Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Un trasporto eccezionaleSi rende nota la percorribilità da parte di veicoli e trasporti eccezionali sulle strade comunali come prevede la legge regionale n. 6 del 04/04/2012 articolo 42. La legge è uno strumento di indirizzo e coordinamento che regolamenta le autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità sulla rete stradale.

Venerdì, 23 Agosto 2019 11:35
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I Buskers alla Rotonda di San LorenzoLa tappa inaugurale a Mantova del Ferrara Buskers Festival®, la 32° rassegna internazionale del musicista di strada, ha attirato in città un pubblico numeroso.
Giovedì 22 agosto, dalle 21 in poi, i gruppi di musicisti invitatati – i protagonisti della manifestazione dedicata alla musica di strada più grande del mondo che si esibiscono per le 11 giornate del festival – hanno divertito gli spettatori lungo il percorso che si snoda tra piazza Sordello, con l’incantevole Duomo, il Palazzo Ducale e la Cattedrale, passando per piazza Broletto e piazza delle Erbe fino a piazza Martiri Belfiore.

Per il 4° anno consecutivo, il Ferrara Buskers Festival® ha scelto Mantova per aprire il sipario della manifestazione, che poi proseguirà il 23 agosto a Comacchio (Ferrara), il 24 e 25 agosto nella città estense per il primo weekend ferrarese, il 26 agosto per la prima volta a Cesenatico e dal 27 agosto al 1° settembre di nuovo a Ferrara con circa mille artisti, soprattutto musicisti. Due città dal cuore rinascimentale e patrimonio dell’umanità Unesco che consolidano il loro legame, all’insegna della condivisione della musica, dell’arte e della cultura.


La 32° edizione nasce nello spirito del ritorno alle origini, rendendo omaggio a Copenaghen, città ospite d’onore, che da anni valorizza i musicisti di strada. I veri buskers sono, infatti, coloro che si esibiscono “a cappello”, senza ricevere cachet, ma ricompense dagli spettatori di passaggio, in uno scambio reciproco. Al Ferrara Buskers Festival® si possono ascoltare le note del pianeta e vivere le performance dei migliori professionisti della musica di strada del globo, secondo l’idea di libertà e condivisione che ha dato linfa all’intuizione di Stefano Bottoni, direttore Artistico e ideatore nel 1987.
Diversi sono i buskers storici che partecipano quest’anno al festival, il quale però si rinnova proponendo nuove soprese e meraviglie, all’insegna della musica che supera ogni confine.

I protagonisti del festival, prima degli spettacoli, alla Rotonda San Lorenzo, hanno dato vita al tradizionale momento della consegna dei cartelli per dare il via alla manifestazione.

Con i musicisti, l'assessore alla creatività giovanile del Comune di Mantova Andrea Caprini, il direttore artistico Stefano Bottoni, il direttore organizzativo Luigi Russo, la responsabile Musicisti Invitati Roberta Galeotti (nella foto).

Mercoledì, 21 Agosto 2019 17:59
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

nordic walking Progetto di segnaletica turistica Nordic Walking laghi di Mantova. Un modo alternativo per fruire delle bellezze paesaggistiche dei laghi di Mantova

Martedì, 20 Agosto 2019 09:10
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Martedì, 20 Agosto 2019 10:22

La presentazione in Comune dell'iniziativa solidale A cena con AbeoL’amministrazione comunale di Mantova ha promosso un’iniziativa di solidarietà a favore di Abeo. Sabato 31 agosto, a partire dalle 19, nel cortile della scuola Sacchi di via Gandolfo/via Frattini, sede del For.Ma., si terrà una cena a buffet di raccolta fondi per la costruzione di Abeo Hub: il nuovo padiglione di accoglienza per i bimbi e le famiglie che ogni giorno usano i servizi dell’unità operativa di neuropsichiatria infantile di Mantova Uonpia.
L’importante appuntamento “A cena con Abeo” è stato presentato lunedì 12 agosto, nella sala Bonaffini del Municipio di via Roma 39, da il vicesindaco Giovanni Buvoli, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, il presidente dell'associazione Abeo Vanni Corghi e il direttore socio sanitario Asst di Mantova Renzo Boscaini.

“I cittadini mantovani sono invitati a partecipare a questa importante iniziativa di solidarietà – ha detto l’assessore Caprini – per donare in favore di una buona causa, utile alla città e al bene della collettività”.
L’idea di una cena con raccolta fondi è stata lanciata nei mesi scorsi dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, che ha chiesto al vicesindaco Giovanni Buvoli e all’assessore Caprini di sviluppare e rendere concreta l’iniziativa solidale.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è che tutti gli anni venga realizzata, da ora in avanti, una festa della solidarietà per raccogliere fondi a favore di un progetto importante e meritevole per la nostra comunità. Un appuntamento quindi permanente per Mantova.
“Quest’anno abbiamo scelto l’associazione Abeo – hanno sottolineato Buvoli e Caprini –, impegnata nella realizzazione del nuovo progetto Abeo Hub, un’importante struttura per l’accoglienza dei bambini seguiti dalla neuropsichiatria infantile. Una nuova sala d’attesa per la struttura di viale Piave, nel cuore della città. Ed è per questo che abbiamo scelto di costruire insieme con Abeo un momento di socialità e di festa – hanno ribadito –, attraverso una cena a buffet con raccolta fondi. Invitiamo i mantovani a partecipare numerosi e a coinvolgere amici e conoscenti”. Durante la serata del 31 agosto sarà presentato a tutti i partecipanti il progetto Abeo Hub che vede partners il Comune di Mantova, Asst e Abeo naturalmente.

La cena si svolgerà grazie alla preziosa collaborazione di For.Ma., azienda speciale della Provincia, che metterà a disposizione per l’importante appuntamento le proprie cucine, il personale e i cuochi. L’iniziativa viene realizzata anche grazie alla disponibilità di Festivaletteratura, che invece metterà a disposizione le tensostrutture già allestite in vista della mensa del festival.

"Ringraziamo il Comune di Mantova e l'amministrazione per questa importante e bella iniziativa – ha detto Corghi –. Abeo Hub è per la città, la raccolta fondi continua ed ogni momento è fondamentale non solo per proseguire nella raccolta dei contributi ma anche per far conoscere il progetto". Gli organizzatori si aspettano circa 300 persone alla serata.

Sono numerosi gli sponsor e le aziende locali che hanno già aderito a questo importante appuntamento di solidarietà, attraverso la fornitura diretta di derrate, sponsorizzazioni in denaro e in natura.

Il menù è molto vario e ricco di portate: dal carpaccio di pesce spada alle crudités di verdure, dal prosciutto crudo di Parma con melone ai canapè croccanti con lardo di Castellucchio. E poi ancora grana e mostarda, involtini di bresaola punta d’anca, pizzette di melanzane con mozzarella di bufala, taglieri di salumi nostrani, salame mantovano, petto di cappone alla “Stefani”, riso nero con salsa guacamole e bufala campana, fagottini di peperoni e altro ancora. Acqua, vini e dessert compresi.

Il costo per partecipare alla cena solidale è di 25 euro a persona (gratuito per bambini fino a 6 anni, 10 euro per bambini dai 6 ai 12 anni). Le prenotazioni con il relativo pagamento per partecipare dovranno essere effettuare entro giovedì 29 agosto presso la sede di Abeo (viale Albertoni 1, Padiglione 18/A – Ospedale Carlo Poma) o tramite bonifico bancario IT95S0335901600100000161451, inviando la ricevuta all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonando al numero 0376 201856 (dalle 17 alle 19).
L’iniziativa è organizzata da Abeo con il sostegno e patrocinio di Comune di Mantova e Asst e il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Mantovana Onlus.
Info: www.abeo-mn.it

Guarda il menù della serata

Il progetto

AbeoHub è il progetto di Abeo per il nuovo padiglione di accoglienza per l’unità operativa di neuropsichiatria infantile Uonpia di viale Piave. La onlus ha già realizzato l’AbeoBolla, scrigno di felicità per i piccoli malati del Carlo Poma, l’AbeoNave, mezzo per i viaggi nella fantasia di quelli ospitati ad Asola, l’AbeoGioco di Pieve di Coriano e AbeoAttesa della neuropsichiatria infantile del Poma. AbeoHub sarà uno spazio per l’accoglienza di bambini e famiglie ma anche un’area a disposizione di altre associazioni convenzionate con l’Asst. Diventerà un catalizzatore per la città e la comunità dei volontari. L’idea è di un ambito che venga sfruttato per altre iniziative e possa essere un centro di aggregazione. La funzione principale sarà quella dell’accoglienza per i ragazzi che utilizzano i servizi dell’unità operativa, uno spazio che permetta di riceverli in area d’attesa adeguata al tipo di cure che vengono offerte da questo fondamentale servizio alla comunità. Sono infatti migliaia i bambini e i ragazzi che usufruiscono di questa eccellenza del servizio sanitario mantovano. Si può contribuire facendo una donazione al seguente IBAN IT95S0335901600100000161451.

Martedì, 13 Agosto 2019 11:24
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN