Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Presentata nel palazzo Municipale la terza edizione del Festival della Pasticceria Tradizionale Mantovana, che si terrà il 21 e 22 settembre nella Loggia del Grano, organizzata da La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, in collaborazione con il Comune di Mantova e con il supporto della Camera di Commercio di Mantova.

La manifestazione è stata presentata martedì 17 settembre, nella sala Bonaffini del Comune, dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dal presidente della associazione “La Strada dei vini e dei sapori mantovani” Gianni Boselli, da Paola Cortese per la Camera di Commercio e da Gianluca Pasini del Molino Pasini. "I visitatori avranno la possibilità di assaggiare eccellenze del territorio e dolci ormai quasi introvabili - ha detto il vicesindaco Buvoli -. In futuro il gruppo delle aree rappresentate in East Lombardy si amplierà con l'ingresso della Valtellina. L'obbiettivo di questi eventi è la promozione turistica della nostra tradizione dolciaria ed enogastronomica".

I pasticceri porteranno in degustazione dolci della tradizione mantovana, ‘dolci dimenticati’ e ‘dei ricordi’ che raccontano la loro infanzia, una storia di famiglia o semplicemente un dolce ricordo.
Anche quest’anno sono stati coinvolti i pasticceri delle province di Bergamo, Brescia e Cremona che con Mantova si sono raccolte in un unico territorio denominato Ea(s)t Lombardy, condividendo tradizioni, passione e gusto. Nella due giorni di festival saranno proposti laboratori per i più piccoli e degustazioni guidate.

Nella giornata di domenica lo chef Damiano Carrara terrà uno show cooking durante il quale realizzerà un dolce utilizzando i prodotti del territorio e decreterà il vincitore del contest lanciato per l’occasione. L’ingresso è gratuito.Per lo show cooking di Damiano Carrara ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il festival è stato organizzato con la collaborazione delle associazioni di categoria e il supporto degli sponsor tecnici Consorzio Virgilio, Molino Pasini e Azienda Agricola Calciolari.

- Sabato 21 settembre dalle ore 9.30 alle 14 e dalle ore 14.30 alle 19
- Domenica 22 settembre dalle ore 9.30 alle 13.30


• DOLCI DELLA TRADIZIONE MANTOVANA
Torta Greca
Helvetia
Torta delle rose
Sbrisolona
Torta Margherita
Anello di Monaco
Salame di cioccolato
Zabaglione
Tagliatella
Chisol con uvetta

• DOLCI ANTICHI E DEI RICORDI
Veneziane
Torta di noci
Delizia
Filos
Torta al vento
Ofella
Kraphen

• DOLCI EA(S)T LOMBARDY
Torta di amarene, sfongade (BG)
Cotognata (BS)
Treccia d’oro (CR)
Convivium - vincitore nel 2017 del premio
Ea(s)t Lombardy

 

Mercoledì, 18 Settembre 2019 15:38
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

La locandinaDa martedì17 a domenica 22 settembre si terrà a Mantova una settimana di eventi dedicata alla mobilità sostenibile con il coinvolgimento di tutti i Comuni della Grande Mantova. Un momento molto rilevante sarà venerdì 20 con una giornata dedicata agli alunni delle primarie che sono invitati a “salire” sul Pedibus. Tutto il pacchetto degli eventi va sotto il nome di "Cambia e vai": a piedi, in bici, mezzi di trasporti pubblici.

«Con questi eventi - ha detto l'assessore alla Mobilità Sostenibile Paola Nobis - vogliamo riportare l'attenzione sul tema dell'inquinamento. Liberare il centro dalle auto ci fa guadagnare tutti in termini di salute e socialità”. Martedì mattina alle 11 ci sarà con un convegno organizzato da Apam sulle procedure di riduzione delle emissioni che noi andremo a sperimentare su due nostri mezzi. Mercoledì l'Ats Valpadana con il Coni, Uisp e Nordic Walking Virgiliano, che hanno organizzato un'esperienza di orienteering.

Venerdì invece, giornata dedicata ai bambini, con il coinvolgimento dei Comuni della Grande Mantova: Mantova, Porto Mantovano, Borgo Virgilio, Curtatone e San Giorgio-Bigarello. In ogni Comune, in prossimità delle scuole saranno studiati dei percorsi pedonali per gli alunni delle scuole primarie. Sabato con gli Scarponauti ci sarà un tour in bicicletta nei quartieri periferici, che metterà in risalto le contraddizioni dei quartieri popolari dagli anni '70 ad oggi. Domenica, la manifestazione ludico-podistica con partenza alle 8 da Porta Giulia.

Lunedì, 16 Settembre 2019 14:48
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Tre parti di pedali e altrettante di scarpe comode, due di trasporto pubblico e car sharing, una generosa spolverata di un trito di pedibus ed educazione ambientale e, a piacere, una goccia o due (ma non di più!) di automezzo di proprietà. Mescolare vigorosamente, guarnire con gli ultimi scampoli di sole estivo e servire nell'arco di sette giorni in una città patrimonio UNESCO.

Con questo sano "cocktail" intermodale Mantova aderisce per il sesto anno consecutivo alla European Mobility Week, la tradizionale settimana (16 - 22 settembre) promossa dall'Unione Europea e dedicata alla galassia tematica della mobilità sostenibile, il cui sito ufficiale è raggiungibile all'indirizzo http://www.mobilityweek.eu/.

Per connotare questa edizione 2019 della Mobility Week l'U.E. ha scelto il tema "Camminare e pedalare in sicurezza". Di seguito potete leggere il programma completo degli eventi con cui la nostra città andrà a tradurre in azione questo spunto di partenza (oppure, se preferite, scaricare programma 

e locandina  cliccando sui rispettivi link):

 

Logo2018

 

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Martedì 17 settembre

Mini conferenza di presentazione per la partecipazione di APAM al Progretto Commissione Europea “LIFE CAT4HEAVY”. Sant'Agnese, Mantova, ore 10:00 [A cura di Apam S.p.A.]

Mercoledì 18 settembre

Orientarsi nei percorsi della salute. Bosco Virgiliano, Mantova, ore 16:00 [A cura di ATS Valpadana, CONI, UISP e ADS Nordic Walking Virgiliano]

Esperienza di orienteering.

Venerdì 20 settembre

Giornata "a scuola a piedi". Mantova, ore 08:00 [A cura di Comune di Mantova]

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto "La Grande Mantova si muove sostenibile".
In collaborazione con le scuole primarie dei comuni di Mantova, Porto Mantovano, Borgo Virgilio, Curtatone, e dell'Unione di Comuni Lombarda San Giorgio e Bigarello.

Sabato 21 settembre

I quartieri periferici tra contraddizioni e rinascite. Campo canoa, Mantova, ore 15:00 - 11:00 [A cura di Associazione Gli Scarponauti]

CamminaMantova 2019. Percorso in bicicletta tra i quartieri suburbani.

Marcia guidata ludico-motoria da 6 km. Largo Vigili del Fuoco 1, Mantova, ore 15:00 [A cura di Comitati territoriali FISAP]

In collaborazione con ADS Nordic Walking Virgiliano.

Domenica 22 settembre

Prima marcia europea per la città di Mantova. Spiaggetta Porta Giulia c/o quartiere Cittadella, Mantova, ore 08:30 [A cura di G.P. rino Mazzola, Comitato territoriale FISAP MN - MO - RE e ADS Nordic Walking Mantova]

Manifestazione ludico-podistica internazionale a passo libero.

Giovedì, 12 Settembre 2019 12:28
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN