Al via la Chat per comunicare con lo sportello edilizia. Disponibile ora anche Pago PA un sistema di pagamenti elettronici che rende per imprese e cittadini più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
E’ attivo il nuovo servizio Chat rivolto alle imprese che vogliono comunicare e porre quesiti in modo rapido e diretto allo Sportello edilizia del Comune. Si tratta di un sistema di dialogo in tempo reale con un tecnico comunale via chat, disponibile tre mattine a settimana. La Chat era una delle azioni previste nell’accordo per la sburocratizzazione siglato tra Comune di Mantova, Ordini Professionali e Associazioni di Categoria nell’ambito del Piano Mantova.
Questa misura si affianca ad altri provvedimenti già attivi realizzati dall’Amministrazione Palazzi volti a snellire la burocrazia per cittadini e imprese:
Protocollo immediato: protocollazione di una pratica in ingresso entro due giorni lavorativi.
Accompagnamento tecnico (settori edilizia ed attività produttive):
- raddoppio dei tempi di ricevimento al pubblico, estendendo anche al mattino la fascia oraria dedicata;
- erogazione delle informazioni attraverso appuntamenti in videoconferenza;
- estensione del ricevimento per appuntamento anche ai consulenti per la sismica e per l’invarianza idraulica;
- introduzione di un servizio sms per il recall degli appuntamenti.
Adozione della Piattaforma Teams per videoconferenze: utilizzo della piattaforma Teams per effettuare videochiamate con possibilità di condividere documenti online, sia per gli appuntamenti dedicati all’edilizia, sia per quelli dedicati alle attività produttive
Ampliamento plateatici: adozione di una procedura snella finalizzata al posizionamento di plateatici per consentire di ampliare in modo gratuito i posti a sedere di un pubblico esercizio
Pratiche manomissione suolo pubblico: risoluzione delle problematiche connesse allo svincolo delle fideiussioni e delle cauzioni nell’ambito della convenzione strade stipulata con Tea spa
Dimezzamento dei tempi di rilascio del certificato di destinazione urbanistica.
Dimezzamento dei tempi di istruttoria per il rilascio dei titoli abilitativi edilizi, per quanto di competenza comunale.
“Stiamo rapidamente dando attuazione a tutti i punti dell’accordo sulla semplificazione burocratica – ha detto il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli –, una misura che rappresenta uno dei pilastri del Piano Mantova. Molti di questi provvedimenti, nati per sostenere chi è stato danneggiato dall’emergenza Covid-19, resteranno anche per il futuro perché crediamo che sburocratizzare, semplificando procedure, iter, pagamenti, sia la chiave per un’amministrazione più efficiente a beneficio di cittadini e attività economiche”.
“Stiamo rispettando puntualmente gli impegni presi col Piano Mantova per semplificare e sburocratizzare le procedure amministrative – ha detto l’assessore comunale Andrea Murari –. Azioni fondamentali per rilanciare l’economia del territorio. In questa fase è più che mai decisivo che la pubblica amministrazione sia chiara e veloce nel rispondere ai cittadini e agli imprenditori”.
L’Amministrazione ha inoltre adottato Pago PA, un sistema di pagamenti elettronici che più semplice, comodo, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni e innovativi. Grazie a questo sistema è possibile pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e ogni altra necessità di pagamento verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione
Per quanto riguarda il Comune di Mantova è possibile accedere e utilizzare il sistema Pago PA, andando nell’area dedicata ai Servizi Online sul sito del Comune, dove non anche indicate tutte le tipologie di pagamenti disponibili.
L’utilizzo di Pago PA consente un’immediata tracciatura del pagamento, ed un notevole risparmio di tempo per il rilascio dei provvedimenti inerenti al pagamento (permessi di costruire, concessioni suolo pubblico, ecc.).
AVVISO AI CANDIDATI
AI CONCORSI IN VIA DI SVOLGIMENTO
Si comunica che, venuta meno la sospensione straordinaria delle procedure concorsuali disposta dall' art. 87, comma 5, del D.L. 18 del 17/03/2020, il Comune di Mantova sta definendo tempi e modalità con cui riattivare i concorsi avviati precedentemente all’entrata in vigore delle misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 e non ancora conclusi.
La normale organizzazione dei concorsi va ripensata, in modo tale da garantire al massimo grado, in questo particolare periodo, sicurezza e tutela della salute tanto dei partecipanti quanto del personale a ogni titolo coinvolto dall’espletamento delle selezioni, e di conseguenza le tempistiche si stanno dilatando rispetto allo standard.
