Ha preso il via la settima edizione di Mantovarchitettura, con una nuova modalità, senza la presenza del pubblico e dei relatori nei luoghi più belli della città, ma attraverso collegamenti on line. Le lezioni in streaming sono rivolte a un vasto pubblico anche di non addetti ai lavori. Il Politecnico di Milano e il Polo territoriale di Mantova, pur nelle oggettive difficoltà del momento dovute all'emergenza coronavirus, sono riusciti a organizzare un programma con un'ampia partecipazione di architetti che arrivano da molte parti del mondo.
La rassegna, che gode anche del patrocinio del Comune di Mantova, prosegue fino al 12 giugno con ventisei conferenze e con ospiti italiani e internazionali.
Vai al sito per leggere il programma e altre informazioni.
Il sindaco Mattia Palazzi lo aveva promesso e in queste settimane si è mobilitato per reperire mascherine chirurgiche in quantità sufficiente per una nuova fornitura ai cittadini mantovani. Da giovedì 28 maggio e per tutto il fine settimana, il Comune, il sindaco e la Giunta al completo, insieme associazioni di protezione civile e numerose altre associazioni che svolgono attività di volontariato, distribuiranno a tutti i cittadini mantovani un secondo kit di mascherine.
Ogni kit conterrà due mascherine chirurgiche certificate e un cartoncino con le istruzioni per l’uso. Come per la prima distribuzione anche questa vedrà recapitare casa per casa un totale di 100 mila mascherine chirurgiche suddivise in 50 mila kit.
“Grazie ai volontari – ha detto il sindaco Palazzi – che ci aiutano anche questa volta a distribuire casa per casa due mascherine per residente. La solidarietà è un valore straordinario della nostra città”.
La distribuzione, coordinata dal Comune, avverrà per zone secondo un calendario che prevede la consegna a partire iniziando dal centro storico per proseguire poi in tutti i quartieri.
Ecco il cronoprogramma indicativo di maggio:
Giovedì 28 e venerdì 29: centro storico, Borgo Angeli, Belfiore, Te Brunetti, Due Pini, Pompilio, Cittadella, Gambarara.
Venerdì 29: Valletta Valsecchi, Fiera Catena, Ponte Rosso, Colle Aperto, Trincerone.
Sabato 30: Valletta Paiolo, Castelletto Borgo, Formigosa, Valdaro, zona Industriale, Montata Carra, Rabin.
La prossima settimana, a partire da lunedì 1° giugno, sarà la volta di Frassino, Lunetta, Virgiliana, Boccabusa, Castiona, Borgochiesanuova.
Il Comune di Mantova organizza un nuovo evento di comunicazione e formazione sul tema della riqualificazione energetica degli edifici nell’ambito delle attività del progetto europeo “Innovate” di cui è partner.
Il Comune di Mantova organizza un nuovo evento di comunicazione e formazione sul tema della riqualificazione energetica degli edifici nell’ambito delle attività del progetto europeo “Innovate” di cui è partner.
L’evento, rivolto a professionisti, tecnici, amministratori comunali, funzionari pubblici, imprese e cittadini, è l’occasione per approfondire il tema dell’efficientamento energetico in un momento in cui i lavori di riqualificazione energetica, già agevolati da Ecobonus, diventano ancora più convenienti con il Decreto Rilancio. Dal 1° luglio 2020, infatti, questi interventi godranno del Super Ecobonus del 110 %, bonus che potrà essere utilizzato come detrazione fiscale in 5 anni oppure con cessione del credito all’impresa che ha realizzato i lavori o ad altri intermediari finanziari. Il webinar sarà l’occasione per approfondire queste nuove agevolazioni.
Verranno inoltre illustrate le politiche di rinnovamento dei condomini in Europa e i buoni esempi di progetti realizzati, nonché i meccanismi per garantire la qualità nei progetti di efficienza energetica.
Tra i relatori si segnala Davide Sabbadin, responsabile delle politiche per il clima e l’economia circolare dell’Ufficio Europeo dell’Ambiente, la principale federazione ambientalista europea, nel campo dell’efficienza energetica, decarbonizzazione dell’industria e dei consumi domestici a Bruxelles, Paolo Michele Sonvilla di Creara Energy Experts, società di consulenza ambientale di Madrid e Chiara Wolter di Ambiente Italia. Interverranno anche rappresentanti di ENEA e della Città Metropolitana di Milano per illustrare i progetti congiunti di ENEA e CM Milano per il sostegno ai cittadini nella trasformazione energetica dei condomini.
Per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti e PPC, all’Ordine dei Periti Industriali, al Collegio dei Geometri e G.L. verranno riconosciuti 2 crediti formativi.
Per la partecipazione è necessario iscriversi inviando un’email entro il 3 giugno 2020 agli indirizzi riportati nella locandina dell’evento.
Documentazione interventi webinar
Scarica qui i materiali del seminario:
- OPPORTUNITA’ E OSTACOLI NELLE POLITICHE DI RINNOVAMENO DEI CONDOMINI –PROGETTI REALIZZATI E BUONI ESEMPI, Davide Sabbadin, Policy Officer for Climate and Circular Economy EEB – European Environmental Bureau
- PROGETTO QUALITEE, MECCANISMI PER GARANTIRE LA QUALITA’ NEI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA, Paolo Michele Sonvilla, Creara Energy Experts
- DALL’ECOBONUS AL SUPERBONUS, Chiara Wolter, Ambiente Italia Srl
- I PROGETTI CONGIUNTI DI ENEA E CM MILANO PER IL SOSTEGNO AI CONDOMINI, Antonella Balasso, Città Metropolitana Milano – Francesca Hugony, ENEA
- PROGETTO EUROPEO INNOVATE PER L’EFFICIIENZA ENERGETICA DEL SETTORE RESIDENZIALE: STATO DELL’ARTE, PUNTO DI PARTENZA ED OBIETTIVI DEL PROGETO: REALIZZAZIENE DI UNO SPORTELLO ENERGIA PER I CITTADINI, Eleonora Simonini –Sofia Salardi, Comune di Mantova
- ATTIVITA’ DI ANCE A LIVELLO NAZIONALE IN TEMA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ONE STOP SHOP/SPORTELLO ENERGIA A MANTOVA, Attilio Scacchetti, ANCE Mantova
- IL RUOLO DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROFESIONALEI, Davide Cortesi, Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Mantova
Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, lunedì 25 maggio, ha ricevuto Giovanni Scutteri manager di Ni Hao Mantova, per ringraziare l’azienda a nome dell’Amministrazione per aver donato 26.000 mascherine alla città. Un dono prezioso che permetterà, insieme a quelle già raccolte dal Comune, di effettuare una nuova distribuzione gratuita ai cittadini mantovani.
E’ partito lunedì 25 maggio il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare voluto dal Comune di Mantova nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.
Il calendario
- Lunedì 25 maggio: Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
- Martedì 26 maggio: Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
- Mercoledì 27 maggio: Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
- Giovedì 28 maggio: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Dosso del Corso, Due Pini
- Venerdì 29 maggio: Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo
In distribuzione gratuita il larvicida, presso:
- il Club delle Tre Età in via Indipendenza 2, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 18.
- lo Sportello Tea, in vicolo Stretto 12 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13.45, mercoledì dalle 14 alle 18:30, sabato dalle ore 8 alle 12.45.
I cittadini dovranno presentarsi con un documento che attesti la residenza a Mantova.
Dopo quasi due mesi di chiusura, lunedì 25 maggio, è stato riaperto il portone del Comune di Mantova in via Roma 39. La sede comunale, chiusa dal 23 marzo scorso a causa della situazione emergenziale Covid-19, è tornata ad essere accessibile al pubblico anche se su appuntamento e con particolari soluzioni organizzative per la sicurezza dei lavoratori e dei fruitori stessi. Anche la maggior parte dei dipendenti degli uffici dell’Ente sono tornati alle loro postazioni, ma anche in questo caso con particolari misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Per alcuni, invece, continua per ora il lavoro di smart working o la turnazione tra colleghi. Tutto il personale è stato informato delle misure di prevenzione adottate, indicate tramite apposite informative pubblicate sulla rete intranet dell’Ente o sul sito Internet.
All’ingresso di tutte le sedi di lavoro nonché ai vari piani degli edifici sono apposti cartelli informativi destinati al personale dipendente, agli utenti ed ai soggetti esterni che per ragioni di lavoro devono entrare negli uffici (ad esempio, dipendenti delle imprese che devono consegnare o ritirare merce, o che devono eseguire interventi di manutenzione di attrezzature presenti negli uffici, quali le macchine fotocopiatrici o gli ascensori, ecc.). Tali cartelli riportano in maniera sintetica ed efficace le regole di sicurezza da adottare per prevenire la diffusione del virus.
All’ingresso delle sedi comunali, quindi, sono allestite apposite postazioni con cartelli informativi per l'accesso, per l’utilizzo dei Dpi, disposti dispenser di prodotti igienizzanti per le mani e cestini portarifiuti. Inoltre, il personale addetto, munito di appositi dispositivi di protezione, rileverà la temperatura con un termoscanner a tutti quelli che entreranno nelle sedi comunali, sia pubblico esterno che dipendenti, che non dovrà essere superiore a 37.5°, altrimenti sarà negato l’accesso. Per tutti gli utenti, i fornitori di beni e prestatori di servizi, è fatto obbligo prenotare appuntamento o di avvisare prima di entrare negli uffici comunali ed attendere le istruzioni del personale preposto. L’accesso a persone esterne, comunque, è contingentato allo stretto necessario e sarà subordinato al rispetto delle medesime regole previste per il personale dipendente (igienizzare le mani attraverso la soluzione idroalcolica disponibile agli ingressi, indossare la mascherina chirurgica) ed in particolare di mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro.
Si fa presente che sarà attuata la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica degli uffici, dei locali di ricevimento del pubblico, dei servizi igienici e delle altre aree di più frequente utilizzo (ingresso, timbratori, ecc.).
Per ottenere l’ampliamento gratuito dei plateatici per le attività dei pubblici esercizi e la possibilità di posizionare nuovi plateatici per chi non li aveva, deve essere inviato allo Sportello Unico il modulo scaricabile qui sotto.
Il modulo va compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e successivamente scansionato in un unico file e inviato insieme a copia della carta d’identità del firmatario. Vanno inviati anche gli allegati obbligatori indicati sul modulo.
Il modulo va inviato:
- via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure
- via posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con questa misura, che si inserisce tra le tante già prese nell’ambito del Piano Mantova, bar e ristoranti avranno la possibilità di ridurre l’impatto negativo delle forti limitazioni imposte nella fase 2 da Governo e Regione alle loro attività e che prevedono un distanziamento tra i tavoli e le sedie tale da limitare fortemente il numero degli avventori. L’aumento del plateatico permetterà di guadagnare spazi per accogliere i clienti.
L’ampliamento o il posizionamento del plateatico potrà avvenire dopo il sopralluogo e/o nulla osta da parte della Polizia Locale che avverrà entro 3 giorni dalla presentazione della comunicazione.
Per ottenere l’ampliamento gratuito dei plateatici per le attività dei pubblici esercizi e la possibilità di posizionare nuovi plateatici per chi non li aveva, deve essere inviato allo Sportello Unico il modulo scaricabile qui sotto.
Il modulo va compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e successivamente scansionato in un unico file e inviato insieme a copia della carta d’identità del firmatario. Vanno inviati anche gli allegati obbligatori indicati sul modulo.
Il modulo va inviato:
- via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure
- via posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con questa misura, che si inserisce tra le tante già prese nell’ambito del Piano Mantova, bar e ristoranti avranno la possibilità di ridurre l’impatto negativo delle forti limitazioni imposte nella fase 2 da Governo e Regione alle loro attività e che prevedono un distanziamento tra i tavoli e le sedie tale da limitare fortemente il numero degli avventori. L’aumento del plateatico permetterà di guadagnare spazi per accogliere i clienti.
L’ampliamento o il posizionamento del plateatico potrà avvenire dopo il sopralluogo e/o nulla osta da parte della Polizia Locale che avverrà entro 3 giorni dalla presentazione della comunicazione.