La Giunta riunita lunedì 2 marzo in seduta straordinaria ha approvato la DGC 57 con lo scopo di favorire i pubblici esercizi cittadini maggiormente in difficoltà a seguito delle limitazioni previste dal decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM del 1° marzo 2020) finalizzato a contenere il diffondersi del Coronavirus.
Questa misura si rivolge alle attività che non dispongono di un plateatico (oppure hanno il plateatico senza posti a sedere) e prevede la possibilità di posizionare, solo limitatamente alla durata delle misure del decreto e gratuitamente, posti a sedere nello spazio prospiciente il locale, previo verifica con la Polizia locale del rispetto delle norme di sicurezza.
A tal fine l'esercente deve inviare allo Sportello Unico il modulo che si può scaricare qui sotto, compilato, scansionato e firmato digitalmente oppure con firma autografa allegando copia della carta d'identità in corso di validità.
Gli indirizzi sono:
posta ordinaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Giunta riunita lunedì 2 marzo in seduta straordinaria ha approvato la DGC 57 con lo scopo di favorire i pubblici esercizi cittadini maggiormente in difficoltà a seguito delle limitazioni previste dal decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM del 1° marzo 2020) finalizzato a contenere il diffondersi del Coronavirus.
Questa misura si rivolge alle attività che non dispongono di un plateatico (oppure hanno il plateatico senza posti a sedere) e prevede la possibilità di posizionare, solo limitatamente alla durata delle misure del decreto e gratuitamente, posti a sedere nello spazio prospiciente il locale, previo verifica con la Polizia locale del rispetto delle norme di sicurezza.
A tal fine l'esercente deve inviare allo Sportello Unico il modulo che si può scaricare qui sotto, compilato, scansionato e firmato digitalmente oppure con firma autografa allegando copia della carta d'identità in corso di validità.
Gli indirizzi sono:
posta ordinaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DEL COMUNE DI MANTOVA IN RELAZIONE AL PROGETTO “C-CHANGE. ARTS & CULTURE LEADING CLIMATE ACTION CITIES" – pubblicazione esiti procedura di valutazione
Si pubblica di seguito, ai sensi del punto 13 dell’Avviso Pubblico in epigrafe, la graduatoria contenente i punteggi assegnati dalla Commissione Tecnica all’esito della valutazione tecnica delle proposte progettuali. La suddetta pubblicazione assolve a qualsiasi obbligo di comunicazione ai soggetti direttamente interessati
E' stato approvato l’accordo operativo per attività specifiche sul canale Rio tra Comune di Mantova, Aipo e Consorzio di Bonifica Territori del Mincio. L'accordo, che ha avuto il via dalla Giuunta Palazzi nella seduta mercoledì 26 febbraio, ha il fine di preservare il canale d’acqua che attraversa la città e viene adottato per meglio definire e coordinare alcuni interventi e la loro attuazione tra i soggetti istituzionali con le rispettive competenze.
“L'intesa operativa è molto importante per coordinare gli enti competenti sul Rio – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente Andrea Murari –, e prevenire le situazioni di degrado che troppo spesso si sono verificate sul canale”. La collaborazione avrà una durata di cinque anni ed individua le attività che Aipo, Consorzio e Comune decidono di suddividersi, in via transitoria, al fine di meglio preservare il Rio. Le attività di cui si faranno carico, ognuno con le relative competenze, in sintesi sono: la redazione e attuazione di un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria; la gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria della vecchia paratoia di alimentazione del Rio, cosiddetta “chiavica del Rio”, posta sul Lago Superiore; la gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di Ponte Arlotto; gli interventi sulla vegetazione algale, arborea ed arbustiva; la rimozione e smaltimento del materiale algale e dei rifiuti flottanti presso il bacino dell’impianto idrovoro con utilizzo di barriera flottante e gru attualmente installata (di proprietà di Tea).
Si fa presente che in tale accordo viene mantenuta la prassi che in caso di particolari eventi atmosferici il Consorzio di Bonifica sostiene le spese per il funzionamento elettrico dell’impianto idrovoro di Ponte Arlotto al quale, storicamente, il Comune di Mantova fa fronte con un impegno di spesa di rimborso dei consumi elettrici pari al 50 per cento.
Avviso pubblico per presentazione di idee progettuali per l’individuazione degli ambiti di Rigenerazione
Proroga scadenza presentazione domande (ore 12.00 del 30 Marzo 2020)
Allegato1 - Domanda di partecipazione
Allegato2 - Abstract di progetto
Allegato 3 - Cartografia elementi conoscitivi
La Giunta Palazzi ha approvato la predisposizione di uno studio di fattibilità da parte di Aspef per la realizzazione di un Centro per Minori in località Borgochiesanuova, sulle aree recentemente acquistate dall’Amministrazione comunale.
“Tra gli obiettivi dell’Aspef e del Comune di Mantova – ha detto il vicesindaco Giovanni Buvoli – è prevista la realizzazione di una comunità residenziale per minori, al fine di meglio soddisfare le esigenze di assistenza qualificata. A tale scopo, infatti, l’Amministrazione comunale ha acquisito in località Borgochiesanuova, tramite partecipazione ad un’asta giudiziaria, di aree per una superficie totale di 4.336 metri quadrati”.
“Da tempo - prosegue Buvoli -, l’Amministrazione comunale aveva in programma di realizzare questa struttura e non ha mai smesso di cercare una soluzione concreta e fattibile. La soluzione è arrivata, a costo zero per il Comune, e ora si procede”.
L’Aspef ora redigerà uno studio di fattibilità tecnica ed economica dell’opera da presentare all’Amministrazione comunale affinché possa essere valutata.
Il Consiglio Comunale di martedì 25 febbraio sarà a porte chiuse.
Come prevede l’ordinanza ministeriale e regionale sul coronavirus, il Consiglio Comunale di Mantova in programma martedì 25 febbraio, alle 18, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, in via Roma 39, sarà a porte chiuse. Pertanto, non è ammessa la presenza del pubblico. Sarà garantita la diretta in streaming sul sito istituzionale www.comune.mantova.gov.it.
Segui la diretta del Consiglio Comunale di martedì 25 febbraio alle ore 18