Invitiamo pertanto i candidati e le candidate interessati a monitorare regolarmente la sezione “bandi di concorso” del portale Web comunale: all’interno di essa verrà infatti pubblicato ogni aggiornamento, anche alla luce delle norme che potranno essere ancora emanate, relativo alle selezioni in essere, ivi compresi elenchi degli ammessi e degli esclusi e calendari delle singole prove concorsuali.
La Giunta Palazzi, nella riunione di mercoledì 17 giugno, ha approvato l’accordo operativo per l’affidamento di gestione e uso del Centro Canoa Kayak ed anche della annessa nuova foresteria alla Sezione di Mantova della Lega Navale Italiana. Tale accordo partirà dal primo luglio ed avrà una durata di sei anni, con la possibilità di rinnovo di ulteriori sei anni.
“L’Amministrazione comunale ha realizzato un importante lavoro di riqualificazione del Campo Canoa – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Mantova Paola Nobis – attraverso anche la realizzazione della nuova foresteria che potrà ospitare non solo gli atleti mantovani, ma anche quelli provenienti da ogni parte del mondo. Con tale nuova struttura abbiamo reso un servizio ulteriore, andando incontro alle esigenze dei gestori dell’impianto, funzionale agli sportivi sia per gli allenamenti che per le gare nazionali ed internazionali. Ora il Campo Canoa Kayak, con la possibilità quindi di ospitare squadre ed atleti, sarà ancora maggiormente conosciuto ed apprezzato dagli sportivi della disciplina”.
Per quanto riguarda l’affidamento della gestione alla Sezione di Mantova della Lega Navale Italiana, l’assessore ha sottolineato che si tratta di un ente pubblico non economico preposto a servizi di pubblico interesse, che opera sotto la vigilanza dei Ministeri della Difesa e delle Infrastrutture e Trasporti. “Tale ente negli anni ha svolto un importante lavoro per la città – ha detto l’assessore Nobis – gestendo sempre al meglio e valorizzando l’impianto sportivo del Campo Canoa Kayak”. Si ricorda che la nuova struttura ricettiva può ospitare 32 atleti e si articola in 6 camere con servizi, una camera con servizi interni da 2 posti (accessibile per diversamente abili), una sala comune/soggiorno atleti con angolo ristoro ed anche uno spazio bar/ristorazione con possibilità di utilizzo esterno.
L'assessore all'Unesco del Comune di Mantova Paola Nobis martedì 16 giugno ha condiviso l’appello inviato al Governo dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale affinché il nostro patrimonio non venga dimenticato. “Le nostre richieste riguardano misure di carattere pratico – ha detto l'assessore Nobis - poiché l’importanza e le difficoltà di questo nostro impegno di garantire la salvaguardia dei siti Unersco richiedono, ora più che mai, solidarietà, attenzione e sostegno da parte del Governo, perché le istituzioni e le amministrazioni locali non vengano lasciate sole in questo delicato momento e il nostro patrimonio sia adeguatamente salvaguardato”.
L'appello a sostegno degli enti che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale italiano, affinchè possano continuare ad adempiere alle raccomandazioni e alle disposizioni della Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale adottata dall’Unesco nel 1972. E' questo il cuore del documento che l' Associazione ha inviato nei giorni scorsi al Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, al Ministro Dario Franceschini, al presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Franco Bernabè e ad Antonio Decaro, presidente dell'Anci.
La grave emergenza sanitaria - ha spiegato Alessio Pascucci, presidente dell'Associazione - che ha colpito il nostro Paese all’inizio di quest’anno, rendendo necessario un restrittivo protocollo di lockdown, ha avuto un impatto devastante sulle comunità e i territori del Patrimonio Mondiale, sia per il crollo delle presenze e dell'indotto del comparto turistico che per la necessità di mettere in atto le misure di sicurezza e i protocolli sanitari, che di fatto ritardano la ripresa di alcuni servizi e attività tanto da rendere incerta una futura progettualità. Siamo tutti attivamente impegnati per ripensare la gestione dei nostri siti secondo una modalità aperta, accessibile e solidale del bene culturale. Da soli, però, non riusciremo a garantire la salvaguardia dello straordinario patrimonio artistico, culturale, architettonico e naturale che abbiamo il dovere di custodire: per questo chiediamo delle concrete misure a carattere finanziario e contabile a sostegno delle istituzioni e amministrazioni locali che l’Associazione rappresenta”.