In applicazione dell’intesa tra Comune di Mantova, Ordini Professionali e Associazioni di Categoria sul Piano di rilancio della città, da lunedì 11 maggio 2020 riprenderanno gli appuntamenti con i tecnici dello Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini, con disponibilità raddoppiate rispetto al periodo precedente all’emergenza pandemica.
In osservanza delle disposizioni di distanziamento previste dalla normativa anti “COVID-19”, gli appuntamenti potranno essere svolti telefonicamente, oppure in videochiamata, mediante la piattaforma TEAMS. Ciò consentirà di condividere a video documenti, planimetrie o quanto sia necessario per la migliore comprensione dei quesiti posti dall’utenza.
L’appuntamento potrà essere richiesto in autonomia dalla pagina dedicata del sito , oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonicamente allo 0376/3456 (call-center attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00)
Nella richiesta dovrà essere precisato:
- l’oggetto dell’appuntamento (ad es: numero pratica, dati catastali dell’immobile, materia del quesito, etc.);
- l’indicazione della preferenza tra appuntamento telefonico e videochiamata;
- il numero telefonico e l’indirizzo mail.
Chi richiede la videochiamata deve essere in possesso di smartphone o tablet, oppure pc con videocamera e microfono.
L’Utente riceverà una mail con un link per accedere alla videochiamata.
All’ora dell’appuntamento, l’utente dovrà cliccare sul link, il tecnico del Comune procederà a farlo entrare nella videochiamata.
TEAMS può essere utilizzato scaricando l’app (disponibile sia versione per PC che per smartphone iOS e ANDROID), oppure in versione web senza scaricare l’applicazione.
Occasio et Poenitentia al Palazzo San Sebastiano di Mantova #museichiusimuseiaperti
L’appuntamento sul web di oggi, venerdì 5 giugno, dedicato alle collezioni dei Musei civici riguarda un affresco molto particolare, di scuola mantegnesca e con un soggetto estremamente curioso e di difficile interpretazione. Si tratta di “Occasio et Poenitentia”, l’Occasione e la Penitenza, un tema che affronta in pittura l’annoso dilemma tra il vizio e la virtù. Per conoscere maggiormente i dettagli di quest’opera un tempo pensata per ornare la cappa di un camino di un’abitazione privata mantovana si potrà accedere online ai canali istituzionali dei musei civici: www.palazzote.it , Facebook,/Instagram (palazzotemuseicivicimn) e su youtube (Musei Civici Mantova).
Video: https://clikka.net/gM07H
L’iniziativa che stiamo facendo sui canali digitali in questo difficile momento non ha lo scopo di sostituire in alcun modo l’esperienza della visita “reale”.
Desideriamo tenere viva l’attenzione e stimolare la curiosità con nuovi spunti che portino le persone a riscoprire le opere nel loro contesto anche con l’aiuto indispensabile dei professionisti che da sempre si occupano di accompagnare nelle visite il pubblico e di rendere, con la loro professionalità, i nostri Musei Civici un luogo di condivisone che rappresenta il senso del Museo. Pertanto viviamo lo stesso senso di disagio di tutti coloro che confidano e sollecitato l’apertura dei Musei.
Siamo al lavoro per rendere possibile quel giorno garantendo la massima sicurezza che sarà, insieme all’immutata bellezza dei Palazzi e delle opere, l’unica garanzia per l’attrattività.
QUESTI I VIDEO GIA' DISPONIBILI
"Il Gatto", collezione egizia Palazzo Te con il Direttore dei Musei civici, Veronica Ghizzi
https://clikka.net/rsNPN
"Al Caffè" di Federico Zandomeneghi con il Conservatore dei Musei civici, Roberta Piccinelli
https://clikka.net/MXQKl
I Vasi Canopi della Collezione Egizia di Palazzo Te con il Direttore dei Musei civici, Veronica Ghizzi
https://clikka.net/lwgfV
"Il mattino" e "Bambina tra i fiori" di Armando Spadini con il Conservatore dei Musei civici, Roberta Piccinelli
https://clikka.net/bcGsu
Il busto di Francesco II Gonzaga di Palazzo San Sebastiano con il Conservatore dei Musei civici, Roberta Piccinelli
https://clikka.net/YS6Fq
Il Cupido dormiente di Palazzo San Sebastiano con il Direttore dei Musei civici, Veronica Ghizzi
https://clikka.net/eZrbk
Rappresentazione di Roma, dipinto su tela, con Antonella Cancellara, coordinatore attività didattica
Video: https://bit.ly/2TwvEb7
Virgilio in cattedra di Palazzo San Sebastiano con il Direttore dei Musei civici, Veronica Ghizzi
https://clikka.net/Kg0Pu
PER I PIU' PICCOLI
Segnalibro in geroglifico
https://clikka.net/6YM1v
Costruiamo insieme la croce egizia!
https://clikka.net/OSz2D
La Biblioteca Mediateca Gino Baratta attiva da giovedì 7 maggio, e per tutto il mese di maggio, un nuovo progetto, “A scuola di Biblioteca”, per supportare le attività di didattica dei docenti delle scuole primarie e delle scuole medie (o secondarie di primo grado) del Comune di Mantova: agli insegnanti dei vari istituti verranno proposti momenti di formazione, approfondimento e collaborazione sulla promozione della lettura e sulle attività già in essere della Biblioteca.
