Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

CaseFar fronte all’emergenza abitativa e favorire il mantenimento degli alloggi in locazione per gli anziani. Ad occuparsi della situazione abitativa delle famiglie più in difficoltà è stata la Giunta comunale mercoledì 9 ottobre che ha recepito la decisione del Consorzio Progetto Solidarietà - Distretto di Mantova, del quale il Comune di Mantova fa parte insieme ad altre 13 amministrazioni locali, di aderire a due bandi regionali. Il fondo che andrà suddiviso tra i 14 Comuni del Distretto è di 94mila euro, somma che verrà ulteriormente ripartita sulle due misure.

La prima misura ha lo scopo di garantire il sostegno alle famiglie con morosità incolpevole che non abbiano lo sfratto in corso e con un Isee inferiore ai 15mila euro. Il contributo per ogni nucleo previsto è sino a 1.500 euro che possono divenire 2.500 nel caso in cui la proprietà dell’immobile decida di applicare il canone concordato.

La seconda misura è rivolta agli anziani con un reddito esclusivamente da pensione, con un Isee al di sotto dei 15mila euro e il cui canone di affitto superi il 30% della pensione. Il contributo per nucleo può arrivare sino a 1.500 euro.
“Accogliamo con favore lo sforzo ideale della Regione Lombardia, da noi auspicato e incoraggiato più volte in questi anni, e l’adesione del Distretto di Mantova ne è prova tangibile – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli -.Tuttavia ci sentiamo di richiamare l’attenzione della Regione ad un problema, ovvero quello della sussistenza di tanti anziani la cui pensione è minima, che non può trovare risposte in gesti simbolici ma che richiede investimenti e azioni commisurate alla realtà. Come sempre faremo la nostra parte e dove non arriva la Regione cercheremo di arrivare noi, come abbiamo fatto sino ad ora. Riteniamo che si dovrebbe aprire una riflessione su questo tema”.

Chi ha i requisiti potrà presentare la domanda all’ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova sito in via Imre Nagy 2 (in località Borgochiesanuova presso gli uffici Aster). Le richieste di accesso ai contributi si potranno inoltrare dal 14 ottobre al 30 novembre di quest’anno. Su questo tema era intervenuta nei giorni scorsi anche l’assemblea consortile del Consorzio Progetto Solidarietà che raggruppa il capoluogo e i Comuni dell’hinterland e che provvederà alla raccolta della documentazione e alla ripartizione delle risorse nell’area del Distretto.

Venerdì, 11 Ottobre 2019 19:14
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Via RosselliLa Giunta Palazzi mercoledì 9 ottobre ha  deliberato la presa d’atto del progetto per l’esecuzione dei “Lavori di sistemazione via Fratelli Rosselli” trasmesso dall’amministratore del condominio denominato “Rimesse” e relativo alla realizzazione del manto stradale, dei marciapiedi e della impermeabilizzazione della soletta dei garage. Per tali interventi di riqualificazione verrà dato un contributo da parte dell’Amministrazione comunale di 85 mila euro a favore del Condominio “Rimesse”, quale concorso del Comune alla spesa complessiva di 163.896 euro sostenuta dal condominio medesimo. Le due parti, pubblico e privato, hanno dunque trovato un accordo che andrà a beneficio della cittadinanza. Il progetto, partendo dalla necessità di impermeabilizzazione delle rimesse, prevede anche il rifacimento del manto stradale nonché il rifacimento dei marciapiedi (che verranno anche allargati dove necessario) in palladiana, materiale in parte già presente nella via, dando uniformità a tutto il comparto. Verranno tolte e sostituite le torrette di aerazione dei garage. Verrà demolito e sostituito con altri materiali il marciapiede di separazione delle due corsie interne.


La pavimentazione stradale sarà realizzata in cemento con eventuale colorazione, vista l’impossibilità di realizzare asfaltature per le interferenze fra i garage sottostanti la via e le lavorazioni con i mezzi pesanti.
Il progetto è nato da un confronto costante fra i tecnici del settore Lavori pubblici e il progettista incaricato dal condominio.
Via Fratelli Rosselli, situata nel quartiere Valletta Paiolo, tra viale Partigiani e viale Generale Tellera, pur essendo di proprietà del condominio “Rimesse” è da tempo utilizzata come strada di transito per il passaggio generalizzato ed indifferenziato della cittadinanza. A seguito del costante e indistinto utilizzo da parte della collettività, necessita di interventi di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi.


La Giunta, quindi, ha recepito la proposta dell’amministrazione condominiale di contribuire con 85 mila euro per la parziale copertura della spesa necessaria per gli interventi da realizzare.
“Portiamo a termine un iter durato quattro anni su un tema delicato – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. I lavori dureranno circa trenta giorni ed inizieranno entro la fine di questo mese. Via Fratelli Rosselli sarà interamente qualificata, grazie alla collaborazione stretta fra il condominio Rimesse e l'Amministrazione comunale. Troveranno così soluzione dopo decenni diversi problemi, come per esempio quello delle infiltrazioni dei garage da un lato e la riqualificazione della strada dall'altro. Si tratta di un intervento dovuto dato che, effettivamente, sulla via in questione si registra un costante e permanente passaggio della cittadinanza, tale da essere classificato come pubblico passaggio e tale da richiedere l’intervento dell’Amministrazione per garantirne l’incolumità, la sicurezza e la manutenzione”.


“Riteniamo, poi, che tale progetto – ha proseguito l’assessore Martinelli –, per la parte relativa ai lavori di realizzazione del manto stradale e dei marciapiedi, sia meritevole di esecuzione poiché vantaggioso per il Comune di Mantova”. Il Condominio “Rimesse” infatti realizzerà interventi di miglioramento della strada e dei marciapiedi, a sicuro vantaggio della collettività”.

Venerdì, 11 Ottobre 2019 19:08
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Apertura dei termini di presentazione delle domande di accesso ai contributi relativi alle misure n.2 e n. 4 ex delibera di Assemblea Consortile n.23 del 2/10/2019 in attuazione della DGR 2065 del 31/07/2019.

 La Delibera dell’Assemblea Consortile n. 23 del 2/10/2019 del “Consorzio Progetto Solidarietà” in attuazione della DGR XI/2065 del 31/07/2019,approva l’adesione dell’Ambito Distrettuale di Mantova, alle seguenti misure per l’anno 2019:

  • n. 2: “Sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano sfratto in corso, in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L.R. 16/2016 art.1 co.6”.
  • n. 4: “Sostegno a nuclei familiari di pensionati e/o anziani per alloggi sul libero mercato o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L.R. 16/2016 art.1 co.6”, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili”.

Con la Delibera di Giunta n.231 del 9/10/2019 il Comune di Mantova aderisce alle misure n.2 e n.4 della delibera consortile n.23 del 2/10/2019 e approva i relativi bandi allegati (A e B).
I bandi consortili sono pubblicati congiuntamente a questa informativa sul sito Istituzionale del Comune di Mantova: www.comune.mantova.gov.it.

Termini e modalità per la presentazione delle domande di accesso ai contributi delle misure n.2 e 4 sopra citate :

le domande potranno essere presentate dal giorno 14 Ottobre 2019 fino al 30 Novembre 2019 presso l’Ufficio Servizi Abitativi sito in Via Imre Nagy n. 2 (piano terra) c/o Aster – Mantova – dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e al Giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30.

Per informazioni :
Tel 0376 376896- 0376 26 3271
E mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 11 Ottobre 2019 12:34
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Venerdì, 11 Ottobre 2019 13:24

Mantova vista dall'altoIl Bilancio Partecipativo 2019 del Comune di Mantova entra nella fase della votazione che consentirà di effettuare la scelta dei progetti da realizzare, tra quelli proposti direttamente dai cittadini. Si potrà votare dall’8 al 28 ottobre. I cittadini potranno scegliere fino a tre progetti tra quelli in gara.


Potranno votare i cittadini residenti nel Comune di Mantova aventi almeno 16 anni di età (al 31-12-2018, nati entro il 2002) e gli studenti universitari iscritti presso le sedi di Mantova.
Per esprimere le preferenze è necessario compilare la scheda con una X a fianco ai tre progetti scelti, oppure si può votare online sul sito: mantova.bipart.it .


La scheda si può compilare negli orari di apertura degli uffici presso il Comune di Mantova in via Roma 39, nella sede dei Lavori Pubblici in via Visi 48, alla Biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88, a Lunetta in viale Lombardia 14, nei gazebi di piazza Mantegna giovedì mattina (il 17 e il 24 ottobre) e il sabato pomeriggio (il 12 e il 26 ottobre), in piazza Martiri di Belfiore sabato mattina (sempre il 12 e il 26 ottobre).


“Ora tocca ai cittadini scegliere e orientare in tal modo le priorità per l’amministrazione – ha osservato l’assessore al Welfare Andrea Caprini-. La fase della votazione è quella che più rappresenta la partecipazione, il rimettere la decisione nelle mani dei cittadini, che diventano ancora una volta protagonisti e responsabili. Ognuno potrà votare tre progetti, scegliendo tra le proposte elaborate da altri cittadini quelle che anche secondo lui sono le più importanti. Il nostro impegno sarà quello di realizzare le più votate entro il 2020”.


“Siamo riusciti anche questo anno a trovare la compatibilità di bilancio – ha aggiunto il vice sindaco e assessore alle Attività Produttive Giovanni Buvoli - e mettere a disposizione importanti risorse del nostro bilancio per far partecipare i cittadini al processo decisionale inerente le cose da fare sul nostro territorio. Anche quest’anno mettiamo a disposizione 200.000 euro ma con la novità che il concorso di idee sarà non solo per opere pubbliche da effettuare ma anche 50mila euro per proporre nuovi servizi che potrebbero essere utili ai cittadini. Voglio ringraziare tutta la struttura del settore finanziario perché, nonostante le ingenti cifre che vengono impegnate tutti gli anni nei vari settori, è riuscita a trovare le risorse ancora una volta per il bilancio partecipativo”.


“Parte la seconda edizione del bilancio partecipato – ha concluso l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli -. Tale iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria di partecipazione diretta dei cittadini alla vita della città. Le idee sono molte e i cittadini stessi decideranno quale di queste verrà realizzata. È anche un'occasione importante per l'amministrazione perché il bilancio partecipativo rappresenta anche uno stimolo per un confronto costruttivo con i cittadini e le loro idee. Si voterà online, collegandosi al sito, ma anche offline ovvero in modo cartaceo in più luoghi nei quartieri ed anche ai gazebo che allestiremo in centro storico. Io stesso, insieme a consiglieri comunali sarò presente tutti i giovedì in occasione del mercato in piazza Mantegna per raccogliere i voti dei cittadini”.

 

Martedì, 08 Ottobre 2019 13:35
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il bus navetta in circolazione a MantovaIn occasione dell’inizio delle mostre di Giulio Romano la navetta di Palazzo Te diventa attiva tutti i giorni a partire da lunedì 7 ottobre. Il servizio è già operativo nella prima settimana delle mostre ogni 15 minuti tutti i giorni dalle 9 alle 21, mentre da lunedì 14 ottobre in poi sarà attivo ogni 15 minuti dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 21. Sabato, domenica e nei festivi funzionerà dalle 9 alle 21. Il giovedì, dal 10 ottobre, in occasione del mercato, sarà attivo dalle 7 del mattino.
La partenza sarà da Palazzo Te, sono previste fermate in piazzale Montelungo e Ragazzi del 99 e porterà in via Calvi e farà ritorno alla villa giuliesca.


Sono queste le prove generali per il servizio unificato di navette che partirà ‪il 1° gennaio 2020‬ con un nuovo sistema circolare che permetterà agli utenti di andare da Campo Canoa a Palazzo Te passando per piazza Sordello e via Calvi.‬
“Stiamo realizzando 900 nuovi posti auto in centro e a porta Cerese – ha detto il sindaco Mattia Palazzi -, metà gratis e metà a pagamento. È il più grande piano di nuovi posti auto da molti anni e ora anche la seconda navetta sarà tutti i giorni e sempre gratis. Questi sono i fatti che superano ogni polemica perché restano e rendono più semplice e meno costosa la vita dei mantovani per spostarsi da casa al lavoro”.


“E’ un ulteriore tassello – ha aggiunto l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi - per la realizzazione di un asse strategico della mobilità cittadina grazie alla riqualificazione di piazzale Montelungo e l’ampliamento del parcheggio che diventerà l’hub di sosta di riferimento dell’asse sud-est della città”.

Martedì, 08 Ottobre 2019 13:27
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN