Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

In attesa di poter riaccogliere il pubblico presso i propri spazi, il centro culturale Baratta da lunedì 27 aprile attiva il servizio “La Biblioteca risponde” al quale gli utenti potranno riferirsi per ricevere informazioni. E così dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, sarà attivo il servizio di reference telefonico al numero 0376 352701. Ogni giorno una bibliotecaria sarà disponibile telefonicamente per fornire informazione agli utenti, quali consigli di lettura, bibliografie, utilizzo della piattaforma MLOL, document delivery digitale e comunicazioni varie.

Per la sezione bambini/ragazzi e per le scuole, il servizio sarà attivo nei pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 14 alle 18, al numero 0376 352711.
E’ possibile comunicare con la Biblioteca Baratta anche via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o attraverso i canali social Facebook e Instagram.

 

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:06
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Richiesta Bonus Spesa erogato con risorse del Comune di Mantova a favore dei nuclei familiari aggravati dagli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da Virus Covid 19. 
Il Bonus verrà corrisposto ai nuclei familiari aventi diritto tramite buono spesa cartaceo.
Si rimanda alla scheda sintetica, che si trova tra gli Allegati utili, per una descrizione più dettagliata della misura.

Elenco domande accolte

Ritiro buoni spesa cartacei

I beneficiari verranno contattati telefonicamente dagli operatori del Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport, a partire da lunedì 11/05/2020

  • CHI PUO’ RITIRARE: il beneficiario o persona delegata (in quest’ultimo caso il beneficiario deve compilare il modulo “Delega al ritiro dei buoni spesa cartacei” che si trova tra gli Allegati utili e unire la copia del proprio documento di identità/riconoscimento)
  • DOVE RITIRARE: Via Conciliazione n. 128 presso il Comune di Mantova (Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport)
  • QUANDO RITIRARE: giorno e orario indicati al momento del contatto telefonico 

  • ATTENZIONE: l’elenco è soggetto ad aggiornamenti periodici

Contatti per informazioni:

  • Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport – Via Conciliazione n. 128
  • Tel: 0376/376849
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati

Venerdì, 24 Aprile 2020 00:00
Pubblicato in Servizi sociali
Ultima modifica il Martedì, 12 Maggio 2020 16:12
Venerdì, 24 Aprile 2020 18:30

Misure di semplificazione in materia di organi collegiali, ex art. 73 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 - definizione dei criteri per lo svolgimento delle sedute del consiglio comunale in videoconferenza

 

Venerdì, 24 Aprile 2020 12:28
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

alternative 21581 640Il Comune di Mantova ha promosso un nuovo progetto che consente al cittadino di disporre di un ulteriore strumento per aumentare la sostenibilità del proprio edificio.

Giovedì, 23 Aprile 2020 15:49
Pubblicato in News Innovate
Ultima modifica il Venerdì, 24 Aprile 2020 12:28

Sostegno agli affittiSono due le misure sulle politiche abitative che vedranno in questi giorni erogare circa 40 mila euro a famiglie e anziani over 65. Tali misure, le cui graduatorie sono state recentemente approvate, hanno come finalità quella di sostenere famiglie in difficoltà e anziani sul fronte degli affitti.

La prima si rivolge alle famiglie con morosità incolpevole in ritardo nel pagamento dei canoni di locazione (escluse spese condominiali) senza sfratto, nel libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (sono esclusi i Sap).

La documentazione presentata doveva comprovare l'incolpevolezza della morosità dovuta ad una riduzione reddituale o a episodi imprevisti o essere in carico alle assistenti sociali e quindi con comprovate difficoltà economiche da parte dei richiedenti. La morosità iniziale non doveva essere superiore ad un massimo di 6 mensilità maturata in data antecedente l'approvazione del bando. Il riconoscimento del beneficio è avvenuto per le domande accolte, con un accordo scritto tra proprietario, inquilino e Comune. E’ stato erogato un contributo fino a 1.500 euro nei casi in cui il proprietario si è impegnato per 12 mesi dalla domanda a non aumentare l’affitto e a non sfrattare l'inquilino; fino a 2.500 euro dove il proprietario si impegnato nell'accordo sottoscritto a modificare il canone in concordato o ad abbassare il canone di almeno il 5 per cento.

La seconda misura è stata dedicata al sostegno di anziani over 65, in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (sono esclusi i Sap) che hanno esclusivamente reddito da pensione da lavoro di vecchiaia o di anzianità e/o assimilabili di almeno un componente del nucleo famigliare. I beneficiari non hanno morosità o sfratto e hanno un affitto che comporta un onere eccessivo rispetto al reddito, ovvero con affitti superiori al 30 per cento del reddito. Il riconoscimento del beneficio una volta accolta la domanda è avvenuto a seguito di un accordo sottoscritto con il proprietario che si è impegnato a non aumentare l'affitto per 12 mesi dalla data della domanda. Anche in questo caso il contributo erogato è stato fino a 1.500,00 euro a copertura degli affitti futuri.

Per la prima misura i beneficiari sono stati 16 per un importo complessivo di 25.962 euro. La seconda misura ha riguardato 12 beneficiari per un importo complessivo di 15.000 euro.

“È importante sostenere i nuclei famigliari per mantenere l'alloggio in particolare in momenti difficili come questo – ha detto l’assessore per il Diritto alla Casa Nicola Martinelli -. Si tratta di una prima tranche di erogazione di contributi, seguiranno a breve altri bandi per il sostegno all'affitto sia per locazioni sul libero mercato che per locazioni dei servizi abitativi pubblici di proprietà comunale”.

Una commissione interna ha valutato l'ammissione delle domande presentate sulla base dell'istruttoria fatta dagli uffici e per quelle ammesse e sulla base di un punteggio stabilito nel bando ha formato una graduatoria provvisori, differenziando le varie posizioni sulle quali sono stati modulati gli importi dei contributi.

Le graduatorie definitive in assenza di ricorsi, sono state approvate con la determina dirigenziale del Comune di Mantova del 16 aprile pubblicate sul sito istituzionale nella medesima data. La liquidazione dei contributi deve avvenire entro il mese di aprile visto che sono stati prorogati i termini precedente fissati al mese di marzo a causa dell’emergenza sanitaria.

Mercoledì, 22 Aprile 2020 18:08
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN