Gli uffici Ambiente del Comune di Mantova sono intervenuti per prolungare il periodo di accensione consentito per sette ore al giorno degli impianti termici nel territorio del Comune di Mantova. L’accensione può avvenire anche in modo frazionato. Secondo la normativa il riscaldamento poteva rimanere acceso fino a lunedì 15 aprile.
E’ stato considerato che siamo in presenza dell’abbassamento della temperatura al di sotto delle medie stagionali e che il perdurare di tali condizioni sta procurando disagio nelle abitazioni private e nei luoghi pubblici. La proroga si è resa necessaria per consentire una adeguata vivibilità negli edifici. Si raccomanda di effettuare periodicamente gli interventi di manutenzione e pulizia degli impianti, soprattutto quelli a gas, per prevenire gli incidenti.
Avviso di indizione di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di realtà associative locali di genitori disponibili alla co-progettazione per la realizzazione delle azioni previste nel progetto “Scuole aperte”, nell’anno scolastico 2019/20.
Scadenza 06/07/2019
E' pubblicata la Graduatoria provvisoria con punteggio relativa al contributo ex dgr 606/2018 : Misura 2: sostegno famiglie con morosità incolpevole ridotta nel pagamento del canone di locazione, senza sfratto, NEL LIBERO MERCATO O IN ALLOGGI IN GODIMENTO O IN ALLOGGI DEFINITI SERVIZI ABITATIVI SOCIALI.
- BANDO APPROVATO CON DELIBERA ASSEMBLEA CONSORTILE N.21 DEL 18/12/2018.
- GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA DIRIGENZIALE N. 1022 DEL 16/04/2019
Il Sindaco
PRESO ATTO delle recenti, numerose segnalazioni di odori molesti e irritanti da parte di residenti in Località Cittadella, espresse in occasione dell’incontro pubblico che si è tenuto presso il centro Aperto a Colle Aperto in data 2 aprile 2019 e successivamente pervenute, a mezzo mail, al Comando di Polizia Locale;
CONSIDERATO che è stata lamentata una particolare recrudescenza della molestia olfattiva dalla data del 6 Aprile u.s. e le segnalazioni dei cittadini già numerose, sono in costante aumento;
CONSIDERATI, altresì, gli esiti del sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale in data 7 aprile u.s. (relazione di servizio prot.2019/150 GOM) che confermano la percezione di odore acre presso l’abitazione di un segnalante, residente in strada Spalti n.36 a Cittadella;
CONSIDERATO che, Arpa Lombardia, in esito ai sopralluoghi eseguiti dal proprio personale in data 11 aprile 2019 sia al mattino che alla sera, conferma nelle schede d’intervento poste agli atti la presenza in zona di odori riconducibili ai vapori della essicazione della marcescenza della grande quantità di carta stoccata in ambiente aperto presso la Cartiera Villa Lagarina in Via Poggio Reale;
CONSIDERATO, altresì, che dall’ulteriore il sopralluogo congiunto effettuato su segnalazione di cittadini presso la Cartiera Villa Lagarina in Via Poggio Reale da Arpa Lombardia Dipartimento di Mantova e Polizia Locale di Mantova in data 13.04.2019, come da verbale in atti, è stato rilevato un odore simile a quello percepito nel quartiere di Cittadella, sia all’interno dello stabilimento, derivante dal ciclo produttivo della carta, che all’esterno dello stesso, in corrispondenza dell’impianto di depurazione, dove si immette il getto di acqua calda proveniente dal processo di produzione della carta;
