Le misure riguardanti l'emergenza sanitaria prevedono di evitare di uscire di casa. Si può uscire per andare al lavoro o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle Forze di polizia statali e locali.
La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato.
Le novità sul sito del Ministero
Scarica il nuovo modulo:
Il sindaco Mattia Palazzi ha firmato, venerdì 13 marzo, l’ordinanza di chiusura dei Centri Diurni Disabili e dei Centri Socio-Educativi della città per far fronte all’emergenza epidemiologica. In sostanza, la chiusura riguarda le strutture quali servizi diurni per disabili, sia di natura socio-sanitaria che socio-assistenziale (Cdd, Cse e Sfa). E’ prevista la decorrenza immediata nel rigoroso rispetto dei limiti e dei comportamenti indicati nelle normative per prevenire ancora più efficacemente il rischio di contagio per i disabili.
La Fondazione Comunità mantovana, di intesa con l’Azienda Socio Sanitaria, ha avviato giovedì 12 marzo una campagna di raccolta straordinaria per far fronte all’emergenza generata dalla diffusione del coronavirus per supportare coloro che si trovano in prima linea in questa urgenza: i nostri medici, i nostri infermieri, i nostri volontari.
L’obiettivo iniziale è di raggiungere la raccolta di 100mila euro. La Fondazione ha già stanziato la medesima cifra per raddoppiare l’importo.
Con i fondi raccolti saranno acquistate apparecchiature che potranno servire tutti i presidi e l’intero territorio mantovano; nell’attuale situazione di emergenza servono due ecografi, alcune telemetrie e due dispositivi di radiologia diretti.
Il contributo, anche con una piccola donazione, potrà essere versato tramite bonifico bancario sul conto corrente presso Banca Intesa intestato a: Fondazione Comunità mantovana onlus. Iban: IT 67 B 03069 09606 100000017734. Causale Fondo Emergenza Coronavirus.
Le donazioni sono fiscalmente detraibili con le vigenti disposizioni fiscali. Le donazioni sono completamente deducibili dal reddito di impresa ai sensi della legge 133/99 art. 27 comma 19).
Gli uffici della Fondazione Comunità Mantovana restano a disposizione per ulteriori informazioni e sono raggiungibili telefonicamente allo 0376 237249 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Con determinazione N. 728 del 13/03/2020 è stata apportata la seguente modifica al bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno, di n. 2 unità di “Specialista di Vigilanza”, Categoria D, posizione economica 1, da assegnare al Settore Polizia Locale:
Ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs n. 150/2009, il 50% dei posti messo a bando è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso il comune di Mantova in possesso dei requisiti richiesti E’ stata contemporaneamente prorogata la scadenza del termine di presentazione delle domande al 15/04/2020 ore 12:30
IMPORTANTE: Le domande di partecipazione già pervenute sono considerate valide a tutti gli effetti, fatta comunque salva la verifica del possesso dei requisiti di ammissione e dei requisiti formali. Si ricorda che i requisiti e le modalità di partecipazione sono indicati all'interno del bando che insieme al nuovo modello di domanda sono sempre consultabili e scaricabili nella sezione “Bandi di concorso” del sito istituzionale dell’Ente.
In attuazione della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 2 del 12/03/2020 si avvisa che dalla data odierna le istanze di partecipazione dei concorsi banditi sino ad oggi dal Comune di Mantova e non ancora scaduti dovranno essere consegnate solo ed esclusivamente: In attuazione della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 2 del 12/03/2020 si avvisa che dalla data odierna le istanze di partecipazione dei concorsi banditi sino ad oggi dal Comune di Mantova e non ancora scaduti dovranno essere consegnate solo ed esclusivamente:
- per mezzo fax esclusivamente al n. 0376/2738025
- per mezzo di posta raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Comune di Mantova - Settore Affari Generali e Istituzionali, Servizio Risorse Umane - via Roma n° 39 - 46100 Mantova, riportando sulla busta la dicitura prevista dal relativo bando di concorso
- A mezzo posta elettronica non certificata (PE), al seguente indirizzo email del Comune di Mantova: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- A mezzo posta elettronica certificata (PEC), esclusivamente da casella di posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC del Comune di Mantova: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Nei casi di invio telematico rimane confermato che:
- le istanze e la documentazione inviate dovranno pervenire in formato .pdf non modificabile e saranno valide se firmate digitalmente (secondo le prescrizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale, approvato con D.Lgs. n. 82/2005) oppure compilate, sottoscritte con firma autografa, scansionate e inviate unitamente a scansione leggibile di un documento di identità in corso di validità;
- Il candidato dovrà indicare nell’oggetto la dicitura prevista per il relativo concorso;
- la documentazione richiesta da ogni singolo bando, ove prevista, dovrà essere comunque trasmessa insieme alla domanda sotto forma di un unico file in formato .pdf che non deve superare la dimensione di 20 MB totali.
Visto il DPCM 11 marzo 2020 e le misure adottate sull’intero territorio nazionale per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, si comunica che tutti le attività dei Servizi Demografici e dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico verranno erogate esclusivamente in via telematica. Per maggiori informazioni clicca qui.