Nelle Giornate di venerdì 4 ottobre e sabato 5 ottobre si svolgeranno presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova una serie di eventi dedicati al musicista ortonese Francesco Paolo Tosti (1846-1916), il più famoso e senz’altro il maggiore dei compositori italiani di romanze.
Venerdì 4 ottobre alle ore 17.00 si aprirà la mostra dedicata gli esemplari di stampe originali delle Romanze che verrà inaugurata sabato 5 alle ore 10.00 e rimarrà aperta fino alle ore 22 dello stesso giorno. I frontespizi degli spartiti sono particolarmente importanti perché sono frutto del genio e della mano del pittore Michetti, amico del compositore e animatore del circolo delle arti cui presero parte, insieme al nostro Tosti altri famosi artisti fra i quali D’Annunzio.
Sabato 5 ottobre ore 10.00 inaugurazione della mostra di stampe originali presso il Foyer dell’ auditorium Monteverdi del Conservatorio Campiani.
Sabato 5 ottobre alle ore 10.30 si svolgerà presso l’auditorium Monteverdi del conservatorio il secondo evento delle giornate: un incontro-conferenza aperto al pubblico sul Cenacolo Di Francavilla che verrà animato dal Dott. Gianfranco Miscia Responsabile della Biblioteca e dell’Archivio storico dell’Istituto Tostiano di Ortona, un’Istituzione di impegno musicologico di rilevanza internazionale che svolge un’ intensa attività di promozione culturale collaborando con le più importanti università e con le maggiori istituzioni musicali del mondo.
L’incontro, che sarà animato dagli studenti del Conservatorio che eseguiranno alcune romanze da salotto, intende illustrare l’importanza del cenacolo michettiano di Francavilla al Mare i cui quattro fondamentali personaggi sono stati Tosti (musica), d’Annunzio (poesia), Michetti (pittura) e Barbella (scultura).
ore 10.30 saluto del Direttore
ore 10.45 inizio della conferenza
Sabato 5 ottobre alle ore 21 presso il Foyer e l’Auditorium Monteverdi del Conservatorio con l’evento del salotto letteral-musicale si concluderanno le giornate tostiane.
Attraverso un momento dove si incroceranno musica, lettura e proiezione di immagini si cercherà di ricreare quella suggestione artistica che si è creata all’interno delle soirées musicales dove la romanza da camera trovò il suo naturale approdo e regnò incontrastata per oltre un secolo. Gli artisti, i letterati e i musicisti che animarono con le loro produzioni queste serate saranno gli animatori stessi dell’incontro.
- giornate_tostiane1.jpg (3292 Scaricamenti)
- giornate_tostiane2.jpg (3107 Scaricamenti)
Rinnovato il sostegno alle famiglie con il "Bonus Sport 20.20"
Quest’anno il BONUS SPORT 20.20, ha voluto anche dare una risposta al momento di protratta crisi economica che, finita la fase acuta della pandemia da Covid-19, ha acuito lo stato di deprivazione di numerose famiglie del territorio, le quali incontrano crescenti difficoltà nel far fronte a spese considerate non di prima necessità, quali l'attività sportiva di bambini e ragazzi nella fase della ripartenza.
Requisiti per presentare domanda
Possono presentare domanda di dote le famiglie con figli di età compresa fra 5 e 17 anni (compiuti o da compiere entro il 31/12/2020) che siano in possesso dei seguenti requisiti:
• residenza nel Comune di Mantova;
• ISEE del nucleo familiare pari o inferiore a € 17.500,00;
• presenza nel nucleo di minore di età compresa tra i 5 ed i 17 anni (compiuti o da compiere entro il 31/12/2020) iscritto alla pratica di una disciplina sportiva, nella stagione 2020/2021, sul territorio comunale, opportunamente documentata;
• iscrizione e frequenza a Società o associazioni sportive dilettantistiche iscritte ai registri Coni e/o CIP o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Federazioni Sportive Paralimpiche, Discipline Sportive Associate Paralimpiche;
Benefici della dote
Le famiglie che avranno diritto alla dote, in rapporto al rispettivo ISEE, potranno ottenere le seguenti riduzioni:
• 100% quota di iscrizione/frequenza attività sportiva a nuclei con ISEE inferiore o pari a 7500
• 60% quota di iscrizione/frequenza attività sportiva a nuclei con ISEE compreso tra 7501 e 10.000
• 40% quota di iscrizione/frequenza attività sportiva a nuclei con ISEE compreso tra 10.001 e 17.500
Il contributo massimo sarà di € 400,00 per i nuclei con ISEE pari o inferiore a € 7.500. Tale somma verrà riparametrata per gli scaglioni successivi, come esemplificato nella tabella seguente:
- ISEE pari o inferiore a € 7.500 contributo massimo € 400,00 per ogni figlio
- ISEE da € 7.501 a € 10.000 contributo massimo € 240,00 per ogni figlio
- ISEE da € 10.001 a € 17.500 contributo massimo € 160,00 per ogni figlio
Dove fare domanda
La domanda, corredata dall’attestazione ISEE del nucleo familiare e dall’informativa privacy, dovrà essere presentata, dal 24 agosto 2020 al 31 maggio 2021, presso:
Sportello Semplice del Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport Via della Conciliazione n. 128 – I piano
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 0376/376878 - 376860
In relazione alle gare podistiche competitive che si terranno nella nostra città domenica 6 ottobre 2019 e che vedono 3.400 atleti iscritti, allo scopo di garantirne il corretto svolgimento in condizioni di sicurezza, è stato previsto il divieto di sosta e il divieto di transito esclusivamente sul percorso della manifestazione. La viabilità sabato 5 ottobre non avrà alcuna modifica. Inoltre per i possessori di pass transito e sosta Ztl A e B dalle 14.00 di sabato 5 e per tutta la domenica potranno parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e le telecamere dei varchi Ztl saranno spente dalle 7.30 alle 14.00 di domenica.
Per garantire una adeguata preparazione del percorso e il posizionamento delle transenne, i divieti di sosta sulle vie corrispondenti al percorso della gara, con la conseguente rimozione forzata dei veicoli, avranno validità da sabato 5 ottobre 2019 a partire da orari differenziati secondo le zone e riportati nella tabella dettagliata, sino alle ore 13.00 di domenica 6 ottobre 2019.
Si invita, pertanto, a non lasciare in sosta i veicoli nelle vie corrispondenti al percorso di gara nei giorni e negli orari indicati nella tabella dettagliata e a non circolare in occasione della manifestazione dalle ore 07.30 alle ore 12.30 di DOMENICA 6 OTTOBRE 2019.
Doveroso precisare che i divieti di sosta sono obbligatori per la sicurezza dei 3.400 atleti impegnati nel percorso. Il modello organizzativo e le regole sono le medesime applicate nelle stesse gare di Verona, Cremona, Torino, ecc. Regole imposte per le gare competitive ufficialmente riconosciute. Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione e si invita a rivolgersi per eventuali ed ulteriori informazione alla centrale operativa della Polizia Locale, telefonando al numero verde 800505454, oppure visitando il sito del Comune di Mantova www.comune.mantova.gov.it e cliccando sul banner in home page relativo all’evento.
PROGRAMMA
Sabato 5 ottobre
La viabilità non verrà modificata. Gli unici posti auto con divieto di sosta saranno esclusivamente quelli interessati dal percorso della gara.
STRISCE BLU GRATIS PER RESIDENTI E TELECAMERE DEI VARCHI ZTL SPENTE
Strisce blu gratis per i Titolari di pass transito e sosta in Ztl A e B da sabato alle 14.00 e per tutta domenica. I possessori dei pass infatti potranno parcheggiare senza alcun costo in tutti gli stalli a parcometro. Inoltre le telecamere dei Varchi ZTL saranno spente dalle 7.30 alle 14.00 di domenica.
VIA PER VIA I DIVIETI DI SOSTA CON RIMOZIONE E ORARI
Sono stati programmati diversi orari per l’attivazione dei divieti di sosta che saranno posizionati sul percorso al fine di facilitare le operazioni di posa delle transenne funzionali a garantire la sicurezza degli atleti.
DIVIETI DI SOSTA dalle ore 14.00 del 05.10.2019 alle ore 13.00 del 06.10.2019
Località | Dettaglio |
Fondamenta | Ambo i lati (inizio e metà) |
Garibaldi (da Giulio Romano a Porta Cerese) | Lato destro |
Te | Lato destro da ex distributore Q8 ai delineatori fronte Bocciofila |
Montello (da Bligny a Vesci) | Ambo i lati |
Montenero | Lato destro da Montello a Oslavia |
Fiume | (lato destro da Oslavia a Piave) |
Piave | (lato destro da Fiume a Fancelli) |
Fancelli | Lato destro da Dugoni alla curva verso viale Piave |
Bettinelli | Lato sinistro |
Don Leoni | corsia verso Solferino |
San Francesco d’Assisi | Lato destro (da Solferino a Marangoni.) |
XXV Aprile | Lato sinistro da Finzi a piazza D’Arco |
Porto | Lato destro da Finzi a Ronda e lato sinistro da Ronda a via Trento |
Tassoni | |
Fernelli | Da Monteverdi a Verdi |
DIVIETI DI SOSTA dalle ore 17.00 del 05.10.2019 alle ore 13.00 del 06.10.2019
Località | Dettaglio |
Dugoni | Lato destro da via Fancelli a via della Conciliazione |
Chiassi | |
Roma | |
Umberto I | Ambo i lati |
Teatro Vecchio | |
Scuderie Reali | Ambo i lati |
Ducale | Ambo i lati |
Rubens (fino al civico 19) | Ambo i lati |
Bertani | Ambo i lati |
DIVIETI DI SOSTA dalle ore 20.00 del 05.10.2019 alle ore 13.00 del 06.10.2019
Località | Dettaglio |
Pomponazzo (da Bertani a Accademia) | |
Verdi | |
Viterbi | |
Prato | Ambo i lati |
Arche | Ambo i lati e slargo |
Vigili del Fuoco | |
Spagnoli | Ambo i lati (inizio e metà) |
Ardigò | |
Giustiziati | |
Concordia |
DIVIETI DI SOSTA dalle ore 6.00 alle ore 13.00 del 06.10.2019
Località | Dettaglio |
Sordello | lato Duomo: da vicolo Gallo alla fermata bus |
Sordello | lato Palazzo Ducale: da via San Giorgio a fermata bus |
San Giorgio | Ambo i lati |
Parcheggio - APCOA - lungolago dei Gonzaga |
PERCORSO DELLA CORSA
La manifestazione, con partenza e arrivo in piazza Sordello, si svolgerà sul percorso di seguito indicato (solo le strade evidenziate in rosso saranno chiuse alla circolazione):
PARTENZA Piazza Sordello • Via Legnago • Lungolago Gonzaga • Via Fondamenta • Via Trieste(tratto da via Cardone a via Fondamenta)• Corso Garibaldi • Piazzale Porta Cerese • Viale Te • Viale Primaticcio • Viale Montello • Viale Vesci • Viale Montenero • Viale Fiume • Viale Piave • Via Fancelli • Via Dugoni • Via Chiassi • Piazza Martiri di Belfiore • Via Roma • Corso Umberto I• Corso Vittorio Emanuele II • Via Bettinelli • Piazza Don Leoni • Via Solferino e San Martino • Piazza San Francesco D’Assisi • Via Scarsellini • Piazza D’Arco • Via XXV Aprile • Via Porto (tratto da vicolo Ronda a via Trento) • Via Trento • Via Tassoni (tratto da via Trento a via Cavour) • Via Cavour • Via Monteverdi • Via Fernelli • Via Verdi • Piazza Concordia • Via Bertani • Via Pomponazzo (tratto tra via Bertani e piazza Arche) • Piazza Arche • Via Teatro Vecchio • Via Scuderie Reali • Vicolo Ducale • Piazza Paccagnini • Via Rubens • Piazza Lega Lombarda • ARRIVO Piazza Sordello.
Domenica 6 ottobre
Alle ore 7,30 di domenica sarà effettuata la chiusura delle strade. In particolare, in occasione della partenza prevista alle ore 8,30, saranno chiuse al traffico Viale Mincio – via Legnago (all’altezza di strada Lunetta) e strada Cipata (all’altezza di strada Lunetta).
Dalla rotatoria di Porta Mulina potranno comunque accedere gli autobus turistici e i taxi, che dovranno tuttavia fare inversione di marcia e ritornare verso Porta Mulina.
Al passaggio dell’ultimo partecipante alla Half Marathon, le strade chiuse al traffico saranno gradualmente riaperte e fruibili a partire indicativamente dalle ore 10.30.
DOVE SARA’ POSSIBILE CIRCOLARE
Poiché la maggior parte del percorso sarà delimitato da transenne, su alcune strade i veicoli potranno circolare.
- Corso Garibaldi e piazzale di Porta Cerese nella direzione di marcia da via Brennero/via Parma fino a via Cardone – sarà comunque predisposto uno sbarramento all’imbocco di piazzale Porta Cerese deviando il traffico verso via Brennero e via Parma. Un altro sbarramento sarà predisposto in viale Allende all’altezza di via Mazzolari e via Campi.
I residenti del quartiere di Valletta Valsecchi e di Fiera Catena potranno entrare e uscire da strada Diga Masetti –E’ inoltre previsto un varco per gli eventuali veicoli diretti nel quartiere allo sbocco di via Isonzo su piazzale di Porta Cerese.
- Viale Te – solo in uscita per i veicoli parcheggiati in piazzale Ragazzi del ’99 e piazzale Montelungo.
- Viale Montello sarà sbarrata all’altezza di piazzale Gramsci e di via Visi. I residenti del quartieri potranno comunque uscire.
- Viale Vesci e viale Montenero saranno percorribili nella direzione di marcia da viale Oslavia verso il sottopasso ferroviario di via Visi.
- Viale Fiume sarà percorribile nella direzione di marcia da viale Piave verso viale Oslavia.
- Via Fancelli sarà percorribile nella direzione di marcia da via Dugoni verso viale Piave.
- Piazza Martiri di Belfiore, da via Matteotti verso via Principe Amedeo.
- Corso Vittorio Emanuele II, sarà percorribile nella direzione di marcia da piazza Cavallotti verso largo di Porta Pradella.
- Via Solferino – piazza S. Francesco – via Scarsellini, saranno percorribili nella direzione di marcia da via Portazzolo verso piazza Don Leoni.
- Via Trento, sarà percorribile nella direzione di marcia da piazza Virgiliana verso Porta Mulina.
DOVE NON SARA’ POSSIBILE CIRCOLARE (SIA IN AUTO CHE IN BICICLETTE) E PASSI CARRAI.
Nelle seguenti vie non sarà possibile circolare ed entrare e uscire dai passi carrabili dalle ore 7.30 sino al passaggio dell’ultimo atleta in gara. Le vie saranno gradualmente riaperte dalle ore 11.00 circa.
VIA TRIESTE E CORSO GARIBALDI (corsia in direzione di piazzale Porta Cerese) – VIA DUGONI (da via Fancelli a via Chiassi) - VIA CHIASSI – VIALE VESCI e VIALE MONTENERO (corsia in direzione di viale Oslavia) – VIALE FIUME (corsia in direzione viale Piave) – VIA CHIASSI – VIA DUGONI – VIA CHIASSI – VIA ROMA – CORSO UMBERTO I – VIA BETTINELLI – VIA PORTO (da vicolo Ronda a via Trento) – VIA TRENTO (lato corsia riservata) VIA TASSONI (da via Trento a via Cavour) – VIA CAVOUR – VIA MONTEVERDI – VIA FERNELLI – VIA VERDI – VIA BERTANI – VIA POMPONAZZO (da via Bertani a piazza Arche) – PIAZZA ARCHE – VIA TEATRO VECCHIO – VIA SCUDERIE REALI – VICOLO DUCALE – PIAZZA PACCAGNINI – VIA RUBENS (fino all’ingresso dei giardini di piazza Lega Lombarda)
SBARRAMENTI CON DEVIAZIONI
- PIAZZALE PORTA CERESE all’altezza di via Brennero
- VIALE MONTELLO da piazzale Gramsci
- Viale MONTEGRAPPA all’altezza di via S. Alessio
- VIA BELLONCI all’altezza di via Visi
- VIALE OSLAVIA all’altezza di viale Fiume/viale Montenero, con un varco per l’uscita dei dalla città verso viale AVIS
- VIA DUGONI da piazzale Gramsci
- VIALE PIAVE da piazzale Gramsci
- VIA REA dalla rotatoria di via Cremona
- LARGO DI PORTA PRADELLA all’imbocco dalla rotatoria di viale Tazio Nuvolari
- VIA PORTAZZOLO all’imbocco da via Pitentino
- VIA TRENTO all’imbocco da Porta Mulina
- VIALE MINCIO dalla rotatoria di Porta Mulina (fino alla partenza 7K)
- VIA LEGNAGO all’altezza di strada Lunetta (fino alla partenza 7K)
- STRADA CIPATA all’altezza di strada Lunetta (fino alla partenza 7K)
- LUNGOLAGO DEI GONZAGA (alla riapertura di viale Mincio e di via Legnago dopo la partenza della 7K)
VARCHI PER USCIRE DALLA ZONA INTERESSATA ALLA CORSA
L’uscita dal perimetro di gara sarà comunque consentita ai mezzi, nel rispetto della sicurezza degli atleti, e coordinata dagli agenti della Polizia Locale presenti lungo il percorso.
GARANTITA LA VIABILITÀ ESTERNA AL PERCORSO DELLA HALF MARATHON
E’ garantita la percorrenza degli autoveicoli all’esterno del tracciato della gara attraverso un percorso stradale costituito dalle seguenti vie:
- Via Cremona
- Rotonda Tazio Nuvolari
- Viale Pitentino
- Via dei Mulini
- Via Verona
- Viale Favorita
- Ostigliese
- Via Brennero
- Porta Cerese
- Via Parma
- Via Donati
BUS TURISTICI
Viale Mincio: dalla rotatoria di Porta Mulina potranno accedere gli autobus turistici e i taxi, che dovranno tuttavia fare inversione di marcia e ritornare verso Porta Mulina.
Palazzo Te: i bus turistici dopo aver effettuato le operazioni discesa e salita passeggeri, possono rimanere in sosta in piazzale Monferrato oppure, in caso di intralcio o di indisponibilità di spazio, lungo strada Bosco Virgiliano (lato destro da via Parma all’ingresso sede Tea).
CONSIGLIO PER I RESIDENTI IN VIE COMPRESE NEL PERIMETRO DI GARA (VEDI MAPPA)
I residenti nelle vie percorse dalla Half Marathon possono parcheggiare fuori dal perimetro della corsa la sera di sabato 5. In questo modo potranno fruire dell’auto per spostamenti fuori dalla città o in zone non interessate dall’evento sportivo.
Per informazioni specifiche telefonare al numero verde 800505454.
Il progetto “Lunattiva” è un Progetto del Comune di Mantova finanziato dal fondo Sociale Europeo. I partner sono Aler, Sol.Co, Agape e CSVM Lombardia Sud. Le novità sono state spiegate giovedì 26 settembre nella sede del Comune di Mantova (Sala Consiliare) dove hanno parlato l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, l’ingegner Luca Rocchetti di Aler, la dirigente comunale al Welfare Mariangela Remondini e Camilla Federici di Smartidea.
Lunattiva mira ad incentivare la partecipazione e la cittadinanza attiva degli inquilini Aler e comunalicon saldo passivo sul canone di locazione attraverso una serie di attività che sono valorizzate tramite il meccanismo ideato dei Puntiluna. Si tratta di un istituto di credito virtuale che eroga buoni nominativi, per nucleo familiare.
Per ricevere crediti in Puntiluna il cittadino può svolgere le svariate azioni di valore stimato nell'unità di misura virtuale di 1 Puntoluna = 1 euro. Si è deciso di associare la base nominale all'unità di tempo pertanto 1 ora = 5 Puntiluna = 5 euro. I Puntiluna accumulati dal nucleo famigliare sono usati per compensare la morosità accumulata con l’ente proprietario dell’abitazione, annullando o riducendo il proprio debito. Alcune formule premiali Silver e Gold, raddoppiano e quadruplicano il valore del punto in base al tipo di attività e all'impegno profuso dai cittadini.
E' prevista la raccolta e la donazione di Puntiluna Solidal da parte di chi non abbia una morosità in corso e desideri aiutare un nucleo familiare.
Attraverso il sito di Lunattiva e la sua funzione di WebApp, facilmente scaricabile in formato mobile e iconizzabile sul proprio telefono cellulare con l'icona di LunApp, il cittadino può collegarsi al portale e verificare le attività presenti nel quartiere inserite nel calendario ed offrire la propria disponibilità e collaborazione. Presso l'Officina delle Idee, lo Sportello di Lunattiva presente in via Canneti 22 a Lunetta, è possibile ricevere le credenziali per poter accedere all'area riservata che verrà creata per ogni utente. Per ogni nucleo familiare viene quindi creato un profilo che indica la raccolta dei Puntiluna e la corrispondente decurtazione sulla morosità.
“La WebApp è importante per tre motivi – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli -. Innanzitutto perché l’utente ha la possibilità di verificare i Puntiluna accumulati e quindi capire quanti soldi devono essere scalati dalla morosità e dall’affitto. In secondo luogo perchè può avere tutte le informazioni sul quartiere e sugli eventi mese per mese. In terzo luogo la WebApp rappresenta un sistema innovativo di comunicazione tra tra Comune e Aler e gli inquilini. Infatti, nell’area riservata l’inquilino stesso potrà visionare lettere e comunicazioni che riguardano la gestione dell’appartamento. E’ un progetto estremamente innovativo e unico in Italia”.
Il sito di Lunattiva risponde ad esigenze di operatività, facilità di accesso e di utilizzo, comprensione e fruibilità da parte dell'utenza. La grafica e le soluzioni adottate sono pensate per poter essere visualizzate anche da utenti con limitazioni alla vista. Il sito è predisposto per poter essere presto tradotto anche in altre lingue tra cui l'inglese, il francese e l'arabo.
Per andare sul sito clicca qui.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 222 del 25.09.2019 sono stati adottati gli elaborati del PUMS e del PUT.
Il Comune di Mantova con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 30.10.2003 ha approvato il Regolamento per la Concessione delle Civiche Onorificenze e Benemerenze, successivamente modificato dal Consiglio Comunale con proprio atto n. 43 del 11.9.2007.
Le benemerenze sono destinate a premiare l'attività dei Mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.
Le proposte possono essere inviate da cittadini che, per loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante civica benemerenza.
Le proposte di concessione, contenenti la motivazione e gli altri elementi utili alla loro valutazione, possono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 20 novembre 2020 all'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova – Via Roma n.39 - in busta chiusa con l'indicazione sulla stessa della dicitura "Proposta di Benemerenza", e anche a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">.
Le civiche benemerenze sono costituite da una "Edicola di Virgilio in oro" e da un attestato. Vengono conferite in una pubblica cerimonia alle tre persone, individuate tra quelle proposte.