Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Pubblicato elenco ammessi all'orale al concorso per titoli ed esami con contratto a tempo indeterminato e part-time, di n. 2 operatori che svolgeranno la funzione di ausiliari del traffico (ai sensi dei commi 132 e 133 dell’ art. 17 della Legge n. 127/97 e s.m.i.) con possibilità di essere adibiti anche ad altri servizi esterni.
PROVA ORALE DEL 26 giugno 2019

Giovedì, 20 Giugno 2019 18:13
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Giovedì, 20 Giugno 2019 18:37

Rebecchi, Marcone, Bonaldo e Lui durante la firma del protocollo d'intesaE’ stato firmato mercoledì 19 giugno, presso il Comando della Polizia Locale, il protocollo d'intesa tra il Comune di Mantova e l’Anaci, l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, “finalizzato a migliorare il controllo del territorio e prevenire fenomeni di microcriminalità”.
A sottoscrivere l’atto sono stati l’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e il presidente di Anaci Mantova Adriano Bonaldo, affiancati rispettivamente dal vicecomandante Luigi Marcone e dal consigliere di Anaci Andrea Lui.

Il protocollo, in sintesi, mira a favorire una pacifica e serena convivenza all’interno dei complessi condominiali, attraverso una proficua collaborazione in materia di sicurezza urbana tra la Polizia Locale e gli Amministratori di Condominio. Tra gli obiettivi quello di rilevare ed adeguatamente contrastare fenomeni e comportamenti che, in violazione di leggi e regolamenti, possano contribuire a generare fenomeni criminosi e contrastare anche tutti quei comportamenti che possono pregiudicare la sicurezza urbana. Per migliorare tale operato è stato attivato anche un tavolo tecnico di confronto. Naturalmente vi parteciperanno il comandate della Polizia Locale e il presidente di Anaci, o loro eventuali delegati, e altri soggetti pubblici o privati invitati a partecipare a seconda degli argomenti trattati.
Il protocollo ha durata di cinque anni.

“Si tratta di un protocollo d’intesa importante – ha detto l’assessore Rebecchi –, perché grazie alla collaborazione con Anaci possiamo venire a conoscenza di certe problematiche ed intervenire in modo puntale. L'Amministrazione comunale ha tra i suoi obiettivi quello di migliorare le condizioni di vivibilità e fruibilità del territorio negli spazi pubblici e privati, garantire la sicurezza urbana dei cittadini ed il sereno e ordinato vivere civile, oltre a preservare il decoro urbano. Il primo tavolo tecnico di confronto si terrà ad inizio settembre”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Anaci Mantova: “Una collaborazione proficua e fondamentale – ha sottolineato Bonaldo –. Siamo contenti di poter lavorare a stretto contatto con il Comune e la Polizia Locale perché sono molti gli input che ci arrivano dai condomini. Ci vengono segnalate, infatti, svariate problematiche di varia natura: dai furti agli atti vandalici. Questa collaborazione è un canale veloce, quindi, per risolvere concretamente situazioni complesse. In questo modo diamo una risposta puntuale ed esaustiva ai condomini”.

Giovedì, 20 Giugno 2019 16:36
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatoriNell’anno di Mantova Città Europea dello Sport 2019, il Comune di Mantova promuove un hackathon per individuare idee e progetti sul tema sport e disabilità, una vera e propria maratona di progettazione aperta a giovani studenti maker e non, ma rivolta anche a persone con disabilità e al mondo dell’associazionismo e del volontariato che vogliono dare il proprio contributo o anche solo offrire la propria testimonianza sul tema.

Ne hanno parlato in una conferenza stampa lunedì 17 giugno nella sede comunale in via Roma 39  l’assessore all’Università e alla Ricerca Adriana Nepote, l'assessore al Welfare Andrea Caprini, il project manager Lto-Mantova Andrea Poltronieri, il direttore di For.Ma Andrea Scappi e Paolo Tomirotti della Camera di Commercio Mantova, oltre alla curatrice del progetto Cristiana Giordano e ai Luca Ferretti (Università di Modena e Reggio Emilia) e Chiara Mortari (Unoversità di Brescia).


L’Hackathon H-ABLE Disabilità&Sport si rivolge in primo luogo agli studenti universitari mantovani, chiamando ai tavoli di progettazione le tre Università con sede a Mantova, ovvero i progettisti e non solo del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova, gli ingegneri dell’Università di Modena e Reggio Emilia, gli educatori professionali e i fisioterapisti dell’Università degli studi di Brescia.
H-ABLE Disabilità&Sport si inserisce all’interno del filone progettuale in capo a ForMa - Formazione Mantova, azienda speciale della Provincia di Mantova, all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” cofinanziato da Fondazione Cariverona e pro-mosso/realizzato da Camera di Commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politec-nico di Milano, Unimore, PromoImpresa - Borsa Merci, ForMa, Istituto Manzoni e Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova).


Scopo di tale filone progettuale è l’attivazione a Mantova di H-ABLE Lab, un laboratorio maker perma-nente per la disabilità a disposizione del territorio per agevolare la collaborazione con le realtà che operano sulla e con la disabilità, l’emersione dei bisogni, la socializzazione delle idee generate e lo sviluppo di prototipi e dispositivi maker destinati e progettati per la persona con disabilità.


OBIETTIVI

Trovare soluzioni innovative per migliorare le condizioni delle persone con disabilità nella pratica di attività sportiva.
H-ABLE Disabilità&Sport si concentra sulla ideazione e progettazione di dispositivi e attrezzature per rendere lo sport al chiuso e all’aperto più accessibile.


DATE
H-ABLE Sport&Disabilità è previsto il 25, 26 e 27 settembre 2019 a Mantova presso il polo universita-rio mantovano.
DESTINATARI H-ABLE Disabilità&Sport si rivolge giovani architetti, informatici, educatori, fisioterapisti, sviluppatori,
All’interno del progetto Promosso da Organizzato da In collaborazione con Finanziato da
designer, maker, esperti di comunicazione e altre figure professionali che operano nel settore della progettazione, della fabbricazione digitale e della disabilità.
In particolare sarà data priorità a:
- Studenti universitari, laureandi e giovani architetti laureati nel 2018 e 2019, in particolare presso il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova;
- Studenti universitari, laureandi e giovani ingegneri informatici laureati nel 2018 e 2019 presso l’Uni-versità di Modena e Reggio Emilia;
- Studenti universitari, laureandi e giovani educatori professionali e fisioterapisti laureati nel 2018 e 2019 presso l’Università degli studi di Brescia.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è totalmente gratuita ed è aperta a massimo 45 partecipanti.
Per partecipare alla Call è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando il curri-culum in formato europass e il modulo Allegato A completato e firmato entro le ore 12.00 del 10 set-tembre.
In caso di superamento dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base alla valutazione dei curricula, delle competenze e della motivazione presentate in concomitanza della domanda.
I team di lavoro saranno composti da massimo 5 partecipanti con competenze eterogenee che lavo-reranno affiancati da esperti su uno dei bisogni messi in campo dalle realtà mantovane che si occupano di sport.

SVOLGIMENTO

L’Hackathon inizierà la mattina del 25 settembre 2019 e terminerà il pomeriggio del 27 settembre 2019 con la presentazione e la premiazione delle soluzioni progettate, proseguendo con l’esposizione dei risultati all’interno della Notte dei ricercatori 2019, promossa e coordinata dall’Ufficio Progetta-zione e fundraising del Comune di Mantova.

PREMI

Tutte le soluzioni progettate saranno esposte in occasione della Notte dei ricercatori 2019 e una giu-ria di esperti selezionerà i tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività ed effettiva risoluzione delle problematiche assegnando i seguenti premi:
- 1500 € al primo team classificato;
- 1000 € al secondo team classificato;
- 500 € al terzo team classificato.

PROGRAMMA

Le tre giornate di lavoro saranno aperte da un breve momento introduttivo durante il quale gli orga-nizzatori aiuteranno i partecipanti a formalizzare l'iscrizione e presenteranno il programma e le regole dell’hackathon.Successivamente si terranno i saluti istituzionali e la presentazione dei temi progettuali sui quali do-vranno lavorare i team.


Durante il tempo restante i partecipanti, suddivisi da parte degli organizzatori in team di lavoro, po-tranno sviluppare la propria proposta progettuale affiancati da esperti nei settori della progettazione, dell’informatica, della fabbricazione digitale e della disabilità.
Prima giornata – mercoledì 25 settembre
8.30 Accoglienza dei partecipanti.
9.30 Formazione dei team, spiegazione delle regole e delle modalità di progettazione.
10.00 Saluti e apertura dei lavori.
10.30 Introduzione al tema di progettazione con esperti.
11.30 Avvio dei lavori da parte dei team affiancati dagli esperti.
13.00 Pranzo.
14.00 Ripresa dei lavori da parte dei team affiancati dagli esperti.
18.00 Prima presentazione da parte dei team in un pitch di 1 minuto.
18.30 Aperitivo con ospiti.
20.00 Possibilità per i team non ancora stanchi di proseguire con i lavori.
Seconda giornata – giovedì 26 settembre
8.30 Ripresa dei lavori da parte dei team.
13.00 Pranzo.
14.00 Ripresa dei lavori da parte dei team.
18.00 Seconda presentazione da parte dei team in un pitch di 1 minuto.
19.00 Possibilità per i team non ancora stanchi di proseguire con i lavori.
Terza giornata – venerdì 27 settembre per la Notte dei Ricercatori 2019
8.30 Ripresa dei lavori da parte dei team.
13.00 Pranzo.
14.00 Allestimento e ultimi ritocchi ai progetti e alle presentazioni.
15.00 Presentazione dei risultati.
16.30 Premiazione dei vincitori.
17.00 Aperitivo e apertura della mostra dei progetti all’interno della Notte dei ricercatori 2019.


ASPETTANDO H-ABLE
Durante i mesi di giugno e luglio 2019 si terranno gli incontri Aspettando H-ABLE aperti al territorio e a disposizione dei giovani interessati a candidarsi per partecipare all’Hackathon e di chiunque sia cu-rioso di approfondire il mondo della fabbricazione digitale applicato alla disabilità.


Gli incontri si terranno tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20 a partire dal 20 giugno al 11 luglio e il sabato 13 luglio dalle 9 alle 12.
La partecipazione è interamente gratuita e non prevede iscrizione.
Per eventuali informazioni sugli incontri, sull’Hackathon e sul progetto è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., visitare il sito www.formazionemantova.it e seguire la pagina Facebook LTO Mantova al link www.facebook.com/LTOMantova.

Martedì, 18 Giugno 2019 13:44
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La conferenza stampa nella sede della Polizia LocaleDa sabato 15 giugno è nata una nuova collaborazione tra il Comando della Polizia Locale di Mantova e la App 1 Safe per il controllo del territorio basato sulla partecipazione dei cittadini. Ad illustrare l’iniziativa nella sede della Polizia Locale in viale Fiume 8 sono stati l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi, il vice comandante Luigi Marcone, l’ideatore della App Claudio Rota e il coordinatore dei Controlli di Vicinato operanti in città Marco Sivero.


Sono già molti i Comuni che collaborano con 1Safe. Dove c’è questa collaborazione il Comune prende in carico le segnalazioni degli utenti verificandole e intervenendo se necessario. Inoltre, possono essere gli operatori stessi a segnalare tramite l’applicazione, garantendo massima affidabilità.


Segnalare qualcosa che non va con 1Safe è semplicissimo. Basta premere il pulsante in basso a sinistra nella home e scegliere una delle categorie a disposizione.
Solo gli utenti che si sono registrati e che hanno il Gps attivo possono effettuare una segnalalazione. Il Gps serve per geolocalizzare la posizione in cui avviene la segnalazione, mentre il recapito serve per poter essere contattato dal Comune che approfondirà i motivi dell'alert e provvederà ad intervenire dove necessario. Si può segnalare che il posto auto riservato ad un disabile è occupato da una vettura non autorizzata, che esistono le buche in strada o sul marciapiede, o ancora che la siepe è cresciuta a dismisura ed è da tagliare.


Tutti gli utenti presenti nella zona adiacente a chi segnala, o che hanno impostato quella zona tra le preferite, riceveranno una notifica per essere avvisati della segnalazione. Si può essere avvisati che la strada è bloccata perché ci sono dei lavori o è in corso una manifestazione, oppure che è prevista un’allerta meteo, eccetera.
“Il forte potenziale dell'App - ha sottolineato l’assessore Rebecchi - è la collaborazione con le autorità locali gestite dal Comune che aderisce al progetto e che può monitorare il suo territorio utilizzando 1Safe e questo garantisce numerosi vantaggi tra cui il controllo costante di ciò che accade, la possibilità di contattare il segnalatore per valutare un intervento in loco e la comunicazione da parte delle autorità di disagi. Insomma, i cittadini e i Controlli di Vicinato avranno uno strumento in più per segnalare quello che non va sul territorio”.


Ma attenzione. Per i casi più gravi di ordine pubblico rimane il numero unico 112 che non è sostituito da 1 Safe.
Sul sito https://www.1safe.it si possono trovare tutte le funzionalità offerte dal servizio.

Lunedì, 17 Giugno 2019 18:57
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si pubblicano calendario prove e indicazione sedi per il concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di “Istruttore Direttivo delle Attività Amministrative e Contabili” Categoria D – con prima assegnazione presso l’Ufficio di Staff del Sindaco, U.O. Progettazione e Fund Raising.

Lunedì, 17 Giugno 2019 12:45
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 17 Giugno 2019 14:15

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN