Sabato 9 marzo un nutrito gruppo di piccoli e grandi e camminatori nel pomeriggio hanno partecipato ad un evento “La filosofia a piccoli passi”. In prima fila gli alunni delle scuole primarie mantovane che hanno seguito un percorso di circa diecimila passi. Durante l’itinerario sono stati organizzati i giochi e si è sviluppata una riflessione sul valore del cammino come incontro con l'altro e con l'ambiente.
L'iniziativa Strapedibus si è svolta all'interno del progetto Pedibus Millepiedini di Comune di Mantova, grazie a Nordic Walking Mantova, Università Verde Pietro Toesca, Gev del Parco del Mincio e Avis di Mantova.
Noel Gallagher si esibirà in piazza Sordello martedì 9 luglio. L’ex chitarrista degli Oasis sarà protagonista dell'estate con il suo complesso High Flying Birds. Torna, dunque, in città la grande musica internazionale.
Sarà la seconda e ultima tappa italiana, dopo quella di Pistoia. I Noel Gallagher's High Flying Birds, subito dopo la pubblicazione del terzo disco Who Built The Moon?, sono tornati on the road con concerti in tutto il mondo. Una band di 11 elementi e una ricca selezione dei brani composti e pubblicati da Noel nelle ultime tre decadi saranno la colonna sonora della sera. Who Built The Moon?, uscito nel 2017 su etichetta Sour Mash Records, ha debuttato alla posizione numero uno in Gran Bretagna, segnando il record di essere il 10° disco di Gallagher a raggiungere la prima posizione in classifica. Gallagher, è uno degli artisti inglesi più amati, nonché uno degli autori più talentuosi da 25 anni a questa parte.
Soddisfatto il sindaco Mattia Palazzi. “Sarà un'altra estate con grandissimi concerti per ogni età - ha detto -, con nomi che anche quest'anno porteranno a Mantova turisti e consumi, per il commercio, gli alberghi e i servizi del centro. Mantova è diventata una del le principali piazze italiane delle musica live internazionale. Non è finita qui, presto annunceremo altri due grandi concerti”.
I biglietti sono in vendita nei circuiti Ticketone e Ticketmaster a partire dalle 10 di lunedì 11 marzo.
Pubblichiamo esito seconda prova scritta del "Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di "istruttore direttivo tecnico impianti"
L’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Trapianti ha emanato la nota esplicativa 486/CNT2019, ad integrazione della propria precedente nota 1405/CNT2018, relativamente all’espressione della volontà in merito alla donazione degli organi post-morte.
I componenti delle Commissioni Consiliari “Servizi Sociali, Politiche della Solidarietà e Diritti dei Cittadini” e “Statuto e Regolamenti” sono convocati presso la Sala Consiliare in via Roma, 39 per il 14 marzo 2019, alle ore 17:30 precise, con il seguente ordine del giorno:
- APPROVAZIONE PROPOSTA DI MODIFICHE ALLO STATUTO DEL CONSORZIO PROGETTO SOLIDARIETÀ (42/19)
- ISTITUZIONE DELLE CONSULTE TERRITORIALI: APPROVAZIONE REGOLAMENTO (58/19)
Sono iniziati i percorsi e i laboratori di IncontrArti3: mentre è partito con grande successo il percorso con Davide Bregola dedicato alla scrittura in libertà, si prosegue "Con occhi diversi" – percorsi alla scoperta di storia e natura nella città dei Gonzaga”, otto appuntamenti a cura di Alkemica e Charta, per esplorare e conoscere alcuni luoghi della città solitamente al di fuori dei percorsi canonici di conoscenza delle eccellenze storiche, e naturalistiche della città di Mantova. Ogni incontro un nuovo luogo: Museo Diocesano, Master, Museo dei Vigili del Fuoco, Parcobaleno, Museo Tazio Nuvolari, Museo di Palazzo d'Arco, Lungolago Gonzaga, Museo Archeologico nazionale.
Appuntamento a martedì 19 marzo alle ore 10 davanti all'ingresso del Museo Archeologico in Piazza Sordello, nel vecchio Mercato dei Bozzoli: il territorio Mantovano si presenta come uno dei più ricchi dal punto di vista archeologico e la sua varietà si sta mostrando attraverso le tante testimonianze venute alla luce negli ultimi anni e recentemente ricomposte nel Museo archeologico. Uniche e straordinarie risultano le sepolture Neolitiche ritrovate in località Valdaro: riallestite nella sezione a loro dedicata, ritroviamo tombe che ci parlano di cacciatori sepolti col loro cane, di “sciamani” oltre alla famosa tomba con “Gli Amanti”. Grazie al nuovo allestimento si attraversano le varie epoche, calandosi nella narrazione dei tanti popoli che hanno attraversato il territorio: Etruschi, Celti, Paleoveneti per arrivare ai Goti e ai Longobardi. Oltre ai numerosi oggetti ritrovati, anche l’architettura urbana ha permesso di riscoprire invece la Mantua romana: lo splendido pavimento musivo della Domus ritrovata in Piazza Sordello ci permette di intuire il volto della città al tempo di Virgilio. L'ingresso è gratuito per "disabili" e loro accompagnatori. Il massimo consentito è di 30 persone.
Il calendario prosegue il 30 aprile, 7 maggio, 28 maggio, 4 giugno, 11 giugno, 18 giugno, 25 giugno.
Iscrizioni e informazioni
Sistema dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani
Dott.ssa Moira Sbravati - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0376 357529 | www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it
IL PROGETTO
Incontrarti3 è organizzato in stretta sinergia da Centro diurno - Unità Operativa di Psichiatria – Mantova 1 - Asst di Mantova, il Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovano, i musei civici di Mantova e Pantacon e ha il suo cuore nei laboratori sperimentali di carattere artistico rivolti agli utenti del Centro diurno, agli operatori museali che si occupano dei servizi educativi, a insegnanti e docenti delle scuole, agli educatori e operatori sociali, ai cittadini. Ciascun laboratorio è condotto da un tutor appositamente individuato e si svolge in un luogo del "bello": Casa del Mantegna, Palazzo San Sebastiano ma anche le piazze cittadine, i parchi, i giardini. I temi toccati in questa terza edizione saranno la lettura a voce alta, la musica d'insieme, la natura l'arte e la storia. Gli obiettivi sono promuovere processi di inclusione sociale per persone con disagio psichico; sperimentare attività laboratoriali con la presenza di gruppi misti; suggerire percorsi creativi inclusivi attraverso linguaggi artistici; proporre il museo come luogo dell'inclusione sociale e della partecipazione democratica; contribuire al miglioramento della qualificazione e formazione degli addetti ai lavori (operatori museali, insegnanti, educatori, eccetera); attivare collaborazioni tra istituzioni pubbliche e soggetti privati sui temi dell'accessibilità e dell'inclusione; produrre un racconto dell'esperienza da condividere con la città.
Info: www.pantacon.it