Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Per far fronte all'emergenza Coronavirus e alle conseguenti limitazioni alla mobilità delle persone, il Comune di Mantova aderisce all’iniziativa “Negozi a casa tua”, promossa da Regione Lombardia e ANCI in collaborazione con le Associazioni di categoria.

L’iniziativa vuole dare una risposta concreta alle necessità di approvvigionamento della cittadinanza.

I negozi che aderiscono all’iniziativa si rendono disponibili a consegnare a domicilio i generi consentiti dalla normativa vigente e si impegnano a rispettare la correttezza delle transazioni con i clienti, per le quali restano gli unici responsabili.

Ovviamente, anche nel caso di consegne a domicilio continuano a valere le regole di igiene e prevenzione sanitaria che ormai tutti conosciamo: mantenere almeno un metro di distanza, privilegiare se possibile i pagamenti on line e con la prescrizione specifica per chi organizza l'attività di consegna a domicilio di evitare che il momento della consegna preveda contatti personali.

Per usufruire del servizio occorre contattare direttamente i negozi aderenti.

Nell’elenco consultabile qui sotto sono disponibili i recapiti e le informazioni su come accedere al servizio.

L’elenco sarà costantemente aggiornato attraverso le segnalazioni che arriveranno dalle associazioni di categoria (se non si appartiene ad associazioni di categoria, mandare la segnalazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Si prega di inviare tutte le informazioni richieste dalla tabella format allegata.

 

 

Sabato, 11 Aprile 2020 10:42
Pubblicato in Attività Produttive
Ultima modifica il Sabato, 11 Aprile 2020 11:53

Frutto di una lunga mediazione, l’accordo tra Comune, Agrimercato e Verdi Terre d’Acqua mette fine alla stagione dei contenziosi. La Giunta ha approvato un accordo tra il Comune di Mantova, “Associazione per la gestione del mercato dei produttori agricoli in vendita diretta di Mantova” e il Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua”. Un accordo che chiude definitivamente la stagione dei contenziosi sulla gestione dei mercati contadini del Lungorio e Porta Giulia, frutto di un lungo lavoro di mediazione e rinnovata collaborazione tra il Comune e le due realtà.

“Questo accordo – ha detto il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli – chiude definitivamente la vicenda che ha visto le due associazioni concorrenti contendersi l’assegnazione del mercato contadino per i prossimi tre anni. Grazie alla loro collaborazione siamo riusciti ad evitare ulteriori contenziosi garantendo così ai cittadini la serena continuità di un servizio tanto apprezzato da tutti”.
I termini dell’accordo prevedono che “Agrimercato” continuerà a gestire il mercato contadino del Lungorio e di Porta Giulia sino a sabato 22 agosto 2020, e dal sabato successivo, ovvero dal 29 agosto 2020, la gestione dei due mercati tornerà al Consorzio Agrituristico “Verdi Terre d’Acqua” per una durata di tre anni. “Verdi Terre d’Acqua” dal canto suo si impegna ad accogliere tutte le aziende agricole oggi operanti nella gestione di “Agrimercato”.

Il Comune concederà ad “Agrimercato” la possibilità di occupare l’area di piazza Broletto nelle domeniche dei periodi autunno e inverno 2020, inverno primavera 2021 e autunno inverno 2021, così da poter svolgere eventi simili a quelli che la stessa organizzazione ha già realizzato dal 2014 sino al 2019.
Inoltre, il Comune si impegna a dotare “Agrimercato”, a titolo di comodato gratuito, gli stand per svolgere tale attività. Infine, in occasione delle manifestazioni Segni d’Infanzia, Festivaletteratura e Food and Science, eventi che tradizionalmente si svolgono in molte piazze della città, qualora piazza Broletto dovesse essere occupata la domenica, Agrimercato avrà la facoltà di occupare uno spazio alternativo.

Giovedì, 09 Aprile 2020 18:32
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La scuola Sacchi-ArdigòLa Giunta Palazzi mercoledì 8 aprile ha approvato il progetto definitivo per il miglioramento sismico e la riqualificazione igienico e sanitaria e della scuola secondaria di primo grado Maurizio Sacchi e della scuola primaria Roberto Ardigò in via Gandolfo 17. E’ prevista una spesa complessiva di 950mila euro.

I lavori, finanziati con un bando vinto su fondi ministeriali a favore dell’edilizia scolastica, riguarderanno tutti i piani, dall’interrato fino al secondo piano. L’intervento dedicherà una particolare attenzione al miglioramento sismico con l’alleggerimento delle coperture, il rinforzo strutturale delle pareti e dei pilastri, la posa di tiranti metallici.

Saranno, inoltre, riqualificati i bagni delle scuole. In precedenza era stato redatto uno studio di fattibilità che è stato presentato dal Comune di Mantova ad un bando promulgato dalla Regione Lombardia. Il progetto è stato elaborato dell’ingegner Luca Signorini. I lavori saranno realizzati durante l’estate a scuole chiuse compatibilmente con le restrizioni dovute alle misure legate all’emergenza Covid 19.

Mercoledì, 08 Aprile 2020 17:21
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Un'auto di E-VaiDa lunedì 6 aprile è entrata in servizio presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Mantova una Renault ZOE al 100 per cento elettrica concessa in comodato d'uso da E-Vai. Sarà guidata dagli autisti dello scuolabus e in un primo tempo servirà per il servizio spesa degli anziani che sarà effettuato gratuitamente a chi ha i requisiti per averlo. Il mezzo rimarrà a disposizione per tutto il mese di aprile ed è rinnovabile anche nel mese di maggio.

Nel servizio sono compresi anche i costi dell’energia elettrica. La Renault in precedenza veniva utilizzata in modalità sharing e nei prossimi due mesi viaggerà in esclusiva per i Servizi Sociali. “Siamo grati a E-Vai per avere dato un contributo importante molto utile nella situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità Sostenibile Paola Nobis -. Ricordo che l’utilizzo della macchina elettrica permette di non inquinare l’ambiente e che è stata messa a frutto una disponibilità con una grande valenza, come la consegna della spesa a casa degli anziani, grazie alla collaborazione con il settore Welfare del Comune e con gli autisti. Il servizio di consegna a casa delle persone potrà successivamente riguardare altri aspetti delle necessità domestiche”.

Mercoledì, 08 Aprile 2020 11:06
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

MascherineLunedì 6 aprile la Giunta del Comune di Mantova, riunitasi in video conferenza, ha approvato la variazione del bilancio di previsione 2020-2022 in conseguenza alla donazione di circa 200mila euro da parte di imprenditori del territorio che hanno aderito all’iniziativa del Comune di Mantova di dotare i residenti di dispostivi di protezione, più precisamente di mascherine chirurgiche certificate.

Tale entrata ha pertanto reso necessario adeguare gli stanziamenti della parte entrata e della parte spesa del Bilancio di Previsione per l’annualità 2020-2022 come risulta dai prospetti delle variazioni pubblicati nelle tabelle.
“Questa variazione, la seconda effettuata dalla Giunta per motivi d’urgenza legati al contenimento del contagio da Covid-19 – ha evidenziato il vicesindaco Giovanni Buvoli -, sarà ratificata dal Consiglio Comunale entro 60 giorni. L’urgenza evidentemente nasce dalla volontà dell’Amministrazione di dotare quanto prima i cittadini dei dispositivi di protezione”.

L’urgenza è dettata anche dalla recente ordinanza regionale n. 521 che prevede l’obbligo, “ogniqualvolta ci si rechi fuori dall’abitazione, vanno adottate tutte le misure precauzionali consentite ed adeguate a proteggere se stesso e gli altri dal contagio, utilizzando la mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, contestualmente ad una puntuale disinfezione delle mani”.

Sulle mascherine il sindaco Mattia Palazzi ha scritto un post affermando che martedì 7 aprile sono in arrivo le 100mila mascherine acquistate dal Comune di Mantova, grazie alle donazioni di imprenditori mantovani.
“Ci vorranno tre giorni circa per farle imbustare in modo corretto, in buste di plastica termo saldate – ha annunciato -. Se l’obiettivo è stare in casa ed evitare assembramenti, l’unica via per evitarli e per essere certi che arrivino ad ogni famiglia è portarle condominio per condominio, casa per casa. In tutti i quartieri e centro. Sarà uno sforzo enorme, ma ci stiamo organizzando per farlo. Comunicheremo nella giornata di mercoledì i quartieri dai quali inizieremo a distribuirle, già da questo fine settimana”.

Martedì, 07 Aprile 2020 12:32
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta Comunale, con deliberazione 74/20, ha prorogato nuovamente i termini per il pagamento del COSAP relativo ai plateatici permanenti, che slitta dunque al 31.05.2020.

Con la medesima deliberazione vengono prorogate anche le scadenze per il versamento e per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno relative al 1' trimestre 2020, previste per il 16 aprile 2020, fino alla data del 31.05.2020.

Qui sotto è possibile scaricare l'intero testo della delibera

Martedì, 07 Aprile 2020 08:49
Pubblicato in Attività Produttive
Ultima modifica il Martedì, 07 Aprile 2020 09:03

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN