Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Regione Lombardia ha pubblicato il bando rivolto alle Organizzazioni del commercio equo e solidale per l’erogazione di contributi a sostegno del commercio equo solidale. Domande dal 01/04 al 30/04/2019

Giovedì, 04 Aprile 2019 14:42

HackettCi sarà Steve Hackett sul palco di piazza Sordello mercoledì 17 luglio per un concerto che si preannuncia di grande richiamo. “Un altro grande artista internazionale si esibirà nella splendida piazza Sordello – ha detto il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi -. I grandi concerti estivi mantovani sono ormai una tradizione che colloca la nostra città tra i principali punti di riferimento per la musica live. Concerti e nomi d’eccezione che non solo animeranno le nostre serate estive ma porteranno benefici al commercio e alle altre attività del centro”.


Il tour europeo del leggendario ex chitarrista dei Genesis prende il via il 22 aprile. Per la prima volta in assoluto, Steve Hackett eseguirà interamente l'album dei Genesis “Selling England by the Pound”. Uscito nel 1973, il disco ha subito conquistato la cima delle classifiche nel Regno Unito ed è stato descritto come “l'album definitivo dei Genesis”.


Ecco i brani più significativi: Dancing with the Moonlit Knight, Firth of Fifth, Cinema Show, I Know What I Like (In Your Wardrobe).
Il 2019 è anche il 40° anniversario di uno degli album solisti più famosi di Steve Hackett, “Spectral Mornings”, e al quale viene reso tributo con l’esibizione di alcuni brani. Non mancheranno, poi, i migliori classici dei Genesis e alcuni brani tratti dal nuovo album "At The Edge of the Light", pubblicato il 25 gennaio 2019.


Sul palco Steve Hackett sarà accompagnato da musicisti di alto livello artistico: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).


Biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone e Ticketmaster (www.ticketone.it o www.tickemaster.it). Prezzi comprensivi di prevendita: Pit 1 in piedi 46 euro, Pit 2 in piedi 34,50, tribuna numerata 57,50.

Lunedì, 01 Aprile 2019 14:37
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Castelli, Martinelli e Scaietta al BibienaE ‘ stato presentato venerdì 29 marzo al Bibiena il docu-film dedicato alla Villa Visconti Borromeo Litta che racconta quattro secoli di storia riguardante la celebre residenza che si trova a Lainate. L’opera è stata realizzata sotto la direzione di Francesco Vitali e scritta con la collaborazione di Claudia Botta. Il Comune di Mantova è stato tra i promotori dell’evento. La serata è stata introdotta dall'assessore comunale Nicola Martinelli e dal presidente degli Amici di Palazzo Te, dei Musei Mantovani e della Federazione Italiana degli Amici dei Musei Italo Scaietta. Il regista Francesco Vitali ha spiegato che l’impegno per realizzare l’opera è stato notevole. Il docu-film è tratto dal volume di Alessandro Morandotti che riproduce una Milano profana nell’Età dei Borromeo.

“Il suggestivo e interessante documentario mette in luce, tra l’altro, le relazioni artistiche, storicamente documentate da un fitto carteggio tra Pirro I Visconti Borromeo e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga – ha osservato Martinelli -. Le appassionanti vicende delle due famiglie, il mecenatismo artistico e il gusto collezionistico si intrecciano in una narrazione fluida e ricca di suggestioni che ci offre questa antologia di opere e di documenti abilmente composta e orchestrata da Francesco Vitali con la collaborazione di Claudia Botta”.

“Protagonista è l'antica Villa di Lainate, voluta e ideata dal Conte Pirro tra il 1585 e il 1589 - ha detto il regista Vitali -. Una voce femminile fuori campo che guida lo spettatore attraverso le trasformazioni avvenute nel tempo, in un contesto storico sociale di una Milano ricca di avvenimenti. La voce descrive il patrimonio artistico e culturale della Villa nel corso dei secoli, focalizzando l’attenzione sull’aspetto architettonico ed artistico. Il film documentario mostra la meravigliosa ascesa della Villa, le vicende legate alla sua costruzione e le importanti figure storiche che l’hanno visitata e vissuta nel corso dei secoli”.

Lunedì, 01 Aprile 2019 13:39
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Alla Casa di Rigoletto la nuova mostra di Andrea Boyer "Lucidi inganni" dal 6 aprile al 5 maggio 2019.

Le opere di grafica e le fotografie di Andrea Boyer sono “lucidi inganni” la cui essenza consiste nell’apparire. Risolta questa annosa e noiosa dicotomia, Boyer si dedica al disinnesco del significato, a favore di una girandola di significanti nemmeno, poi, così significativi. La sublimazione del banale o lo svilimento del sublime sono le irridenti provocazioni di un artista dell’escapologia che, liberatosi dalla camicia di forza del senso, si diverte a bluffare con la realtà, smontando la scatola rappresentativa, scompigliando le unità di luogo, di tempo e di spazio. Così Accinno: “Proprio il tempo, con l’interpretazione della realtà che ne dipende, è una delle chiavi di lettura di queste opere. La fotografia e il disegno, i principali mezzi espressivi utilizzati dall’artista, si fanno emblemi di un loro tempo specifico. Il disegno – che di per sé rappresenterebbe il tempo dell’essere – e la fotografia - che per sua natura coglie il tempo nel suo divenire – nelle opere di Andrea Boyer si incontrano per creare un terzo tempo, un’altra realtà in cui l’essere si identifica con il divenire.” Dunque un gioco raffinato quello di Boyer, che molto deve, formalmente, alla metafisica, con venature surreali e spruzzate di iperrealismo (non acefalo). Spiega Violo: “Il verosimile si mostra ogni volta dentro l'inganno: un frammento di una verità sconfinata; un fotogramma strappato alla storia ma filtrato dalla memoria, vissuta come un labirinto di prospettive infinite. Un gioco di riflessi che si appalesa attraverso archetipi incerti della propria anima e dei loro sensi.”

Un gioco difficile da giocare, in apparenza, ma di fatto accattivante ed entusiasmante. Il grande bluff e la grande bellezza, scopriremo, coincidono per la nostra gratificazione, inutile e improduttiva, la stessa che si prova nel risolvere un problema matematico, o un giallo particolarmente intricato… Ma le immagini di Boyer sono guanti da raccogliere, per chi abbia ancora la voglia e il bisogno di stupirsi.


Carlo Micheli

 

Inaugurazione sabato 6 aprile alle 18 presso la Casa del Rigoletto

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

Info: 0376 288208

Lunedì, 01 Aprile 2019 12:29
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Prosegue con successo il progetto Creative Lab Mantova_lo Spazio dell'Arte, il progetto targato Pantacon e Caravan SetUp vincitore della prima edizione del premio nazionale "CREATIVE LIVING LAB" ideato dal Mibac – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane. La piccola rivoluzione creativa e sociale del quartiere Lunetta prosegue grazie a questo progetto che unisce diversi coinvolgenti percorsi in forma di workshop, a cui partecipano artisti e artigiani, curatori e giovani under 35 divisi in tre gruppi di lavoro che hanno il loro cuore nella contaminazione libera e creativa tra fotografia, arte urbana e stampa 3D. Le opere prodotte saranno studiate appositamente per inserire una narrazione permanente all'interno degli spazi del quartiere, e le adesioni sono ancora aperte e la partecipazione è gratuita.

In particolare, vi segnaliamo due appuntamenti importanti (gratuiti e aperti a tutti) che riguardano il percorso di fotografia, pensati per condividere con il pubblico un’idea aperta di narrazione del nostro tempo.

Fotografare è facile per tutti tranne che per i fotografi venerdì 29 marzo 17.30 - Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi Lectio Magistralis a cura del fotografo e giornalista Settimio Benedusi e con la partecipazione di Paolo Barbaro.
Settimio Benedusi è fotografo di moda, di ritratti e pubblicitario. Ha collaborato ai redazionali delle maggiori case editrici italiane e con molteplici agenzie per campagne pubblicitarie nazionali e internazionali. Benedusi è stato l’unico fotografo italiano a partecipare per sette anni, all’edizione internazionale della celeberrima rivista americana Sports Illustrated. Grazie a questa esperienza importa questo format in Italia, costruendo uno speciale costumi da bagno per il settimanale Sportweek, allegato della Gazzetta dello Sport. Benedusi è stato uno tra i primi fotografi ad avere un proprio blog e sito internet ed il precursore della condivisione senza filtri del proprio lavoro fotografico. Questa esperienza lo ha spinto a creare un blog di fotografia sul sito web del Corriere della Sera. Ha partecipato per tre anni a “Fotografica”, il più importante evento dedicato alla fotografia in Italia: esperienza culminata con la curatela della mostra di Martina Colombari allo Spazio Forma di Milano. Per tre anni ha partecipato come docente al TPW, Tuscany Photographic Workshop. E’ libero docente e collaboratore allo IED di Milano (Istituto Europeo del Design) e membro del direttivo dell’Associazione Fotografi Professionisti TAU VISUAL. Vive e lavora a Milano.

 

Ritratti di famiglia - presentazione dell’album domenica 7 aprile ore 15.30 - Creative Lab Mantova, via Valle d’Aosta 20 (Lunetta)
Un progetto che in queste settimane ha coinvolto 15 famiglie italiane e straniere che abitano Lunetta. L'idea è stata quella di restituire alla città di Mantova, attraverso le persone e le generazioni, l'immagine su carta, e non solo in formato digitale, di un quartiere vivace e ricco di storie, dove si alimenta ogni giorno un'affascinante relazione tra arte e cittadini. Le fotografe Anna Volpi, Chiara Maretti e Gaia Mattioli sotto la direzione creative di Federica Bottoli hanno fotografato 15 famiglie che hanno origini in India, Senegal, Marocco, Pakistan, Finlandia, Tunisia, Italia, Colombia, Cina.
"C'è un cassetto in ogni casa dove riposano le stampe delle ultime foto a colori degli anni ‘90 insieme a quelle in bianco e nero dei nostri antenati. Di zie, zii, nonni e nonne. Per lo piu' foto precise, in posa, raramente mosse o casuali. Tra queste ce ne sono alcune di famiglia, ben costruite. Tutti fermi, sguardo all'obiettivo, espressione neutra quasi vitrea. Eleganti, per fermare un momento del ciclo della vita famigliare. Poi il vuoto. Il black out dell'immagine stampata. Niente da poter toccar con mano che documenti la nostra esistenza. Per questo ho accolto senza esitazione e con grande entusiasmo la proposta di fermare un momento famigliare delle persone di Lunetta, per poter lasciare loro un ricordo tangibile della relazione che il tempo modificherà incessantemente. Ho scelto lo sguardo fotografico di tre donne capaci di restituire umanità, calore e affetto che raramente abbiamo occasione di esprimere e condividere con le nostre famiglie. E' stato un progetto emozionante perché ha messo le persone nelle condizioni di stare vicine ai propri cari e fermare per un momento un legame indissolubile, quello famigliare” è il pensiero di Federica Bottoli.

 

Info: www.pantacon.it 

Giovedì, 28 Marzo 2019 09:18
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Avviso finalizzato all'individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione di interventi  innovativi e sperimentali rivolti a bambini e ragazzi della Città di Mantova per le estati 2019 e 2020

termine per la presentazione delle candidature: mercoledì 10 aprile entro le ore 10.00

Mercoledì, 27 Marzo 2019 10:20
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 27 Marzo 2019 11:36

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN