Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

L'assessore Murari porta il saluto al convegnoCome innovare l’amministrazione pubblica per renderla più efficiente? Hanno risposto a questa domanda i relatori del convegno di studi “Ordine, disordine, organizzazione. La Pubblica amministrazione delle occasioni colte”, che si è tenuto nella giornata di martedì 12 novembre al Teatro Bibiena.

“Quasi cinquecentomila persone in Italia nei prossimi tre anni usciranno dal settore pubblico – ha sottolineato il Presidente di Forum Pa e coordinatore delle sessione pomeridiana Carlo Mochi Sismondi -. Altrettante persone entreranno a far parte dello Stato o degli enti pubblici. In un quadro del genere ci sono forti potenzialità perché si potrà contare su nuove energie, ma ci saranno anche grossi rischi se il governo di questo cambiamento non sarà gestiti adeguatamente”.

Nel pomeriggio sul palco del Bibiena sono stati messi a confronto diversi modelli organizzativi nelle varie realtà degli enti pubblici in una tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche il direttore generale del Comune di Trento Chiara Morandini, il direttore amministrativo di Sst di Mantova Giuseppe Ferrari, il presidente di Tea Massimiliano Ghizzi e la responsabile delle certificazioni per il Comune di Mantova Maria Angela Malavasi.

Nella prima sessione del mattino sono stati presi in esame i modelli organizzativi nel pensiero teorico ed il convegno è stato aperto dai saluti iniziali del prefetto Carolina Bellantoni, dell’assessore del Comune di Mantova Andrea Murari e del presidente dell’Accademia Nazionale Virgiliana Roberto Navarrini. Poi, i lavori sono entrati nel vivo con gli interventi di docenti universitari ed esperti nel settore della Pubblica amministrazione: Malavasi del Comune di Mantova, Renato Ruffini dell’Università di Milano, Leonida Tedoldi dell’Università di Bergamo, Claudio Russo del Politecnico di Milano e Andrea Margheri dell’Università di Trento. Le conclusioni sono state a cura del presidente Nazionale di Aicq, Associazione Italiana Cultura Qualità, Claudio Rosso.

Ad organizzare l’appuntamento sono stati il Comune di Mantova e Accademia Nazionale Virgiliana, in collaborazione con Associazione italiana Controllo Qualità quindici anni dopo l’avvio delle esperienze di certificazione applicate all’attività amministrativa.

Mercoledì, 13 Novembre 2019 14:26
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il pubblico nella chiesa di San MartinoE’ stato rinnovato lunedì 11 novembre il pellegrinaggio dalla Val Rendena a Mantova, in occasione della festa liturgica di San Martino. Per il ventinovesimo anno consecutivo un centinaio di fedeli provenienti dalla valle del Trentino si sono riuniti in preghiera davanti all’altare della chiesa dedicata a San Martino in via Pomponazzo per rendere omaggio ai loro antenati. Con loro hanno partecipato anche numerosi mantovani.

La messa è stata celebrata dal vescovo di Trento monsignor Lugi Bressan. Al termine della cerimonia c’è stato lo scambio dei doni tra l’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini affiancati da due personalità di origine rendinese che attualmente lavorano a Mantova: il questore Paolo Sartori e il medico in pensione Marco Collini. Tutti hanno ricordato il profondo legame tra le due comunità.
La chiesa era affollata. Sui lati erano schierati i corpi di volontari di Pinzolo con le divise caratteristiche. Massiccia anche la presenza delle classi della Valle Rendana e della Martiri di Belfiore. Tra le due scuole è nata una collaborazione che è sfociata in uno scambio didattico costante durante l’anno.

Tra Mantova e Pinzolo nel 2011 è stato firmato un patto di amicizia tra le amministrazioni comunali che hanno rafforzato la reciproca stima. Sul finire del 1600 la folta comunità di emigrati rendenesi, trasferiti nel mantovano per lavoro, ottennero in permesso dalla locale diocesi di costruire un proprio altare nella chiesa di San Martino che è stato restaurato tren’anni fa.

Il legame tra le due comunità dura nei secoli. Durante il Medioevo i lavoratori della Val Rendena arrivavano a Mantova per svernare e lavorare come facchini a Porto Catena, come taglialegname, come segantini abilissimi a scolpire il legno proveniente dalle valli trentine.