TENUTO CONTO dei contenuti della Ordinanza della Provincia di Mantova n. 340 del 13 marzo 2019 da cui emerge, tra l’altro, a conferma di quanto sopra, la presenza, presso l’impianto produttivo di cui sopra, di balle di carta da macero destinata alla produzione di pulper in quantitativi superiori a quelli autorizzati con AIA n. 1051 del 9 agosto 2017 e in condizioni non idonee in quanto ammassate su superfici verdi quindi non impermeabilizzate e non dotate di adeguati sistemi di raccolta acque meteoriche;
CONSIDERATO: che tale situazione di degrado ambientale sta recando serio pregiudizio alla vivibilità urbana e alla tranquillità delle persone residenti nella zona, nonché una situazione di allarme sociale, considerate le numerose segnalazioni pervenute alla Polizia Locale di Mantova, nelle quali i cittadini esprimono anche una seria preoccupazione per la loro salute;
RITENUTO che la situazione sia tale da configurare un degrado ambientale e del territorio che pregiudica la vivibilità urbana e la tranquillità delle persone che impone al Sindaco, quale rappresentante della Comunità locale, l’adozione di ordinanze contingibili ed urgenti, così come previsto dall’art. 50 del D. L.g.s. n. 267/2000;
RITENUTO, allo stato, necessario ed urgente porre rimedio al fenomeno sopra descritto di inquinamento odorigeno, imponendo alla Società Cartiera Villa Lagarina Spa, l’adozione di tempestive misure di contenimento e di eliminazione degli odori;
DATO ATTO che in ragione della natura del presente provvedimento e della entità del problema lamentato dai cittadini, peraltro, in costante aumento, nonché dell’urgenza di intervenire, non è possibile procedere con una prodromica comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 della L. 7.8.1990 N. 241 e succ. mod.;
VISTO e dato per riportato il disposto dell'art. 50, commi 4 e 5, del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL);
VISTO l’art 650 del Codice Penale
ORDINA
alla società Cartiera Villa Lagarina Spa, in persona del suo legale rappresentante pro, tempore di :
Provvedere entro 10 (dieci) giorni dalla notifica della presente ordinanza, ad adottare tutti gli idonei provvedimenti ed accorgimenti volti ad eliminare le emissioni di odori molesti, relazionando entro 3 (tre) giorni dalla notifica la scrivente Autorità ordinante, in merito alle procedure ed interventi che si intendono intraprendere.
SI RISERVA
Qualora necessario, l’adozione di ulteriori provvedimenti di propria competenza anche sanzionatori o di ritiro (in quest’ultimo caso qualora la Società risolva i lamentati problemi di inquinamento odorifero di cui alla parte motiva del presente atto
AVVERTE
che la violazione delle prescrizioni della presente ordinanza comporta il deferimento all’autorità giudiziaria per la violazione dell’art. 650 c.p. , con salvezza delle ulteriori previsioni della normativa vigente in relazione agli altri reati ravvisabili come conseguenza indiretta della violazione.
INFORMA
che avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso al Tribunale Amministrativo entro 60 giorni dalla data di notifica o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termine di 120 giorni dalla data medesima data pubblicazione all’Albo Pretorio on line del Comune di Mantova
Ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, tutti gli atti sui quali si basa la presente Ordinanza sono depositati presso il Settore Ambiente del Comune di Mantova, Via Roma 39 , Responsabile del Procedimento Arch. Giulia Moraschi – Dirigente del Settore Ambiente
Dell'esecuzione del presente provvedimento sono incaricati le forze di polizia, la Polizia Locale, l'ARPA dipartimento di Mantova, ATS Val Padana.
Il presente provvedimento è reso noto alla cittadinanza tramite pubblicazione sul sito del Comune di Mantova e verrà affisso all’Albo Pretorio on line.
DISPONE
che copia del presente provvedimento sia notificato a:
Al Legale rappresentante pro tempore della CARTIERE VILLA LAGARINA S.p.A. Via Pesenti n.1 - 38060 VILLA LAGARINA (TN) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
che copia del presente provvedimento sia trasmesso a:
- ARPA Lombardia Dipartimento di Mantova;
- ATS Val Padana Mantova;
- Provincia di Mantova
- Prefettura di Mantova
- Polizia Locale di Mantova;
- Carabinieri
- Questura
- Guardia di Finanza
- VVFF
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
Sono disponibili il Calendario e l'elenco degli ammessi al Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di "Dirigente" a tempo pieno e indeterminato con iniziale responsabilità Settore Servizi Finanziari, Tributi e Demanio
Un altro importante tassello si è aggiunto agli eventi di Mantova Città Europea dello Sport 2019. Martedì 9 aprile, in piazza Sordello, è passato il Grand Motor Trail Aces Italia, un giro d’Italia di 1.600 chilometri che unisce otto città, Comuni e Comunità dello Sport Aces Europe 2019. Il Grand Trail Motoristico sarà compiuto da una blasonata Sport Car e da due Suv “tender”. All’appuntamento sono intervenuti gli assessori del Comune di Mantova Paola Nobis e Iacopo Rebecchi, l’atleta nazionale pilota di velocità Gian Maria Gabbiani e i rappresentanti di Aces e del Team Grand Motor Trail.
In piazza Sordello la protagonista è stata l’auto “Tedofora” Caterham Super Seven, storica sportcar degli anni Cinquanta. Il Grand Motor Trail Aces Italia era partito da Oristano il 2 aprile e terminerà a Livigno il 13 aprile toccando tutti i Comuni che hanno avuto il riconoscimento europeo di città dello sport 2019. Prima della partenza c’è stato uno scambio di doni. L’assessore Nobis ha ricevuto quella tappa precedente di Vercelli e a sua volta ha consegnato quelli per quella successiva di Sesto Calende. Poi l’auto storica, guidata dal testimonial Gabbiani, affiancato dall’assessore Rebecchi, è partita per la prossima destinazione.
Nella tappa mantovana, durante la mattinata si è tenuto un primo incontro alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi con gli atleti nazionali del progetto “Allenarsi per il Futuro” di Bosch e Randstad Italia con gli alunni del Liceo Classico Virgilio, del Liceo Scientifico Belfiore e dell’Istituto Superiore Fermi. Nell’itinerario che attraversa le città coinvolte nel circuito, a bordo della vettura, accanto al driver, si alternano in ogni tappa gli atleti olimpionici e nazionali aderenti al progetto Bosh e Randstad “Allenarsi per il Futuro”, l’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa per la formazione e l’inserimento al lavoro dei giovani.
Tutti gli appuntamenti del Grand Motor Trail Aces sono caratterizzati dall’incontro tra gli atleti del programma “Allenarsi per il Futuro” e gli studenti delle scuole della città e dei territori premiate nel 2019. L’iniziativa è l’occasione per trasmettere attraverso i principali valori dei testimonial sportivi, la passione, l’impegno, la responsabilità e soprattutto l’allenamento mentale per superare le sfide della vita. I tedofori che partecipano al Grand Motor Trail Aces e che si alternano nelle varie tappe, sono la campionessa di volley e medaglia d’oro, Rachele Sangiuliano, l’alpinista che ha scalato tutte le vette degli 8000 metri, Marco Confortola, la tennista vincitrice del Roland Garros, Mara Santangelo, l’olimpionica di ginnastica, Daniela Masseroni, il campione di ciclismo su strada, Claudio Chiappucci, il pilota di velocità, Gian Maria Gabbiani e il campione del mondo di apnea, Mike Maric.
onvocazione Commissione Bilancio, Programmazione, Innovazione, Attività Produttive e Struttura dell’Ente e dei Presidenti delle Commissioni Consiliari ex art. 2, c.1 – potere di controllo amministrativo - lett. a) - rendiconto anno 2018
Ai sensi dell’art. 2, c.1 – potere di controllo amministrativo del Consiglio Comunale - lett. a) - Rendiconto dell’anno precedente”, comma 1 del Regolamento del Consiglio Comunale, è convocata la Commissione Bilancio con i Presidenti delle Commissioni Consiliari, per l’esame congiunto del Rendiconto della Gestione relativa all’anno 2018.
La seduta si svolgerà presso la Sala Consiliare - Via Roma n. 39, 1° piano, il giorno 17 aprile 2019, alle ore 17:30 precise.