“Il progetto nasce dalla volontà di fornire un sostegno agli insegnanti – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione Marianna Pavesi - in una fase di profondo cambiamento delle modalità didattiche, in cui svolge un ruolo fondamentale l’utilizzo delle piattaforme digitali, e consente al contempo di sfruttare queste risorse per una trasmissione innovativa dei contenuti”.
“Le biblioteche - ha aggiunto l’assessore alle Biblioteche Paola Nobis - contribuiscono pertanto a fornire suggerimenti per il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nella lettura. Partendo da questo presupposto hanno sostenuto il progetto elaborato dalla biblioteca”.
Le scuole primarie saranno coinvolte nel progetto #perfareunlibro, la campagna social in cui i bambini, singoli o come classe, sono invitati a creare un proprio libro, grazie ai consigli che settimanalmente vengono forniti loro, e che verranno poi esposti in mostra al Baratta. Verrà predisposta anche una selezione di libri da leggere ad alta voce e creato un percorso di conoscenza della letteratura contemporanea.
Per le scuole medie gli insegnanti si confronteranno con da Simonetta Bitasi nell’ambito dell’iniziativa ‘Prof. mi leggi una storia?’ per conoscere libri, letture e nuove idee di promozione alla lettura.
Infine, per entrambi i livelli di studio, verrà proposto un approfondimento sui servizi e sulle collezioni della Biblioteca e per le varie fasce di età verranno presentate una serie di bibliografie, anche tematiche, utilizzabili come proposte di lettura estiva.
Il corso si svolgerà in videoconferenza. I docenti interessati a partecipare sono invitati ad iscriversi compilando il modulo che si trova a questo link.
E’ stato celebrato lunedì 4 maggio nel cortile verde di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, il primo matrimonio civile a Mantova da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria. A dire i fatidici sì davanti al vice sindaco Giovanni Buvoli, nel primo giorno della fase 2 di coronavirus, sono stati Sylvia Bernardelli e Francesco Francesco Ponzoni, tutti rigorosamente con la mascherina, compresi i due testimoni. Nel rispetto delle disposizioni, il pubblico non poteva partecipare al rito. I due coniugi hanno dovuto rinviare di un mese la loro volontà di unirsi in matrimonio, e finalmente lunedì, dopo il secondo tentativo andato a vuoto, ci sono riusciti.
Prima della celebrazione e delle firme nel giardino intitolato a Mauro Pasolini, Buvoli si è congratulato ed ha letto due poesie dedicate all’amore e ai valori umani, da preservare anche nella vita quotidiana. “E’ un momento di speranza e di felicità, il segno positivo che nella fase 2 ci stiamo avviando verso una vita pseudo normale – ha commentato Buvoli -. Dobbiamo far sì che tutto quello che abbiamo fatto fino ad ora non sia vano e proseguire con grande cautela. In questa fase anche gli atti quotidiani sono importanti”. Al termine la cerimonia si è chiusa con un applauso e gli auguri di un felice matrimonio.
Sono state decise ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19 con l’ordinanza regionale di domenica 3 maggio che interviene ancora in materia di igiene e sanità pubblica.
E' pronto a partire il secondo piano di sanificazione della città di Mantova. L’operazione voluta dall’Amministrazione Palazzi riguarderà tutti i quartieri, le aree verdi, panchine, Citybin, arredi urbani e pure le giostre per bambini, anche se l’ultimo decreto del Governo dispone che restino ancora chiuse.
In vista dell'attuazione della fase del programma di ripresa delle attività, inizia giovedì 30 aprile, alle 7, il secondo intervento di pulizia straordinaria con sanificazione delle strade della città. L’intervento voluto dall'Amministrazione Comunale, che ne ha dettato tempi e copertura, replica quello già realizzato nel marzo scorso e prevede un investimento da parte del Comune di Mantova di 30mila euro.
L’opera di sanificazione durerà alcuni giorni e interesserà anche i Citybin e tutti gli arredi urbani, dalle panchine a tutte le strutture ludiche, come ad esempio le giostrine per i bambini, presenti nelle aree a verde, compresi i lungolaghi. Verranno impiegati prodotti sanitizzanti a bassissima concentrazione (0,1%) per non recare alcun problema a persone ed animali.