Martedì, 12 Novembre 2019 20:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Avviso di mobilità esterna ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto di "Assistente Sociale", cat. D, con rapporto di lavoro a tempo pieno da assegnare al Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport

pubblicato

Martedì, 12 Novembre 2019 10:27
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Martedì, 12 Novembre 2019 10:54

Il taglio del nastroGrazie al voto popolare nel bilancio partecipativo 2018, il Comune di Mantova ha ampliato l’offerta del Parco della Scienza. Le nuove attrezzature sono state inaugurate giovedì 7 novembre dagli assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli e della Pubblica Istruzione Marianna Pavesi. Al taglio del nastro erano presenti anche coloro che hanno proposto l’intervento Marina Pini, Paola Pavesi, Alessia Goreri e Mario Pavesi, oltre ad alcune classi della scuola primaria “Pomponazzo”.

“E’ la parte più significativa del progetto votato nel bilancio partecipativo 2018 – ha sottolineato Martinelli - in quanto fornisce un valore aggiunto e un arricchimento degli spazi di attività e di gioco del lungolago Mincio. Nel medesimo progetto sono compresi la sistemazione della pista ciclabile terminata a settembre e il rinnovo degli arredi del lungolago che sarà realizzato entro l’anno in corso”.

“Nella settimana di MantovaScienza – ha aggiunto l’assessore Pavesi - inauguriamo le attrezzature che mettono a disposizione della cittadinanza attività divertenti nell’ottica che ormai perseguiamo dall’inizio della nostra amministrazione di avere a disposizione di tutti strumenti rigorosi per la conoscenza della realtà”.

Il Parco della Scienza è nato per volontà del Comune di Mantova, in collaborazione con l’ideatore Raffaello Repossi, negli anni Novanta con modelli prototipali. Il Parco è stato mantenuto e gestito negli anni successivi.
Il Parco, dunque, si arricchisce di dieci nuovi elementi, costruiti dalla ditta Holzhof. Il Comune, proseguendo il processo partecipativo e confrontandosi con i proponenti, ha scelto dieci nuove installazioni, che spiegano, attraverso applicazioni pratiche, molti dei principi della fisica attraverso il gioco e l’apprendimento ludico. Le attrezzature didattiche sono utilizzate dai bambini e dai ragazzi del territorio ma anche dalle gite scolastiche che arrivano da fuori Mantova.

Le nuove attrezzature sono: Caleidogira, Cerchio della pioggia, Camera Obscura, Gioco negativo-positivo, Illusioni ottiche fisse (due installazioni), Labirinto, Torricelli e Dondolo per due, Specchio deformante alto-basso.

Venerdì, 08 Novembre 2019 18:11
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatori dell'incontro Dialogo con i cittadini sull’Europa in ComuneDi fronte alle tante informazioni che circolano sull'Europa, alla sua complessità, alla sua rilevanza sulla vita dei nostri Paesi, è sempre più importante conoscerne i meccanismi, i risultati e le sfide. Tali tematiche sono state affrontate giovedì 7 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, durante l’incontro pubblico dal titolo “Dialogo con i cittadini sull’Europa”.

Il dibattitto in aula ha visto gli interventi del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, del capo della rappresentanza a Milano della Commissione europea Massimo Gaudina e del vice segretario Anci Lombardia Egidio Longoni. Le istituzioni hanno presentato iniziative concrete e reali, rispondendo anche alle domande dei cittadini. Presenti all’incontro anche il vicesindaco Buvoli, assessori e alcuni consiglieri comunali.
“Un’occasione importante – ha detto Allegretti – per parlare coi cittadini di interventi e provvedimenti che sta affrontando la Comunità Europea. Si parla molto d’Europa, spesso anche a sproposito, ed è per questo che abbiamo voluto organizzare questo incontro per dare risposte precise e circonstanziate, grazie al contributo di qualificati funzionari, su tematiche quali cultura, ambiente, economia, giovani, lavoro e altre ancora, fino alle funzioni della Commissione Europea”.

L’incontro è entrato nel vivo, poi, con gli interventi di Gaudina e Longoni che hanno presentato iniziative concrete e reali, oltre che futuri progetti, rispondendo anche alle domande dei consiglieri comunali e cittadini.
“La democrazia europea comincia nelle città – ha sottolineato Gaudina –. Per questo le istituzioni europee vogliono mantenere un dialogo aperto con i cittadini e gli enti locali. Attraverso questa iniziativa diffusa parliamo dell’Europa concreta e utile, ma forse poco conosciuta, che finanzia la ricerca e l’innovazione, investe nello sviluppo dei territori e facilita l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Un’Europa che tutela la nostra salute, si rivolge ai giovani e garantisce la qualità dei nostri prodotti e ci protegge come consumatori. E molto altro ancora”.

L’evento è stato organizzato dalla Commissione europea e dall’Anci Lombardia, con il patrocinio del Comune di Mantova.

Venerdì, 08 Novembre 2019 10:38
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN