Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

I livelli di ozono sono alti

Le temperature elevate e il caldo di questo periodo stanno creando delle problematiche sui livelli di ozono anche nella nostra città, anche se i valori lunedì 22 luglio erano a 158 microgrammi/m3 al sotto della soglia di “Informazione” fissata a 180.

Ecco alcuni consigli su come difendersi. Per minimizzare gli effetti dell'ozono sulla salute, in particolare nei soggetti più a rischio come bambini, anziani o persone con problemi respiratori, è consigliabile evitare il più possibile le attività all'aria aperta nelle ore di maggiore insolazione, generalmente dalle 12 alle 16. E’ quindi consigliato di limitare i lavori pesanti o le attività sportive nelle prime ore della mattina o in serata, quando i livelli di ozono saranno diminuiti. Utile anche una dieta ricca di sostanze antiossidanti a base di frutta o verdura di stagione. Per esempio la vitamina C è disponibile in pomodori, peperoni, patate, cavoli, broccoli, verdure a foglia verde, agrumi, fragole, meloni. Utile a tale scopo è anche la vitamina E (uova, asparagi, avocado, noci, mandorle, germe di grano, olio di oliva, olio di arachidi, olio di germe di grano, olio di fegato di merluzzo) e il selenio (pollo, fegato, tonno, molluschi, pomodori, broccoli, cavoli, cipolle, funghi, cereali integrali, lievito di birra, germe di grano).


Il decreto legislativo 155/2010 prevede per l’ozono una soglia di “Informazione” e una di “Allarme”. La soglia di informazione (180 microgrammi/m3) viene definita come il livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione nel suo complesso ed il cui raggiungimento impone di assicurare informazioni adeguate e tempestive. Quella di allarme (240 microgrammi/m3), invece, rappresenta il livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per la popolazione nel suo complesso ed il cui raggiungimento impone di adottare provvedimenti immediati.

Per approfondimenti, sul sito Arpa Lombardia (www.arpalombardia.it), sono disponibili sia l'informativa ozono che i dati registrati quotidianamente dalla rete di monitoraggio qualità dell'aria.

 

Giovedì, 04 Luglio 2019 14:46
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

E’ partita l'Estate ai Giardini Valentini, la rassegna di iniziative ricreative e culturali rivolta agli anziani, e non solo, organizzata da Uisp e Quisiport, in collaborazione con il Club Virgiliano "Sepris" e il circolo Amendola, con il patrocinio e supporto del Comune di Mantova e del gruppo Tea.

Il primo appuntamento nello spazio verde cittadino si è svolto martedì 2 luglio con lo show di Elide Pizzi, accompagnata da cantanti e musicisti che hanno dedicato particolare attenzione alla tradizione mantovana. Per l’apertura della rassegna hanno portato un saluto ai presenti, tra gli altri, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini e il presidente della Uisp Mantova Gianpaolo Ferrarini.
“L’estate ai Valentini – ha osservato l’assessore Caprini – è un appuntamento sempre molto atteso, perché è nel cuore della città ed è anche nel cuore degli anziani della città. Per noi si tratta di combattere l’isolamento promuovendo momenti di socialità. Tutto ciò vale per tutti gli appuntamenti estivi pensati per gli anziani. Passare un pomeriggio in compagnia significa restare coinvolti e attivi e non sentirsi esclusi”. Caprini ha ricordato anche l’attività messa in campo dal Comune per fronteggiare l’“Emergenza caldo” con un numero telefonico dedicato, lo 0376/376854, per segnalare situazioni critiche o chiedere aiuto. “La rassegna ai Valentini compie 30 anni – ha detto Ferrarini, che è presente tra gli organizzatori fin dal primo anno – e come ogni edizione vi auguriamo di passare una buona estate in compagnia e all’insegna del divertimento”.

Le iniziative in rassegna si svolgeranno, nello spazio verde ed ombreggiato del centro, ogni martedì e venerdì, sempre dalle 16.30 alle 18.30, fino al 2 agosto. Ai Valentini saranno di scena la musica, il ballo, il teatro, i burattini e la tombola. Tante interessanti attività come sempre gratuite ed aperte a tutti. Durante ogni iniziativa è previsto anche un intervallo con il ristoro, che sarà offerto alle persone presenti.

Il prossimo appuntamento in programma è per venerdì 5 luglio in compagnia della musica proposta da DJ Gian. Martedì 9, invece, grande ritorno dell'orchestra "I Favalli" che farà divertire e ballare tutti con il proprio repertorio di ballo liscio. Venerdì 12, anche per i più piccoli, "Tim Tum Tam” il nuovo entusiasmante spettacolo dei burattini curato dal Centro Teatrale Corniani. Ricominciano poi gli appuntamenti con il “Tombolone”, previsti per martedì 16, venerdì 26 luglio e venerdì 2 agosto. Venerdì 19 "I Romantici" proporranno le musiche anni ‘60 e ’70. Commedia dialettale, invece, il 23 con “La Sia Mafalda”, mentre il 30 luglio ballo liscio internazionale con il “Maestro Gianbetoven”. Per maggiori informazioni contattare gli uffici dell'UISP di Mantova al numero telefonico 0376.362435.

Giovedì, 04 Luglio 2019 10:53
Pubblicato in Servizi sociali
Ultima modifica il Giovedì, 04 Luglio 2019 11:05

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN