà a colmare la necessità per la città e per il quartiere di avere un servizio di accoglienza sostenibile, favorendo un’ospitalità voltata alla condivisione sociale e sostenendo il binomio cultura e economia. L’area in cui è inserito, si fa presente, ospiterà, inoltre, un centro polifunzionale, con servizi quali una scuola, un centro ricerca sulle piante, un mercato, un centro socio-sanitario oltre ad un Museo della Memoria ed ad un edificio che ospiterà servizi di Infopoint, bikesharing e ristorante.

L’Eco Ostello rappresenterà per la città un attrattore di nuova domanda turistica e risponderà alle esigenze del turismo giovane, esperienziale e sostenibile, alla ricerca di strutture a basso costo per il soggiorno e per la visita della città. L’area in cui è collocato l’Ostello è strategica, sia per la vicinanza ai principali poli culturali, al centro storico, ai laghi, sia per la possibilità di usufruire di servizi di mobilità sostenibile nelle immediate vicinanze: punti noleggio biciclette, navigazione fluviale e piste ciclabili.

Sarà cura del Comune di Mantova individuare un soggetto avente le caratteristiche di impresa sociale che si occupi della gestione dell’Ostello, che possa gestire anche altre iniziative culturali all’interno dell’area di San Nicolò. L’obiettivo è quello di trovare un punto di ottimizzazione per la gestione di servizi culturali e turistici del nuovo polo di San Nicolò.

I destinatari dell’intervento sono principalmente i turisti giovani, i turisti green, i cicloturisti, i gruppi appassionati di turismo verde, vocati alla condivisione dell’ospitalità e ad esperienze sostenibili e a basso costo per raggiungere e soggiornare in una località turistica. Anche le famiglie rappresentano un target dell’Ostello, dal momento che sono sempre più alla ricerca di soluzioni low cost per soggiornare.
Il progetto deve essere realizzato entro il 30 giugno 2021 e rendicontato entro il 31 luglio 2021.

Lunedì, 18 Novembre 2019 18:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN